FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #98 il: 24/01/2011 - 20:39
Ho la sensazione che tanti di voi vedano in Denis (non lo devo certo difendere io... si difende da solo) una specie di dittatore che vuole imporre a tutti le sue idee.

A me sembra che non voglia imporle, ma le stia proponendo... e tra le tante anche alcune condivisibili e di prospettiva...

Ognuno esprime le proprie opinioni... non certo il vangelo.

O no?

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #97 il: 24/01/2011 - 20:36
x aldorin: scusate se mi intrometto, voi dite che ci sono solo 10 appostamenti e se sai anche i nomi saprai anche che "numeri" fanno se un'appostamento cattura 3500 colombacci in una stagione moltiplicalo x 10 e che risultato viene fuori 35000 colombacci  qui da noi quelle cifre neanche in tutti i capanni d'italia li catturano. e poi i francesi quando li hanno catturati li battono in terra per ammazzarli, per non dire quelli che rimangono nelle reti morti d'infarto ci sono i filmati che certificano queste catture,e non venitemi a parlare di rispetto che i francesi hanno per il colombaccio, perche' questo e' tutto ma non rispetto!!!! cordialmente

stefano67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #96 il: 24/01/2011 - 20:33
x denis, ti rispondo in merito al fattore che mi hai illustrato, non devi cambiare assolutamente niente, dovremo essere noi da astuti cacciatori a scovare qual'è il sistema attrattivo per prendere al gioco il colombaccio, non puoi vietare vietare e vietare semplicemente perchè ci gioca meno e allora e bene vietare così ci gioca di più. ribadisco è in aumento come popolazione, e non in diminuzione come in altri paesi, quindi vuol dire che riusciamo a conservarlo bene, o perlomeno meglio degl'altri.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #95 il: 24/01/2011 - 20:20
aggiungo reti verticali. Il loro numero è esattamente 10 e se vuoi ti dico anche i nomi degli appostamenti.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #94 il: 24/01/2011 - 20:18
Colombaccio 50
te lo dico io quanti sono gli appostamenti con le reti nei Pirenei : esattamente dieci.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #93 il: 24/01/2011 - 20:14
Colombaccio50

Scusami,per l'altra replica,volevo fare una correzione e mi é partito l'invio.

riprendo il raggionamento.

 Non capisco perche devi sbandierare inesattezze.Per quanto riguarda le palombiere non metto in dubbio che esistano.

Basta poi andare sui siti francesi e spagnoli per capire che non è esatto quello che dici.

Non vanno piu in spagna un milione di Colombacci perche hanno trovato lidi migliori e se ne stanno accorgendo anche gli spagnoli finalmente.

Pensa che addiritura il distretto n°64 della francia che ha cacciatori di cacce tradizionali sui Pirennei chiede l'apertura delle oasi francesi dove i Colombacci hanno deciso di svernare.

Chiedono l'apertura di dette oasi per farsi che i Colombacci tornino sulle rotte di migrazione dei pirennei.

Poi un altro fattore che è il disturbo sempre dei pirennei e questo che quei Colombacci migratori che decidono commuque di raggiungere la spagna non lo fanno piu per il troppo disturbo sui colli dei pirennei,ma  hanno spostato la migrazione sul bordo dell'oceano lungo le coste francesi e spagnole per poi rientrare nei luoghi di svernamento.

CHE STAI DICENDO.NON E DA TE CONFONDERE LE ACQUE.

I siti stranieri sono a portata di tutti, basta andare a leggerli.

CIAO

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #92 il: 24/01/2011 - 19:56
Colombaccio 50

Stai dicendo cose inesatte.basta andare sui siti francesi e spagnoli per veder che non dici cose esatte.Che ci siano le palombieres con le reti questo si ma che i colombnon ne vedo il motivo.

Ciao

claudia

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #91 il: 24/01/2011 - 19:52
e bravo c50 mi sei piaciuto bisognerebbe guardarsi a casa nostra prima della francia, della spagna e del portogallo..........ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #90 il: 24/01/2011 - 17:39
x Blues76

Ho detto vento forte nelle vicinanze di oasi dove i colombacci escono e rientrano.

Forse non ci siamo capiti,non ho parlato di vento sui colli oppure di migratori.

Ho parlato di Colombacci svernanti.

Ho parlato di tutelare i dormitori degli svernanti,che possono magari l'anno dopo decidere di andare oltre e passare proprio da te sui colli.

Tu ti coltivi l'orticello nel senso che pensi solo che esista il passo,ma non é cosi.

