Allora,prima di tutto voglio scrivere questo:
Sbagliatissimo a mio avviso scrivere che parlare di carnieri è una assurdità perché già esiste una educazione,una coscienza e/o etica che può fare o dovrebbe da limite quando sappiamo che alla fine non sarà cosi perché dove non esistono limiti si instaura l'abuso.
Sarebbe come dire sappiamo tutti che è pericoloso andare con la macchina a 50,100 o 150km orari in quel tratto e quindi non mettiamo i limiti perché l'etica,il buon senso o la buona educazione insegna.....
Quindi ben vengano e rimangano i prelievi autorizzati ( anche rivisti la dove e se necessario) seguiti dai controlli anche se i trasgressori esisteranno purtroppo sempre.
Tornando alle tue idee o proposte Badger, se prima o poi come giustamente dici la medicina sarà amara che facciamo ci limitiamo a dire o scrivere piccole cose e le facciamo sembrare grandi tipo 30% di disturbo in meno sul selvatico con 2 gg. a scelta sullo svernante.
Nessuna ci sta posando dei limiti ma se lo fanno lo faranno con i numeri alla mano e quindi come si farebbe a dimostrare che quel 30% di pressione venatoria in meno corrisponde a tot prelievi in meno e come si fa a pensare che la pressione sul selvatico diminuirà del 30% quando la tua proposta è di 2 giornate a scelta.
E inutile scrivere che dobbiamo esser draconiani nelle future scelte e poi fare finta di niente su tanti aspetti che non vengono valutati: quali aspetti

Quelli necessari dico io.
Qualcuno mi sa dire nero su bianco quanti siano gli svernanti di ogni regione per poterli confrontare con i prelievi fatti,giornate fatte e potere fare delle stime in percentuali e valutare anche la pressione subita dal selvatico : NESSUNO.
Non si pretenda anche di dire che siccome la specie non ha problemi non ce ne dobbiamo preoccupare: discorsi fuori da ogni logica di caccia sostenibile oggi giorno visto la degenerata pressione venatoria su questo selvatico migrante e svernante che come dici anche tu soggetto ad un disturbo feroce ed ossessivo quotidianamente.
E forse qualificante per noi scrivere nella sostanza : la specie si porta bene e quindi no problem meniamo nel mucchio comunque 5 gg. alla settimana e che i prelievi non sono poi così importanti.
Vogliamo usare il buon senso o no parlando di gestione caccia, di caccia sostenibile, di pressione sul selvatico .
ALTRIMENTI E INUTILE PARLARE.
Visto che temiamo una eventuale medicina amara come dici, cerchiamo almeno di dimostrare di avere dati alla mano, idee concrete ed efficaci .
Non mi dire che con 2 giornate anziché 3 giornate di caccia si andrà a diminuire la pressione venatoria sul selvatico quando ci sarà per 5 gg. la settimana sempre qualcuno che mena nel mucchio perché avremmo solo un ricambio di cacciatori (ovvio sempre lì dove andranno a mangiare) e la pressione rimarrà sempre uguale visto che i tot potenziali posti di appostamenti temporanei ( senza contare i fissi) saranno occupati comunque per 5 gg alla settimana.
Io dico massimo 2 GIORNATE FISSE sugli svernanti dal 16 novembre in poi valido sia per appostamento fisso che appostamento temporaneo ( forse la soluzione sabato + domenica sarebbe ideale visto che la maggioranza dei cacciatori lavorano).
Divieto assoluto della caccia vagante al colombaccio dal 1 ottobre in poi ( intendo quella che si fa camminando con o senza ausilio del cane).
Lasciamo stare la caccia all'aspetto nei colli che non sollecita nessuna pressione sul selvatico ( sono sempre stati cacciati in quel modo e ciò non influisce quale fattore pressione venatoria e tanto meno nei prelievi. Caso mai devono essere vietate le cartucce magnum,super magnum e piombo inferiore al 5 tanto per disincentivare il fuori tiro con troppi animali feriti per il rispetto che dobbiamo al selvatico.
Tra l'altro se tutti quelli che cacciano al passaggio sui colli calassero giù per fare cacce tradizionali o nei campi mancherebbe ulteriore spazio.
Distanze tra appostamenti temporanei ed altri anche più di 200 metri, tra fisso e fisso 600 metri minimo: la distanza tra questi capanni fissi ha poca differenza sul fattore pressione selvatico in quanto lui capisce subito l'inganno ma vanno messi giustamente limiti di distanze maggiori MA più per un fattore di possibilità di non disturbo tra cacciatore e cacciatore.
Non ultimo intervenire sul controllo dei carnieri fuori e dentro le riserve con multe ben + alte + sospensioni caccia per un anno intero a chi fa il furbo anche fin dalla prima volta e per fare i controlli ovvio ci vogliono carnieri autorizzati massimi da per tutto.
Nulla proprio mi disturba per la richiesta di chiusura alla migratoria nelle AFV dal 16 novembre come nulla mi disturba se la cacciamigratoria fosse lì interdetta sempre, ma mi permetto di dire comunque che è una guerra persa in partenza ossia secondo me impostata in questo modo è come non volere mettere nessun freno.
A proposito ho dato altre volte indicazioni su carnieri e come fare controlli e sanzioni in AFV ma sempre inascoltati.
Poi e poi altro ci sarebbe da dire in merito a come fare calare il disturbo o pressione sul selvatico prendendo in considerazioni le modalità di caccia e attrezzature varie ma.....
A proposito sul periodo della migrazione : dove caccio io ( dove sono consistenti le popolazioni in arrivo con pressione venatoria degenerata ) sono 3 gg fissi : giovedì ,sabato,domenica da 1 ottobre a 31 gennaio ma è ancora troppo come dico io da tanto tempo ma cominciano anche a dirlo in tantissimi da queste parti ma ormai è tardino,anzi tardi.
Ovvio questo limite di 3 gg. da non riportare per cacce tradizionali in periodo di migrazione in quanto già penalizzate dall'esistenza del martedì e del venerdì quali giornate di silenzio venatorio.
Scusate ma a me piacciono a volte anche i sondaggi stuzzicanti tanto per capire più approfonditamente e dopo + di 400 visite in pochi giorni.....
Questo sarà il mio ultimo intervento su questa discussione che ho aperto io ed anzi chiedo a Vasco di eliminare la discussione ( se lo vorrà fare non ci sono risentimenti alcuni da parte mia ) visto anche che a mio avviso l'argomento se approfondito nella direzione giusta parre troppo spinoso.
Cordiale saluto a tutti,Denis