Ieri e oggi due giornate di furore venatorio. Transitati nella val di Cornia, direzione nord/est, sud/ovest (Isola d'Elba-Corsica)migliaia di colombacci in formazioni inusuali per queste alte temperature. Numerosissimi e consistenti branchi, in quota, lenti, maestosi, spettacolari. Fronti o strisciate di colombacci lunghe alcuni km, uno particolarmente numeroso stimato in approsimazione di difetto di 4/5 km in lunghezza, con tratti di larghezza di oltre 200 metri...ma quanti saranno stati i sogetti di questa strisciata? incalcolabile....Forse un 5/10% non ha attraversato il mare ed è rientrato nell'interno per lo svernamento o semplicemente perchè preferisce aspettare condizioni climatiche più favorevoli alla migrazione, (venti di terra).
Vedremo i prossimi giorni cosa ci regala questo ottobre anomalo ma pur sempre magico.
Dal mio piccolo osservatorio, scarseggiano avvistamenti di tordi, merli e piccola selvaggina di macchia, compresi i fringillidi. Tordele assenti, primi passaggi di frosoni, ma i colombacci decisamente super. Buon proseguimento, in bocca al lupo, cari saluti.