FORUM Club Italiano del Colombaccio

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #183 il: 09/11/2012 - 20:24
E lo so, pensa che da noi neanche quelle hahahahah

Saluti

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #182 il: 09/11/2012 - 20:18
Non posso darti torto Deldue, la mia non era una lamentela era per far capire che divieti ne abbiamo fin troppi...ed e anche una fortuna se vogliamo vederla sotto l'ottica di un colombaccio e di chi come me lo caccia...ma e tutto un correre ..perche da noi se non rivi per primo ..trovi piumeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.

Un abbraccio
Flavio

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #181 il: 09/11/2012 - 20:04
Sono pienamente d'accordo con te deldue

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #180 il: 09/11/2012 - 20:02
X Il Faina non lamentarti troppo di quello che hai nella tua regione vieni a caccia nella mia, dove di terreno libero ci sta quanto ne vuoi ma di animali neanche l'ombra.
Come pensi di avere tutti i colombacci che avete svernanti in toscana se levate tutto i divieti riserve ecc.

Vieni nella mia bella bassa Umbria dove ci sono zone chiuse piccole come sputi e distanti km tra loro, vedi che penuria di selvaggina sia stanziale che migratoria.
Saluti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #179 il: 09/11/2012 - 20:00
Flavio la Toscana e la Toscana,non so se tutti i cacciatori italiani sarebbero capaci di cacciavi con questi popo di divieti.

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #178 il: 09/11/2012 - 19:53
Gran Befa, rispecchi pari pari i miei pensieri.....non ce sè non ce mà?..e vero che il passato ci a insegnato che ogni cosa tolta non torna indietro..però sarebbe una giusta battaglia provarci....
Denis, non ho fatto orecchie da mercante..mi fa picere che altri ti hanno gia detto che in Toscana il territorio libero e diventato veramente poco...ma poco...siamo circondati da paline (tabelle)divieti di caccia... fondo ciuso..a.f.v...zone z.p.s ... oasi.... parchi..pre parchi....a.t.c ec ec ec ogni mezzora di cammino ce un divieto...
E te pensa che la Toscana e una delle regioni( se non la prima) ad avere il maggior numero di seguaci di Dyana..... E la regione con piu colombite di altre.....per forza siamo sempre stati costretti ad "migrare" in altre albe..per dar sfogo alla nostra malattia.

Un saluto
Flavio

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #177 il: 09/11/2012 - 19:25
Dopo aver letto per la terza volta il racconto "fantastico" di Enrico...non ho piu parole!! Dici bene Massy...e ricco di frasi da interpretare....la Tua e un Arte amico Enrico......mozza fiato!!
Un abbraccio. eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeVai Enricoooooooooooooooooooo :wink:

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #176 il: 09/11/2012 - 18:48
EnricoC sei troppo forte il racconto che dire fantastico.
X Aldorin mi conosci già? e che non metti a fuoco la mia faccia, per il bicchiere di vino sono sempre pronto pero mangiamoci anche qualche cosa.

Saluti

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #175 il: 09/11/2012 - 18:44
..EnricoC,ripiglio fiato ora............perdonami se col copia/incollo ti rubo il racconto per traslocarlo in una cartella del desktop.Devo rileggere e cercar di carpir ogni piccolo significato e/o sfaccettatura che sicuramente mi è sfuggita per rischiatasfissia...

veramente deliziato dei tuoi racconti !

Bravissimo............
Massimiliano

ILFAINA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #174 il: 09/11/2012 - 18:34
Sei forte Enrico, mi immagino il sudore nei caapelli a la faccia binca e stanca al tuo risveglio.......CHE INCUBO!!!
Flavio

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #173 il: 09/11/2012 - 18:23
EnricoC sei fortissimo!!!! Complimenti per il tuo originale racconto.

Come usa dire... me  son letto d'un fiato.
Deldue... una volta o l'altra spero di conoscerti...casomai seduti ad un tavolino con Badger ed un buon bicchiere di vino davanti a noi.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #172 il: 09/11/2012 - 17:38
X badger

"Un grande vino si sente il profumo dell'uva, della terra bagnata della vigna, insomma si riesce a sognare anche con gli occhi aperti."
Questa frase e perfetta, rispecchia tutto quello che è la caccia al colombaccio, ma credimi per assaporare fino in fondo un gran vino ci vuole tanta pazienza, calma, e cognizione di causa, è proprio come far posare 500 colombi, o vederli sfilare tra le pose e sapere che non torneranno più, ed e proprio a questo punto senti il RETROgusto,hahahhah

