FORUM Club Italiano del Colombaccio

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #85 il: 28/07/2013 - 19:34
Ciao, "badger".

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #84 il: 28/07/2013 - 17:18
Denis incredibile, la pensi come me. Il miracolo è avvenuto e domani potrò provare a camminare sulle acque (stando attento a mettere i piedi sui sassi). Battute a parte è così che io ho vissuto la Scozia per vent'anni. Colombaccio a parte perché mi piace cacciarlo nella macchia nostrana e l'ho incontrato là? solo per riempire pause giornaliere. Tra l'altro, ve lo posso garantire, la Grouse è difficile cacciarla a pagamento primo perché costa uno stonfo poi perché i moore belli sono tutti padronali e non accessibili se non su invito. Ecco perché le ho viste, mi sono partite dai piedi ma non ho mai cercato di sparare alla Grouse. Certo che è un uccello incredibile, che vive in un contesto naturale unico al mondo e, come ho già? detto, è l'unico VERO game che un anglosassone considera. Bene poi come per tutte le cose c'è chi cerca la trippa (buona per carità?) e chi invece vuole il filetto. E' vero è tutto a pagamento me se vi dicessi che sono riuscito ad andarci anche tre volte in un anno , da solo, aggregandomi a compagnie di marchigiani con i quali avevo stretto legami di sangue, spendendo quello che si spende per UNA gita ai tordi in Spagna? E caccia vera, sotto l 'acqua, nella neve, con un vento dal mare del nord che faceva piangere ma con sopra la testa 600-700 oche con i carrelli abbassati, costretto in un pertugio sotto un muretto, in mezzo a cespugli di spine, maschera mimetica , fischio e ventricolo sinistro che ogni tanto mi dava un bacino in bocca. Fino a quel grido liberatorio: ora, ora. Lascia perdere Giamp, non guardare i cataloghi, quelli sono per turisti con il fucile, vieni con me una volta a sentire il battito delle ali del cigno selvatico, a 2 km sembra un  737, oppure scendi a bere nei ruscelli pieni di torba, e già? che ci sei ammazza un coniglio che ti scende fino ai piedi per alzare poi gli occhi su quei colombi che si buttano là? dove non arriverai mai con il fucile. Ad onor del vero le cose sono un po' peggiorate in ultimo e bisogna saper scegliere il professionista giusto ed anche la giusta compagnia che io non ho più, dispersa nel vento della vita. Ciao

Rimescolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #83 il: 28/07/2013 - 12:41
Ciao carissimo Levante, come al solito conciso e rispettoso,

un esempio di moderazione culturale ed amichevole,

Rimescolo

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #82 il: 28/07/2013 - 12:21
Ti ho letto Levante e mi è venuta voglia di scrivere questo non per contradire ma per dire solo:  "PROVARE PER CREDERE".
 Scozia e Colombaccio  il  desiderato sogno
Va raccontato visto in un concetto che è difficile o sembra  sia effettivamente difficile spiegarlo una volta vissuto e anche se rivissuto.

Un ambiente incontaminato, una natura primaverile che esplode con tutti i suoi spettacoli, dalle stupende città? contornate ed abbellite da giardini e fiori di tutte le qualità? dove capisci che tutti fanno competizione per avere attorno a casa il  giardino  o l 'angolo  più bello del mondo  o dalle campagne dove il canto del chiurlo ti risveglia di buon mattino e la vista rimane rallegrata delle tante coppie di beccacce  di mare nelle praterie a pascolo  e più in la ancora   insieme al bestiame  le pavoncelle superprotette   considerate  uccello della regina e poi ancora innumerevoli i conigli selvatici che d'improvviso scattano e spariscono nel nulla e poi ancora anatidi e ancora ecc.. ecc..

