FORUM Club Italiano del Colombaccio

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #109 il: 29/12/2010 - 16:12
fine anni'90,conoscevo tramite Club una persona di Civitavecchia.Stimabile e rispettabile di cui non ricordo nome e cognome,con la grande passione per piccioni che però non aveva mai parlato,durante gli incontri,di questa necessità? di poter cacciare colombacci esclusivamente di terra.Altresì vero,che nella Tolfa,subito sopra Civitavecchia,ovvero nei dintorni di un ripetitore famoso sopratutto per i fringuelli,anni or son,circa 5,ho trovato un apppostameto fisso per colombacci proprio di terra.Quindi può essere che quello che cita Royal 42 sia una "realtà?" tutta laziale......può essere.Altrimenti non vedo il motivo per cui lo "marca" con così tanto vigore.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #108 il: 29/12/2010 - 15:51
No Colombaiosenese,non mi inca**o mai,ma non capisco la ragione perche`  devo smettere di cacciare dal palco.

Non penso assolutamente che serva alla causa che si vuol portare avanti.

Ciao!

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #107 il: 29/12/2010 - 15:38
Ribaltina...lo avete(plurale in senso lato)fatto incazzare di brutto !   @:)

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #106 il: 29/12/2010 - 15:28
Forse caro Royal un ci siamo capiti.

Vedi personalmente non insorgo in nessuna delle proposte serie che possono far salvare le penne al colombaccio, e quella carta secondo me e
quasi perfetta,dico quasi perche
                tutto e`                                   migliorabile,ma se uno mi chiede di abbandonare il mio capanno,certo che su una proposta del genere,dico di no.

Non e`        che togli qualcosa che possa incrementare la specie,ma togli la mia/nostra caccia e non risolveresti il problema.

Che diresti te se venisse qualcuno e dicesse:

Da oggi il colombaccio si caccia solo dai palchi aerei,basta col campo,con le aste,e al passo.

Non credo che faresti i salti di gioia.

Un saluto cordiale.

colombaiosenese

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #105 il: 29/12/2010 - 13:39
X GIAMP 50 ..si tratta di un libro DI iTALO CALVINO, quello scritto che sopra citi?

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #104 il: 29/12/2010 - 13:08
x Atracà?ao fatal II
Rinnovo la domanda e le perplessità? :
Come mai da diversi anni 1000000 (un milione )di Palombe hanno scelto di fermarsi nelle riserve delle Lande Francesi anziché valicare i Pyrennei per venire da voi nella Penisola Iberica.

10 anni fa valicavano i Pyrennei 20500000(due milioni e mezzo)di Palombe.

In 10 anni sono calate di un milione e mezzo.

Fortunatamente le Palombe(1000000) più furbe che sono quelle che non si fanno uccidere e si evolvono: le "méneuses"(accompagnatrici ) come le chiamano i Francesi hanno deciso di fermarsi prima:chi gielo fa fare di venire a svernare dove le si disturba troppo con il pam pam pam pam pam pam pam pam.

nel giro di un altro decennio e forse meno probabilmente ne perderete altre tantissime.

IL millione che é rimasto per ora non passa più sui famosi colli dei Pyrenei ma va spostandosi a cercare il passo verso e sopra l'atlantico dove non li disturba il pam pam pam pam pam pam pam pam.

Niente da ridire se le vostre leggi lo permottono,le mie sono solo considerazioni e voglio qui rispettare il vostro modo di cacciare ma se permettete con delle perplessità?.

Siccome la Penisola Iberica fa parte delL'Europa unita e che in Europa esiste una direttiva communitaria sull'attività? venatoria penso che una regolamentazione valida per una CACCIA FUTURA SOSTENIBILE PER LA PALOMBA IN TUTTI I PAESI dovrebbe essere varata e mi auspico che questo venga fatto al più presto per il rispetto della Palomba,de la Paloma Torcas,et pour le respect des Palombes.

