FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 07/01/2011 - 11:10
Con le fascette neanche io ho mai avuto problemi, però come ho scritto le ho sempre usate solo per l'identificazione.

Ribaltina penso che il tuo metodo sia lo stesso di giampi che è lo stesso mio (per i volantini e anche per alcuni azzichi), però posso dirvi che ho notato che con i bottoni automatici si fa una volata a mettere su un piccione anche con una sola mano cosa che con il laccetto di cuoio ed il gommino è molto difficile e ci vogliono sempre due mani.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 07/01/2011 - 10:18
Se avete visto l'immagine all'inizio del post che ho pubblicato vedrete che anche io utilizzo il cuoio, però il mio metodo per distinguere volantini da cimbelli è questo: ho la voliera separata in 2 con i ternani come volantini da una parte e i rosati che utilizzo come cimbelli dall'altra.

Poi ovviamente per riconoscere quelli addestrati dai riproduttori è tutta memoria perche io li anello tutti con colori diversi per poi documentare tutte le nascite.

Le fascette le ho utilizzate pure io in passato e credo che vadano benissimo, ma in linea teorica dovrebbero èssere piu sicuri gli anellini...anche se non ho mai avuto infortuti di nessun tipo con le fascette!

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 07/01/2011 - 10:02
Giamp

La fascietta di cuoio morbido che metto e`  allentabile e amovibile tramite una piastrina di gomma forata del diametro di un cm che sta sul filo.

Quando li tolgo a fine caccia restano solo con l'anello colorato

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 07/01/2011 - 04:51
Ho notato che se si fissa la fascetta di cuoio alla zampa e la si lascia in modo permanente, il cuoio, bagnandosi e imbrattandosi di feci diventa duro e rigido, per cui utilizzo solo calze completamente rimovibili in modo che il piccione, a fine giornata rimesso a posto, abbia le zampe completamente libere, salvo l'anellino di riconoscimento numerato e colorato. Saluti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 07/01/2011 - 00:11
Io uso il cuoio, le fascette le uso ma solo per riconoscerli, anche a me non piace l'idea di attaccarci un moschettone per paura che si possano ferire, ma non è detto che si feriscano.

Comunque io uso i classici anelli a molla che si infilano sulla zampa e non danno problemi, sono colorati e con quelli non si sbaglia...

Big, la tua tecnica è quella tradizionale e sicuramente è molto valida, ci sono variazioni sul tema ma l'importante è che il piccione si giri su se stesso senza problemi e che non sia troppo lungo il filo altrimenti non azzica sulla ribaltina, per il resto poi ognuno trova le sue soluzioni.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 06/01/2011 - 21:49
Per riconosciere i piccioni ho anellini di plastica di vari colori.

Es.gialli per racchette,celesti per volantini,verdi per ribaltine,grigi per rulli.

Ai giovani applico un'altro anello per riconoscierli durante l'addestramento,che tolgo poi quando sono fatti.

Per le calzette(una per zampa per ribaltine e stantuffi)uso fasciette di cuoio di un cm con dei piccoli occhielli ai quali metto un filo di 2-3 mm fermato da un nodo,in cima faccio un asola e ci metto un moschettone per attaccarlo alla racchetta.

Non uso fasciette da elettricisti per paura di creare delle lesioni alle zampe dei piccioni.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 06/01/2011 - 21:15
sono daccordo con C50 per quanto riguarda il volume al piede del piccione,troppo.

io uso cuoietto morbido di 5/6 m/mm a piede chiuso con ribattino forato, unisco con filo

(circa 6/7 cm)non di nylon perchè si attorciglia,i due piedi.

possono camminare liberamente e quando li metto in tesa applico un moschettino fatto a mano dai tergicristalli usati delle auto,con il filo per volantini e fissi.

è una cosa velocissima e pratica, per riconoscerli si può scrivere il n°sul cuoietto per i primi giorni o usare anellini di plastica colorati, dopo si riconoscono a vista e a comportamento.

un saluto,

Rimescolo

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 06/01/2011 - 20:47
correzione: " buon cuoio".

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 06/01/2011 - 20:43
Personalmente ritengo da evitare l'uso delle fascette di plastica, troppo pericolose data la loro rigidità? e la scarsa superficie di contatto con la gamba del piccione. Eventuali strappi potrebbero cagionare la rottura dell'osso.

Un buon quoio morbido di 5-8mm di altezza mette al riparo da qualsiasi danno, anche per movimenti violenti e bruschi dovuti al terrore a seguito di attacchi di rapaci.

Per distinguere volantini da zimbelli ho adottato un semplice sistema, volantini anellino a destra, zimbelli anellino a sinistra, in più sono anelli numerati e di colore celeste per i maschi, arancione per le femmine.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 06/01/2011 - 11:00
Si infatti passo il filo dentro il foro del piastrino poi eseguo un nodo doppio e in teoria girando il piccione gira tutto,piastrino e fili.

Te che dici Mattè?

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 05/01/2011 - 21:17
Io generalmente uso i laccetti con calzette in cuoio e gommino come giampi, ma quest'anno ho provato anche le calzette con i bottoni automatici e devo dire che sono estremamente piu veloci, percui dal prossimo anno specialmente sui rulli (ne costruiremo altri) userò solo questi perchè per mettere su un piccione ci vuole la metà? del tempo che con il laccetto in cuoio e gommino.

Giampi, Bighunter si riferiva (penso) al piastrino di ferro che si mette sotto la ribaltina dove si legano i due laccetti delle zampe.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 05/01/2011 - 20:14
Personalmente uso e preferisco le calzole di cuoio morbido che scorrono sul filo e bloccate da un gommino, anche se i bottoncini a scatto debbo riconoscere che sono più pratici, ma a me non piacciono, questione di gusti. Ognuno ha le sue fissazioni.

Non capisco "il classico piatrino", ma sai in queste cose sono anch'io un dilettante.

Io metto sempre una girella per evitare attorcigliamenti, anche se sulla ribaltina i giri eventuali del piccione su se stesso sono chiaramente meno frequenti del piccione sullo stantuffo, anche se sempre possibili. Saluti.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 05/01/2011 - 18:03
Ciao volevo porvi questo quesito che spesso mi viene rivolto da amici.....

Come leghi te i piccioni sulla ribaltina?

Io personalmente utilizzo questo metodo e vorrei sentire le vostre opinioni.

Sotto sulla foto non si vede ma c'è il classico piastrino con il nodo sul filo.
http://2.bp.blogspot.com/_M61fnip4IHE/TSODRDNkO5I/AAAAAAAAAD0/lnsgsU4kyeY/s1600/DSCN1344.JPG