FORUM Club Italiano del Colombaccio

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #111 il: 08/01/2011 - 17:49
Quì il nostro Club deve lavorare, siamo solo noi a salire sulle piante per cacciare,

solo noi dobbiamo gestire la nostra specialità? nei modi e nelle usanze, rispettando la tradizione e la ruralità? che la contraddistingue dalle altre forme di caccia. Distanze, capanni, ecc. vanno regolamentati, non dalle esigenze per la quantità? di richieste, ma per l'esigenza che ha il tipo di caccia. Un documento nazionale, unitario,dei cacciatori da appostamento fisso, da presentare nelle proprie Regioni sui scranni che contano.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #110 il: 08/01/2011 - 15:24
OK. levante, completo quanto già? detto in precedenza.

Regione Marche:

-la legislazione è a livello regionale con dei regolamenti provinciali;

-numero max di appostamenti possibili: programmato dai piani faunistico venatori provinciali con zoonizzazione;

-priorità?: ultrassessantenni,handicap fisici, proprietari e conduttori fondo, familiari linea retta dei titolari rinunciatari o deceduti, opzione B;

-per colombacci un capanno principale e nel raggio di 200mt numero sussidiari senza limiti;

-distanza di rispetto entro la quale non possono essere esercitate altre cacce sono 200mt da tutti i capanni, principale e sussidiari;

-distanza minima per nuovi appostamenti 300mt tra i principali (e qui vi è una vistosa incongruenza in quanto si possono fare i sussidiari a 200mt dal principale, per i cui andrebbero a sconfinare gli uni sul territorio dell'altro e viceversa);

-le provincie possono emanare prescrizioni per dimensioni e materiali per contesto paesaggistico;

-cessazione funzione appostamento fisso: per mancato utilizzo per almeno due stagioni venatorie, la rimozione fa carico ai soggetti autorizzati;

-durata concessione appostamento per colombacci: 01/10-15/11;

-distanze da rispettare: come previsto per le altre forme di caccia per strade/immobili e 200mt da zone protette e 1.000mt da valichi;

-domanda da inoltrare tra 01/03 ed il 31/08;

-il cacciatore con opzione vagante non può essere titolare di appostamento fisso con uso di richiami vivi appartenenti alle specie cacciabili;

-piccioni: non sono previsti limiti nè registrazioni;

-colombacci: registrati ed inanellati;(opzione B)

-carniere: n.6 capi di colombaccio giorno/cacciatore;

Ancona:

-costruttivamente gli appostamenti devono presentare caratteristiche in linea con il tipo di autorizzazione richiesta;

-non autorizzate strutture se non esclusive per caccia e che si prestino anche ad altri usi;
Attualmente presso la Regione è in corso di approvazione una modifica alla legge regionale, tra cui la normativa necessaria per eliminare le problematiche sorte l'anno scorso nella provincia di Ancona per le strutture degli appostamenti, a seguito di questioni rilevate dalla procura della repubblica.

Saluti:

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #109 il: 08/01/2011 - 13:20
Nella provincia di Rimini per impiantare un appostamento di caccia ai colombacci è necessario farne richiesta un anno prima. Un appostamento fisso per colombacci può avere un capanno principale e massimo due sussidiari.
I capanni possono essere a terra o sugli alberi. Sulle dimensioni nessuno si è mai espresso ma nella quasi totalità? sono capanni di metri 2x1 scoperti o parzialmente chiusiin cima agli alberi. La distanza da case e strade deve essere di 150 metri, 300 da un altro appostamento. Si possono utizzare i colombacci come richiami solo optando per l'opzione di caccia "B" (che preclude altre forme e altri periodi di caccia)altrimenti si utilizzano i piccioni domestici.
Si può cacciare nell'appostamento  solo per il periodo di passo: ultimi giorni di settembre......e mi pare fino al 15/11. Carniere giornaliero: 10 colombi a testa.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #108 il: 08/01/2011 - 12:16
E' già? stato detto, ma credo valga la pena ricordarlo, che ogni tipo di caccia merita rispetto, poi è chiaro che con i maleducati ci si regola di conseguenza.
Mi premeva rilanciare questa discussione che partiva dalla "CARTA .......PER LA GESTIONE DEL COLOMBACCIO".
Sarebbe interessante raccogliere tutte le informazioni possibili sulle normative e i regolamenti che riguardano la caccia al colombaccio a livello regionale e provinciale sul territorio nazionale.
Per esempio: capanni...a terra/aerei, distanze , utilizzo dei piccioni: consentito, non consentito,  inanellati si o no? giornate e orari di caccia.....carnieri...
Un saluto

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #107 il: 07/01/2011 - 09:55
E`  si caro giamp!

