FORUM Club Italiano del Colombaccio

pietropagno87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 09/07/2013 - 14:54
ciao a tutti,finalmente dopo mille peripezie siamo giunti a una conclusione...l'allevatore che mi aveva venduto i colombacci si è informato in provincia e risulta idoneo x poter allevare e vendere colombacci:-) ora la provincia rilascerà? un'attestato dove certifica che i colombacci sono di provenienza d'allevamento e poi mi spedisce le carte!!!! be,direi che è un lieto fine:-)Grazie mille a tutti voi della disponibilità? e dei vari consigli che mi avete dato,adesso devo addestrare il piccolo allo stantuffo,x ora lo sto abituando in vogliera,senza mettergli le calzette,l'ho divisa e ho messo 2 stantuffi come posatoii,ha gia capito che deve tornare li dopo averlo "tirato" però dopo un po si stanca,circa dopo 5/7 volte e mi vola sulle spalle...ho pensato di cominciare a metterlo in giardino mezzoretta al dì,legato ovviamente...non vorrei che si abituasse a "giocare" solo in vogliera e poi quendo lo porto fuori a caccia mi sia tutto spaventato. Ancora grazie a tutti

Fabrihunting

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 24/06/2013 - 21:30
Ciao pietropagno87 se come dici e associato a un'altra associazione (delle galline), poiché appone anelli che credo siano numerati, e quindi presumibilmente sarà? una associazione a sua volta iscritta alla FIAV. Federazione italiana allevatori avicoli, la stessa FIAV detiene un RNA e credo che negli scopi statutari possa allevare anche uccelli oltre animali avicoli.

Lo strano della situazione è che cosa alleva, come li cede, se è socio di una ass. dovrebbe essere a conoscenza delle leggi e regole locali.

Speriamo che vada a buon fine.
X Vasco grazie anche a te, sono un Po innamorato cosi, dice la moglie dei miei colombacci o passato ore a osservarli per capire come creare le coppie per provare a farli riprodurre, per ora o dovuto scambiare le uova con colombi situazione difficile, nati due sogetti soltanto uno per fortuna resiste sono al quindicesimo giorno ma non mi sento sicuro, si nota una differenza tra quelli che sono svezzati dai loro genitori, sono più robusti e crescono molto più velocemente.

L'entusiasmo che si prova se riesce e immenso, saluti a tutti gli innamorati.

pietropagno87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 24/06/2013 - 11:25
a Fabrihunting e -giamp50, ho chiamato l'allevatore,non e associato alla FOI e neanche alla FIMOV ma a un'altra associazione (delle galline),cmq si e dimostrato gentile e disponibile,questa sera sente il consorzio e si informa su come fare x rilasciare un documento cartaceo che attesti tutto il necessario,vedremo...quello che mi spaventa e che nell'articolo di legge sono menzionate solo la FOI e la FIMOV come alternative alle provincie...speriamo!Badger,grazie dei consigli, io sono un novellino e di esperienza riguardo colombacci =0 cerchero di mettere in atto i tuoi preziosi consigli.li ho separati xche la femmina e molto più "spaurosa" e non volevo influisse negativamente sul piccolo...che al momento e molto docile e simpatico :-)