Esistono i migratori che diventano svernanti,e vanno tutelati,la dove esistono popolazioni consistenti.

E chi ha menzionato i 4 branchi di passo sui colli.

Cavolo,Scusami,ma la prossima te la scrivo in un altra lingua.

Ciao

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #89 il: 24/01/2011 - 17:12
blues76...e guarda che non voglio prendere difesa alcuna.....vieni a farti un giro da noi(del resto tanti umbri si sono adagiati con squadrette senesi proprio per i cospicui carnieri) e ti accorgerai di essere una mosca bianca per quello che dici.

Strage è un parolone...ti piace più "balle" ??????

La sostanza è la stessa.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #88 il: 24/01/2011 - 17:02
tu hai cacciato 30 alla mesola, ma lo sai come si caccia nei passi appenninici? la mesola è un altra cosa. costruisci un bel capanno per il passo vero e propio allora dopo possiamo parlare. quel vento che dici tu  succede una volta al cento. ti ripeto io le palombe le caccio 20 giorni all'anno e quindi non mi coltivo il mio orticello, invece tu lo hai coltivato per molto tempo, mi sembra!!! incomincia a ragionarla da cacciatore, io non sono per le stragi ma da noi sono 50 anni che non uccidono sacchi di palombe quando tira il vento. ti ripeto denis non tutti si possono permettere quello che facciamo noi, quando in un passo appenninico uccidono 3 o 4 palombe a testa in un giorno sono dei veri re. io abito in una zona dove c'è una delle piu importanti direttrici di passo del centro italia e di gente che va nei passi ne conosco a decine, ti posso garantire che non c'è nessuna strage in atto. ciao denis ci sentiamo alla prossima.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #87 il: 24/01/2011 - 13:39
X Ribaltina
Ribaltina,ti replico ancora,cosi mi dici che non rispondo a quello che hai scritto e cioè: abbi pietà?, perché  la toscana è boscosa .
Io preferisco parlando  di caccia avere prima pietà? del Colombaccio (senza sottintesi ai cacciatori tutti), e poi avere pietà? dei cacciatori me compreso per ultimo.

Dici che sai che per tutelare bisogna perdere qualcosa e poi scrivi :bo.

Ascolta o leggi bene:non dico che l'elenco che ho fatto vada preso per legge o per intero.

Anzi può anche essere criticato al 100%,inconsiderato,deriso,sotto valutato,sopravalutato,o quello che ti sembra giusto pensare.
Ma penso che tra i tanti indirizzi scritti ce ne sarà? ben qualcuno che possa andare bene a te e a tanti altri, perché se non fosse così,e inutile stare qui a discutere di tutelare il Colombaccio e la nostra stessa caccia.
Li, se volete leggere  bene per favore te e tutti gli altri con tanta obiettività? e lungimiranza,vedrete che ci sono indirizzi a sfavore delle A.F.V.,a sfavore di chi vuole fare solo carniere, a sfavore della vendita selvaggina,a sfavore di chi vole fare carniere non rispettando  il Colombaccio approfittando di situazioni ambientali difficili come il dopo  neve e vento forte ,a sfavore di chi non si accontenta mai, a sfavore di chi sfrutta troppo la vicinanza di oasi, a sfavore di chi pensa solo a sparare al colombaccio senza pensare a tutelarlo almeno un po di più solo perché lo concede l'attuale legge, a sfavore di chi non sa dire stop, a sfavore di chi in qualche modo riesce con la situazione attuale a raggirare il controllo del carniere giornaliero, a sfavore di chi fa a gara a prendere il posto migliore,a sfavore di chi mena sempre addosso al Colombaccio l'inverno perché ha tempo da buttare via,a sfavore di chi pensa che la caccia sia utilizzare le situazioni territoriali esistenti per menare sul colombaccio senza nessun criterio, e sopratutto a sfavore di chi non è lungimirante,pensando che cosi senza fare nulla andrà? sempre bene e che non perderemo niente del motivo dell'esistenza dell'arte della caccia al Colombaccio:la curata e la posata,e poi ancora  a sfavore di chi ecc..ecc... .
Non è possibile  che tu non possa condividere niente,e dire soltanto:Bo alla fine.

( mi raccomando senza offesa per carità?, altrimenti ritiro questa ultima frase).

Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #86 il: 24/01/2011 - 13:34
x Stefano 67
stefano,il problema  cui mi riferisco non è il quantitativo carniere di ogni cacciatore o di ogni appostamento sia giornaliero che annuale e neanche di tutto l'ammontare catture fatte in Italia da tutti noi.

