Premesso che da più parti ricevo spesso telefonate che mi chiedono consigli su come allevare e utilizzare il colombaccio come zimbello e mi è stato anche chiesto di pubblicare un "vademecum" sull'uso del colombaccio come richiamo vivo, ho ritenuto opportuno dare qualche consiglio con la speranza di rendermi utile a chi si "accosta" per la prima volta alla caccia al colombaccio utilizzando il magnifico uccello blu.
* Cominciamo col dire che l'addestramento è possibile soltanto se si ha a disposizione un soggetto allevato a mano e molto docile. Le possibilità? di utilizzo sono: sulla ribaltina, sulla pompa, sul rullo e come bilancino
http://imageshack.us/a/img534/2531/ilj8.jpg, io chiamo così il modo di mandare il colombaccio da una pianta all'altra,
http://imageshack.us/a/img547/2738/a5am.jpg , oppure come richiamo fisso sul posatoio, non sono a conoscenza del suo utilizzo come volantino.
* L'addestramento nei primi giorni sarà? graduale, cioè facendo attenzione a non provocare inutili stress, il colombaccio non è un piccione e se si spaventa sarà? successivamente difficile da addestrare e utilizzare come zimbello, quindi si comincerà? con pochi minuti alla volta e con molta cautela.
* L'addestramento inizierà? solo dopo che il "pupo" avrà? almeno un mese di vita, è sconsigliato cominciare prima, si potrebbero causare spiacevoli lesioni quali stiramenti muscolari, lesioni ai tendini o fratture alle zampe, che quasi sempre causano la morte del nostro amico.
* Importantissimo e determinante per un giusto utilizzo è come legare il colombaccio sulla ribaltina, molto meno se si usa la pompa. La legatura dovrà? riguardare tutte e due le zampe, mai una soltanto, con i calzini di cuoio o pelle chiusi con una legatura o con un gommino.
http://imageshack.us/a/img594/4557/55xk.jpg* Sconsiglio l'utilizzo, per il colombaccio, di calzini che si chiudono con l'automatico, se viene spaventato strappa con tanta forza che non è non paragonabile a quella che esercita il piccione e, la strappo forte, può provocare lo sgancio degli automatici e la perdita del colombaccio.... è capitato, per i piccioni vanno bene anche quelli con automatico che si trovano in commercio.
* I calzini della foto sono autocostruti,
http://imageshack.us/a/img33/387/zbd7.JPG importante è mantenere la distanza dei fori dentro le misure indicate, con misure d'interasse più grandi potrebbero toglierlseli, più piccole sono troppo strette, cosi fatti, i calzini sono utilizzabili per molti anni in tutte le possibili varianti, racchetta, pompa e rullo.
*Mentre per la pompa
http://imageshack.us/a/img38/8485/uce.JPG non sono necessarie legature particolari, l'utilizzo sulla ribaltina richiede accortezza, la legatura non può essere lunga, quella visibile in foto è la misura ottimale per avere una giusta risposta, fa muovere a piacimento il colombaccio ed è molto modulabile, basta tirare il filo di pochi cm. per fargli aprire appena le ali.
http://imageshack.us/a/img202/2899/90pr.jpg ricordatevi di posizionare i gommini all'interno così come è nella foto.
* Una legatura lunga provoca ritardo all'azione e malfunzionamento, può causare la caduta penzoloni dell'animale che spesso provoca lesioni irreparabili alle zampe.
http://imageshack.us/a/img69/5215/ukh6.jpg .
http://imageshack.us/a/img826/3533/4ebf.jpg* Se i zimbelli non si utilizzano è consigliabile togliere i calzini, non li toglieremo invece se si utilizzano quotidianamente o molto spesso, è importante però che una volta liberati in voliera con su i calzini non abbiano bastoni o ganci dove potrebbero infilarsi e restare appesi, quindi ogni bastone dovra avere le due cime collegate alle pareti in modo che il filo dei calzini non rimanga impigliato.
http://imageshack.us/a/img199/7696/8xi.JPG tutto questo sarà? molto utile e pratico per non stringere con le mani il colombaccio quando si dovrà? prendere, già? hanno i calzini messi, tutto resterà? più facile e meglio sopportabile dal nostro amico pennuto.
* Un colombaccio messo come richiamo, dovrà? apparire come è un soggetto in perfetto stato di salute e con il piumaggio in perfetto ordine, cosa difficile da vedere in cattività?, quindi meno lo si tocca con le mani meglio è. I miei colombacci, quelli più" cattivi", restano legati e lasciati a riposo, durante la notte e nei giorni di silenzio venatorio, sul trasportino che è semplice, molto pratico e leggero,
http://imageshack.us/a/img845/2797/o92a.jpg così stanno anche quindici giorni e più, mangiano e bevono da soli anche con gli occhialini
http://imageshack.us/a/img14/4889/5gue.jpg e quando li libero in voliera per farli riposare sono più belli e grassi di quando li ho messi sulle ribaltine.
* Il colombaccio è un animale stupendo, quando non si ha esperienza si può, involontariamente, causare maltrattamento, mi premeva rendere più comprensibile il modo d'utilizzo a coloro che si accostano per la prima volta alla caccia utilizzando come richiamo il colombaccio con la speranza di fare cosa gradita, poi come dice il proverbio paese che vai usanza che trovi, sono comunque certo che se si farà? così i nostri amici non saranno maltrattati e l'azione di caccia sarà? attuata nel modo giusto, ma la cosa che mi preme maggiormente è che i nostri colombacci vivano finché madre natura lo vorrà?.
Un abbraccio.
vasco