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 24/06/2013 - 10:28
Caro Pietropagno7, cerchiamo di capirsi, io plaudo alla tua voglia di fare ma cercavo semplicemente di fornirti qualche piccolo consiglio gratis di quelli che invece a me sono costati qualche amarezza e perché no, anche diversi eurini. Il colombaccio non dovrebbe essere tenuto insieme ai piccioni, di motivi ce ne sono mille e tre, io credo che tu lo faccia perchè speri in un accoppiamento che, ammesso e non concesso, dovesse avvenire, non sarebbe certo con un piccione selezionato. Poi permettimi di chiarirti un po' le idee sugli ibridi. Intanto non è detto che l'ibrido che ti nasce sia come tu immagini, cioè un colombaccio senza collare. Pia illusione, ho visto degli ibridi talmente brutti che il mio amico Befa direbbe subito "brodino". Poi simili al colombaccio? Si, come un trans è simile ad una donna, non scherziamo per favore, non si tratta della livrea bensì di una serie di atteggiamenti che ha solo il colombaccio, movimento della coda, battuta d'ala, atteggiamento sullo strumento. Credimi simile al colombaccio c'è solo il colombaccio. E' vero ci sono tanti problemi da risolvere ma non sono insormontabili e una volta trovato il bandolo della matassa, mettendo in conto qualche piccolo fallimento, come diceva Albertone, se po' fà?. Il rovescio della medaglia è la fantastica sensazione di avere come partner l'uccello blu che, lasciami precisare, per intelligenza, sensibilità?, atteggiamenti sta al piccione come un pajero sta alla panda 4x4. E' un animale straordinario e se ti riesce di ottenere la sua considerazione ti ripagherà? sempre, sia in voliera che sul campo degli sforzi profusi. Ma, attenzione, senza nessuna supponenza, non è per tutti. L'errore più comune che vedo fare è di trattarlo come un piccione, a mio avviso atteggiamento completamente sbagliato. Parliamoci chiaro, piccione: bella voliera, posizionata magari nel verde, coppie collaudate, nessun antagonismo all'interno della voliera stessa, molta pulizia e il gioco è quasi fatto. Non c'è bisogno di avere ulteriori atteggiamenti, sono già? docili così, un po' d'occhio nel selezionarli per il lavoro e poi pazienza; Colombaccio: tutto ciò non serve quasi a niente. C'è invece bisogno di un contatto quotidiano, di mille attenzioni, ti devi sforzare di capire le sue azioni e reazioni, ci vuole una quantità? di tempo infinita ed una pazienza inimmaginabile. Ora ti dico quella che sembrerà? sicuramente una sciocchezza: il colombaccio, spesso, ti parla, naturalmente in colombaccese e sta a te fare la traduzione simultanea. Poi stabilito il contatto, tutto diventa più semplice e verrà? il momento delle soddisfazioni che sono altrettanto infinite. Diventa una mania, una amore compulsivo, ma che bello quando Potter è in cima all'asta a 15 metri e lo chiamo e lui si sporge a guardarmi. O quando il Biondo si diverte a volarmi sulla spalla e mi mordicchia il lobo dell'orecchio, che ci vuoi fare ormai sono fatto, hai voglia a tirare fuori piccioni, ti ce ne vuole un autoarticolato!! Altro errore diffuso è quello di pretendere che, poichè il  tuo richiamo è un colombaccio, tu debba intercettare tutti i colombi che passano fin dove arriva l'occhio (del colombaccio naturalmente). E' un'altra pia illusione, certo se l'hai piazzato dove si deve, se lo tocchi al momento giusto, se non hanno già? avuto 1500 fuciliate al giorno, farai morire di fame il tuo amico piazzato vicino ma con un piccione, su questo non temo smentite, se si vuole facciamo come i concessionari che vendono l'auto, facciamo provare l'oggetto! Poi siccome la storia della volpe e l'uva è molto più diffusa di quello che si pensa io faccio come Padre Dante, non ti curar di lor..... etc etc Ciao

Music

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 24/06/2013 - 04:25
pietropagno87 ciao...
i colombacci oltre ad avere l'anello inamovibile deve avere con se anche il certificato di provenienza ..... questo vale per tutte le regioni d'italia  poi ovviamente ci sono delle piccole differenza tra province e province che riguardano altri tipi di cose ma per quanto riguarda le certificazioni e gli anelli funziona uguale in tutta italia...

con i colombacci che hai tu anche se hanno gli anelli inamovibili che poi bisogna vedere se sono anelli della provincia o della f.o.i .

Ad esempio nella mia regione gli anelli la provincia non li rilascia e bisogna tesserarsi con una associazione tipo f.o.i. ma per quanto riguarda le certificazioni la provincia rilascia un registro vidimato sia per le certificazione che per il carico e per lo scarico....

spero di essermi spiegato .....

un saluto a tutti Alberto!!!!

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 23/06/2013 - 23:44
x "pietropagno"
Dubbi ben riposti!
Regione Veneto

Legge Regionale 9 dicembre 1993 n.5 (BUR n.102/1993)

art.32 Allevamenti comma 7:
"7. Gli allevamenti, la vendita, la detenzione di uccelli allevati a fine di richiamo

appartenenti alle specie cacciabili sono disciplinati in base alle disposizioni previste, nell'Allegato C nel rispetto di quanto disposto al comma 1 dell'articolo 5 della legge n. 157/1992."
Allegato C:
" ALLEGATO C

Allevamenti di uccelli da utilizzare come richiami, ai sensi del

comma 7 dell'articolo 32.

