FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 10/04/2011 - 21:14
Vedremo...quest'anno li ci metto mio cugino perchè è uno dei piu assidui e si dedica ad addestrare i suoi piccioni.

E cosi anche se saremo solo noi due cercheremo di prendere piu branchi possibile....poi vedremo come va.

In ogni caso fatto quel capanno aggiungeremo altri 6 rulli (quasi pronti) ed un altro stantuffo per cercare di chiamare quelle che passano alla mia destra...

Diciamo che c'è da lavorare come sempre....anche se meno dell'anno passato, ovviamente ti terrò informato.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 10/04/2011 - 20:13
X Palombaro. Sarà? il tuo nuovo capanno.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 10/04/2011 - 19:33
Io questa cosa dell'ornello piegato a vivo non la conoscevo...comunque è un legno fantastico, giorni fa ho chiuso l'ultimo capanno (Vasco quello dove avevi detto di mettere i piccioni....e ce li metteremo per provare) e ho usato ovviamente l'ornello...legno flessibilissimo con un palo d'ornello ci ho fatto la volta, non avrei mai pensato si piegasse così bene per quanto era grosso.

Vai Renato prosegui nei racconti.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 08/04/2011 - 20:01
No... no... Rimescolo, non è affatto noiosa.

E per chi ha visto solo racchette ultrateconogiche penso sarebbe interessante proporre anche immagini.

Ciao.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 08/04/2011 - 19:22
Aldorin carissimo, ci siamo trovati pochi giorni fa con il comandante, e abbiamo purtroppo convenuto l'impossibilità? di venire a Urbino. Sicuramente saremo presenti a Poggibonsi, sarà? interessante conoscere te e altri componenti del forum.

Ma torniamo ai ricordi, la bacchiola d'ornello di due o tre anni ha uno sviluppo naturale che si presta molto bene alla formazione della racchetta: al fuso centrale venivano piegati i due rami laterali, di solito in gennaio, in modo da formare un cerchio di circa 10/12 cm di diametro, si fermava con filo di ferro e si passava sul fuoco per irrigidire e fissare il tutto.Dopo si intrecciava con il cordino da muratori per la comodità? del piccione, l'asta si fissava con un chiodo ad un ramo piu robusto e in vista per il richiamo, il movimento era a bilancere come le racchette moderne.

Alcuni avventurosi ricavavano da una sola bacchiola anche doppia racchetta, una dietro l'altra ma i piccioni usati per il gioco non erano mai oltre le 5 unità?....

Alla prossima puntata se non è noiosa,

Saluti,

Rimescolo

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 08/04/2011 - 18:13
bell'argomento di discussione.

Complimenti Rimescolo.

E devo dirti la verità?: a me piace ancora usare la "bacchiola d'ornello" come dici tu.

Mi piace farlo perchè ha un senso di "vecchio" e poi è bello vedere un piccione posato sulla forcella. Di solito uso delle forcelle spaziose e comode quando porto i piccioni che ho addestrato in pianura (dove vivo) per le prime volte al capanno da caccia, in montagna. Ci metto sopra un piccione da richiamo per i giovani volantini che si attardano in volo. Insomma... le vecchie cose hanno sempre un profumo particolare. E poi sono sempre funzionali. Ciao!!! Ci sarai ad Urbino? In ogni modo ci conosceremo a Poggibonsi (dove spero di conoscere tanti amici del forum).

baldo86

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 08/04/2011 - 16:40
Ciao io rovistando sul sotto tetto di una casa di caampagna ho trovato una specie di giostra con dei stampi di colombacci che giravano... Era del mio bisnonno e considerato che mia nonna ha 90 anni potete ben capire a quanto tempo risale!!!Chiedendo in giro mi hanno detto che la usavano come richiamo per i piccioni che venivano lasciati da grande distanza e trovavano li sotto da mangiare... Secondo voi puo essere vera come spiegazione? Qualcuno ha mai visto cose deel tipo?

baldo86

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 08/04/2011 - 16:38
Ciao io rovistando sul sotto tetto di una casa di caampagna ho trovato una specie di giostra con dei stampi di colombacci che giravano... Era del mio bisnonno e considerato che mia nonna ha 90 anni potete ben capire a quanto tempo risale!!!Chiedendo in giro mi hanno detto che la usavano come richiamo per i piccioni che venivano lasciati da grande distanza e trovavano li sotto da mangiare... Secondo voi puo essere vera come spiegazione? Qualcuno ha mai visto cose deel tipo?

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 08/04/2011 - 14:52
Ho visto adoperare il battipanni come racchetta. L'estro de cacciapescatore è impressionante.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 08/04/2011 - 12:30
ricordate quando si cacciava con le racchette ricavate da una bacchiola d'ornello?