FORUM Club Italiano del Colombaccio

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 20/07/2013 - 14:36
Per favore risparmiate i i commenti del tipo nella vita non c'è solo la caccia...

Xke vi ci mando.....

Lo so che ci sono anche tante altre cose ma sia che ci vada uno sia che ci vada un'altra le altre cose non cambiano lo stesso in meglio, anzi sempre in peggio.

insieme alle altre cose c'è anche la caccia e x quel poco che vale se cambia in peggio anche quella x me è' la goccia che fa traboccare il vaso!

Aspetto qualcuno che mi dica di nuovo che ad esempio in Toscana dove governa il PD e l 'ARCI la fa da padrona e una delle regioni all'avanguardia ..., così ci mando subito anche lui.....

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 20/07/2013 - 14:28
Se nella fretta non ho letto male... Nel caso correggetemi ... Se non si va a caccia di agosto, se non si fa pre apertura se non si può prolungare la caccia a fine febbraio ... Dalle parole parole del capogruppo PD che dice :scongiurato il tentativo di pdl e lega di anticipare e posticipare il calendario venatorio~~~ se non ciò non potrà? essere concesso si deve al PD, IDV ,UDC e SVP .... Questi 4 hanno  votato contro un allungamento del calendario .

Ora se un cacciatore quando ci sono elezioni se ha voglia di andare a votare, con che coraggio da' il voto a questi partiti???

Oppure uno che si prende una tessera ARCI caccia sapendo che ARCI e' una costola diretta del PD dal quale prende ordini con che coraggio la prende??

Prima di farsi tante domande.. Prima di arroventarsi la testa su capanni, richiami vivi, pre aperture e tante altre seghe mentali sarebbe meglio guardare a chi date il voto... Se lo date a uno quei  partiti... Abbiate almeno il buon senso di non lamentarvi, fattelo fare a chi non li ha votati, ma voi è meglio se state zitti.. Anche xke se le cose vanno così.. La colpa e anche vostra

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 20/07/2013 - 13:36
Per le strutture degli appostamenti fissi, prima che crolli tutto, sarebbe necessaria una esenzione da edilizia/urbanistico e paesaggistico su legge nazionale.

Ma va a trovare una maggioranza in Parlamento che lo faccia!

Saluti.

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 20/07/2013 - 12:22
giamp 50 cè sempre da sistemare il problema dei capanni concordi vero ....un saluto

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 19/07/2013 - 22:11
copio/incollo dal sito "Caccia Passione" le ultime modifiche effettuate alla Legge 157/92 con la Comunitaria del 2009.

Credo sia da rifletterci un pò sopra. Doveva essere ... e poi invece fù ...

Prima di smuovere acque chete bisognerebbe esser certi di non affogare.
"Legge Comunitaria - Caccia: Sì del Senato, Concessi 10 giorni in più di Caccia
L'aula del Senato approva in via definitiva la legge Comunitaria 2009 (130 sì e 108 astenuti), che recepisce numerose norme Ue e che all'articolo 43 - ora legge - apporta modifiche alla legge sulla caccia (la 157 del 1992). In tema di attività? venatoria, il cambiamento più rilevante è quello dei calendari, che le Regioni possono posticipare di 10 giorni oltre il 31 gennaio, previo "preventivo parere espresso dall'Ispra, al quale devono uniformarsi".
Il provvedimento, ritornato in Senato in quarta lettura, è legge. Hanno votato a favore Pdl e Lega mentre si sono astenuti i gruppi di opposizione: Pd, Idv e Udc - Svp - Autonomie. La senatrice del Pdl Maria Ida Germontani non ha votato in dissenso dal suo gruppo.
Ecco, di seguito, il testo dell'articolo 43 della Comunitaria (articolo 38 nel testo approvato la prima volta al Senato, poi articolo 43 nel testo licenziato alla Camera) come approvato in via definitiva dal Senato a seguito e le modifiche alla legge 157/92 sulla caccia.

