FORUM Club Italiano del Colombaccio

deliberoCICCIO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 01/06/2013 - 17:41
In estate consiglio un BIANCO dal nome "RIFLESSI" di una certa casa vinicola.

Fabio DELDUE la conosce e sarà? d'accordo.

Bella GIAMP il Montepulciano d'inverno e Fiflessi d'estate...E POI DICONO GIUSTO I PROVERBI......"CI VUOLE LA SORTE AD ESSERE ANCHE PICCIONE".

Un affettuoso saluto a TUTTI.....................................MITICI.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 01/06/2013 - 13:20
Comandante dei comandanti ai fatto centro io con tutti sti termini e parolre strane, anche se capisco che sono nel vocabolario italiano, non mi ci sono ritrovato, e cercavo una semplificazione.
Grazie comandante.
Giamp50 il Montepulciano è perfetto ma no quando devono guidare i colombacci alla tesa altrimenti sbandano ahahahahahahahaha.
Saluti DELDUE

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 01/06/2013 - 12:07
Da non dimenticare che un giorno alla settimana l'acqua va assolutamente sostituita con un buon rosso, personalmente uso il Montepulciano d'Abruzzo!

comandante1

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 31/05/2013 - 22:30
ma allora li date da bere a questi piccioni o nò  li fate mori di sete quello la mochina quellaltro la varichina io lavo la vascinella io no io la lavo con la mochina io la lavo con la varichina e rompite le palle x ride bonaaaaaaaaaaaaaaaaa e dateli l'acqua di botro  :twisted:SCHERZO !!!OVVIAMENTE ma avete buttato difori anche   deldue non li avete fatto capire niente a quel ragazzo

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 31/05/2013 - 22:08
Dopo tanto parlare con nomi da dottor House, non so se si scrive cisi, per i più ignoranti come me mi sembra di capire amuchina buona varecchina cattiva(io parlo di pulizia dei contenitori dell'acqua qualunque essi siano).

Un saluto a tutti e grazie.

alessiotroni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 31/05/2013 - 19:55
Buonaserata a Tutti,io penso che fino ad oggi non sia proprio un problema di caldo ma probabilmente di acqua malsana,vecchia e stantia, ovviamente le alte temperature aumentano le problematiche. Anche io adopero acqua di pozzo, però la sostituisco giornalmente tutte le mattine in estate e lavo accuratamente una volta la settimana il recipiente che la contiene. Tale recipiente ha una capacità? di circa 3 lt ed i piccioni possono solo bere l'acqua ma non entrarvi dentro per igiene della stessa.

Anche la posizione dell'abbeveratoio è importante specie d'estate sempre in piena ombra e d'inverno protetta dai ghiacci. Fino ad oggi non ho riscontrato problemi dovuti all'acqua e rinnovare con due bottiglie l'acqua giornaliera penso non sia un gran lavoro nè tantomeno dispendioso.

Aggiungo sempre in materia di acqua che una volta alla settimana un bel bagno ai nostri piccioni è una cosa molto gradita.

Saluti, Alessio

giovannispinelli

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 31/05/2013 - 14:56
condivido al 100% il pensiero di Badger

chiappolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 31/05/2013 - 12:40
Amuchina è un disinfettante originale, che si presenta sottoforma di soluzione, a base di sodio elettrolitico tamponato (stabilizzato) ottenuto mediante un procedimento elettrochimico standardizzato e calibrato allo scopo di ottenere un principio attivo puro, privo di impurezze e pertanto adeguato a raggiungere livelli di qualità? farmaceutici (1).
 COSA NON E'

Non è candeggina (varechina) non è in alcun modo riconducibile alla candeggina né tanto meno derivata da una diluizione di questa.non può essere considerata un comune ipoclorito o ipoclorito «tecnico»?, che si ottiene come sottoprodotto dei processi di produzione della soda e del cloro e il cui settore principale di impiego è quello della chimica pesante. Ne deriva pertanto un prodotto caratterizzato da basso costo, ma dotato di standard qualitativi di livello non adeguato per l'uso farmaceutico (1). I principali difetti degli ipocloriti industriali sono:
 elevato contenuto di soda caustica, addizionata al fine di aumentarne la stabilità?, che si riflette direttamente sul pH fortemente basico di tali soluzioni, intorno a 11 » 12, le quali risultano perciò non adatte ad un uso di tipo farmaceutico perché irritanti e corrosive su cute e mucose.

