La nostra passione per la caccia al colombaccio, vive aspettando,da sempre, il mese di
ottobre. Credo che in questo periodo dell'anno non ci sia, per un cacciatore, panorama
più appagante di un bosco di cerro e leccio. Ritengo molto fortunati coloro che
possono praticare la caccia al colombaccio in un contesto così completo. Il mio sogno, che poche volte ho vissuto ad occhi aperti,l'ideale di ogni "palombaro o colombacciaio"
- Il cerro, la migiore per la posa, quella che per la sua struttura, più trasparente, è preferita per sparare a fermo, quella più cercata dai colombacci,in curata,per posarsi.
-Il leccio, indubbiamente più idoneo per ospitare il capanno. La sua struttura permette
di mimetizzare il capanno nel migliore dei modi.
La soluzione migliore, a mio modo di vedere, per armare un appostamento, consiste nel
posizionare i capanni dei "volantini" nel leccio, e lasciare i cerri, dominanti, per la
posa e per posizionare le ribaltine ecc.ecc.
Giusto, come tutti avete detto, che nel mese di ottobre, il cerro e la quercia hanno
la ghianda matura e più cercata dai colombacci, è giusto posizionare il capanno su un
cerro o quercia, non è però determinante per le curate, se "degnano" e avrete sicuramente osservato, lo faccio il martedì o venerdì, che una volta posati si spostano da una pianta all'altra per cercare la ghianda e accertarsi che a terra, dove preferiscono cibarsi, non ci sia alcun pericolo.
- Il capanno nel cerro richiede tre o quattro anni di potatura mirata al completo
occultamento. Al contrario un bel leccio è subito "pronto" e migliore proprio per la
sua struttura molto più "accogliente" e rigida del cerro. Ho il capanno nel cerro, ma
quanto rimpiango il leccio!!!! Grazie a tutti per i consigli, molto validi, dettati
da una esperienza sicuramente "intelligente" Ciao Vasco.