FORUM Club Italiano del Colombaccio

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 29/08/2013 - 06:29
OK, "matteob". Ciao.

matteob

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 28/08/2013 - 20:39
Ciao Giamp50, la passerella la farò il prossimo anno, quest'anno ho dovuto fare un capanno in una posizione che già? volevo fare da 2 anni e mi ha portato via molto tempo, ma avendo capanni alti oltre a poter stendere meglio i richiami mi agevolerebbe molto non dovendo fare su e giù dai capanni varie volte durante la giornata!

Ti chiederò a momento opportuno dei consigli + specifici essendo lavori particolari e da fare con estrema cautela se x te non è un problema.

Ho letto che sei un pò indietro con i lavori, non ti preoccupare che tanto e sempre così, io ci dedico tanto tempo ma arriva ottobre e devo sempre finire qualcosa!

Ciao Giamp!!!!!!

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 27/08/2013 - 21:16
E si "matteob", non si finisce mai.

Per la Tua futura passerella consiglierei di tenere fermo come punto di appoggio la torretta centrale, sempre con appoggio snodato.

Mentre per l'aggancio ai due capanni esistenti procederei con manicotti tenuti in sospensione.

Per gli appoggi snodati al centrale, più che morsetti snodati, utilizzerei delle doppie piastre con fulcro centrale di snodo tramite perno, ciò eviterebbe soluzioni più complesse delle traverse, ponti e corrimano delle due passerelle.

Ciao.

matteob

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 27/08/2013 - 19:16
Ciao Giamp, grande soluzione io ho in progetto la mia che devo situarla ha 18mt di altezza, prenderò sicuramente spunto dalle tue indicazioni, solo che devo fargli un punto di appoggio, ti spiego:

devo farla tra due capanni solo che sono ha 9-10mt uno dall'altro volevo mettre tubo innocenti da 4mt, capanno larghezza 2mt + un'altro tubo da 4mt, e così oltre che nella passerella posso mettere qualche richiamo sulla torretta d'appoggio sempre fatta con impalcatura, ma non ne posso più anche quest'anno ho fatto un sacco di lavori e il tempo non basta mai!!!!!!!!! La passerella se la faccio và? al 2014!!!!!!!!!!!!
Saluti Matteo!

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 26/08/2013 - 12:08
Bravo giamp,tutto molto chiaro, bella soluzione.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 26/08/2013 - 00:53
Beh, provo a spiegarlo "Vasco", non so se ci riesco.

La passerella mi serviva per andare dal palco alla quercia degli zimbelli senza scendere che era a poco meno di 6mt ma, data la notevole altezza, il palco era di 18mt, le oscillazioni in caso di venti forti erano naturali.

Da un lato dovevo poggiarla sulla struttura del palco, mentre dall'altra agganciarla alle biforcazioni delle branche secondarie della quercia.

Utilizzai due tubi da 6mt tipo innocenti ma rinforzati e con due cabriate rovesciate con cavo d'acciaio e tiranti di regolazione per evitare che flettessero.

Dal lato palco poggiai l'estremità? dei due tubi sopra una apposita traversa della struttura bloccandoli con due morsetti innocenti snodati, in modo che permettessero ai tubi di girare sia a destra che a sinistra. Ugualmente per le traverse lungo la passerella utilizzai sempre morsetti snodati e su queste poggiai i ponti in legno fermati solo da un lato con una vite centrale, in modo che il tutto fosse libero di assecondare i movimenti ed i due tubi potessero assumere anche una figura asimmetrica.

Anche i corrimano di sicurezza, due per lato, con cavi d'acciaio lenti e paletti bloccati su singolo tubo, in modo che anch'essi non ostacolassero i movimenti.

Dalla parte della quercia degli zimbelli appesi tramite catene e gambetti due manicotti d'acciaio di diametro interno superiore al diametro esterno dei due tubi della passerella, i quali manicotti avevano ognuno saldate due flange con foro dove agganciare i gambetti per le catene. Quindi infilai i due tubi della passerella nei manicotti, naturalmente con abbondante grasso per facilitare lo scorrimento avanti ed indietro.

Quindi con forti venti dal lato palco la passerella si spostava poco in quanto la struttura del palco era tenuta abbastanza ferma dai cavi di acciaio di ancoraggio, mentre la quercia degli zimbelli ondeggiava abbastanza ma poteva liberamente sia accostarsi che allontanarsi senza gravare sulla passerella in quanto i tubi scorrevano dentro i manicotti, ugualmente flettere liberamente a destra e sinistra in quanto i tubi giravano il necessario sui morsetti snodati.

E' stata su una quindicina di anni e nonostante i venti di tramontana e bora a volte fortissimi non aveva subito alcun acciacco.

Ciao.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 25/08/2013 - 22:46
giamp, spiegami la struttura della passerella che si muove nei due sensi, come è collegata? interessante. Ne ho fatte tante, questa mi manca...

Ciao vasco.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 25/08/2013 - 19:18
Il massimo poi sarebbe, se la distanza tra palco e strutture porta zimbelli non fosse eccessiva, collegarle al palco con una passerella sopraelevata.

In passato ne avevo una di 6mt fissata ad una altezza di 16mt, ci avevo messo sei mesi per progettarla in modo che fosse completamente mobile sia in senso longitudinale che orizzontale e quindi non soggetta a distorsioni durante i temporali e forti venti e conseguenti spostamenti delle piante, ma fu una delle cose più azzeccate che avessi mai costruito.