All'articolo 1 della legge 157/92, dopo il comma 1 è inserito un comma 1-bis che prevede che "lo Stato, le regioni e le province autonome, senza ulteriori oneri, adottano le misure necessarie per mantenere o adeguare le popolazioni di tutte le specie di uccelli di cui all'articolo 1 della direttiva 2009/147/CE (la cosiddetta 'direttiva Uccelli', ndr) ad un livello corrispondente alle esigenze ecologiche, scientifiche, turistiche e culturali, tenendo conto delle esigenze economiche e ricreative e facendo in modo che le misure adottate non provochino un deterioramento dello stato di conservazione degli uccelli e dei loro habitat".
Sempre in base all'articolo 43 della Comunitaria, sempre all'articolo 1 della legge 157/92, dopo il comma 5 è inserito un comma 5-bis, in base al quale "le regioni e le province autonome adottano le misure di conservazione" previste dal regolamento contenuto nel decreto 357/97 del presidente della Repubblica.
L'articolo 43 della Comunitaria introduce all'articolo 1 della legge 157/92 sulla caccia un comma 7-bis in base al quale "lo Stato incoraggia le ricerche, i monitoraggi e i lavori necessari per la protezione, la gestione e l'utilizzazione della popolazione di tutte le specie di uccelli" prevista dalla direttiva 2009/147/CE (la 'direttiva Uccelli', ndr). Per far ciò "il ministro per le Politiche europee, di concerto con i ministri competenti, trasmette alla Commissione europea tutte le informazioni necessarie al coordinamento delle ricerche e dei lavori riguardanti la protezione, la gestione e l'utilizzazione delle specie di uccelli di cui al presente comma".
In base al nuovo comma 7-bis, "con decreto del ministro dell'Ambiente e del ministro delle Politiche agricole, da emanare entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono stabilite le modalità? di trasmissione e la tipologia delle informazioni che le regioni sono tenute a comunicare".
Il comma 2 dell'articolo 43 aggiunge un comma 1-bis all'articolo 18 della legge 157/92. Si stabilisce che "l'esercizio venatorio e' vietato, per ogni singola specie, durante il ritorno al luogo di nidificazione, durante il periodo della nidificazione e le fasi della riproduzione e delle dipendenza degli uccelli".
Al comma 2 dell'articolo 18 della 157/92, in base al quanto approvato, il punto 'b' del comma 2 dell'articolo 43 della Comunitaria stabilisce che "fermo restando le disposizioni relative agli ungulati, le Regioni possono posticipare non oltre la prima decade di febbraio i termini in relazione a specie determinate e allo scopo, e sono obbligate ad acquisire il preventivo parere espresso dall'Ispra, al quale devono uniformarsi. Tale parere deve essere reso, sentiti gli istituti regionali ove istituti, entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta".
Il comma 3 dell'articolo 43 della legge Comunitaria, secondo il testo approvato in via definitiva dal Senato, istituisce poi un comma 4-bis all'articolo 19-bis della legge 157/92 sulla caccia. Si prevede che "le regioni, nell'esercizio delle deroghe, provvedono, nel rispetto di 'linee guida' emanate con Dpr, d'intesa con la Conferenza Stato-Regioni su proposta del ministro dell'Ambiente di concerto con il ministro delle Politiche agricole, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano".
Si cambia poi il comma 3 dell'articolo 20 della legge 157/92 sulla caccia, con un nuovo testo in base al quale "le autorizzazioni per le attivita' previste dal comma 1 sono rilasciate dal ministro delle Politiche agricole su parere dell'Istituto superiore di protezione e ricerca ambientale (Ispra), nel rispetto delle convenzioni internazionali". In base al nuovo comma 3 dell'articolo 20 della legge 157/92, "nel caso di specie di uccelli che non vivono naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli stati membri dell'Unione europea, il ministro delle Politiche agricole consulta preventivamente anche la Commissione europea".
Per quanto riguarda i calendari venatori, vengono concessi soltanto dieci giorni in piu' di caccia a febbraio. La deroga potrà? essere consentita alle Regioni che ne fanno richiesta previo il parere preventivo e vincolante dell'Ispra. Con l'approvazione definitiva in Senato della Legge Comunitaria 2009, commenta Roberto Della Seta capogruppo del Pd in commissione Ambiente del Senato, viene "sancita la sconfitta dei tentativi di deregulation della caccia portati avanti da settori del Pdl e della Lega". Della Seta, sottolinea come sia "scongiurato il pericolo di anticipare ad agosto e posticipare a fine febbraio la durata del calendario venatorio, nonché la possibilità? che ogni Regione si scelga un calendario 'fai-da-te'."

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 15/07/2013 - 23:41
AGGIUNGO, OLTRE A QUELLO CHE HA DETTO IL CHIOCCO  il tutto deciso della riunione avvenuta a tremoleto CON IL PRESIDENTE PACI E L'AMMINISTRATORE VASCO  in casa dei diavolacci, verra dettagliata alla prossima riunione del direttivo DEL CLUB DEL COLOMBACCIO,  che si svolgera nel mese di AGOSTO  a FIRENZE CORDIALI SALUTI IL COMANDANTE....

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 15/07/2013 - 23:17
APERTURA GENERALE ALLA TERZA DI SETTEMBRE SI MA SOLO DOPO CHE VIENE DATO FEBBRAIO...

