FORUM Club Italiano del Colombaccio

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 17/07/2013 - 19:58
Sì certo, Cacciatore con orgoglio, ma anche con consapevolezza e dignità?.

Sommo poeta "Ciccio", ci manchi, fatti leggere più spesso!

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 17/07/2013 - 14:48
Ciccio amico mio!!! ti chiedo a voce di tutti.....
Una bella poesia alla vecchia figura del cacciatore.
So che farai il possibile!!!!
Un abbraccio tuo ammiratore
Flavio

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 17/07/2013 - 00:06
Ciccio uno di noi !!!!!!!!
Flavio

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 16/07/2013 - 23:58
un abbraccione ciccio!! a tremoleto c'era una sedia anche x te...lo sò che non potevi che sei troppo distante ma il tuo posto era lì..e con noi c'eri lo stesso..

si diceva con flavio mentre girava le bistecche:

ci manca solo di veder apparire ciccio e poi si può chiude e buttà? via la chiave.

GRANDE CICCIOOOOOOOOO      ti chiamo in questi giorni..

deliberoCICCIO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 16/07/2013 - 07:54
Bene ...ci siamo trastullati con la Scozia,torniamo all'Italia ed al MITICO SOGNATORE

Gino (alias CHIOCCO).Buoni i Tuoi propositi per "un cacciatore orgoglioso"  - diversi i suggerimenti per una politica venatoria mirata alla rivalutazione della CACCIA e del CACCIATORE che la rappresenta.

Sono d'accordo con Te e la cosa primaria da fare è (utopia) riunire tutte le associazioni in una sola : "ASSOCIAZIONE CACCIATORI D'ITALIA".

Mirabile il suggerimento dell'OTTO X MILLE a favore dell'associazione unitaria.

Costituire una MOLTITUDINE di TESTE con un solo scopo...fa paura a chiunque.

Rivalutare il Cacciatore-UOMO che vive "gomito a gomito" con la natura difendendola ed

amandola.

Curare l'aspetto importante della PULIZIA dei BOSCHI...raccogliendo cartacce,buste,

bossoli ed uno stretto controllo di quelle INCIVILI DISCARICHE,insomma EDUCARE ad un giusto comportamento nei confronti della natura ed il TUTTO ad opera di CACCIATORI.

Sana ed intelligente la NOSTRA...RIVALUTAZIONE.

Sono con VOI...cicciodelibero.

CODA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 16/07/2013 - 06:54
Oltre al fatto che gli hai portato dei soldini caro Denis,devi pensare che forse il piacere che gli hai fatto è doppio.Molto probabilmente eri in tesa ai colombacci giusto? e quindi la da loro è considerato un nocivo e se ne abbatti un pò x loro sicuramente una piccola parte di semina viene salvata.Certamente il loro senso civico e cultura verso il cacciatore è una immensità? superiore alla nostra.Un saluto a tutti

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 16/07/2013 - 06:21
....certo..certo...nn era per contraddire e/o screditare qnt te riportavi ! L'educazione e il senso del rispetto altrui,nelle popolazioni celtiche,non ha eguali per certi versi.....
postillavo un piccolo,forse insignificante particolare nn trascurabile..per come la vedo io !!
ps: il trattorista è stipendiato certamente dal Lord....
buona giornata

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 16/07/2013 - 06:08
Colombaiosense

Allora:

 in Scozia è vero che cacci solo in terreno privato e lo fai a pagamento (tramite il  te o chi per te quindi l' organizzatore della caccia ) e nessuno penso abbia  mai detto il contrario perché sono tutte grosse tenute.E lì  il proprietario( normalmente quasi sempre un  Lord) non va sicuramente in giro con il trattore ha lavorare il suo terreno ma ha dei trattoristi e/o lavoratori stipendiati.

Ora che il trattorista mentre io sono accapannato e sto cacciando venga a chiedermi permesso per passare su una carraia o cappezzagna tra i campi mi fa solo meditare e dire  che l 'opinione pubblica in Scozia abbia dei riferimenti  ben diversi di quelli che ha l'opinione pubblica in Italia visto che questo era il tema della discussione.

Al trattorista non gliene poteva  importare un lampone secco( la non esistono i fichi) di passare davanti a me per andare a lavorare a 500 metri da me anche se nello stesso campo e passare su quella carraia dove magari ci passa tutti i giorni.

Ciao

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 16/07/2013 - 05:13
eccicredo che ti ringraziava.....si stropicciava pure le mani scommetto !!!
.. là? in Scozia avevi frugato bene bene(te o chi per te)nelle taschine per esercitare l'esercizio venatorio su terreno altrui...normale ti portino rispetto e ti liscìno bene bene per il verso del pelo !!
In Italia è un pò diversa la situazione..........
ps.detto questo indubbiamente il senso civico anglosassone nn è certo inferiore al nostro..però..però   ogni mondo è paese a parer mio !!!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 15/07/2013 - 19:25
Mi fate venire in mente la Scozia dove un agricoltore  mi domandò il permesso di passare di striscio al capanno con il suo trattore su di una carraia lungo il campo dove doveva andare a lavorare e fece capire che sarebbe andato  dalla parte completamente opposta rispetto a dove stavammo cacciando.

