FORUM Club Italiano del Colombaccio

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #168 il: 09/11/2012 - 12:44
oh! badger non è che ti stai trasformando lentamente in Francescano è.
No perchè da quello che scrivi ultimamente," ti sai fermare","godersi le curate e tirare a tiro","godere nel vedere" non che il tuo potter e le varie discussioni hanno aperto una breccia nel tuo cuore di colombaccio, e magari tra qualche tempo esce fuori che spari pure a fermo, no è! che dopo con chi si discute.
Sempre con il sorriso e senza polemiche, insomma per giocare, tra malati.

Saluti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #167 il: 09/11/2012 - 11:12
Caro massi e Flavio mi accingo a partire per Verona (lavoro ) quello che dici massi e vero anzi verissimo dio denaro fa miracoli,con parlo male delle riserve perché non ci posso andare anzi come ho sempre detto che molti amici miei hanno riserve per i colombi da capogiro,ma preferisco uno lottato fuori che venti in riserva o all' estero vi sembrerà? strano ma e cosi

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #166 il: 09/11/2012 - 10:43
Abbiamo dirottato un po' dal tema principe della discussione. Siccome non si può imporre a nessuno un comportamento generalizzato, salvo il rispetto dei numeri legali, è utopico fare riferimento a sentimenti che sono diversi per ciascuno di noi. Dirò solo che avendo cacciato il colombaccio all'estero, mai come obiettivo principale beninteso, posso affermare con un certo orgoglio che io mi so fermare, e anche presto, perchè poi diventa un esercizio da poligono di tiro dove il fragore delle fucilate annebbia la mente e certamente dilava le sensazioni, fino ad un po' va bene perchè abbiamo tutti, perlomeno io, qualche "grinza" da lisciare ma poi devi posare il fucile e godere nel vedere, sia  per quello che hai fatto, sia immaginando cosa avresti potuto fare e nascondere un sorriso di soddisfazione perchè lo so che avrei potuto ma mi piace pensare che invece così sono un po' parte del tutto, che mi  circonda e mi avvolge e quello che voglio è che ci sia domani un'altra alba come questa.

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #165 il: 09/11/2012 - 07:47
Buon giorno e Massy....

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #164 il: 09/11/2012 - 07:45
ciao Giuseppe.....amicone Befa....io mi ricordo(a malapena èè) quando nella AFV nn era permesso la caccia alla migratoria,poi l'"evoluzione dell'ars venerandi" è andato nel senso opposto del ragionevol pensare e ritengo,purtroppo,che sia quasi impossibile se nn vera e propria utopia riuscir a far "riavvolgere lo spago" concesso.

Me ne duolgo ma il dio denaro è il primo attore della società? globalizzata,in barba a logiche elementari e ragionevoli criteri di gestione.

ps...nel mentre sè affacciato pure il dè Flavio e colgo l'attimo per salutarlo e appoggiare il suo post.

Massi

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #163 il: 09/11/2012 - 07:42
Come apro bocca son polemiche...per fortuna Befa siamo sulla solita linea. non controllate ma chiuse...altrimenti non torna con il Leopardo!! Stanziale solo stanziale.
Cordialità?

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #162 il: 09/11/2012 - 07:37
Dico soltanto una cosa,nelle riserve si deve chiudere alla selvaggina migratoria,tanto si sa bene  tutti che le persone che devono controllare vengono comprate in più modi. Questo e il mio pensiero

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #161 il: 09/11/2012 - 06:29
piccola considerazione personale : non entro in merito perchè ho da dar via all'officina e il tempo mi è tiranno,ma un plauso a --Rimescolo,Chiocco,Denis-- per i toni e la pacatezza di questi ultimi post è senza dubbio di dovere da chiunque persona ragionevole li legga.

bravi
Massi

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #160 il: 09/11/2012 - 06:11
X Chiocco

Rispondo al tuo post fuorviante
Di questo ho parlato in un post di questa discussione:
 Tempistiche di caccia e pressione venatoria troppo lunghe nell'anno venatorio:

Gli diamo adosso sei mesi all'anno:

                       non ti sembra che forse è un po troppo????.
Attrezzature elettriche da eliminare:

    SE FATTI BENE I GIRELLI  I Colombacci che curano si ingrovigliano nelle stecche!!!!!
AFV da controllare dandogli dei limiti:

                non è quello che volevate tutti.!!!????.
oasi a macchia di leopardo da istituire la dove mancano( quasi dapertutto):
    Se vuoi che i colombacci rimangano in un area cosi deve essere, devono avere la    possibilita di stare in pace oltre che la notte anche  in certi momenti della giornata!!??     quale restrinzione sarebbe questa???
Controllo dello scempio fatto dall'agricoltura intensiva nelle zone di potenziali svernamento ( vedi preparco Mesola):

       non c'é bisogno di ulteriore spiegazione Quale restrizione è questa?????.
Chiusura della caccia fino 10 giorni dopo lo scioglimento della neve:

      mi sembra ovvio che appena si sciogle la neve si concentrano su quelle poche stoppie affamati e tu che vuoi fare : del tiro a segno!!!???????