MEGLIO NON SCORDARSELO...

SI LEVA UNO SE SI METTE UNO

SE NON SI METTE NIENTE NON SI LEVA NIENTE.

boia...come sono bravo a fà? i conti!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 15/07/2013 - 18:44
Koala

mi fa piacere che anche tu hai notato l'ambiguità? delle date del Key concept per quanto riguarda il Colombaccio in ottobre.

E un bel po che mi sto consumando le ditta  per scriverlo.

Un saluto a tutti

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 15/07/2013 - 18:39
leggo e deduco che qualcosa di fantastico deve essere successo perché qualcosa di ottimo è stato deciso in quel di Tremoleto.

Condivido quello che dici ILFAINA.

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 15/07/2013 - 15:07
Di cosa ti scusi Leliodipaolo..ma scherzi e un tuo diritto dire il tuo pensiero.....
E un bel traguardo arrivare ad avere una apertura generale in maniera che tutti vadino ad esercitare la caccia che preferiscano..... sempre rispettando però della date scelte con cura in base alla reale vita degli animali selvatici e non fatto ad occhio e orecchio....
Ci sono alcune cose da aggiornare visti i numerevoli cambiamenti ambientali negli ultimi anni....
Un abbraccio

leliodipaolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 15/07/2013 - 14:28
Sscusate se mi intrometto nel discorso, io sono in abruzzo, dove il calendario ven. da due tre anni prevede la preapertura alla tortora , il colombaccio dal primo di ottobre, al di la' se ci sono o meno soggetti ancora nidificanti , noi SERI cacciamo solo quanto è previsto dal calendario, molti di frodo si appostano e fanno in luoghi appartati grossi carnieri di colombacci, in modo che quando a ottobre cacciamo ancche noi che abbiamo tenuto al meglio e allenato per tutto l'ann0 piccioni ( volantini e cimbelli) , ci attacchiamo al piffero..... Non sarebbe meglio un'apertura unica in modo che ognuno si fa' gli affari suoi e si dedica alla caccia che gli piace? no prima tutti a tortore poi tutti alla stanziale grosse ammucchiate di gente. Penso che oltre al carniere bisognerebbe difendere la nostrab passione in modo serio e costruttivo. Un saluto a tutti.

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 15/07/2013 - 11:28
Koala, pensa un attimo!!io per preapertura agli estatini sarei per 15/18 Agosto Tortora e Merlo... poi  il fatto che per il cambiamento climatico del pianeta ed altri cambiamenti tipo culture , alcune specie hanno allungato il periodo di cova, piccole percentuali e vero.
Come cacciatore devo essere sincero anche per chi caccia con il cane Fagiani ( quei pochi ) il 15 Settembre non trova alcuna soddisfazione nel frullo di fagianotti scodati di 2 o 3 etti!!!
Sia chiaro niente dobbiamo perdere senza avere qualcosa in cambio..ma e proprio per la nostra immagine e per quello che amiamo che dobbiamo fare dei cambiamenti...
Io andrei volentieri a caccia di Febbraio a Colombi belli in penna ed altre specie... no????

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 15/07/2013 - 11:07
IO INVECE COME SEMPRE E LO SAPETE SONO PER LA PREAPERTURA  POICHE' RITENGO CHE LA SPECEI FORSE VADA TUTELATA AL 31 GENNAIO IO LA PENSO COSI' POI NON VORREI CHE UN DOMANI LA APRONO AL 6 OTTOBRE ALLA FACCIA  DEI KEY CONCEPT VARI CHE QUALCUNO  SBANDIERA OCCHIO PERCHE' ANDREBBE LETTO BENE QUELLO CHE DICONO

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 15/07/2013 - 05:58
Va benissimo il Colombaccio all'apertura generale per tanti ovvi motivi.

Per Febbraio è vero che lo prevede anche il "key concept",ma questo documento leggiamocelo bene,e spero solo che nella lotta che dovremmo fare ci mettiamo anche il rivedere le date di post-riproduzione del Colombaccio che eccezionalemnete( guarda caso proprio per il Colombaccio  sono state portate alla terza decade di ottobre,il che ci deve fare meditare tantissimo.

Ciao

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 14/07/2013 - 22:37
caro bomba69 dovremo lottare x riprenderci qualcosa mal torto, la preapertura noi l'abbiamo chiesta in comune accordo con i francescani, ma dal 1 di settembre agli statini tortore merli ecc. il 15 generale ma al posto della apertura del 1 di settembre ai colombi abbiamo    in comune accordo stabilito  x fare riaprire il mese di febbraio.tanto x 15 giorni non cambia nulla vorrà? dire li prenderai leggermente più grossi..saluti