Esistono altri paesi come Irlanda e Scozia dove vengono fatti grossi carnieri ma trattasi di popolazioni di Wood Pigeon sedentarie per la maggior parte e considerate dannose per l'agricoltura e non vengono communque più disturbate nei o nelle vicinanze dei dormitori.

Non credo che in Spagna o Portogallo animali in SVERNAMENTO come la Paloma Torcas si possano considerare dannosi all'agricoltura e oggetto di caccia come Scozia e Irlanda.

Questo é semplicemente il punto di vista di un cacciatore di Colombacci che ama cacciare il Re dei cieli ma lo vuole prima di tutto rispettare con una caccia FUTURA sostenibile.

Con rispetto e senza volere provocare nessuno saluto rispettosamente e cordialmente tutta la Penisola Iberica.

Ciao e un buon anno 2011

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #103 il: 29/12/2010 - 10:02
giamp50
il tuo ultimo intervento è cristallino!!!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #102 il: 29/12/2010 - 09:57
Caro Royal
anni addietro, dovendo cambiare posto... anch'io ho cacciato a terra e mi sistemavo in modo da poter sparare comodamente e non con "la cappa del camino" sopra la testa.
Credo che, cercando cercando... anche in un bosco fitto si trovi un postarello per sparare in modo disinvolto...
In merito poi alla "impossibilità?" di attivare qualche minimo provvedimento a favore del colombaccio io... noi non demordiamo.
Guarda Luca Bececco che "da solo" si fa per dire... contro tutte le nostre associazioni venatorie è riuscito ad ottenere di non cacciare il colombaccio in pre-apertura a Grosseto.
A volte il silenzio... "le cose" non pubblicizzate.... fanno poco rumore, ma per fortuna esistono.
Ciao e aspettiamo i tuoi suggerimenti...

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #101 il: 28/12/2010 - 22:45
la mentalita'da cambiare ragazzi era riferito a chi fa' stragi...!

ho fatto delle proposte a seconda del mio  modestissimo punto di vista ma vedete le reazioni tutte uguali appena si parla di cedere qualcosa si insorge...era solo una mia discutibilissima proposta...ma mi ha fatto capire tante cose...!

ALDORIN sei certo che si uccidono gli stessi capi?pensaci bene se il bosco fosse alto e fitto tu da terra come gli spareresti...?nn potresti e li nel bosco alto nessuno potrebbe farlo e in quella zona nessuno ucciderebbe colombacci...!e' logico il mio ragionamento forse banale ma realista!!!

cmq fate conto che nn abbia detto niente erano pure e personalissime e discutibilissimi punti di vista..come ho scritto nell altro post io faccio un passo indietro...confido nell astuzia e nella forza del "RE DEI CIELI" visto che nessuno sara' mai in grado di preservarlo...che ognuno coltivi il prorio orticello! lunga vita al colombaccio e ai cacciatori tradizionali di colombacci..in bocca al lupo a tutti!

GRAZIE COLOMBAIOSENESE hai la mia stima, se ti va di scrivermi qualcuno qui ha la mia mail fattela dare!!di nuovo un saluti a tutti!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #100 il: 28/12/2010 - 22:36
Ma, sarà? che da ragazzetto lessi affascinato Il Barone Rampante di Calvino, ma quando sono lassù, sia saltando da un ramo all'altro per lavori, sia saltando da una pianta all'altra per mettere i cimbelli, sia vigile sul palco in mezzo ai miei fidati ed amati volantini, io mi sento in Paradiso, estasiato e pago, lontano dalle umane miserie!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #99 il: 28/12/2010 - 20:09
X Colombaccio 50

Il Colombaccio svernante soggetto alla troppa pressione venatoria in Spagna e Portogallo non pùo essere dichiarato dannoso all'agricoltura.