Sifermò  50 metri prima, venne oltre a piedi e dopo il nostro consenso che poteva solo essere  positivo passò salutando e ringraziando ancora.
qui in Italia se non fai presto a raccogliere ti raccolgono su tutto il gioco con il tritta stoppia.

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 15/07/2013 - 19:10
Certo che tutti uniti potremmo riprenderci quella figura da cacciatori di un tempo!!!

Ce ne di lavoro da fare..

Il tempo di quando passavi accanto ad una fattoria e venivi salutato e invitato a fare colazione...quando la figura del cacciatore godeva del massimo rispetto..
Dici bene Gino...il minimo e provare a riacquistare i valori perduti.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 15/07/2013 - 18:42
Bravissimo chiocco,rispecchi il mio pensiero,e se domani riuscirai o riusciremo a creare qualcosa io sarò tra i primi.

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 15/07/2013 - 16:48
Caro Gino, e piu difficile di quel che sembra........quando ero un bambino guardando la televisione spesso cera una pubblicità? che faceva vedere una doppietta con piccole cartucce caricate a salve e un adulto cacciatore vestito da caccia con tanto di fucile..... quanto ho limato i miei per averla.............. bisognerebbe avere l'autorizzazione per andare nelle scuole elementari con video e diapositive per spiegargli hai bambini cose la natura e come tutelare tutti i suoi abitanti essere umano compreso....
Combattere l'inquinamento per il bene dell'umanità? e spiegare quanto e utile la caccia per la salvaguardare le specie animali.. Perche nei parchi vengano immessi lupi?? per tenere il controllo naturale delle altre specie animali.. perche in un lago vengano messi lucci ad altri pesci predatori.... per tenere l'equilibrio naturale ... Noi cacciatori siamo utili all'ambiente. Se noi venissimo a mancare cosa accadrebbe????

Forse noi cacciatori non siamo predatori naturali esistenti dai tempi dei tempi?????????

La caccia non e uno sport!!! la caccia e un richiamo naturale con  amore smisurato per la natura, quando sento confondere il tiro al piattello con la caccia mi si rivoltano le budella...... la caccia e un richiamo naturale nel D.N.A di alcune persone tramandato da milioni di anni...tanti l'ho  hanno perso e tanti lo hanno ancora dentro come un marchio a fuoco sulla pelle.
Io porto rispetto hai vegetariani ... perche io non posso decidere di mangiare solo selvaggina naturale e verdura solo del mio orto.... chi lo dice che e obbligo mangiare carne e verdure dei supermercati , visto poi tutti i prodotti chimici usati!!! Non era forze questa la nascita della caccia.
Ciao

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 15/07/2013 - 12:40
SCUSATE LA LUNGHEZZA MA VI PREGO DI LEGGERE

io credo che uno dei maggiori nemici che abbiamo noi cacciatori in generale sia la perdita di immagine sociale che abbiamo

in una società? dove ci sono realtà? ambientaliste con ormai poche convinzioni ambientali reali ma con molte convinzioni venali visto che tutte le varie associazioni piu o meno puntano ai finanziamenti,ai soldi delle donazioni ecc piu per tornaconto che x seguire vere e è proprie idee.

tali associazioni che guarda caso a conferma di quello scritto sopra sono nate come i funghi e che spaziano dalla"difesa"dei piu disparati animali all'abolizione delle piu disparate cose..

tra loro e il fine ultimo c'è di mezzo una categoria,che conosce meglio di chiunque altro,le vere problematiche e le reali condizioni ambientali di fauna e flora,persone a cui è difficile far credere cose che magari sono soltanto meri argomenti propagandistici x portare al proprio convento nuova linfa,

i cacciatori conoscono le realtà? del territorio meglio dei loro professori,i cacciatori usano quel territorio,noi siamo l'ostacolo a tante iniziative che potrebbero portare soldi alle loro tasche.

dopo aver cercato di prendere il toro x le corna con un paio di referendum che hanno perso è bene ricordarlo..la loro strategia è stata quella di screditare giorno dopo giorno la nostra categoria fino ad arrivare a dare un'immagine del cacciatore distorta ,non a caso i media parlano della caccia solo quando c'è da dire che un disgraziato"cacciatore"ha seppellito vivo il suo cane o un'altro ha sparato a un orso,tutti gli altri che vogliono bene al loro cane o piccioni che siano quasi piu che alla moglie non esistono..nessuno lo dice..i cacciatori sono tutti come quei 2 idioti..

in questa società? ormai sballata dove la verità? è quella che appare piu della realtà?,dove un cucciolo di cane porta piu soldi e voti toccando il cuore piu di un bambino che muore di fame o di un padre di famiglia che si dà? fuoco xkè non riesce a trovare un lavoro,ecco che tali associazione e tanto politici trovano terreno fertile nella politica ambientale che tira piu di quella civile.