 Tutto questo incorniciato da prati ,pascoli   e boschi fantastici dove secondo il vento spirante intravedi già? da cacciatore i corridoio di uscita dei Colombacci che a piccoli branchetti dopo il concerto nel bosco se ne vanno per le prime uscite del mattino ed ecco che all'improvviso ti rendi conto di esser uscito fuori  da un  mondo,da quel mondo caotico frastornato di  edifici,automobili, suoni e gente che corre  in  tutte le direzioni all'impazzata mentre li esiste un paradiso che non conoscevi.

La tua mente vaga un attimo alla ricerca di una spiegazione che non sai o pensi di si ma ecco all'improvviso l'uscita di un capriolo da quel bosco di faggi fantastici che ti affonda nuovamente e ancor di più in quel paradiso mentre ti si alzano  anche  più fagiani che paiono  doppiamente  colorati rispetto ai nostri.

Poi inizia la tua giornata di caccia dove la tua anima può e deve solo giustamente appagarsi di quel paradiso che finirà? ancora  più velocemente  anche se  tutto questo non è più un sogno  e speri che duri in eterno. Vada come vada avrai passato una indimenticabile giornata in mezzo ad un paradiso dove anche le nuvoli appaiono  diverse e dove  la pioggia sembra solo un incanto essendo cosi rapido lo scorrere delle perturbazioni in quei luoghi spazzati continuamente dal vento   ecc..........................
Altra fantastico  sogno da vivere per  il  cacciatore stanzialista   è quello della caccia alla Grouse

 sopra quelle sterminate distese di erica su quelle colline delle quali la Scozia  è piena e dove si che  arrivato a dieci pezzi ti stoppano( e sfido chiunque a dire che non  è una stoppata) ma giustamente nel rispetto del loro selvatico più nobile.
Come altro  fantastico sogno sarà? quello di chi ha vissuto la caccia invernale alle oche sempre che non l'abbia vissuta però  in una trincea.
Questo, oltre  al tipico essere del popolo Inglese, a mio avviso per garantire  avendolo vissuto che l'attività? venatoria in Scozia non è assolutamente  quello che possono fare pensare le  fotografie che si vedono pubblicitarie  o no.

  provare per credere

Ciao a tutti.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #81 il: 28/07/2013 - 09:26
Cari amici si ritorna  sulla discussione della caccia all'estero e credo sia fisiologico perchè il confronto con le altre nazioni è inevitabile.
Io credo che la conoscenza sia alla base di qualsiasi esperienza umana e ci permetta di fare o non fare delle scelte  con una maggiore consapevolezza.
Non sono mai stato all'estero e se ne avessi la possibilità? mi piacerebbe insidiare qualche oca.... (se un colombaccio in curata mi da una forte emozione,  immagino cosa possa essere la discesa di un "aereo"), tuttavia sono incollato al mio piccolo territorio e vivo di piccoli orizzonti, a parte ottobre non ho molto tempo per stare a caccia perciò, quello  che vivo,  mi basta.
 Allo stesso tempo comprendo Massimo che ha avuto la possibilità? e sicuramente la voglia, di esplorare il «mondo»?  e ha provato cose che quelli come me non potranno mai immaginare fino infondo.
Mi pare di avere capito in questi anni, attraverso il confronto, anche qui sul forum, che la dimensione interiore di ciascuno di noi è unica e modellata da tanti  fattori che hanno fatto di noi, bambini di ieri, gli uomini-cacciatori di oggi.
 Par questo motivo  credo non si debba e non si possa  cambiare nessuno, ma semmai arricchirsi delle esperienze degli altri,  grandi o piccole che siano.
C'è una cosa che però dovrebbe accumunarci tutti, come già? qualcuno ha scritto, in italia e all'estero: la misura, (il m.c.m. minimo comune multiplo o il M.C.M. massimo comun divisore»?..riminiscenze scolastiche)»?insomma, visto che ognuno ha una sua misura per raggiungere «la felicità?»? nella caccia, ma la mia non coincide per niente con quelle che vedo in giro,  che ci pensasse la Comunità? Europea a stabilirne una che vada bene in tutti gli Stati, soprattutto, ed in particolare,  per le specie migratrici che sono un patrimonio comune a più Nazioni.
Un caro saluto»?»?Levante

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #80 il: 27/07/2013 - 21:57
Tanto per curiosità? sono andato a vedere le proposte commerciali per la caccia in battuta alla grouse nelle Highlands scozzesi.