Poi che in periodo primaverile o estivo sia dannoso in certi luoghi,non lo voglio mettere in dubbio e potrebbe anche essere,e se di quei Colombacci spagnoli e portoghesi ne vogliono fare solo carne da macello come fanno,facciano pure,anche se communque un limite deve esistere e un po di critiche me lo voglio permettere.

Il problema e che le carneficine le fanno anche su le popolazioni di svernanti i quali vanno rispettati,e non ho detto protetti o non cacciabili,dico rispettati.

Il Colombaccio appena finisce la migrazione in qualsiasi luogo si fermi deve iniziare a sopravivere per le avversità? della stagione cattiva, malattie,predattori,agricoltura intensiva che gli sottrae alimentazione ovunque e poi ci siamo anche noi cacciatori a sparare,disturbarli con le battute ai cinghiali  ecc..ecc...

Quindi cacciabile si ma con il dovuto rispetto,paesi stranieri compresi, perché gli svernanti non sono altro che i prossimi nidificanti che devono riportare in quota le popolazioni.

E forse ora di comminciare a contare bene anche le catture dall'atlantico fino al delta del danubio compreso e non solo la quantità? dei voli e le rotte di migrazione.

Per quanto riguarda Febbraio sei fuori luogo con la richiesta di cacciarlo perché andresti solo ad aumentare una già? troppo forte  pressione.

Per quanto riguarda settembre idem :va lasciato in pace (tra l'altro i nidificanti sono quelli che stoppano i migranti  se l'habitat é ideale).

Ma lo vuoi lasciare tranquillo a prendersi almeno un mese di  vacanza invernale in Italia o gli vuoi rendere difficile sempre la permanenza sul nostro territorio.

Tra l'altro stai in una regione che ne hai in abbondanza sempre.

Ma che ti ha fatto:ce l'hai proprio a morte con lui.

Ciao.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #98 il: 28/12/2010 - 18:55
Anch'io voglio restare sugli alberi fin che ci è concesso!
E' una vera poesia,.....  ho degli amici che non vanno a caccia ma mi vengono a trovare per stare in compagnia sulla piante.
Al di la dei risultati venatori, penso faccia bene allo spirito. Un saluto da 15 metri d'altezza.....(so che qualcuno di voi sta ancor più in alto)

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #97 il: 28/12/2010 - 17:59
per Royal
tutte le opinioni sono rispettabilissime.
Secondo me, se dovessimo spostare la caccia tradizionale al colombaccio forzatamente a terra non diminuirebbe certo il numero delle prede... ma non si respirerebbe più quella fiabesca "atmosfera" che possiamo gustare sulla vetta delle nostre querce.
In merito a questa diattriba... saprai certamente che in alcune zone d'Italia sono nati problemi per le nostre strutture aeree ed ad ipotetiche norme edili che avrebbero a che fare coi capanni.
Quindi... non è detto che non si debba (in alcune zone della nazione) scendere in modo forzato a terra.
Ma in tanto che si può... restiamo a respirare l'aria che c'è sulla vetta degli alberi che è senz'altro più buona rispetto quella del terreno.
Ciao!

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #96 il: 28/12/2010 - 17:28
Royal

Perche
devo cambiare mentalita
?

Il tuo cambiare mentalita`    significa far cambiare modo di caccia a chi pratica i palchi?

Qui si sta dibattendo per salvaguardare il colombaccio da stragi indegne,e la tua ricetta sarebbe quella di proibire i palchi e farci cacciare tutti da terra?

Io rispetto tutte le cacce e le opinioni di tutti,ci mancherebbe altro,ma permettimi di dissentire su questo.,perche`        non credo che sia la ricetta giusta.

Ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #95 il: 28/12/2010 - 17:17
Per quanto riguarda i dormitori concordo, anche se è una caccia che non pratico e quindi non ho esperienza in merito, oltre al fatto che si potrebbe dire "tu sei daccordo perchè non la fai".

Saluti ROYAL.