               Non è  restrizione   è etica della caccia!!!!!!.

Controllo delle popolazioni svernanti :  QUALE RESTRIZIONE E QUESTA!!????
Vedi per favore di leggere e capire meglio  ciò che scrivo e di non vedere  restrizioni dove non c'è ne.

Ciao

Chiocco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #159 il: 08/11/2012 - 20:54
miracolo!!leggendo alcuni post precedenti mi sono trovato quasi d'accordo con i pensieri di denis..solo che poi ricasca nel filo integralista/proibizionismo e allora mi fà? tornare i dubbi..penso e ripenso..ma i colombacci sono una specie in pericolo?i metodi i modi e i tempi della loro caccia minacciano qualcosa?e piu' ci penso e piu' la risposta che mi viene è no.allora io vorrei chiedere a denis senza polemizzare..ma credi veramente che servano quelle regole quelle limitazioni che auspichi?in un mondo della caccia attuale già? pieno di restrizioni,di tempi di caccia risicati,di oasi, riserve ,preparchi e afv che piu' che una macchia di leopardo sembrano una pantera nera tanto sono limitati i posti cacciabili,a cosa pensi che servano tante altre limitazioni?soprattutto alla luce di una popolazione sempre piu in aumento.un abbraccio

Rimescolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #158 il: 08/11/2012 - 20:19
Questa è una discussione interessante, e osservato che il tono è finalmente consono alle nostre aspettative, vorrei dilungarmi senza imporre un opinione ma semplicemente onorando quello che il passaggio del tempo naturalmente ci insegna.

Il nostro obbiettivo rimane quello di mantenere e sviluppare una passione e un arte eticamente sostenibile, possibilmente nella socialità? e nella condivisione delle azioni e delle responsabilità? soggettive.

Logicamente ognuno deve essere libero di esprimersi e di godere le emozioni che derivano da un esercizio sviluppato su regole e comportamenti scritti e moralmente vissuti.

Non condivido la filosofia dell'essere "cicala"...ma non per questo mi ostino a rimanere formica, boh se riuscissimo a formare una generazione di cacciatori brillanti e rispettosi, artisti e poeti, generosi e goliardici, altruisti e impegnati.

Utopia? siamo avvezzi da tempo alle delusioni della socialità? di ogni natura, pubblica e privata. Che il nostro club sia un serbatoio di cultura, professionalità?, arte ed etica di caccia.I numeri sono importanti per legittimare un impegno fisico e un onere finanziario, ma non sono l'atto finale di un progetto, se tu sapessi Denis le nostre cifre probabilmente cambieresti opinione, il nostro quotidiano entusiasmo è ben diverso e molto distante da quelle "mattanze", ma non per questo ci sentiamo meno felici.

un caro saluto, con rispetto

Rimescolo

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #157 il: 08/11/2012 - 20:12
Bel mi Renato!!! :mrgreen:

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #156 il: 08/11/2012 - 19:24
Aldorin

 Te lo ripeto uno dei tuoi ne vale dieci dei miei.

  Perchè voglio trovare un posto dove fare un appostamento perchè sono arrivato ad un punto che voglio trovare,anzi provare il difficile o meglio il più appagante ancora: stopparli su di un albero,poi magari gli faccio solo una foto,oppure ne scelgo uno a conferma dell'exploit. Troppo facile attirarli a venticinque/trenta metri e spararci di volo con tutti i danni che comporta verso la caccia stessa( questo è da capire,e non è per tutti.).Non mi diverto più come vorrei  anche se capita spesso  di tirare diritto oltre,oltre....ed è come una droga più ne hai e più ne vuoi anche se il valore e quello che è,e dè così per tutti: non ho mai visto nessun disfare il gioco per fermare la caccia in un campo dove i Colombacci continuano a calare giù inesorabilmente come succede a volte e anche troppe volte in certe giornate.

Dura battaglia,tenacia,esperienza, furbizia per trovare il luogo e la  posizione giusta ed a quel punto che vuoi fare andare via? quando sei al dunque continui e basta.

Poi a conti fatti so benissimo che uno dei tuoi ne vale dieci dei miei.

il problema è che devo trovare il posto dove fermarmi,ma non è facile, e lo voglio  trovare da solo, quando avrò il tempo  per poterlo fare e per studiarmi due vallate che già? ho individuato.