1. Per gli allevamenti di uccelli, appartenenti alle specie cacciabili, da utilizzare

come richiami vivi viene rilasciata apposita autorizzazione alle seguenti condizioni:

a) tutti i soggetti riproduttori devono essere muniti di anelli inamovibili, numerati

e forniti dalla Provincia;

b) tutti i pullus devono essere marcati con anello inamovibile numerato fornito

dalla Provincia;

c) l'allevatore deve dotarsi di un registro vidimato dalla provincia da esibire alla

stessa per ispezione su esplicita richiesta, in cui deve indicare:

1) il numero dell'anello di ciascun soggetto;

2) l'eventuale decesso di soggetti detenuti nell'allevamento provvedendo in tal

caso alla riconsegna alla provincia dell'anello;

3) i nominativi delle persone cui vengono ceduti i soggetti; (26)

d) l'allevatore deve rilasciare all'acquirente una ricevuta certificato di provenienza,

su moduli vidimati dalla Provincia, in cui sono riportati:

1) specie;

2) numero dell'anello;

3) nominativo dell'allevatore;

4) nominativo dell'acquirente;

e) omissis (27)

1 bis. Qualora l'allevatore sia iscritto alla Federazione ornicoltori italiani (FOI) o alla Federazione italiana mostre ornitologico venatorie (FIMOV) l'anello inamovibile di

cui al comma 1, lettere a) e b), corrisponde a quello previsto dalle Federazioni e il

numero progressivo del soggetto allevato si identifica con quello assegnato dalle

Federazioni stesse. (28)"

(26) Lettera così sostituita da comma 1 art. 93 legge regionale 27 febbraio 2008,

n. 1.

(27) Lettera abrogata da comma 2 art. 93 legge regionale 27 febbraio 2008, n. 1.

(28) Comma aggiunto da comma 1 art. 10 legge regionale 16 agosto 2007, n. 24."
Come vedi la tua Regione alla lettera "d" dell'Allegato C prevede ed obbliga l'allevatore a rilasciare una "ricevuta certificato di provenienza" che ovviamente Tu dovrai mostrare ad ogni richiesta delle autorità?.

Saluti.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 23/06/2013 - 22:56
.......................Benvenuto nel mondo delle sfide, certamente i colombacci da molti scherniti e da altri osannati è un'avventura che prevede un tuo impegno costante devi fatelo amico devi farlo giocare cosi che se sarà? portato e avrà? un sangue appropriato può darsi che farà? la tua felicità? e comunque vada accontentati può anche non esser colpa sua.
Grazie Fabrihunting, bellissimo.

Un abbraccio.

vasco

Fabrihunting

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 23/06/2013 - 22:37
Ciao pietropagno87 se l'allevatore è un professionista, di doveva rilasciare documento di acquisto, con gli estremi del numero dell'anello una copia a te che acquisti e una a lui che vende su blocchetti numerati che credo siano anche registrati, se invece è un allevatore appassionato come molti di noi  sarà? iscritto al FOI.

E allora dovrebbe avere apposto anelli TIPO I  con riportato il R.N.A. che riconosce l'allevatore il numero dell'anello e l'ano di in allenamento.

Se è stato controllato è lui appone regolarmente anelli sui soggetti detenuti penso che sia tutto regolare, il problema è quello di dimostrare la provenienza per te, quindi l'allevatore dovrebbe rilasciarti un documento che attesti: Il sottoscritto pinco palo residenza via numero civico  meglio anche il telefono, iscrizione FOI ----  Tessera N°----

Dichiara la cessione di N° 01 Colombaccio al sig. Pietro Pagno87  residenza, N° anello, R.N.A. e anno. Luogo e data di consegna, cosi che sia possibile per un eventuale controllo riscontrare la legittima provenienza.

Benvenuto nel mondo delle sfide, certamente i colombacci da molti scherniti e da altri osannati è un'avventura che prevede un tuo impegno costante devi fatelo amico devi farlo giocare cosi che se sarà? portato e avrà? un sangue appropriato può darsi che farà? la tua felicità? e comunque vada accontentati può anche non esser colpa sua.

Un saluto  Fabrihunting.

pietropagno87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 23/06/2013 - 21:28
Gli ibridi sono privi di collarina bianca, x il resto sono molto simili ai colombacci, dotati di banda alare bianca.

pietropagno87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 23/06/2013 - 18:21
Ciao badger, io sono del veneto, l'allevatore in questione mi ha detto che ha avuto ancora controlli da parte degli organi di vigilanza ma non hanno mai sollevato questioni x il fatto che non aveva documenti cartacei, anche a me sembra strano xro non so, fino a prova contraria io credo anche alle bugie, ho letto e imparato a memoria il libro "caccia al colombaccio" di Rinaldo Bucchi dove spiega di aver fondato il "club del colombacc, io"  oltre a tante ma tante cose interessanti mi ha colpito il discorso degli ibridi diversi si dice che sono identici al colombaccio con l'unica differenza che sono sprovvisti di collaborazione bianca ma con pregio che 1sono più facili da abituare a stantuffo/ribaltine e 2 che si possono usare anche come volantini anche se, ho sentito pareri contrastanti di cacciatori che al passaggio di colombacci hanno visto aggiungersi anche i loro ibridi e sparire oltre l'orizzonte... Cmq xche è un errore tenere la femmina con i piccioni? Il piccolo è separato assieme ad un'altro giovane piccione (tanto xche veda come si mangia la granaglia)  ma al momento da solo 2/3 beccare sulle mani poi vuole la siringa col pastoncino o. Nella sua vogliera i posatoi sono unicamente 2 racchette e quando lo cibo lo faccio volare/lo appoggio li così che si abitui all'atrezzo! Ho letto anche un'altro libro che è pressoché introvabile, almeno non è più in stampa, me lo ha prestato un'altro cacciatore ma era pure quello fotocopiatrici e rilegato, credo si chiami "palombe in amelia"  e di circa 300 pagine e spiega tutto sulla caccia al colombaccio e sulla tradizione umbra, mi sono innamorato di questi è go iniziato con l'appostamento. In caso come posso fare x farmi rilasciare un documento dal l'allevatore o dalla provincia? Ciao. A tutti e grazie della disponibilità?