 presenza di tracce di mercurio provenienti dai processi di amalgama, con immediati riflessi sulla tossicità? intriseca della soluzione, che ne compromette l'uso su cute e mucose.

 la presenza di impurezze che riducono la stabilità? del prodotto, rendendolo inadeguato rispetto ai normali standard di stabilità? farmaceutici.

 CHIMICA
 COMPOSIZIONE
 Amuchina si presenta sottoforma di soluzione liquida, avente la seguente composizione:

 Principio attivo: Ipoclorito di sodio 1,15 g (pari a cloro attivo 1,1, corrispondente a 11.000 ppm o mg/l di cloro attivo)

 Eccipienti:
 cloruro di sodio (totale) 18g
 sodio idrato 35mg
 sodio tetraborato decaidrato 35mg

 CLORO ATTIVO/DISPONIBILE » AVAILABLE CHLORINE (2)

 Amuchina si ottiene tramite un processo di elettrolisi di una soluzione di acqua depurata (H2O) e cloruro di sodio puro (NaCl). Dalla reazione elettrochimica si origina il principio attivo, l'ipoclorito di sodio (NaOCl).

ESTRAPOLATO DA GOOGLE.....CIAO RAGAZZI

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 31/05/2013 - 10:47
Caro Gigino, in primis a me di ciò che fanno gli altri in casa propria ovviamente non me ne cale nè tanto nè poco, in secundis come ho già? detto chi si contenta gode, ma, c'è un ma, secondo me non si possono spacciare per buoni consigli delle verità? pericolose. Non voglio fare nessuna polemica non avrebbe senso ma , come dire, mi infervoro un po' perchè conosco tanta gente, anche famosi allevatori-cacciatori, che tengono dei comportamenti secondo me nocivi per gli animali, vantandosi di essere per questo ganzi, salvo poi vederli costernati, magari in armeria a dirti: mi muoiono i piccioni, a decine, e non so cos'è. Il cos'è te lo dico io: la sporcizia, la noncuranza, il risparmio di pochi euro salvo poi spendere un branco di quattrini per vaccinazioni assurde o per cure post evento spesso ormai purtroppo inutili. Allora dov'è la logica? Tornando a bomba non te la prendere che non ho niente contro di te, ci mancherebbe è che  ho un carattere un po' fumino, ma Ti ribadisco e lo ribadisco a tutti quelli che leggono: ci sono alcuni che sostengono che l'acqua dell'acquedotto è già? disinfettata e non aggiungono niente, bene, può essere un discorso valido, ma detto questo mi spieghi perchè devo usare la varechina, costo diciamo 2,50 Euro per 1 litro e non l'amuchina, costo diciamo 7 euro 1/2 litro quando con un flacone ci faccio 12 mesi? Poichè ho un modestissimo diploma di ragioniere questo significa che in 12 mesi risparmio 4,50 euro sul mio fabbisogno, roba da andarci alle Maldive!!!! Ai posteri l'ardua sentenza. Ciao e credimi senza polemica.

-giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 30/05/2013 - 19:52
Copio/incollo
Cos'e' la disinfezione dell'acqua?:

La disinfezione dell'acqua significa rimozione, disattivazione o uccisione dei microorganismi patogeni: essi sono distrutti o disattivati, con conseguente fine dello sviluppo e della riproduzione. Quando tali microorganismi non sono rimossi dall'acqua potabile, l'uso dell'acqua potabile causa l'ammalamento delle persone. La sterilizzazione è un processo legato alla disinfezione, tuttavia durante il processo di sterilizzazione tutti i microorganismi presenti sono uccisi, sia quelli nocivi che quelli inoffensivi.
Mezzi:

