Dal prossimo 1 ottobre al 15 novembre torna attiva l’applicazione gratuita MCL aperta a tutti con l’obbligo di registrazione effettuabile con l’utilizzo di telefono cellulare, tablet o PC e, per i meno pratici della tastiera, contattando l’amministratore.
La vecchia versione offriva la possibilità di rilevare la posizione della segnalazione, quindi anche possibilità di intrusioni indesiderate. La nuova “struttura” garantisce ancora di più ai segnalatori l’assoluta privacy, la posizione della segnalazione non è rilevabile dagli utenti.
Il Progetto MCL (Monitoraggio Colombaccio Live) 2020 si integra a PCI (Progetto Colombaccio Italia) a cura di Federico Merli e a MSM (Monitoraggio Selettivo Migrazione) a cura di Rinaldo Bucchi. MCL segnala l’andamento della migrazione minuto per minuto in Italia e nelle isole Corsica e Sardegna, sei fasce divise ognuna in tre segmenti, Est Centro Ovest, contrassegnati da un pallino che lampeggia contestualmente la segnalazione, quindi si può osservare nel proprio segmento, “pallino rosso 1-2-3” ma anche in tutti gli altri, tutto l’andamento della migrazione e la scheda dati di ogni segmento con il totale dei colombacci avvistati, l’altezza media del volo, la confidenza ai richiami e, separatamente, la scheda giornaliera riepilogativa dei dati di tutte le sei fasce.
La specie Colombaccio (Columba palumbus), rappresenta un’entità faunistica di grande valore venatorio, evocativo e biologico della quale ancor oggi abbiamo pochissime notizie legate al mondo della caccia. Il Club Italiano del Colombaccio da più di venti anni si applica raccogliendo i dati del passo dalle stazioni di monitoraggio da quasi tutta l’Italia, dal prossimo ottobre, grazie agli amici Corsi di Denis Bianchi e grazie ai miei amici della Sardegna che scrivono sul nostro FORUM, possiamo finalmente osservare l’andamento del passo anche delle isole dove il colombaccio si ferma per nutrirsi e trascorrere il periodo di svernamento (pre nuziale).
MCL si propone di analizzare il flusso migratorio del passo autunnale (post-nuziale) e mettere in evidenza le principali vie migratorie. Il progetto lavorerà con metodi scientifici di alto valore tecnico-statistico, essenziali per affermare sostenibilità al prelievo venatorio, ovvero equilibrio fra prelievo e conservazione della specie. L’elaborato finale sarà distribuito ad ogni responsabile regionale del Club il quale provvederà alla consegna ai segnalatori che hanno collaborato per la realizzazione del Progetto, MCL (Monitoraggio Colombaccio Live) è sviluppato da COLOMBACCIO SCIENTIFICO grazie alla collaborazione dei componenti il Consiglio Direttivo del Club e pubblicato su ITALIAN JOURNAL OF WOODPIGEON RESEARCH-IJWR , pubblicazione che raccoglie tutti i lavori scientifici del Club Italiano del Colombaccio a cura del Prof. Enrico Cavina. http://journal.ilcolombaccio.it.
L’iscrizione come rilevatore MCL si effettua compilando il modulo (DIVENTA SEGNALATORE). Si accetta iscrizione a – MCL COLOMBACCIO LIVE –. WhatsApp
Info.: registrazione MCL e WhatsApp Vasco Feligetti tel. Cell. 335 6897394
Club Italiano del Colombaccio