FORUM Club Italiano del Colombaccio

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 17/02/2011 - 21:23
ma...sara' che io certe speci...tipo tutte quelle elencate da Claudia non gli ho mai tirato e non le ho mai  cacciate...!

CODA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 17/02/2011 - 21:19
Sono d'accordo con claudia che la specie cacciabili sono ridotte a tal punto che se una persona vuole sparare una fucilata deve quasi per forza interessarsi al RE,che del restante selvaggina dipende troppo dalle condizioni climatiche,cosa che per ora il RE non ne risente più di tanto.Ottobre succeda quel che succeda,il RE fà? il suo passo,più o meno velocemente,ma lo fà?! In più se ne fermano sempre di più anche nel viaggio di ritorno in sù e quindi attirano gli occhi anche di chi prima non lo prendevano neanche in considerazione.Un saluto a tutti alla prox

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 17/02/2011 - 21:09
Secondo me sono vari i fattori.

Diciamo che negli ultimi anni le specie cacciabili sono rimaste quelle (da quando hanno tolto il fringuello insomma piuomeno) ma il colombaccio ha iniziato a fermarsi molto di piu di quanto lo facesse prima e  (gia da tempo) aveva cambiato le sue comuni rotte migratorie interessando zone prima poco battute.

Questo ha dato il via ad una serie di fenomeni venatori prima quasi sconosciuti, dietro a questo sono arrivate le riviste di settore e i video che hanno buttato benzina sul fuoco ed hanno fatto proliferare i cacciatori di colombaccio specialmente nella forma vagante...

La pubblicità? per tutte le cacce è molto deleterea, basta guardare cosa è successoper la beccaccia e cosa sta succedendo con la caccia di selezione....tutti vogliono provare ed in mezzo ci finisce anche chi non è così preparato (eufemismo).

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 17/02/2011 - 21:02
a me non sembra che le specie siano sempre le solite fino a qualche anno fa si potevano cacciare:fringuello,peppola, frusone, verdone, passero comune, passera mattugia,storno,chiurlo, pittima ,pantana, piviere,combattente ecc... questo solo per citartene qualcuna....per non parlare del calendario venatorio che ha differenza di allora e' sicuramente dimezzato. cordialmente...

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 17/02/2011 - 20:53
non condivido la prima parte del tuo discorso Claudia...le speci cacciabili sono sempre le stesse e anche i periodi su per giu sono sempre quelli...non ho mai notato grossi stravolgimenti sotto questo punto di vista!per quanto riguarda invece la pasione ch ecrea questa caccia concordo pienamente!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 17/02/2011 - 20:50
...mi chiedevo come e perche' secondo voi negli ultimi anni si e' cosi' diffusa questa caccia...solo pochi anni fa sembrava una specie che solo pochi e ignari precursori facevano sembrava che i colombacci non esistessero tanto ch ealcuni neanch egli sparavano...ora invece sembra che tutti in determinati periodi dedichino attenzioni a questo maestoso selvatico...quest anno ho trovato lepraioli di fama appostati dietro le fratte ad attendere lo "spollo" del re dalla riserva, cinghialai a bizzeffe...tordaioli e dolcesinfundo il beccacciaio che invece diguardare il cane perche munito di beeper gurda sulle chiome sempre verdi dell edere per rubare una fucilata a qualche colombaccio intento a far colazione!sara' la mancanza dell altra selvaggina?sara una moda come per i cinghiali? o tutti stregati da sua "MAESTA"?

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 17/02/2011 - 20:50
royal42g sai perche' si e' cosi tanto diffusa la caccia al colombaccio? perche' hanno dimezzato le specie cacciabili e ristretto le giornate di caccia,e tutti si sono buttati a fare questa caccia che e'di sicuro anche molto appassionante anche se ci vuole tanto a imparare tutti i trucchi per cacciare il RE. cordialmente

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 17/02/2011 - 20:40
....