detto questo ecco che la nostra categoria si è trovata in cattive acque,circondata da una parte da questi pseudo ambientalisti e da un 'altra da lobby che hanno visto nella caccia un'investimento e che lavorano x portarla solo ad esclusivamente a pagamento,non a caso cordate di industriali da anni acquistano migliaia di ettari in zone famose x la caccia,apparentemente x rivalutarle turisticamente ma in fondo poi vincolandole con afv dentro le quali si caccia ma solo pagando.

sabato parlando con il presidente paci,tra i tanti argomenti è uscito anche quello dell'immagine del cacciatore..giustamente diceva:come si potrebbe andare ad esempio a un dibattito con la brambilla e non partire già? sconfitti in partenza?quali argomentazioni portare contro le loro?è vero se non troviamo qualche escamotage siamo destinati all'oblio.

dunque se dobbiamo combattere contro un nemico ben organizzato e armato e non lo possiamo fare in campo aperto data la sua superiorità? lì,è come voler affrontare l'esercito romano in campo aperto dove può attuare tutte le sue strategie,un nemico superiore si può battere solo con l'astuzia e la determinazione non con la forza,allora come lottare?

io ho una mia opinione da tempo,e la ho detta anche al presidente,i caccitori non devono andare a cercare di convincere l'opinione pubblica delle loro ragioni con dibattiti e motivazioni che anche se giuste e veritiere sarebbero considerate false o superficiali,ma se i cacciatori fossero associati,fossero guidati da una linea che mettendo da parte i vari interessi personali dettati dai tipi di caccia,si comportassero come un unica entità? e come tale avesse iniziative sociali,allora come si potrebbe sindacare quello che è sotto gli occhi di tutti?

facciamo un esempio...tanti cacciatori già? sono impegnati in associazioni volontarie varie,chi nella protezione civile,chi nei servizi antincendio,chi in associazioni umanitarie o di soccorso.se i cacciatori avessero una sua struttura,una sua associazione che potrebbe continuare a collaborare con tali realtà? ma con una grossa differenza...ad esempio che ritorno di immagine e conseguente rivalutazione agli occhi dell'opinione pubblica avrebbe vedere in tv dei volontari che spalano fango,aiutano i terremotati,gli alluvionati o spengono un'incendio con una maglietta o un giaccone con sopra scritto:

ASSOCIAZIONE CACCIATORI ITALIANI

oltre che coinvolgere ad una attivismo armai essenziale e a svolgere un servizio sociale importante tale struttura darebbe un'immagine nuova e veritiera di quello che realmente è un cacciatore.

naturalmente questo è solo un esempio di cose da fare ce ne sarebbero tante simili..

le potenzialità? sarebbero enormi,la prima sarebbe quella di unirci,quella di portare ad una partecipazione di un anno intero di tutti noi in quello che sarebbe una casa comune,non dimentichiamo che in italia ci sono miriadi di associazioni,tante ammirevoli ma tante al limite del ridicolo,ma tutte possono accedere a quel 5 x mille che siamo costretti a dare a qualcuno,chi cacciatore non lo donerebbe alla sua associazione?

in spagna se accendi la tv trovi spesso programmi di caccia,che non sono quelli di sky dove si vede solo cacciare,ma reti pensate x i cacciatori dove si parla di ambiente di iniziative e programmi oltre che di caccia,è un modo di essere dentro la società?,essere persone comuni e non dei fuggiaschi da colpe che non abbiamo,ecco avere un canale sarebbe un modo di essere "normali"anche agli occhi di tutti.

si sente parlare di cambiamenti nelle associazioni venatorie...ben vengano,ma se x cambiamenti si intende cambiare un nome e poi restare gli stessi è tempo perso..è come cambiare nome a una puttana e pretendere di avere una persona nuova,se vuole essere una persona nuova deve cambiare vita prima che nome.

se un cambiamento ci deve essere  ci dovrebbero dopo aver fatto le debite pulizie in casa,la volontà?,le persone adatte e lo spirito di sacrificio di formare una nuova struttura,una struttura che resti fuori dalla politica quel giusto che basta da non essere manovrati,che elegga il suo presidente e il suo direttivo democraticamente con gli iscritti e non come adesso che assomiglia piu ad un titolo nobiliare.se riusciamo a formare una associazione unica e x associazione si intende avere una serie di iniziative concrete che ci devono portare ad essere una realtà? con un suo peso,sia politico che sociale.

quando ero ragazzo andavamo a caccia di volpi che come sempre erano in soprannumero e causavano danni a destra e manca,quando si passava davanti ad un cascinale o a un contadino con la preda in mano,questi ti portavano un fiasco di vino e ti regalavano un cestino di uova.

atto simbolico,ma che illustra quello che era il pubblico pensiero davanti a gente con un fucile,ora se ti vedono o non ti guardano o ti chiamano assassino,poi magari mettono lacci o bocconi avvelenati x volpi o piccioni che gli derubano campi e pollai.

ecco io vorrei che le cose tornassero piu' o meno così...

un sogno?può darsi..ma se non ci proviamo non lo sapremo mai

chiocco