FORUM Club Italiano del Colombaccio

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 31/01/2011 - 06:06
Blues76 Scusami mi è partito l'invio inavertitamente,nel fare una correzione.

finisco.

Diciamo che però di questo sarebbe bello averne la certezza,ma non è così.

Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 31/01/2011 - 06:03
Blues76
In provincia di FC i Colombacci devono avere anello e certificato o dichiarazione di provenienza da allevamento autorizzato.Questo per l'utilizzo sul territorio di caccia.

Per quanto riguarda la detenzione ci vuole anche la comunicazione alla provinica di detenzione di Colombaccio che si fa presentando il citato certificato.

Se lo registrano,te lo timbrano e a quel punto sei regolare sie per l'utilizzo che per la detenzione.

Per il trasporto e le nascite in cattività? vedi quanto scritto da Giamp50

X quanto riguarda la personna che ti rifornisce il Colombaccio a Pesaro,penso di conscerla anche io ( sicuramente educato e rispettoso delle regole),però a mio avviso deve consegnarti una dichiarazione di acquisto da regolare allevatore e con tanto di identificazione anello.

Ero con lui quando ha diciamo acquistato i Colombacci in Scozia nel 1999.

Per quanto riguarda educazione e rispetto delle regole,se non ci sono controlli da voi come dici tu non vuole dire che tutti siano rispettosi,non lo sappiamo.

Diciamo che tutti i cacciatori devono essere educati e rispettosi verso l'animale.

Diciamo che però di qma e così?

Ciao

iao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 31/01/2011 - 05:57
La differenza, "Palombaro", non stà? nella selvaticità? o meno, ma tra specie appartenenti alla fauna selvatica o no.

L'unica differenza che il Regolamento delle Marche prevede tra soggetti di allevamento e di cattura è il divieto di vendita a qualsiasi titolo degli uccelli di cattura utilizzabili come richiami vivi per l'attività? venatoria.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 30/01/2011 - 22:03
Palombaro, anche se nati in cattività? sono sempre selvatici e comunque vanno inanellati con anelli FOI (federazione italiana degli orirnicoltori) e mettersi in regola come spiega Giamp nei dettagli. Ciao

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 30/01/2011 - 19:28
Secondo me bisogna prima chiederlo al "ternano" se vuole essere usato come richiamo...sono un po suscettibili! :-)))))

(scusate la minchiata di fine stagione).

Comunque penso che dove non si possano usare richiami vivi, questo comprenda qualsiasi specie sia selvatica che domestica....non penso si faccia riferimento solo a specie selvatiche, anche perchè l'utilizzo di specie nate e allevate in cattività? esulerebbe dalla selvaticità? o no?

FamigliaDess

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 30/01/2011 - 19:05
Grazie colombaccio67, gli ho già? dato la notizia. Me lo aspettavo.

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 30/01/2011 - 19:02
xfamigliadess: in toscana sei in regola non ci vuole nessun anello ai ternani,in sardegna invece non puoi portare ne utilizzare nessun tipo di richiamo vivo...

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 30/01/2011 - 19:01
Regione Marche.

Attenzione "blues76", giusto quanto precisato da "levante", vige il Regolamento regionale 12/01/1996 n.42 che prevede una massa di prescrizioni, nel merito all'allevamento a scopo di richiamo dei colombacci, in sintesi:

-l'allevamento deve essere autorizzato dalla Provincia, salvo imprese agricole a cui è sufficiente una comunicazione

-deve essere dimostrata la legittima provenienza dei soggetti riproduttori mediante fattura o atto di notorietà

-certificato di iscrizione alla Camera di Commercio

-tenere registro di allevamento vidimato annualmente dalla Provincia

-gabbie 100x50x40 per esemplare

-voliere da riproduzione 3-4mq.

-inanellare i nidiacei entro i primi 10 giorni di vita, contrassegno ad anello rilasciato dalla Provincia inamovibile con numero progressivo del soggetto, anno di nascita, sigla della provincia, e le lettere "RA"(richiamo allevato)

Detenzione ed uso richiami vivi di allevamento:

-n.10 richiami per ogni cacciatore, per più cacciatori in un appostamento max n.20

Tutti i richiami vivi già? detenuti andavano inanellati entro 30 giorni dall'entrata in vigore del Regolamento.

FamigliaDess

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 30/01/2011 - 18:13
Ribaltina chiariscimi un pò le idee. Io sono toscano e caccio in toscana ma di quella cosa che hai detto te non ne sapevo nulla. Ho 3 cimbelli ternani. Non hanno anello ne altro. Sono in regola?

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 30/01/2011 - 16:13
xBlus76. Anche nelle Marche, come in tutte le regioni, i colombacci allevati in cattività? devono avere l'anello. Ciao

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 30/01/2011 - 15:02
ciao ribaltina, nella provincia di pesaro se hai l'opzione da appostamento fisso puoi acquistare il colombaccio senza nessun certificato. almeno conosco una persona che ne commercia abbastanza e non mi ha mai parlato di rilascio di documenti. pensa, lui li vende ma non li utilizza per il semplice fatto che ha l'opzione anche per la vagante quindi non vuole andare contro la legge; approposito di educazione e rispetto delle regole.(questa era per denis). ti dico questo perche nella nostra provincia i controlli nelle cacce sono veramente pochissimi. ciao ribaltina e alla prossima. a dimenticavo il mio amico li alleva in cattivita da delle coppie comperate in scozia.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 30/01/2011 - 14:30
In Toscana e
considerato fisso,pero
non rientra nell'opzione "B"cioe
non rientra hel regolamento dell'eclusivita
.In quanto ai piccioni c
e
stata mi pare due anni fa ` un chiarimento del ministero dell'ambiente oltre a quello della suprema corte, dove diceva che si potevano usare i piccioni allevati per scopi sportivi e alimentari.

Il colombaccio che rientra fra le specie selvatiche utilizzabili come richiamo vivo deve avere l'anello di riconoscimento,e il certificato dell'allevatore.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 30/01/2011 - 14:12
nelle marche si puo cacciare con il piccione senza nessun anello ne certificato, si puo utilizzare la palomba solo se il titolare dell'appostamento caccia con l'opzione da appostamento fisso.

colombaccio67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 29/01/2011 - 17:54
no in sardegna non si puo' utilizzare nessun tipo di richiamo vivo per la caccia al colombaccio ciao...

FamigliaDess

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 29/01/2011 - 17:44
Io sono toscano e caccio in Toscana. Ho amici in Sardegna e volevo sapere se potevano praticare la caccia con il cimbello.