FORUM Club Italiano del Colombaccio

CAROGNACCIO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 132
    • Mostra profilo
Risposta #3 il: 05/11/2024 - 20:46
Vero Massimiliano.
Il grosso è passato anche se, finita la migrazione, non sono finiti gli spostamenti.
Più o meno come i tanti voli di ritorno che, a mio parere, altro non sono che riposizionamenti di colombacci costretti a migrare da condizioni meteo avverse.
Nessuno mi toglie dalla testa la coincidenza del transito di colombacci e allodole che si è registrato subito dopo l'allagamento dell'emiliaromagna a metà dello scorso mese di ottobre.
Posso sbagliarmi ma troppe sono le analogie con l'invasione di colombacci, che io scrivevo non nostri, nel mese di ottobre 2022.
Non nostri ma spagnoli o francesi considerato il blocco continuo di perturbazioni dalla Liguria alla Francia intera.
Sensazione confermata dai conteggi sui Pirenei fermi all'interno novembre 2022 a 176mila transiti contro 2milioniecentomila del 3 novembre 2024.
Resta comunque confermata la valenza dell'ottava luna che nel 2024 ha chiuso la migrazione, NON GLI SPOSTAMENTI, lo scorso 2 novembre.
Calendario alla mano l'ottava luna 2025, o luna BECECCHIANA, nasce il 20 ottobre e muore il 21 novembre

massimiliano

  • Moderatore
  • Full Member
  • *
  • Alta Val d'Elsa
  • Post: 147
    • Mostra profilo
Risposta #2 il: 03/11/2024 - 18:07
 
...ma il grosso ormai è passato !

CAROGNACCIO

  • Full Member
  • ***
  • Post: 132
    • Mostra profilo
Risposta #1 il: 03/11/2024 - 17:44
.....la Luna Piena di ottobre, nota anche come del Cacciatore, del Raccolto, Luna Rossa, Luna del Sangue o Luna delle Foglie Cadenti, ha molti nomi legati alle tradizioni antiche. Questa Luna era venerata sia in Europa che nelle Americhe, simbolo della preparazione alle difficoltà invernali.
Così è chiamata la luna piena di ottobre......

Questo ho trovato utilizzando il motore di ricerca di google quando lo scorso 17 ottobre al TG 5, con enfasi, fu presentato un servizio sulla superluna di ottobre 2024.
Superluna chiamata al TG 5...del cacciatore.
Musica per le mie orecchie.
Luna del cacciatore perché è in questa fase di luna che si effettua la migrazione di gran parte dell'avifauna del paleartico.
Io preferisco chiamarla "ottava luna" o luna "bececchiana" in onore del grande amico Luca Bececco che me l'ha fatta conoscere, seguire, apprezzare.
È la luna che regola la migrazione del colombaccio e non solo.
Sono alcuni anni che ne seguo con successo le fasi al punto che tanti amici cacciatori mi chiedono....fino a quando passeranno.
Elementare la risposta alla luce di quanto si è verificato negli ottobre precedenti il 2024.
Naturalmente mi riferisco ai colombacci che hanno già varcato l'appennino e non a quelli in sosta in toskana in attesa di...imbarcarsi per le isole.
Il calcolo dell'ottava luna è abbastanza semplice perché, calendario alla mano, basta arrivare alla terza luna nera dopo il 26 luglio.
Ottobre 2023, 15 ottobre luna nuova quindi inizio dell'ottava luna  con il ciclo lunare diviso in otto fasi: 1) nuova, 2) crescente, 3) primo quarto, 4) gibbosa crescente, 5) piena, 6) gibbosa calante, 7) ultimo quarto, 8) calante che determina la fine dell'ottava luna coincidente con il 13 novembre e fine dell'ottava luna.
Nel 2023 i colombacci passarono da me fino al 18 novembre.
Oggi è domenica 3 novembre e l'ottava luna 2024, iniziata il 3 ottobre, è finita venerdì 1 novembre.
Oggi non ho visto quasi niente come niente pare sia entrato in migrazione dall'adriatico.
Questo non vuol dire che non si vedrà più niente sull'Appennino ma il grosso ormai è andato.
Per curiosità nel 2022 l'ottava luna ebbe inizio il 26 settembre e termine il 25 ottobre.
Dai miei appunti dal 31 ottobre 2022 non si videro, da me, colombacci di passo.
Grande Luca, grazie.