FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 15/01/2011 - 16:01
Secondo me,un ci siamo,no poco,ma neanche un po.

Nei capanni appenninici Giamp,i cacciatori guarderanno sempre la parte nord nord-ovest,anche se alle loro spalle avranno il poggio,e i colombacci gli provengono da dx,solo in questo modo (forse i c magnifici gli cureranno piegando sulla loro ala sx.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 15/01/2011 - 15:53
Giam50... il mio appostamento guarda ad ovest. Ho le spalle al sorgere del sole. Sono in ombra subito, ma in luce piena fin quasi a buio (anche se sembra una contraddizione)  
Il tuo ragionamento unitamente a quello di Denis, secondo me, sono vicinissimi alla realtà?.
Penso proprio che (almeno sul versante adriatico) girare a destra sia un pò come "tornare in dietro".
Discussione interessantissima.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 15/01/2011 - 14:05
Infatti Giamp50 é quello che cercavo di dire anche io.

I branchi inboccando una vallata in direzione NE/SO stanno più volentieri sul lato sinistro e cioé sul fianco sinistro della vallata(guardando l'Appennino)e sono quindi più propensi a virare sulla sx curando meglio gli appostamenti  di quel versante(di conseguenza e norma più boscoso) che sono tral'altro meglio illuminati dalle dieci fino al tramonto.

Farli  girare verso dx é un po come chiedergli di cambiare rotta perche devono puntare più verso Nord,mentre a sx puntano caso mai più verso Sud.

A mio avviso trattandosi di migratori in piena migrazione il loro scopo primario é solo quello di arrivare a destinazione il prima possibile evitando di perdere sia tempo che energia  e quindi hanno tendenza a non volere perdere la rotta e quindi più propensi alla virata sulla sinistra.

Ti faccio un esempio per quanto riguarda forse uno dei più famosi appostamenti della Romagna.Si trova nella vallata del Rubicone,sul fianco sinistro della vallata(guardando verso l'Appennino),posizionato guardando verso Nord/nord/ovest più sul fianco sud e ad appena i trequarti di un piccolo promontorio).

Praticamente i volantini che partono solo in senso antiorario e che lavorano il fianco sinistro dei branchi in risalita nella vallata possono essere solo  micidiali per loro.

Infatti sono ben pochi i branchi che passano sul vallico(famoso passo chiamato "dei meloni" )senza avere preso prima la scarica da fermo e poi di volo da quel appostamento.

Ogni volta dopo lo sparo i branchi si buttano verso mare(N/E) perché hanno i capanni sul sud/ovest del promontorio e sparano praticamente sulle buttate verso nord/est,poi i branchi virano a sinistra per invertire la direzione e ripuntare di nuovo verso sud/ovest,valicando il passo dei meloni.

E l'ultimo appostamento della vallata e fu impostato cosi secondo le direttive di un piccionaio UMBRO.

TANTO DI CAPPELLO al PICCIONAIO UMBRO.

Ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 15/01/2011 - 12:34
La butto là?.

Per i branchi con direzione nord/est-sud/ovest che risalgono le vallate dall'Adriatico agli Appennini, e quelli che ridiscendono le vallate dagli Appennini al Tirreno, non potrebbe essere che la scarsa disponibilità? alla curata con virata a destra sia dovuta al semplice fatto che per il branco virare a destra vorrebbe dire risalire  verso nord, quindi in direzione contraria al loro obiettivo primario di migrazione?

Naturalmente sempre che questa scarsa disponibilità? sia reale, dato che credo che tutti gli appostamenti siano impiantati nei versanti che guardano a nord o nord/est o nord/ovest.

Sarebbe interessante sapere se esistono appostamenti ubicati sui versanti sud, sud/est e sud/ovest delle vallate suddette. Saluti.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 14/01/2011 - 21:54
Ciao Rimescolo.....sicuramente trovo che la tua osservazione sia da sottolineare perchè un gioco di richiami che favorisce il versante sx di un qualsiasi appostamento,  avrà? certamente maggiore visibilità? su quel lato.
Proprio per questo motivo diventano osservatori privilegiati, coloro che si trovano al centro della scena e riescono ad avere migratori a dx e a sx in eguale misura e con la stessa visibilità?. (Appostamenti sui poggi, al centro dei canali, in pianura.....)
Condivido quanto detto da Denis che saluto (era un po' che non scrivevi), sul discorso dei versanti anche se i grossi branchi che attraversano il mare Adriatico a una certa altezza, spesso più che i canali hanno come punti di riferimento  crinali e colline di una certa altezza.
Molto interessanti sarebbero  anche le osservazioni dei cacciatori Liguri che vedono arrivare i colombacci in migrazione con altre prospettive. Non è stato chiarito, o forse mi è sfuggito, come curano i colombacci in Toscana se entrano dal mare. Un saluto a tutti.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 14/01/2011 - 20:04
Scusatemi ma mi rimane difficile concepire diversità? di conformazione geografica fra il versante appenninico lato adriatico e lato tirreno.sembrerebbe da alcune descrizioni che l'appennino sia un pesce con le lische disposte a dx e sx in maniera simmetrica e regolare. non conosco l'appennino versante adriatico, ma il nostro è composto anche di colline o monti trasversali che hanno luminosità? diversa dalla mattina alla sera es: il promontorio di Piombino è trasversale e ci sono capanni disposti a nord e capanni disposti a sud, est, ovest.per rispondere a Levante che giustamente chiede un comportamento in curata con assenza di vento, dico che dalla mia osservazione, puramente soggettiva, ho notato che le poche volte che mi vengono da dx, credono al gioco in maniera superficiale senza cercare la posa, mentre gli altri dritti e sx si poserebbero fra i piccioni csx.una riflessione da fare per tutti, non è che sparando da destri favoriamo una curata a sx con tesa concentrata a sx? per un destro è più facile sparare dal centro a sx concordate?

un caro saluto,

Rimescolo

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 14/01/2011 - 18:40
MONO quello che succede di là? dell'appenino non lo conosco.Giustamente come dici tu ho esposto il mio pensiero per quanto riguarda le vallate dei fiumi lato adriatico.