Tempo al tempo,ma ci arrivo.
Tornando al racconto di EnricoC trattasi di bellisimo racconto che va visto nel contesto dei luoghi,del periodo,della situazione meteo,ambientale ed appunto in un posto come i Pirenei.Quel signore anziano che racconta orgoglioso  e racconta una storia della sua vita vissuta sui Pirenei.Come tu sai in quei luoghi la morte del Colombaccio è fonte di vita, non per niente ancora oggi lì in ottobre si ammalano tutti di malattia blu.

Inutile e superfluo criticare il carniere di quel racconto ambientato in un epoca lontana,ed in quei luoghi mitici se non se ne conosce la storia.

ciao.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #155 il: 08/11/2012 - 18:16
ciao Rimescolo e ciao Denis
saranno gli anni che passano (da giovane ero più "cattivo"), ma mi sento con l'anima più vicina a Rimescolo.
eccorre fare la marmellata di colombi per divertirsi???
per io mio modo di cacciare a di pensare 5...6 pose sono il massimo che posso chiedere.
poi, se le azioni di caccia si susseguono allo sfinimento "non te le ricordi più!!!"
e se non te le ricordi più... meglio darci un taglio. Questo il mio pensiero. Queste le mie esperienze... condizionate dal cacciare in un certo contesto ed in un certo modo.
ripeto, mi sono invecchiato.
e per Denis.. tu hai tanta esperienza... in qua... in là?... ma finisci per scendere al "gioco-Mesola" che non solo per i tuoi colombacci, ma anche per te... è molto creduto.
non so se mi sono spiegato.  insomma quando mi parli di alternanza ai capanni... forse non è un pò troppo.
proprio tu mi hai detto che uno dei miei colombacci giocati in montagna e posati come Dio comanda ne vale 10 a Mesola.
ecco... sarà? per questo motivo che io mi accontento, anzi direi "mi diverto" con meno... molto meno... (in tema di numeri s'intende).
un caro saluto a tutti e due. ed è interessante leggerVi. Ciao.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #154 il: 08/11/2012 - 06:28
Rimescolo
Ripeto quel racconto è bello ed emozionante per la situazione,per il periodo e sopratutto in un contesto come quello di un valico obbligato, vuoi per il vento,per la situazione orografica ed ambientale non in un posto qualsiasi ma sui Pirenei dove di Colombacci ne passano migliaia e migliaia a branchi uno dietro l'altro.In un giorno possono essser conteggiati fino a mezzo milione ed oltre di colombacci in un solo colle.

 Contestare il carniere che sarà? sicuramente rimasto sui livelli bassissimi del 0,2% e forse anche meno di quello che è passato in quel racconto mi sembra di poca rilevanza.

Non ho mai detto che si debba andare in giro a fare mattanze come dici tu,ed oggi giorno sui Pirenei questa cosa non esiste  più inquanto vendendo all'asta per tre anni il colle questo  viene disseminato di capanni che non fannno altro che allertare il branco di passaggio( se arrivano a fare 50 pezzi a testa in tutto il mese è molto).

e se hanno fatto mille colombacci in un mese in 10 e piu capanni ne saranno passati migliai e migliaia( non ci vedo nessun mattanza).

 Comunque ricorda che non hoi mai visto,in 34 anni di caccia al capanno, nessun capanno fermarsi quando le condizioni permettono di sparare al Colombaccio tutto il giorno.

Quando uno arriva alla quota chiama un'altro e per quel giorno la situazione di quel campo o di quel appostamento è sfruttata al massimo e se esiste situazione di un giorno con buon carniere il medesimo sarà? sempre sull'ordine del 0,qualcosa% sulla popolazione di colombacci presentatasi sul luogo,oppure ancora nell'appostamento vi è una tale presenza di cacciatori che permettono appunto il carniere alto,ma sempre insignificante sulla quantità? di Colombacci visti..

e su quel campo il giorno dopo poi solo raccogliere le piume perchè non viene quasi più Colombaccio.
Tu che fai sui migranti se un giorno ti va benissimo il giorno dopo te ne stai a casa perche sei sazio o perchè giudichi che il secondo giorno probabilmente buono per il passo sommato al primo  porterebbe ad una mattanza.

Te lo ripeto il rispetto e la tutela del Colombaccio si affrontano su altri fattori:

tempistiche di caccia e pressione venatoria troppo lunghe nell'anno venaatorio.Attrezzature elettriche da eliminare, AFV da controllare dandogli dei limiti,oasi a macchia di leopardo da istituire la dove mancano( quasi dapertutto),controllo dello scempio fatto dall'agricoltura intensiva nelle zone di potenziali svernamento ( vedi preparco Mesola),stop della caccia fino 10 giorni dopo lo scioglimento della neve,controllo delle popolazioni svernanti ecc.

Mi fermo per non allungarmi...........

Ciao