Grazie Rinaldo.....ci provo....mentre una volta si diceva che il serbatoio naturale per la LIGURIA era San Rossore /Migliarino adesso pare che dobbiamo tutta questa ricchezza a quelli che dopo uno stop over oltre l Adriatico risalgono la Padana per poi buttarsi superando glil Appennini nella Riviera di LEVANTE allora in questo caso appaiono dietro al Promontorio di Portofino , o altro direttamente su Genova risalendo alti la Trebbia. Per quanto riguarda i tuoi posti mi dicono che calano da Castelnuovo Garfagnana per poi prendere la loro destinazione (Corsica o Francia del sud ),in Val di Vara (sotto al Gottero )qualche posto buono c è ma nn prenderlo per oro colato..A Genova abbiamo moltissimi avvistamenti perrche praticamente è un capolinea obbligato con le pendici del Beigua 1300 mt slm a est della citta che li obbliga complice il vento ad abbassarsi verso la Riviera di PONENTE.Discorso diverso,e a volte capita,aggirano alle spalle Genova e tutta la Riviera di Levante e parte di quella di Ponente.......e spuntano anche oltre Albenga!!! Cmq credo di poter dire che ognuna di queste condizioni abbia come fatto determinante......oltre quelli magistralmente spiegati dall amico Prof Cavina, inerenti la pressione atmosferica e l impulso migratorio,......la tipologia del vento....che se immagini che li condiziona a soli 3/4 km alle mie spalle (chiamano.......ma dove li vedi??? ).......immagina quanto condiziona i long range (lunga percorrenza )dall aldilà dei confini Italici
.allora Seagate.....nn ti rimane piano piano di carpire i segreti del tuo territorio.......qualche vecchio Cacciatore ti sarà d aiuto.Ciao