Non riporto il sito altrimenti "Vasco" mi censurerebbe, 3 giorni di caccia + 4 pernottamenti + 3 di pensione completa con pranzo al sacco e camera doppia + 1 cena - viaggio Italia/Edimburgo - bevande - extra - trasporto selvaggina in Italia, alla cifra di € 2.300 per il passato anno 2.012.

Ora, togliendo 500€ per la pensione e 300€ per organizzazione, rimarrebbero 1.500€ per 3 giorni di tiro al "volo", chissà? quanti degli attuali cacciatori italiani si potrebbero permettere di spendere 500€ per ogni giorno di caccia, io certamente no!

D'altronde non ci sono già? in Italia le AFV e le AATV per un max del 15% del territorio?

Chi vuole e può non ha che da scegliere.

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #79 il: 27/07/2013 - 20:41
Tuttavia è innegabile che le cose da loro funzionano un po' meglio che da noi eppure vanno a caccia anche i "peones". Ciao

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #78 il: 27/07/2013 - 19:56
L'avevo già? precisato "badger":

"Certo che la visione di certi filmati, sparatorie ad oche da trincea ..."

ed a questi mi riferivo, non mi permetterei minimamente di mettere in dubbio la Tua qualità? di Cacciatore.

Riguardo alla caccia in battuta alla grouse, per quanto esercitata in contesti eccezionali e con organizzazioni impeccabili, caccia in passato riservata alla nobiltà? con il "valletto" accanto per la ricarica della doppietta, non posso non riconfermare che personalmente non la ritengo Caccia ma mera esercitazione di tiro. D'altronde nel 1.906 c'era già? chi la pensasse così, quindi nulla di nuovo, i secoli passano ma le diversità? di vedute rimangono.

Lungi da me caro "badger" l'intenzione di fare il professorino, non ne ho nè le qualita nè tanto meno la volontà?, dico semplicemente come la penso.

Altri potrebbero permettersi di farlo avendone le conoscenze!

Per l'inglese purtroppo sono analfabeta, quindi non potrei abbeverarmi alle Tue pubblicazioni.

Certo che solo noi possiamo andare da loro e non viceversa, da loro hanno diritto di caccia solo i proprietari terrieri e sono anche proprietari della selvaggina.

Se così fosse anche da noi vorrei proprio vedere dove andrebbero a caccia i Tuoi rappresentati Livornesi.

Ciao.

