FORUM Club Italiano del Colombaccio

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #61 il: 02/02/2011 - 22:35
onore al tuo ragionamento vasco...ma in quel punto non e' possibile costruirci il capanno per asperita' del terreno bisognerebbe alzarsi su un albero ma io caccio solo da terra e dalle diverse angolazioni che ho provato si rimane sempre e comunque ad un tiro abbomdante...con il solo rischio di ferirli e mandarli a morire chissa' dove!...mi va bene dove sto adesso e sfrutto questa chiamiamola calamita' naurale come aiuto, se volte e capita...sbagliano a mettersi 10 metri piu verso di me e' fatta poi ho altre pose intorno non eccezionali come quelle ma abbastanza valide!come si dice chi si accontenta...gode!

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #60 il: 02/02/2011 - 21:54
Ecco qui capisci cosa significa sparare a fermo. Azzeccare la posizione giusta del capanno, dieci metri, anche meno possono essere influenti sul risultato. In un mio vecchio appostamento fui costretto a spostare il capanno, era per tre metri dentro

una AFV. Lo spostai meno di dieci metri, ma i colombacci non curavano più. Un grande

colombacciaio lo riconosci da come ti consiglia per posizionare il capanno dei volantini. Se è messo in un punto che non gli piace difficilmente cureranno. Allora eccoti trovata la soluzione, sicuramente non ti è possibile attuarla, ma io farei il

capanno ad una ventina di metri distante dove si buttano e possibilmente più in basso. Un vecchio proverbio dice: TENTAR NON NUOCE.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #59 il: 02/02/2011 - 21:32
potrebbe anche essere come dici tu Vasco...anzi sicuramente e' cosi' ma ti pare che a distanza di venti metri da dieci anni avro' visto tre colombacci posarsi su quelle querce enormi?e 20 metri piu in basso le riempono in continuazione di martedi' a caccia chiusa senza giostre o richiami eravamo ad aggiustare il palco e due branchi  si sono posati sulle piccole, pensa che una mattina ce ne ho trovati addirittura una 20ntina a dormirci!!! le querce grandi le prendono come direzione qualsiasi colomabccio passa in quella zona che sia alto o basso sorvola i grandi quercioni ma se si tratta di posarsi puoi esser certo al 100% che vanno sulle quercette di fianco...non sono nemmeno le piu alte sono di quella razza corte e tozze!

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 02/02/2011 - 21:21
X ROYAL42g Saranno sicuramente molto più alte delle altre e sicuramente di tutto quel pezzo di bosco; li non si butteranno mai. Come dici si buttano vicino e magari più in

basso, spigazione: Quelle querce servono ai colombacci come appoggio per difendersi, quello che dico da tanto tempo, e cioe come difesa da eventuali attacchi dei falchi che nel periodo del passo sono sempre appostati sui punti più strategici.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 02/02/2011 - 20:45
E si Ribaltine, le vecchie cacce Umbro-Marchigiane sono dei veri monumenti naturali, un cacciatore di colombacci le riconosce da lontano e loro, i colombacci, le puntano da chilometri e le conoscono da sempre.
Questi luoghi hanno la capacità? di stregarti, per la maestosita, per la storia che  raccontano, la pace che riescono a trasmettere.
Di tutta la caccia tradizionale al colombaccio, quello che io amo di più, sono i luoghi, le cacce appunto,capaci di plasmare l'animo di un cacciatore.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #56 il: 02/02/2011 - 19:53
il mio capanno e' situato al limitare di un bosco fatto di querce cerri e lecini che non so dirvi quanti anni abbiano, ma ci sono delle piante che due uomini belli grossi non riuscirebbero ad abbraciare il tronco...eppure vanno a posarsi sempre sulle solite tre querce forse le piu piccole come fronde ma le piu strategiche per loro!a volte ci e' capitato di vedere punte che si vanno a posare li da sole senza avergli neanche toccato cimbelli o leve....quando a pochi metri ci sono tre quercioni maestosi che spiccano sul bosco come isole nel mare...e non ce se ne posa nemmeno uno!una volta tre anni fa' prese il gioco un branco di colombacci che non so quanti potevano essere tanti erano facevano l ussa con il loro battito d ali riempirono i rami di quelle quercette piccole tanto da farle piegare uno sopra l altro un quarto d ora di orologio prima che trovassero tutti posa ma nemmeno uno su quei quercioni giganti....inspegabile questo fatto mi sono sempre posto il perche' di questo fatto ma non ho mai trovato una risposta!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 02/02/2011 - 18:39
E si... Ribaltina... se non puoi andare vicino alle querce della riserva... non ti resta che sparare prima.
Indubbiamente un hotel a 5 stelle attira di più di una bettola.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 01/02/2011 - 22:14
Ho solo quella che mi sono accorto e
buona,e francamente non e
un gran che,pero`i grossi branchi(mi sono capitati anche di 60-70)sono andati tutti a buttarsi fuori tiro su due grandi querce in riserva,le uniche grosse che ci sono in zona.

Che dite?

Sono veri e propri monumenti vegetali quelle vecchie cacce Umbro-marchigiane?

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 01/02/2011 - 21:19
Hai pienamente ragione Giamp. Conoscere un posto o una pianta che i colombacci di passo sono soliti preferire e visitare, vuol dire partire già? molto avvantagiati per la costruzione del capanno in funzione della buttata. Un saluto

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 01/02/2011 - 20:24
Sisuramente per il branco di palombe la quercia pluricentenaria scoccata è come il polline per le api o il miele per l'orso.

Ma se il punto è giusto gli va benissimo anche piante di minori dimensioni e posizioni meno svettanti.

Il problema è che non è facile capire qual'è il punto giusto per loro.

Io l'ho capito vari anni fà? quando mi si andavano a buttare a circa 100mt da dove avevo il palco.

L'ho spostato ed ora si posano, se si posano, dai 20mt al palco.

Osservare e cercare di capire, è la regola!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 01/02/2011 - 13:05
Ribaltina
se tu vedessi i quercioli che ho io... ti metteresti a ridere!!!
Eppure quando ne hanno voglia si posano. Certo che avere piante monumentali aiuta... anzi aiuterebbe!!
Ciao.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 01/02/2011 - 12:16
io che faccio poco testo...quest'anno ho riempito di palombe un SORBO e un CASTAGNO!!!

Sicuramente erano palombe alternative....

Comunque io non ho piante enormi sono piante che avranno 50 anni forse e ci si buttano uguale...il resto della macchia è molto piu giovane e basso.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 31/01/2011 - 21:06
Giamp

Io non ho le piante per la posa,ho solo un cerro abbastanza lontano e nemmeno tanto grande fra l'altro,dove come ho detto sopra quest'anno se ne sono buttati 4 singolarmente.

Io lo sparo a fermo lo immagino solo in quei monumenti vegetali secolari che si trovano in Umbria e nelle Marche.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 31/01/2011 - 12:19
Beh, come ha fatto quest'anno "ROYAL42" e come ha adombrato "Aldorin" di voler fare per il prossimo anno, aprendo il tettino!

Poi tutto è relativo.

Il mio palco è a 2 posti e vi sono per sparare al volo due uscite semiovali di diametro tale da poterci uscire con le spalle.

Nel caso in cui sia da solo metto un paio di rametti di quercia sull'altra uscita per cui per 3/4 il tettino diventa chiuso. Se voglio aspettare la posa basta che mi sposti da quella parte e praticamente è come se fossi in un capanno chiuso.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 30/01/2011 - 23:11
Giamp

Forse non ho capito,ma come fai a sparare al volo in impianto preparato per il tiro a fermo?