Tra l'altro comunque non esiste neanche un rilievo nazionale di quantità? catture Colombacci da presentarsi a le forze che ci sono contro:esiste solo progetto Colombaccio (1000 tesserati in tutto),ma quanti sono quelli che non fanno sapere niente,quanti carnieri non vengono documentati da chi non si interessa ne del club o altro.

Comunque alla fin fine si potrebbe avere dei rilievi totali a dimostrazione  che i prelievi italiani sono adeguati ad una gestione futuristica della caccia..

PERO VOGLIO INSISTERE SU UN FATTORE IMPORTANTE CHE MI PARE DI CAPIRE CHE  TU E TANTI NON AFFERRATE:

Il problema non è  il fatto che  il colombaccio non riesce a salvaguardarsi.

Il problema è che il Colombaccio salvaguardandosi ben troppo finirà? per non dare retta a nessun gioco come già? ha iniziato a farlo e lo farà? sempre di più con aumento notevole della diffidenza ai giochi,e questo porterà? a perdere quello che è il più bello della caccia al Colombaccio: La curata al gioco  e la posa .

Che soddisfazione di cacciarlo avrai quando lo vedrai ribaltarsi ogni volta che vede un piccione.

Avrai semplicemente portato a spasso  il fucile e i tuoi piccioni, e tanto meno potrai fare fotografie o filmati, perché ti ci vorrà? uno zoom potentissimo sia alla cinepresa che alla macchina fotografica,oppure il binocolo per goderti il loro volo (a proposito lo hai mai seguito in volo con un binocolo?sembra volare  in mezzo al branco :ogni battito d'ala ti riempie il cuore).

Questo è il punto importantissimo che hanno capito in Francia:Non spare al volo e al rinvolo sul gioco dopo una certa data per la caccia sugli svernanti.

Tantissimi cacciatori francesi vanno solo fare fotografie e filmati sugli svernanti.

Hai mai visto documentari sulla pesca ,penso di si, e ti sei mai chiesto perché rilasciano il pesce catturato subito dopo averlo slamato,semplice perché a quel punto non serve più ucciderlo.

Il concetto è rispetto dell'animale da catturare o catturato o che tu stai ingannando ed è difficilmente applicabile al cacciatore perché il piombo uccide ,ma almeno cerchiamo di capire dove sono gli sbagli dannosi alla nostra caccia che facciamo: il pam pam pam ra ta tam para papam pam., bim bum bam infastidisce moltissimo il colombaccio svernante che cura verso e su il gioco.

Lo svernante memorizza e diventa poi il migratore dell'anno successivo ed accumula esperienza da trasmettere ai giovani nati più di quanto tu possa immaginare.

Tu cosa proponi per questo fattore importantissimo  che ti ho illustrato?

Mi rivolgo a te per primo perché sto replicando a te,ma la domanda la pongo a tutti.

ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #85 il: 24/01/2011 - 13:30
Xblues 76
Scusami,ma mi sa che le note stonate lei ha dette tu.

 Vai a Mesola vedere cosa siuccede il giorno che tira vento forte o fortissimo,(ma succede gia con vento moderato insistente).

Colombacci uccisi a mucchi borse piene nascoste nei fossi da chi prende le posizioni migliori.Come si fa a dire lascia stare il vento perche mi sono alzato alle due per prendere il posto migliore.

Là?  dove esistono oasi come Mesola e i Colombacci necessità?no per forza di rientro e uscita nel momento in  cui i venti sono troppo a sfavore la caccia va tenuta chiusa in quell'area per quel giorno per lomeno in area di km 5.

Non é caccia il tiro a segno.

Con il vento attorno à? Mesola i colombacci non curano i giochi combattono solo il vento,non controllando più le loro traiettorie,diventano la merce di chi fa il tiro a segno e le borse piene.

Ho cacciato trenta anni a Mesola e non sarai tu a dirmi che sono baggianate.

Come si fa a dire degli svernanti non mi preoccupo(gli svernnti sono i migratori dell'anno dopo).

E poì ancora che c'entra dire  da me le palombe sono in crescita e godono di buona salute.

Coltiva pure il tuo orticello finche cresce la verdura come dice Royal42.

Ciao

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #84 il: 24/01/2011 - 13:10
Caro Aldorin mi trovo pienamante daccordo con il discorso della benzina sperismo che noi cacciatori riusciriamo a fare qualcosa di veramente sensato a favore del nostro amico blu