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #77 il: 27/07/2013 - 14:57
Caro Giamp tu dici di non essere mai stato a caccia all'estero, allora come fai a parlare di oche da trincea? Io le ho cacciate dappertutto e con gente diversa e ti garantisco, UNO che io sono un cacciatore di oche e non un turista con il fucile, tanto per la cronaca le fischio da solo con un fischio americano fatto a mano, DUE che, salvo in un occasione particolarissima, alla fine la "strage" è stata di circa 5-8 oche per fucile. Che non sono poche, per carità? ( a volte anche 1-2 per fucile) ma sono guarda caso quella quantità? che viene raccomandata dalla BASC che è l'organizzazione dei cacciatori del Regno Unito. Tenendo presente che, mediamente, la quantità? di oche svernanti in Scozia aumenta del 5% ogni anno. Per i colombacci non ti so dire, tieni presente che esistono degli stipendiati dalla Corona che uccidono colombacci con il fucile tutto l'anno. Quindi siamo in un contesto di difficile lettura da parte nostra. Dammi retta io ho goduto di spettacoli ineguagliabili ma ben difficilmente mi si è posto l'amletico dubbio di cessare per intervenuta "mattanza". Sai la pubblicità? è l'anima del commercio ma è pur sempre pubblicità?. Di più ti vorrei dire che ogni cacciatore nel contesto in cui esercita la sua passione segue i dettami delle proprie tradizioni e ti posso garantire senza tema di smentite che gli anglossassoni sono molto  ma molto più sportivi di noi nel rispetto della selvaggina, dell'ambiente ed anche dei carnieri. Una battuta alla Grouse, alla quale io non ho mai partecipato, è uno spettacolo tradizionale unico e non è mai a pagamento ma su invito. Il Glorioso 12 -( il 12 di agosto ndr) data di apertura alla Grouse è festa nazionale nel Regno Unito. La coppia di Grouse- brace- costa subito dopo 100 sterline sul mercato. Ti vorrei far leggere cosa hanno fatto quando si sono accorti che la rossa scozzese era attaccata da agenti patogeni che ne compromettevano la nidificazione. Esperimenti e osservazioni, con contestuale stop alla caccia, fino a trovare la cura e somministrare IN NATURA i farmaci adatti per mezzo di pasture. Problema adesso risolto. Quindi non facciamo i professorini dammi retta, in Italia siamo tutti allenatori della nazionale ma per la caccia all'estero ci vendono, ci comprano e ci involtano nella carta gialla! Infatti noi se vogliamo possiamo anche pagando andare da loro ma non mi risulta che qualcuno sia tanto scemo da venire da noi. Dammi retta prima di parlare bisogna conoscere ed io CONOSCO e perciò, volendo potrei anche parlare. Se vuoi ti presto, se il tuo inglese è abbastanza buono, un po' di pubblicazioni sulla materia e vedrai che abbiamo, in  genere, da mangiare tanta pappa! Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #76 il: 27/07/2013 - 13:13
OHHH -Giamp50
Ciao ciao
Ehh si ,mi piace con la Maiuscola il tuo nikename.
una riga e mezza per una semplice frase , ma una gran freccia al centro del bersaglio.

Viva la caccia ,abbasso la caccia.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #75 il: 27/07/2013 - 13:08
in questo sito si vedono e si leggono dei discorsi molto strani e fantomatici  da un pò di tempo a questa parte.
Si legge  che alcuni si danno alla caccia delle farfalle e altri alla ricerca o all'attesa dei gatti.
Molto probabilmente,PENSO IO , visto la situazione della caccia in Italia che  è messa come è messa , che siano queste novità? delle  caccie di selezione a me ancora sconosciute ???.
Il forum sta diventando molto divertente ma magari anche un po complicato per un eventuale lettore al di fuori delle parti , oh!! eh!!! dai!!! eh suu!!dai  Vasco,  oh  Vasco  dacci  una mano e facci capire un pò che sta succedendo??

Hanno forse aumentato le specie cacciabili includendo gatti e farfalle per accontentare questa Italia così devota alla caccia.
Ohh Vasco :ci cascono sempre!!!  ahahahahah.

Dove cascono o meglio dove caddono dirai tu???

 e chi cadde??? dirò io

Un saluto a tutti

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #74 il: 27/07/2013 - 13:07
Mah, è proprio vero, più uno è conoscitore e più si rende conto della sua ignoranza, di contro, più uno è ignorante e più crede che non ci sia più nulla da sapere!
"Denis", viva la Caccia, abbasso la caccia.

Ciao.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #73 il: 27/07/2013 - 12:44
x koala

Nessuno ha scritto che i colombacci l'anno dopo hanno spostato la linea di migrazione ( questo  l' hai scritto o meglio capito o come ti parre a te  ahimé).
Per quanto riguarda le modalita di caccia al Colombaccio vedi di farle come ti parre o come ti ci mandano finche ti ci mandano che a me non mi tocca proprio.
Per quanto riguarda gli storditi cacciatori ( come li chiami tu) che vanno sui valichi a sparare ci vanno perche sui Pirenei essendo  i Comuni i proprietari dei valichi questi valichi vengono venduti all'asta e ci vedi appunto i capanni ( da 3 o 4 cacciatori )diseminati ogni venti trenta metri sul valico a mo di linea Imaginot, senza considerare i capanni in appostamento  dietro le palombiere ecc.ecc
Sui Pirenei è guerra al colombaccio aperta ad autorizzata con i profitti per tutti iniziando dai Comuni.