Saluti.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 24/08/2013 - 20:17
La soluzione scelta, alla lunga, sarà? certamente la più pratica, sicura ed efficiente.

Unica cosa da tenere presente, poi dipende da regione a regione ed anche da provincia e provincia, che ogni impalcatura in territorio a protezione paesaggistica (bosco), potrebbe richiedere apposita autorizzazione.

Saluti.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 24/08/2013 - 19:09
Grazie a tutti,comandante ,giamp50,chiocco etc...credo dopo aver valutato i vostri consigli dopo aver visto i tipi di rotaie e conoscendo il nostro nuovo inpianto con le problematiche esistenti faremo altre tre impalcature,in modo che si possa lavorare in sicurezza e anche se si avesse un problema con una pompa o un colombo su ribalta siamo più facilitati alla risoluzione.Certo che con un ragno come dice chicco sarebbe una volata!!!!ma se dovesse succedere un imprevisto????...chi ci sale lassù???Comunque grazie,grazie ,grazie ancora.Saluti Roby Music e figlio sempre presente durante i lavori.....

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 23/08/2013 - 22:26
le rotaie si trovano dove vendono materiali ferrosi .. sono quelle che si usano x i

portoni scorrevoli sono guide di 3 mt e ci dono di diverse misure.. dove scorre un carrello anche quello, della misura adatta lo vendono sempre li...

le guide sino fatte x lavorare orizzontali e il carrello dove e' attaccato il portone ci scorre dentro . essendo di 3 mt vanno giuntate... dunque debi trovare un fabbro che faccia una giunta esterna ( dentro deve essere libero x lo scorrimento del carrello) praticente debe creare una femmina che una partece' saldata a una guida e dall'altra alloggia e assembla l'altra guida e che si blocca con un bulone, questo finche non raggiungi l'altezza della pianta. in cima viene saldata una carrucola che permette con una corda di tirare su e giu il carrello sopra il quale si salda una staffa ed e' piazzato o in rullo o un combello .ti fico subito di prendere guide grosse  50x 30 xke quelle piccole flettono molto se superi  i 10 mt e necessitano di diversi punti ancoraggio...  le piu grosse sono  pesanti e bisogna essere almeno in 3 x tirarle su.. uno sulla pianta piu slto possibile e gli altri da sotto innestano e tirano su.. normalmente ci vengono montati rulli telecomandati io ti sconsiglio di mettere racchette  xke quando tiri il filo x cimbellare il carrello che ha gioco sulla guida essendo ferro con ferro ogni tirata fa rumore.

ma il capanno e' su una scarpata? il bosco e' fitto? e' lontano e inragiungibile da dove potrebbe arrivare un furgone? ti chiedo questo xke si trovano a noleggio piattaforme aeree su cingolo chiamate ragno che passano in spazi di 1,5 mt e che aprendo delle zampe si possono livellare anche in posti un po sconnessi.. se di accede con quelle si puo piazzare tutto quello che di vuole fino a 15/17 mt di altezza.

altra soluzione e' cercare qualcuno soecializzato in tree clambing loro con una serie di corde arrivano a lavorare anche su rami piccoli.

altrimenti devi fare come ti dice il comandante...

ciao

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 23/08/2013 - 20:44
x roberto chiappini

monta un castello da impalcatura, cavalletti da infilare di edilizia, sono troppo  alti e fini lassù non ci arrivate mai. ,

Con il castello da impalcatura entra dentro nel mezzo della pianta,

poi ci puoi montare cosa ti pare anche 6 stantuffi e se un piccione ti rimane intrigato lassù  lo puoi andare a sciogliere montando con le scalette di ferro che ti danno insieme ai cavalletti, è l'unica maniera per lavorare in sicurezza, e piazzare il gioco dove ti piace a te, perché arrivi in cima rendendoti conto del tutto, e puoi scapare cosa ti pare lavorando in sicurezza da lassù  bonaaaaaa

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 22/08/2013 - 19:04
In qualche vecchia discussione se ne era già? parlato di rotaie.

Principalmente, a differenza degli ascensori, possono facilmente essere accostate e fissate ai fusti sottili delle piante, possono anche essere fissate due metri sotto alla loro punta, poi non danno problemi come gli ascensori che basta vadano fuori piombo per incastrarsi o non entrare, insomma costano di più ma sono più pratiche.

Si trovano in qualsiasi grossa ferramenta che vende profilati in ferro.

Per le foto devo vedere, se posso ve le faccio.

Ciao.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 22/08/2013 - 18:17
salve giamp50 se ho capito bene queste rotaie che probabilmente si troveranno in commercio,e te ne saremo gradi se ci dici dove le vendono per vederle,vanno comunque portate su in cima quindi per noi non cambia nulla sia ascensori che rotaie perché il grande problema è arrivare su.Se però abbiamo capito male,spiegaci o facci un disegno o addirittura una foto se hai la possibilità?.Ciao a risentirci ROBY

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 22/08/2013 - 13:12
Sono dei profilati di ferro di 6mt a forma di rotaia interna.

Si fissano ai fusti delle piante sottili od ai rami delle piante grandi, si immette internamente un carrellino porta stantuffo e lo si manda su con corda e girella fissata in cima alla rotaia, naturalmente ogni sei metri le barre vanno assemblate. Ciao "Music".