FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 06/06/2011 - 22:02
Ho osservato il comportamento di un paio di colombacci a Monaco di Baviera.

Il primo proprio a fianco della BMV nel villaggio olimpico, stava scegliendo degli stecchi sul prato inglese sotto a degli alberi, probabilmente per rinforzare il nido.

A pochi metri dal flusso di turisti, imperterrito senza alcun timore.

Solo quando io, dopo alcuni minuti che lo osservavo da circa 4mt, ho provato ad avvicinarmi ulteriormente, si è insospettito e si è spostato di qualche metro.

Un'altro, alla periferia della città? presso un centro residenziale con annesso parco, stava posato sopra una recinzione ugualmente a pochi metri dal percorso dei frequentatori del parco. Dopodichè si è buttato sul prato a pasturare.

Anche questa volta l'ho osservato da circa 10mt per alcuni minuti. Poi insospettito dal mio interesse, si è allontanato con un voletto di una cinquantina di metri.

Sinceramente subito sono rimasto un pò perplesso, ma poi mi sono detto: è la norma, se non perseguiti non hanno ragione di temere ed il comportamento è adeguato alla situazione.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 11/05/2011 - 22:14
Ciao Giamp, hai ragione vedere nascere la vita è sempre emozionante. mettici una cinepresa fissa, sarà? un bel ricordo. L'ho fatto con le rondini per due anni, porco cane quest'anno non si sono fatte vive. Le stesse cove le hanno utilizzate per quattro anni.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 11/05/2011 - 21:01
Ho degli insettivori, cinciette/rampichini non so bene si assomigliano un pò tutti, che si ostinano a deporre ed allevare dentro ai pali di ferro che sostengono il filo per appendere i panni lavati da asciugare.

Ora hanno 6 figli che chiamano in continuazione per il cibo, i due genitori si affannano freneticamente per portare loro ogni sorta di insetto/larva/ecc.

Oggi pomeriggio sono stato un pò ad osservarli e mi chiedo come facciano i genitori a non farsi venire l'esaurimento nervoso. E' una cosa da non credere.

Sì, sono stato un pò ad osservarli perchè questa mattina ho fasciato il tubo con rami e fogliame fresco, altrimenti con il sole rischiano di finire arrosto, ed avevo il dubbio se i genitori, date le modifiche, continuassero ugualmente ad accudirli.

Invece nessun problema. Ora dovrò inserire all'interno del tubo una specie di mini scaletta, altrimenti i figliotti non riusciranno ad emergere.

Sono uno spettacolo della forza della natura!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 29/04/2011 - 21:04
Settimana generosa di entrate. Discreti arrivi di tortore e progressivo aumento di quaglie, almeno a giudicare dai canti.

andrea1967

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 19/04/2011 - 15:24
ciao a tutti oggi dove lavoro io (zona urbana) ho osservato una coppia di magnifici su uan fila di cipressi molto alti che hanno scelto per covare e oggi il maschio ha coperto la femmina sopra una ramo a dondoloni; non è facile assistere a questo evento perchè.. lo sapete.. sono molto riservati. dopo il maschio è salito sulla punta del cipresso e rugolava contento e soddisfatto... come son belli anche così

ps speriamo bene perchè ci sono gazze a decine

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 19/04/2011 - 14:41
La primavera avanza ed anche le prime quaglie hanno iniziato a far sentire il loro canto, monotono sì, ma sempre ammaliante.

FamigliaDess

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 06/04/2011 - 07:40
Da me in Versilia non è raro godere di questi spettacoli, specialmente se mi dirigo verso Forte dei Marmi o Vittoria Apuana. Però i grandi branchi li vedo solo fino a metà? febbraio, poi mi spariscono! Più che altro li vedo alla spicciolata adesso... Comunque è sempre FANTASTICO!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 05/04/2011 - 22:11
Sono arrivate le Bubbole(Upupa), oggi viste in più posti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 24/03/2011 - 20:19
Le uova sono sparite, saranno servite per un lauto pasto.

