FORUM Club Italiano del Colombaccio

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 17/11/2010 - 17:42
X Mugello71
 Oggi 17/11 il mio amico di Mesola dopo avere controllato lui di personna  mi conferma che tanti Colombacci devono essere andati via la settimana scorsa penso  appunto in  quei giorni che sono stati visti in migrazione come dici tu sopra l'Appennino.

Ce ne sono ancora,ma moltissimi,moltissimi  in meno e  probabilmente vedrai che il flusso in partenza da Mesola verso l'Appennino si dovrebbe essere esaurito.

Un saluto.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 16/11/2010 - 06:30
X Mugello 71
La settimana scora so che c'erano ancora tanti Colombacci a Mesola.Stanno li a mangiare il grosso quantitativo di ghianda di leccio che c'é, era appostato a circa trecentometri e si divertiva a guardarli con il binocolo tutti attaccati alle querce a battere le ali per staccare le ghiande (catture zero).oggi rientra dalle ferie un amico del posto e gli chiedo infomazioni,poi ti faccio sapere.

Ciao

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 15/11/2010 - 20:51
Considerazione interessante C.50 in effetti a volte si tende a sovrastimare le distanze! le mie stime possono essere in eccesso sicuramente e tali distanze mi vengono da confronti con colombacci che transito di traverso su punti di riferimento sicuri di cui conosco la certa distanza. ma l'occhio umano può ingannare specie quando abbiamo dei punti di riferimento. guarda la luna che quando è bassa all'orizzonte ed è alla massima distanza dalla terra sembra molto più grande di quando è alta nel cielo. e' possibile che possa succedere anche con i colombacci. saluti

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 15/11/2010 - 18:52
Ciao Denis io ti dico la mia esperienza in appennino con varie tipologie di vento e condizioni climatiche.

Premetto che caccio nella parte occidentale dell'appennino tosco romagnolo ossia nel versante Toscano ad una quota di 420 mt. slm. quando la stagione è stabile e soleggiata con poco vento e temperatura fresca i colombacci in migrazione pura, o meglio quelli dalle 9 in poi fino alle 12 normalmente mantengono una quota sui 200 metri dal suolo per gli stormi di medie dimensioni (fino a 100/150 elementi) mentre quelli di dimensioni maggiori possono stare anche più su fino a quote paradossali. dopo le 12 normalmente abbassano un pò la quota e la media si aggira sui 100 metri. La cosa interessante è che i colombacci una volta valicato l'appennino a quote medie di circa 900 mt perdono quota e calano fino al fondovalle e prendono le varie foci di rimonta e ricomiciano a pompare di nuovo per mantenere la quota di sicurezza. i branchi dopo mezzogiorno normalmente procedono con velocità? inferiori e quote anche troppo basse. Con le stesse condizioni di cui sopra ma con temperature elevate i selvatici faranno generalmente quote più basse e cercheranno rifugio lungo profondi e freschi fossi facendo felici gli appostamenti a quote meno elevate. In caso di vento forte nord orientale, i colombi possono fare quote paradossalmente e diametralmente opposte! stare alti nelle nuvole e bassi a pari piante, perchè il vento forte secondo me da qualsiasi parte arriva gli danneggia notevolmente e ne devia le rotte, tanto che con vento da est si avrà? una migrazione più consistente da sx verso dx con tramontano da dx verso sx e con nord est normalmente arriveranno rettilinei dall'appennino. Comunque forti correnti fresche nord orientali portano sempre ondate di colombacci di notevole dimensioni e fra i tanti ce ne saranno sempre di cacciabili. Con venti contrari infine la quota si abbassa di brutto tanto che nel mio appostamento quando soffia vento di sotto abbastanza sostenuto i colombacci non arrivano andando a prendere passo in vallette secondarie e basse, tanto che generalmente nel pomeriggio con tali condizioni io non vedo niente. mentre con leggere correnti meridionali siano esse con sereno che con cielo coperto i colombacci staranno dai 100 metri di quota in giù. Queste le mie osservazioni nel mio caso!se qualcuno pùo aiutarmi, mi piacerebbe sapere la quota d'ingresso dal mare adriatico con le varie condizioni climatiche.

P.s. Denis sai se Mesola ha rilasciato ancora colombacci nell'ultima settimana? qui un'ondata c'è stata domenica solo dal muraglione a causa nebbia altre colle, giovedì tarda mattinata per un paio d'ore, venerdi con tempo pessimo acque e nebbia nel pomeriggio sabato fino alle dieci con notevoli transiti e qualcosa anche nel pomeriggio. Ti saluto e ti ringrazio per le informazioni che ci fornisci dal versante romagnolo.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 15/11/2010 - 17:30
Forza e corraggio,potrebbe essere interessante parlarne,per la scelta del punto dove realizzare un impianto.

Saluti

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 12/11/2010 - 19:51
Secondo voi qual'é l'altezza preferita dal Colombaccio in migrazione quando non vi é un vento sostenuto o medio particolare che lo condiziona(vedi tramontana  e levante ecc..).

Entrando  dal mare ad una certa altezza e quale ?  la mantiene?,si abbassa? o si alza ?ha delle preferenze o no?