Personalmente ritengo, ma naturalmente sono solo miei punti di vista, che quando un branco accenna a credere e poi la cosa non si concretizza che il problema è solo ed esclusivamente dovuto ad errori, o di manovre con gli zimbelli o di cacciatori che si sono fatti vedere, sempre che nelle vicinanze non vi sia un'altro appostamento che li stà? attirando via.
Per cui, in questo caso, penso proprio che la risposta debba essere affermativa.
Se nel primo impianto hanno accennato, nel secondo, se non si compiranno ulteriori errori andranno giù come pere cotte, magari faranno 2-3 passate sulla testa per controllare e prendere il vento, manderanno giù 1-3 ciaccioni, ma poi, quando i ciaccioni si saranno buttati, il resto del branco verrà? senza problemi.
Il problema principale è che i cacciatori non stanno fermi e che, con l'assillo di seguirli visivamente, si faranno scoprire certamente.
Quanti resistono a non alzare la faccia ed a non muoversi con il branco a poche decine di metri?
Un branco di colombacci è capacissimo di individuare un minimo movimento di una mano che tira un filo, dal buco per lo sparo della fuoriuscita dal palco.
Il branco deve essere seguito visivamente da un solo cacciatore che darà? poi il fuori se il tiro è a volo o farà? la conta se è fermo, e possibilmente con maschera in viso.
Così come le manovre su volantini e zimbelli debbono essere condotte da un solo cacciatore, magari facendosi aiutare, ma solo uno deve decidere quando, cosa e come muovere.
Saluti.