FORUM Club Italiano del Colombaccio

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #143 il: 27/02/2012 - 12:38
ciao ragazzi, volevo un consiglio, cosa ne pensate del griffatore a 8 pliche? mi hanno regalato una macchinetta per griffare le cartucce con appunto questo aggeggio, io di solito sono abbituato ad usare quello a sei ma vorrei sapere se ha la stessa resa di quello  e soprattutto se ci sono dei contro. vi saluto e vi ringrazio in anticipo.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #142 il: 22/02/2012 - 15:24
Il bello della caccia è anche questo....una bella e sana padella ci sta sempre bene altrimenti diventerebbe monotona la cosa, l'importante è sapere che nel fucile hai una cartuccia di cui ti puoi fidare e che se non cade la colpa è solo tua.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #141 il: 22/02/2012 - 10:40
grazie ragazzi, siete sempre molto esaustivi, ora proverò prima con il 17 sui 40g poi semai uso il 19. fortunatamente dispongo di diverse misure anche se solo della gualandi. sul fatto di prenderli speriamo, l'ultimo ottobre ho fatto 2/3 padelle grandissime, pensa ci potevi saltare un cinghiale. ciao ciao.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #140 il: 21/02/2012 - 14:05
Concordo con quanto detto da pigeon, difatti se si usa i gualandi con queste polveri progressive, sarebbe buona norma cercare di farli comprimere molto in modo da fargli diminuire l'elasticità?, se non ricordo male per i 40 gr io usavo il 19 proprio per farlo comprimere di più.Come il 19 per i 38gr a essere pignoli risulta un pò troppo rilassato....

Comunque per curiosità? ho letto di un esperimento fatto dalla ditta gualandi che provava la stessa dose una con un contenitore molto pressato e una invece abbastanza molle, a detta di loro non si vedevano differenze degne di nota, certo questo va visto magari anche con che polvere si è fatto l'esperimento??

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #139 il: 21/02/2012 - 13:36
No assolutamente, non è che mi sono trovato male è solo che i bashieri sviluppano un pò meno pressioni e quindi con 40gr li preferisco, ma uso moltissimo i gualandi per altre cariche.Con i 38gr io uso la GT21 che è un pò piu' rigida, comunque ho usato anch'io la 19 e va bene....basta prendili!!!ahahah

Un saluto

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #138 il: 21/02/2012 - 12:41
ciao riga, ho notato che tu hai cambiato i gualandi. per caso ti sei trovato male? io ad esempio uso il 19 per quelle che carico sempre con la tecna però da 38 grammi.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #137 il: 20/02/2012 - 14:53
Ciao, penso che quella di 14  risulterà? un pò bassa, io che carico pb.6 o 5 uso quasi sempre la Z2M18 e in passato ho usato la Gualandi da 19 o al limite la 17, con la 14 vedrai che il pistone non si schiaccerà? e la stellare ti verrà? infossata, non portare la chiusura più bassa di 57,8mm.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #136 il: 20/02/2012 - 12:34
ciao riga, quando riuscirò a farle scrivero sul forum. grazie per il consiglio approposito dei contenitori gualandi, io pensavo di usare quello da 14, almeno così mi avevano consigliato. speriamo che vanga tutto bene.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #135 il: 20/02/2012 - 08:29
Cioa blues, per me la Tecna è una grande polvere (come altre) ti permette di fare cartucce dai 36gr fino a 42gr chiusura a stella e 45gr con orlo tondo in bossolo di 70mm come poche altre polveri, diciamo (italiane) o meglio commercializzate da ditte italiane nessuna altra, con una resa molto buona senza risentire molto delle condizioni atmosferiche.

La cartuccia che proverai ti dovrebbe dare una pressione intorno agli 800 bar con una Velocità? intorno ai 400 m/s, ricordati che il contenitore Gualandi rispetto al Baschieri alza le pressioni di circa 40 bar.

Buona prova!!! magari dopo facci sapere i dati (che sono sempre curioso di queste cose)

Grazie

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #134 il: 19/02/2012 - 19:08
ciao a tutti, sono riuscito a trocare i 615, quindi rinnesco i bossoli e poi inizio a caricare la tecna. non vedo lora di portare le tecna da 40g a provare nella canna manometrica. per me è la prima volta che carico questa cartuccia.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #133 il: 12/02/2012 - 16:18
grazie mille per le vostre spiegazioni, adesso cercherò in altre armerie e se non  trovo nulla compero i 615 e poi rinnesco i bossoli con i 616, tanto gli riutilizzo per caricare bossoli usati per i tordi. ciao e ancora grazie.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #132 il: 09/02/2012 - 22:52
Scusa mi sono dimenticato che nella cartuccia a orlo tondo oltre a aumentare 0,5 ctg la polvere conviene usare un innesco forte  come il 616 o cx2000, praticamente rifarai la mitica MB Tricolor.Cioè questa;

Boss.70mm T3/4 Inn.616/cx2000 1,85x36 SG22/P.Skeet23 oppure couvette+borra feltro+spessore sugherino (la vera tricolor)orlo tondo su dischetto a 64mm.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #131 il: 09/02/2012 - 21:34
Ciao, come giustamente ha detto pigeon i bossoli innescati con il 615 o 686 si trovano eccome, più difficile quelli con il cx1000, comunque come giustamente diceva puoi sempre rinnescarli...l'uso di un innesco di media potenza è perchè la MBx32 e una polvere che nasce per spingere una carica max34gr circa, ciò non toglie che con opportuni accorgimenti si riesca a fare delle validissime 35gr o addirittura 36gr, uno di questi è appunto un innesco di media potenza, tanto la polvere brucia bene ugualmente dato dall'intasamento dovuto a una carica di piombo un pò più sostenuta, abbassando la pressione come diceva pigeon, mentre se si vuole fare 36gr conviene fare una cartuccia chiusa a orlo tondo, che rispetto alla stellare abbassa le pressioni e ti permette di caricare qualche grammo in più,aumentando magari di 0,5 ctg la polvere.Anche per la Tecna-n con 40gr preferisco usare un 686 o 615 ciò non toglie che magari in inverno con freddo/freddo come ora sia giusto usare un 616/cx2000, ma escluderei un innesco forte con temperature miti.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #130 il: 09/02/2012 - 16:13
ciao riga, lui usa sempre il 616, anche nelle dosi con i 40 grammi della tecna usa 616 0 cx2000 anche perchè mi sono messo a chiderlo nelle varie armerie e tutti mi dicono che il 615 o cx1000 si trova solo nei bossoli del 20 e non in quelli del 12. il mio amico si trova bene anche con il più potente 616 ma se mi dite che va utilizzato il 615 ci sarà? un motivo, comunque io volevo utilizzare tutti i componenti descritti nelle dosi.

Riga68

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #129 il: 08/02/2012 - 15:36
Ciao blues, a detta di conoscenti che caricano la mbx32 la carica da te detta è corretta anche con la nuova mbx32 che addirittura dovrebbe essere un tantino più progressiva della precedente, sicuramente occorrerà? usare un innesco di media potenza tipo 615/686 e una chiusura qualche decimo più alta tipo 58,2/58,3mm, comunque la dose scritta per intero è;

Boss.70mm Inn.615/686 1,80x35 Z2M21 St.58,2/58,3mm dovrebbe generare circa 760 bar di pressione...

Sperando di esserti stato d'aiuto

Un Saluto