Salutoni

badger

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #171 il: 09/11/2012 - 17:29
Caro Del Due non ci conosciamo ma quello che scrivo lo penso dal tempo in cui, passati i furori giovanili, di noi che la caccia abbiamo fatto in tempo a vederla, (quasi) sono andato alla ricerca della qualità? come del Santo Graal. Solo che io non  ho la pazienza di Parsifal e siccome sono un liberale convinto, nel pieno rispetto delle regole (quelle almeno che hanno un senso), mi adombro subito quando ogni tanto sento propalare delle fole come se fossero la fonte a cui tutti si dovrebbero dissetare. Io chiamo il mio sentimento in questi casi "il complesso di masaniello" vale a dire che pur di confutare regole che per me non sono "regole" alzo subito i cani e tolgo la sicura. Perchè mi piace riaffermare una verità? che non si può disconoscere: a caccia si va per predare, fallo pure con il profilattico se preferisci, ma sei un predatore. Che poi ultimamente io provi   strani sentimenti quando raccolgo un colombo ferito è un problema mio che cerco di risolvere accantonandolo e scuotendo la testa. Detto questo sono perfettamente in sintonia con Rimescolo, la nostra situazione venatoria non può in nessuna maniera essere orientata alla quantità? ma solo alla qualità?, un poco per ragione di forza maggiore, non puoi ubriacarti se il vino scarseggia, un po' perchè centellinando un grande vino si sente il profumo dell'uva, della terra bagnata della vigna, insomma si riesce a sognare anche con gli occhi aperti. Ma ero, sono e sarò sempre cacciatore, cioè colui che in natura raccoglie delle prede. Ciao

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #170 il: 09/11/2012 - 14:27
Parlando del racconto sinceramente a me è molto piaciuto e emozionato, non sicuramente per i numeri ma per il contesto in generale dati dal periodo in cui si svolge dal posto e dal tipo di caccia, che io sicuramente non farei perchè per me la caccia al colombaccio la vedo solo con i piccioni, per il discorso che si deve avere più zone di protezione, sicuramente la cosa dipende da regione a regione perchè qui in toscana se sei su un cartello di una qualsiasi riserva sicuramente non passa più di 500/1000 mt che ce nè un'altra, quindi come dicono giustamente Befa, IL FAINA, chiocco basta chiudere la caccia alla selvaggina migratoria nelle aziende faunistiche e abbiamo già? ritrovato lo spazio per far stare in pace il Signor colombaccio.Lo so che è utopia però sarebbe una grossa vittoria......

Un saluto a Tutti

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #169 il: 09/11/2012 - 12:51
X ILFAINA
Per il leopardo ho parlato di oasi ad hoc ( non fare orecchie da mercante) che aggiunte alla regolamentazione delle AFV fanno si di avere alla fine un territorio favorevole alla sosta del Colombaccio con tutto quello che ne deriva.
Il dio soldo ti impedirà? di vedere le AFV senza migratoria e come dice Colombaiosenese lo spago dato non verrà? mai più riavvolto.
Però ,però in questa AFV gli si può ben definire dei restrigimenti e delle modalità? e  gli si può ben definire dei parametri con tetti massimi di carniere e  modalità? in base al luogo,alla consistenza dei boschi, degli hettari di colture e tipo di colture ed in base al tipo di selvaggina migratoria .

Gli si DEVE  imporre dei controlli giornalieri fatti da guardie ad hoc venatorie,forestali e quant'altro  ( Con costi dei sopralughi  giornalieri da pagare per il titolare) e gli si mette in atto delle penalita,sospensioni giornaliere ,mensili,oltre che multe salate al titolare ed in caso di mancati rispetti alla normativa se poi recidive gli si stoppa la caccia l'anno successivo.

  Dire stop alla migratoria nelle AFV è solo battaglia persa,quindi bisogna giocare di astuzia chiedendo l'attuazione di ben chiari  regolamenti ad hoc per ogni azienda.

Non vedo perchè non si possa regolamentare la caccia alla  migratoria nelle AFV.  secondo me ci si riesce eccome.

Pensaci bene ILFAINA ,lagnarsi e pretendere l'impossibile non serve a nulla.

Le battaglie si fanno con strategie,argomentazioni e armi giuste altrimenti neanche partire perchè sono perse in partenza e si perde solo del tempo come sta succedendo.

Pensa però, anche, che li dentro la selvaggina migratoria ce la mandiamo noi perchè......perchè

(lo sai bene perché).

Ciao