La disinfezione può essere realizzata tramite disinfettanti fisici o chimici. Gli agenti rimuovono anche gli inquinanti organici dall'acqua, i quali servono da sostanze nutrienti o da ripari per i microorganismi. I disinfettanti non dovrebbero uccidere soltanto i microorganismi, ma anche avere un effetto residuo, il che significa che rimangono attive nell'acqua dopo la disinfezione. Un disinfettante dovrebbe impedire ai microorganismi patogeni di crescere nell'impianto idraulico dopo la disinfezione, causando la ricontaminazione dell'acqua.
Per la disinfezione chimica dell'acqua si possono usare i seguenti disinfettanti:

- Cloro (Cl2)

- Diossido di cloro (ClO2)

- Ipoclorito (OCl-)

- Ozono (O3)

- Alogeni: bromo (Br2), iodio (I)

- Cloruro di bromo (BrCl)

- Metalli: rame (Cu2+), argento (Ag+)

- Permanganato di potassio (KMnO4)

- Fenoli

- Alcoholi

- Saponi e detergenti

- Sali di ammoniaca Kwartair

- Perossido di idrogeno

- Numerosi acidi e basi
Per la disinfezione fisica dell'acqua si possono usare i seguenti disinfettanti:

- Luce ultravioletta (UV)

- Electronic radiation

- Gamma rays

- Sounds

- Heat
Read more: http://www.lenntech.it/disinfezione-acqua/cos-e-disinfezione-acqua.htm#ixzz2Uo6CfjiB

gigino

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 30/05/2013 - 17:21
vedi caro badger anche in questo ce una differenza,e credimi non e per polemizzare,ma trovami un mio post o un mio intervento in altro post con una risposta come quella che tu hai fatto a me,io non diro mai ad un altro membro del forum "sbagli a fare cosi invece devi fare cosa"ma diro sempre "io faccio cosi"e siccome io ho sempre seguito i consigli del mi nonno il principiante che chiede un parere siccome ha un portodarmi si suppone che abbia lo gnegnero per seguire il consiglio che gli e piu consono perche fra i tanti detti i mi nonno mi diceva "i consigli ascoltali sempre tutti ma poi fai come ti pare"e con questo chiudo.ciao :lol:

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 30/05/2013 - 16:42
No Giovanni quell'Agraria che Tu dici non li ha, li ha invece l'Agraria Prisma, non sto a darti l'indirizzo ma è alla rotonda che va alla Leccia. Se vuoi la trovi facilmente. Cio

giovannispinelli

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 30/05/2013 - 14:50
grazie della dritta Badger ...

appena passo da livorno sento in agraria  in zona ...largo mercato ortofrutticolo...

uso beverini in plastica automatici con galleggiante ...

ma in estate non sono il massimo ... vanno puliti spesso ....

una volta al mese per il calcare uso un pò di acido muriatico

dopo li metto a bagno in acqua pulita e li rilavo .... ovviamente ....

saluti

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 30/05/2013 - 14:23
Ps Gigino contento te, comunque domani lava l'insalata con la varechina, ha uno splendido sapore!!!! E ti sbianca anche i denti così risparmi anche sul dentista!!!In più penso che a Te i tuoi piccioni importino molto poco se sei disposto ad ascoltare i consigli del nonno invece che quelli del veterinario, scusa sai ma la sensazione è proprio quella, a me, povero coglione, se mi muore un piccione o cmq sta male anche alla lunga, perchè sono così mal disposto nei suoi confronti da riparmiare pochi euro sulla sua salute, francamente mi girano le palle poi chi si contenta gode.

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 30/05/2013 - 14:18
Ciao Del Due, io non lavo mai i contenitori dell'acqua perchè utilizzando l'amuchina sono sempre puliti. Io con la Varechina ci andrei cauto, è vero che in percentuale bassissima può non nuocere ma, insisto, perchè con l'amuchina si disinfetta la verdura per uso alimentare e sul contenitore della varechina è scritto veleno? E poi se utilizzi l'amuchina ottieni lo stesso risultato con la garanzia che non è un prodotto mai tossico (nelle percentuali previste, ma anche un po' di più) è vero ripeto che costa un po' di più ma non abbastanza da giustificare il rischio. Ciao