Se "pestano i calli" si sente male,e allora ci si rivolta male,ma si potrebbe rispondere a tono,in modo tranquillo senza malcelata ironia,ne prese per il cu*o,verso chi non la pensa come noi.

Anche con il mio carattere e`    un po difficile,ma so mordermi la lingua e tirare avanti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #106 il: 07/01/2011 - 04:32
Ho la Tua stessa impressione, Ribaltina, a volte sembra ci sia poca linearità?.

Per i maleducati, arroganti e furbi  si trovano in qualsiasi campo, se prendiamo ad esempio il traffico ...

Personalmente sono per cercare sempre un cordiale rapporto, se poi proprio mi imbatto con qualche c...o, mi regolo di conseguenza. Saluti.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #105 il: 06/01/2011 - 22:41
No Colombaccio 50 il forum non lo mollo,gli voglio troppo bene,e poi...................c'e`     tanto da lavorare qui dentro.

Ciao e un affettuoso saluto.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #104 il: 06/01/2011 - 21:20
Personalmente non ho mai avuto da ridire con nessuno in 34 anni di onorata carriera,anzi anche quest'anno ho avuto due battute al cinghiale intorno al mio capanno e tutte e due le volte sono venuti ad avviasarci molto educatamente che se si scendeva da lassu
di fargli un fischio,di avvisarli.a fine battuta(quasi a sera) sono venuti a prendere un caffe
,e a fare due chicchiere.
Rileggetevi i post,e riflettete,ma riflettete molto bene tutti prima di scrivere perche` leggo molte incongruenze,ma molte!
Pace e bene a tutti,diceva un vecchio frate!

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #103 il: 06/01/2011 - 19:00
..ciao Royal42g....è quello che sostengo io, I cafoni maleducati ci sono tra i cinghialai,tra i colombai,tra i tordaioli.......etc etc etc etc etc........

Uno screanzato lo è indifferentemente dalla caccia che esercita.Tale è e tale resterà?,pure se prende una racchetta da tennis.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #102 il: 06/01/2011 - 14:53
...scusate ma nn siamo tutti cacciatori?perche create distinzione solo perche' invece di sparare ad un pennuto sparano ad un maiale selvatico...sempre cacciatori sono e la maleducazione nn si concentra piu ai cinghialai o ai tordajoli o ai colombacciai o nella sola classe cacciatori...ma la maleducazione e la prepotenza fanno parte dell singolo individuo che la sfoga nella societa sia in ambito caccia che di vita quotidiana!

DENIS nn puoi nemmeno pensare di farti una riserva privata perche i territori dove noi installiamo i nostri palchi nn sono nostri e quindi di libero transito ad ognuno che vada a caccia o quant altro e' concesso!sai nella zona che frequentavo prima (tra l altro buonissima) divenuta oramai un ring da pugilato piu che una zona di caccia il comune ha messo pace e ci ha allestito una pista di motocross cosi' tutti a casa e fine delle liti!la verita' sta nel centro...pensateci bene...come qualcuno ci gira intorno ci alteriamo....!altrimenti paga una tassa al demanio e ti fai la tua bella isola felice privata, io l ho fatto in un tratto della sponda del tevere (per la pesca) un zona ricchissima di cature ma divenuta impraticabile per sovraffollamento sette fili spinati tesi e tabelle con numero di concessione di occupamento del suolo demaniale risolto ogni problema!!!

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #101 il: 06/01/2011 - 11:35
...idee o dati di fatto,chiamarli come ti pare,i numeri danno ragione a questa pratica.

Azzardo nel dire che forse finchè esiste la caccia al cinghiale forse abbiamo qualche chance di poter praticare altre attività? venatorie.Siamo in netta minoranza confronto a loro e quindi inutile inveire e cercar di dettar legge.Io,nel mio piccolo cerco una pacifica convivenza,te pensala e fà? un pò come ti pare.

Nel loro branco certamente ci sono elementi che della prepotenza ne fan uso,ma come nel branco di noi colombai esistono comportameti scorretti.E non pochi.Dove esiste una forte presenza(ma anche meno forte) di colombi e colombai le CAZZATE e le SCORRETTEZZE volano quotidianamente.Quindi,bisognerebbe essere obbiettivi fino in fondo.

Dobbiamo fare di tutta un'erba un fascio ?? facciamola ma certamente capitoliamo noi.