Sono anni che la migrazione dai rilievi fatti è in spostamento verso occidente al punto che certe famose palombieres fanno lamentele sulle modalita di caccia attorno a loro.
 Chi sa perché quando non si ha l'argomentazione in bocca da ribattere si va sempre sul giudizio delle persone vero Koala.
se vuoi ribattere quello che ho detto attieniti alla migrazione senza andare a cercare Mesola le foto o altro sulla mia persona.
io parlavo di spostamento della linea di migrazione sui Pirennei  verso la penisola Iberica sempre più verso occidente e addirittura sopra l'oceano costeggiando  la costa disertando sempre di più certi famosi corridoi.
L'ignoranza in materia di migrazione del Colombaccio e di linee di migrazione europea del Colombaccio vuole il suo sfogo vero koala.
Dimenticavo per quanto riguarda le normative europee sulla caccia la stessa Europa ha già? chiesto a Francia ,Spagna e Portogallo di allinearsi alle direttive europee, poi logicamente certi paesi avranno la possibilità? di cacciare anche le oche,mentre in Italia credo propio che ti toccherà? sognartele vita tua natural durante visto l'esiguo numero in transito e svernamento ,ma  poi ci sono 4 oche che svernano in Italia e gli vorresti davvero  sparare????
Chiocco aspettava due gatti o uno  boh????, ma poi sei arrivato tu.

valo capire sto forum

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #72 il: 27/07/2013 - 12:40
AVEVO SCRITTO UNA FESSERIA... HO CANCELLATO!!!!

SLT

koala

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #71 il: 26/07/2013 - 23:29
MA CHICCO MI HA COLPITO MOLTO MA DENIS MI HA COLPITO DI PIU' SE DOVESSI PENSARE CHE PER LE FUCILATE UN UCCELLO L'ANNO DOPO SPOSTA LA SUA LINEA DI MIGRAZIONE NON POTREI CAPIRE PERCHE' GLI STORDITI DI CACCIATORI DA ANNI VANNO SUI VALICI QUELLI APERTI AD APSETRRAE L'AVIFAUNA MIGRATRICE. DENIS VORREI CAPIRE E SPIEGACELO QUANDO DOVREBBE ESSERE CONSENTITO IL PRELIEVO ALLA SPECIE COLOMBACCIO SECONDO IL TUO PENSIERO RITTEREI CHE LE DATE UTILI SIANO DALLA PRIAM DECADE DI OTTOBRE SINI ALLA PENULTIMA DECADE DI DICEMBRE.ORA SE L'EUROPA CEH CI GUIDA PER LA CACCIA CONSNETE ALLA FRANCAI ALLA SPAGNA AL PORTOGALLO A MALTA DI CACCIARE OVVERO DI SPARARE ED UCCIDERE SPECIE DI UCCELLI IN PRIMIS CHE NOI NON DISDEGNAMO DI CACCIARE  COME LA  TORDELA OCHE ETC ETC  E CHE DELLA SPECIE COLOMBACCIO NE FANNO MATTANZE. ORA CHE I COLOMBACCI CHE SECONDO IL TUO PENSIERO AVREBBERO SPOSTATO IL TRANSITO DAI PIRENEI  PRIVILEGIANDO QUELLO SULL'ATLANTICO VORREI RICORDARTI  CHE I COLOMBACCI NON SONO Nè ANATRE Nè OCHE E CHE NON DISDEGNANO IL PASSAGGIO SUL MARE AMANDO LA TERRA FERMA. NON SARà? CHE LE TROPPE FOTOGRAFIE SU MESOLA ABBIANO RIDOTTO LA TUA PASSIONE VENATORIA MENTRE TI POSSOA SSICURARE CHE LA NOSTRA è BEN SALDA