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 23/06/2013 - 10:08
Caro Roberto in Toscana no perchè le Province non forniscono più gli anelli che, se non sbaglio, da quest'anno sono forniti dal FOI al quale uno naturalmente si deve iscrivere dopo aver avuto il decreto di allevatore dalla Provincia. Ciao

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 22/06/2013 - 19:13
Ogni Regione ha la sue normative con annesso Regolamento sia per la detenzione, la riproduzione che per l'eventuale uso a caccia, dove ammesso.

Nel Tuo "profilo" non hai specificato di dove sei.

robertotrognoni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 22/06/2013 - 17:20
ciao pietropagno87, ti devi far dare i documenti. comunque mi è capitato qualche esemplare caduto vivo e in buone condizioni e non ho fatto altro che andare in Provincia ufficio caccia e farmi dare l'anello e tutti i documenti............

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 22/06/2013 - 17:19
dCiao, dove vivi? Nel senso della Regione intendo. In Toscana l'allevatore deve avere un registro e cmq a te deve rilasciare una ricevuta di cessione, con nr anello, data etc e da te contro firmata. Se sei in Toscana quei colombacci non li potresti detenere senza documento di cessione che vale più dell'anello. Poi, io li allevo solo da tre anni, ma qualcosina ormai capisco - 1- è molto difficile abituarli allo stantuffo, molto meglio alla ribaltina 2- ma li tieni separati? Se si è un errore, non possono stare insieme ai piccioni, credimi vai incontro a dispiaceri,3 - ibrido? E perchè di grazia ibrido? Perchè tu pensi che sia meglio di un colombaccio? Mah, concedimi di avere qualche dubbio su cosa vuoi fare e così come l'hai impostata vai incontro ad una serie di delusioni grandi come l'Oceano Pacifico, detto da uno che ci è già? passato. Il colombaccio non è un piccione, c'è la stessa differenza che tra mangiare e stare a guardare. Se vuoi avere come compagni di caccia gli uccelli blu devi cambiare mentalità?, cercare di capirli, di avere con loro un rapporto quasi simbiotico. Ti sembra troppo? Ti sembro esagerato? Mah sarà? che io forse capisco poco e ancora meno so fare ma una cosa l'ho imparata, il colombaccio non è per tutti, è una passione cieca, una voglia irrazionale. Ma o ce l'hai e sei disposto spesso ad ingoiare amaro oppure dammi retta, molla. Starai meglio Tu e anche loro. Ciao

pietropagno87

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 22/06/2013 - 15:25
Salve a tutti,sono fresco fresco di questo sito,10 minuti x l'esattezza  :-) volevo chiedere a qualcuno più esperto di mè su che documenti bisogna avere con se x poter usare il colombaccio a zimbello,ho aquistato 2 colombacci,uno allevato a mano ma devo finire lo svezzamento e lo voglio abituare allo stantuffo!l,altro una femmina x provare a accoppiarla con un piccione x creare gli ibridi che sono molto simili al colombaccio...il mio dubbio consiste nel fatto che questi colombacci sono muniti di anello metallico inamovibile(il che starebbe a significare che sono di allevamento) xro non mi hanno fornito di nessun documento cartaceo che lo certifica...sono 3 anni che pratico caccia da palco con piccioni e ora mi sono deciso a provare con dei veri colombacci a zimbello,prima andavo a capanno con merli,bottacci e sasselli,ogni uccello doveva essere munito di anello e annesso documento cartaceo,l'allevatore amatoriale da cui ho comperato i colombacci mi ha spiegato che lui gli anelli gli vengono forniti al consorzio e sono legittimi,sono muniti di numero di matricola xro come dicevo ho dei dubbi sul fatto della mancanza de documento,non essendo esperto,siccome in italia tutto è possibile ma niente è certo chiedevo a voi del club dei consigli o dei paragoni al riguardo.grazie anticipatamente. andrea