E cmq,la democrazia è bella ed è tale perchè ognuno vive con le proprie idee senza pretendere di farne idea comune per tutti.

ti saluto... a pranzo e poi si riparte...........

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #100 il: 06/01/2011 - 09:03
X colombaiosenes

Scusa mi é partito l'invio invece di correggere.

 riprendo le ultime righe:

a novembre e oltre loro cacciano ancora la bestiaccia mentre tu ti puoi scordare il Colombaccio migrante.

Queste non sono idee: é la realta, é quello  che succede.

Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #99 il: 06/01/2011 - 08:59
NON SONO IDEE SONO DATI DI FATTO:
Molta prepotenza,e molta illegalità? di utilizzo di certe armi e conseguenti battute con dislocazioni delle poste in posizioni non regolari con mancanza del rispetto delle distanze di sicurezza.

LA SICUREZZA  ED IL RISPETTO DELLE DISTANZE NON E UN IDEA MA SOLO IL MODO DI PREVENIRE LA MOLTO ALTA  POSSIBILITA DI POTENZIALI  INFORTUNI  MOLTO PERICOLOSI VERSO PERSONNE E ANIMALI CHE SI TROVANNO IN LOCO.

L'altro punto :l'aspetto igienico sanitario che non é neanche quello un 'idea, é un aspetto di rilevante importanza per le conseguenze che pùo innescare sul quale non mi voglio dilungare.

Per quanto riguarda la convivenza penso che sia  la caccia al cinghiale che debba  adattare la sua stessa esistenza in base alle altre cacce in quanto i Colombacci e altra selvaggina  minuta migrano da ottobre a novembre,i cinghiali no e saranno lì anche dopo tale periodo e pertanto ancora cacciabili.

QUALE CONVIVENZA CHE TU SEI LI APPOSTATO E TI ARRIVA UNA SQUADRA CHE BATTE PER IL CINGHIALE E TI ANNULLA LA GIORNATA DI CACCIA:QUALE CONVIVENZA????.

A novembre e oltre loro cacciano ancora la bestiaccia mentre tu ti puoi dimenticare il ColombCCIO MIGRANRENOVEMBRE E OLTRE LORO BATTONO ANCORA MENTRE TU DI COLolombi migranti ccI

Non sono idee sono la realtà?.

Ciao

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #98 il: 06/01/2011 - 06:43
...in prov.di Siena,ma in Toscana in genere,con queste idee,sbarreresti le porte a qualsiasi forma di convivenza,facendo del male sopratutto ai possessori di appostamenti fissi che ricadono nelle zone assegnate alle squadre.

A mio modesto parere.

ora vò a far un giro coni miei breton.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #97 il: 05/01/2011 - 19:24
X Colombaiosenese

Te l'ho detto,meglio non entrare nel merito del rispetto,perchè con loro i battitori non c'è dialogo,c'é sola prepotenza e l'ho vissuta sulla mia pelle in più province  e regioni.

Prima di tutto a mio avviso le modalità? di caccia al cinghiale sono tutte da rivedere dal punto di vista antinfortunistico,vedi posizioni poste,vedi distanze di rispetto dalle strade,dalle case,dalle personno in giro per i boschi,dagli animali al pascolo ecc..ecc..

Le carabine hanno dei tiri utili che vanno ben oltre il chilometro e dimmi tu dove esistono luoghi in  montagna oggi giorno dove possono rispettare le distanze di rispetto che devono essere  bene  superiori alla gitata dell'arma.

Qualsiasi battuta di caccia al cinghiale e fuori norma se si approfondisce l'argomento oggi come oggi,ma almeno queste persone fossero educate verso gli altri frequentatori del bosco.

In questa caccia a  mio avviso non vi sono purtroppo le giuste valutazioni e considerazioni dal punto di vista infortunistico verso personne estranee e verso gli stessi battitori.

Poi c'é anche un'altro aspetto igienico sanitario ben importante che viene abbastanza sottovalutato,non solo per quanto riguarda le zecche in proliferazione e disseminate in ogni luogo ma anche per tanti altri parassiti che hanno i cinghiali.Se un cinghiale non é controllato come deve essere fatto(SANGUE RENI FEGATO  CERVELLO ECC..).

Il cinghiale parassitato è  pericolosissimo ( insorgano gravissime complicazioni dopo ventanni che lo hai mangiato quando é troppo tardi).

Sicuramente questo lo  sanno in pochi,viste le risposte che ho avuto da amici che usano cacciare questa bestiaccia.

Ciao ciao