Sono tre giorni che vado all'impianto per sistemare rami, togliere seccume, modellare, ho i muscoli a pezzi e crampi a gogò. Una volta non era così dura!

Oggi nè ho fatta una delle mie, ce l'avevo in testa da un pezzo, ma non riuscivo ad andarci.

Una quercia inclinata si era intrufolata nella chioma di un'altra rovinandosi i rami a vicenda. Troppo alta per la scala, un 8mt di fusto nudo.

Sono salito sulla vicina, dove ho una strutturina per i zimbelli, ho incominciato a lanciare e legare corde, ho messo una scala in orizzontale sopra i rami più vicini delle due quercie e sono saltato di là?, naturalmente sempre legato con una corda di sicurezza.

A notte ho finito il lavoro, sono soddisfatto, le quercie sono tornate come nuove.

I colombacci sono praticamente partiti quasi tutti, dei pochi visti penso che la maggior parte si fermeranno, tradendo la loro antica storia.


giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 14/03/2011 - 17:57
Mi sa che hai ragione "paolcenn", solo che dalle dimensioni delle uova penso possa essere di gufo reale.

Stamattina ci sono tornato per controllare meglio e fargli delle foto.

Sul ballatoio un paio di metri sotto al pavimento del palco ho rinvenuto il guscio di un'altro uovo rotto.

Mentre sul pavimento del palco, accanto alle 2 uova, ho notato qualche piuma, e mi sembra proprio di rapace notturno, molto soffici. Oltre ad un piccolo residuo di penne credo rigettato dopo il pasto.

Penso che le uova siano abbandonate, comunque non ho toccato nulla e vedrò i prossimi giorni se ci ritornerà? per covarle. Saluti.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 13/03/2011 - 20:00
Giamp non li buttare, forse sono dei colombacci.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 13/03/2011 - 18:40
Giornata dedicata all'impianto con lavori vari.

Il via vai dei colombacci è stato pressochè continuo.

Ora ho da sottoporVi un quesito che mi arrovella il cervello.

All'imbrunire, prima di venir via, sono salito sul palco per dare un'occhiata.

Sul pavimento, ricoperto da una guaina di plastica verniciata di verde quindi completamente liscio, in un angolo a pochi centimetri dai bordi che danno nel vuoto, senza assolutamente rametti/pagliuzze/ecc, due uova bianche grandi quasi quanto uova piccole di gallina ma più rotondeggianti.

Di che cavolo di animale sciagurato possono essere?

Quale animale depone due uova vicine senza nessun accenno di preparazione di nido?

Ho pensato ad una fagiana ma, a parte che il colore delle uova non dovrebbe essere uniforme bianco, ma poi una fagiana andrebbe a deporre a 18mt di altezza? E poi per entrare dentro al palco, con la botola chiusa e la rete mimetica ancora montata, sarebbe dovuta volare sopra ed entrare dalle aperture per lo sparo.

Se avete qualche idea ...

Saluti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 08/03/2011 - 14:46
Finalmente un paio di giorni di sole.

I branchi e branchetti sono in piena attività?, ingozzano a più non posso.

Volano, planano, si spostano, e giù dentro ai boschetti per ghiande e giù negli agglomerati di edere per bacche.

Visto che il meteo prevede tempo brutto da fine settimana per una decina di giorni penso che qualcosa partirà? per i Balcani in settimana e che il grosso rimanderà? l'attraversata dell'Adriatico o la risalita Italica a dopo i primi giorni della terza decade di marzo, per quando si prevede un'alta pressione estesa dalla Russia alla Spagna, ma, visto il lungo termine, la previsione è a scarsa attendibilità?. Vedremo.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 03/03/2011 - 18:38
ti confermo Ribaltina che questo anno la riserva del basso merse era piena ma piena che non tutti ci entravano.Due anni fa facevamo i mazzi al mio capanno per un mese intero questo anno passavano tutti nella gola dell'ombrone e andavano dentro la riserva di Bibbiano a mangiare il granturco.Un saluto