Ciao

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 14/01/2011 - 18:26
denis parli di ombra versante sx e viceversa, ma perchè la vedi dalla parte dell'adriatico di qua è il contrario.. e comunque che tu guardi il branco dal capanno o che ti finga colombaccio sempre da tenere presente verso quale ala piega è quello che dice da che parte virano..

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 14/01/2011 - 17:50
X Palombaro scusami ma non riesco a seguire ben il tuo raggionamento perché non riesco a capire se parli guardando il branco che entra o se parli mettendoti in testa al branco che entra.io ho parlato mettendomi in testa al branco del colombaccio.

Ciao

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 14/01/2011 - 16:20
Denis la penso pari pari come te!
Ciao.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 14/01/2011 - 13:35
dove ho cacciato fino a quest'anno le palombe dovevano degnare a destra ma al mattino il solo arrivava dopo le 8:30 cioè quando lo spollo era quasi finito, apparte le giornate di gran passo, quindi secondo me dipende anche da che altitudine ti trovi. dove faro l'appostamento quest'anno saro innluminato quasi subito perche sono piu alto quindi lo spollo me lo dovrei godere di piu. ciao ciao.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 14/01/2011 - 11:52
Denis le tue idee devo dire che sono molto interessanti specialmente sull'esposizione dei versanti....però anche qui calando la situazione nel mio caso ho notato una cosa che contrasta con la tua idea ed esperienza.

Da me dove i colombacci arrivano da est e girano a sinistra per curare lo spollo è il molento migliore, tralaltro il mio versante è sulla sinistra della rotta degli animali e viene baciato dal sole immediatamente, visto che sorge da est e non trova praticamente nessun ostacolo.

Poi, per esempio l'orientamento delle valli dell'Italia centrale quindi degli appennini è piuomeno messo in direzione NordOvest sudest, oppure Ovest-Est nel versante adriatico (perchè i fiumu partono dagli appennini (ovest) e scendono al mare adriatico (est) nel tirreno invece partono da est e scendono verso ovest appunto verso il mar tirreno (mi sembra che tu dicevi il contrario).

Comunque quando si arriva a queste discussioni vuol dire che sotto c'è veramente una discreta passione....o pazzia che piu o meno è la stessa cosa. ;-)

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 14/01/2011 - 05:57
Questo é il mio parere che avevo già? espresso in merito a questo argomento. Dall'adriatico verso l'interno per la conformità? del territorio Italia e di tutte le sue vallate (parlo dei fiumi) in prevalenza direzione N/E-S/O che é anche la rotta prevalente  di migrazione dei Colombacci,essi tengono preferibilmente (mettendosi in testa al branco)sia per  l'ingresso ed il proseguo della rotta la sinistra.Mantenendo il versante destro andrebbero diciamo fuori rotta.

Quindi un branco di Colombacci entrato in una vallata punterà? favorevolmente  sempre piegando verso sinistra quando sarà? alletato da un qualsiaisi gioco.Ciò non vuole dire che chi si trova sul versante destro non avrà? i suoi Colombacci,ma gli sarà? molto piu difficile a convincere i branchi a piegare verso dx.

Inoltre c'é da dire che i versanti di sx sono sempre più verdi e boscosi essendo essi colpiti da maggiore luce solare fino al tramonto (cosa che non succede sul versante dx).

L'appostamento sul versante sx é sfavorito allo spollo perché rimane nel buio,ma ben più favorito dalle dieci fino a tardo pomeriggio quando poi i Colombacci cercano oltre l'alimentazione anche il riposo notturno.

Sul versante sx sono tra l'altro molto più propensi a curare se i volantini girano in senso antiorario (e cioé partono andando verso sinistra nel senso della migrazione )per poi rientrare tornando un pò indietro contro l'appostamento  come fanno le lascie.

Il volantino che parte senso orario verso dx punta di fatto nel muso il branco entrato nella vallata e punta quindi la rotta di migrazione .

Sul versante dx dovrebbe essere più  favorevole il volantino che gira in senso orario,ma avrà? purtroppo un rientro leggermente sulla destra che é sfavorevole alla rotta di migrazione.

Ciao.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 13/01/2011 - 19:01
Caro Colombaccio50 capisco cosa vuoi dire, tu pensi a una inclinazione naturale dei selvaci a curare, durante la rotta di migrazione, verso Sud.
Qualcuno, se ricordo bene, aveva espesso in passato questo pensiero che  secondo me è da tenere molto in considerazione.....anche se, come dice Palombaro, siamo al limite della filosofia venatoria.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 13/01/2011 - 17:56
no non sbagli...ed infatti penso che per molti appostamenti che prendono gli animali in arrivo dall'europa dell'est sia praticamente normale vederseli di lato davanti e farli virare a sinistra....a meno che non ti vengono sul muso e ti passano sulla destra e sulla sinistra....infatti quello che stanno dicendo è proprio riferito a gli animali che ti vengono di muso sulla destra o sulla sinistra e cercare di capire quali curano meglio...diciamo che è un discorso quasi al limite della filosofia venatoria!!!