FORUM Club Italiano del Colombaccio

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 12/11/2010 - 18:00
X Spinelligiovanni
A battuta amichevole fatta penso che si pùo rispondere con battuta amichevole.
Forse per te che carichi cartucce sarà? meglio oltre il silenziatore togliere anche il fermo al fucile così ne puoi caricare sempre di più.

Ciao.

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 12/11/2010 - 16:16
non è molti anni che ho i piccioni (6 per esattezza)

mia modestissima opinione concordo con Colombaccio 50 per condizioni metereologiche

poi mi sembra sia + senzibile ai rumori ( colpi di fucile )

dal prossimo anno tutti a caccia con il silenziatore !!!

i + bravi con arco e frecce !!!

un saluto a tutti :-)

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 12/11/2010 - 16:16
non è molti anni che ho i piccioni (6 per esattezza)

mia modestissima opinione concordo con Colombaccio 50 per condizioni metereologiche

poi mi sembra sia + senzibile ai rumori ( colpi di fucile )

dal prossimo anno tutti a caccia con il silenziatore !!!

i + bravi con arco e frecce !!!

un saluto a tutti :-)

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 12/11/2010 - 15:59
Io posso solo dire che sui fenomeni naturali, per quanto l'uomo ci possa studiare, molto spesso non ci capisce una mazza, può fare delle previsioni, delle statistiche...ma poi all'atto pratico succederà? sempre qualcosa che scombussolerà? tutto e come dici tu Giancarlo è anche questo il bello.

giancarlof

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 12/11/2010 - 14:09
Ragazzi io qualche tempo fa, sul giornalino annuale , quando Rinaldo pubblicava i nostri articoli, avevo sollevato questo problema e avevo anche lanciato l'idea di calcolarsi un dato, mi pare lo chiamassi INDICE DI GIOCO, che mi dava il rapporto tra gli avvistamenti di selvatici cacciabili e le loro curate. Si potrebbe fare e verificare il rapporto nel tempo. Certo è che questo dato ,preso a se stante, ha poco valore. Io , as esempio, ritornando a leggere i miei diari, mi sono reso conto che ho un paio di direzioni, da cui arrivano i colombacci, che sono più redditizie, quindi per avere un dato relativo al mutamento di atteggiamento, dovrei calcolarmi questo INDICE DI GIOCO ma relativo ad ogni direzione di arrivo.Ma poi basterebbe? Che ne sò, la disponibilità? di pasture in zona incide? la situazione meteo, sereno, nuvoloso che influenza ha.Ma poi io penso che forse sia anche affascinante non riuscire a prevedere tutto e stare lì sognando la giornata della vita ogni volta che saliamo sul capanno.Certo dopo la stagione 2010, otto catture fatte, mi ci vuole una bella fede ma vi dico che sto già? progettando la stagione 2011.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 12/11/2010 - 13:12
X Colombaccio50
Ho parlato di sparo a fermo,ho parlato di non sparo al volo,di non sparo al rinvolo,e di non sparo a volo sotto gli 800 metri come fanno in Francia in certe zone e come fannno anche i più bravi da noi(il fare posare  é molto più difficile che attirarli a tiro,su questo non ci piove).

Ho richiamato tutte queste mie note pensando al Colombaccio in modo che RIMANGA  animale  abbastanza confidente al gioco fattogli.

Il carniere non c'entra niente.

La mia disussione era ed é il Colombaccio non ci crede più.

Qui si cercava  di discuttere e approfondire dei sistemi di caccia per  un buon mantenimento del comportamento del Colombaccio nei confronti di chi lo vuole cacciare.

Non é in discussione che sia meglio, più sportivo o no  lo sparo da fermo o di volo dal punto di vista carniere.

Prima pensiamoci e studiamoci sopra,per chi lo vuole  fare e partecipare alla discussione.

Poi che venga o non venga il carniere ci penseremmo dopo.

Ciao

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 11/11/2010 - 22:00
vorrei fare due considerazioni...anzi due obbiezioni! permettete che sposo al 100% la filosofia di ALDORIN che ritengo un eccellente cacciatore di colombacci e TOSCAMERIPAPILLO...altrettanto penso che tutti qui scrivano e portino avanti teorie e modi di interpretare questa validi ed efficaci tutti con anni e anni di esperienza nn penso che ci sia uno piu o uno meno bravo qui, diciamo che ci scrivono "i migliori"...altra storia da scrivere che vi sto preparando e a breve leggerete....

ALDORIN la prima la faccio a te...nn concordo assolutamente, in un discorso perfetto, quella frase in cui scrivi;" che pensi che se tutti sparassero dopo la posa si ucciderebbero piu colombacci!!!...ma mai nn faremmo nemmenoo la meta' di quella di coloro che sparano a volo anche se fossimo il doppio!!!il mio palco se ci sparassi al volo e facessi il fuorilegge farebbe 6-700 colombacci a stagione ora due fucili discretamente abili ne facciamo dai 30 ai 50 l anno numeri che ho visto lievitare quest anno con soli tre giorni di tiri al volo dove sparavo poi solo io mio padre manovrava la tesa!!!quindi lascio a te le considerazioni...

poi...TOSCAMEREPAPILLO...devo ricordarti che la caccia al colombaccio nasce in UMBRIA e che come i volantini i piu bravi e i primi a diffondere la caccia con i richiami sono stati i "TERNANI" ,senza nulla togliere hai LIVORNESI che l hanno imparata a dovere con la fortuna di avere territori molto piu favorevoli e poi gli ARETINI che nn sono ultimi e secondi a nessuno...!!!

questo discorso sempre per puro scambio di opinioni!!!!e con simpatia ai due, ridendo, CONTESTATI!!!

frok

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 11/11/2010 - 21:24
Cari amici secondo me i colombacci sono sempre gli stessi, un giorno scappano alla vista dei piccioni e il giorno dopo se non gli spari ti mangiano sul posatoio, molto dipende dal meteo, e spesso da quello che arrivera' nei giorni successivi,non so come fanno, ma loro sanno molto piu' dei nostri satelliti...! Cmque sinceramante se tutti i giorni curassero e se tutti i branchi entrassero nel gioco che gusto ci sarebbe..? Tutto sarebbe fin troppo scontato e come ogni "gioco", se sempre uguale, personalmente credo mi stancherebbe presto..!!Saluti.

enri

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 11/11/2010 - 20:40
Ciao volevo fare anche una mia considerazione su quanto dice c50 riguardo ai colpi sparati.Prima di dedicarmi alla caccia al colombaccio al campo ho cacciato x molti anni storni e pavoncelle al prato e ho notato che sparando un colpo alla volta al massimo due riuscivo a sparare più volte allo stesso branco.Mettendo questa esperienza nella caccia al colombaccio ho visto che anche in questa caccia meno confusione si fà? meglio è anzi a volte cacciamo in due con un solo fucile,uno cimbella e uno spara e ci si diverte uguale.

toscamerepapillon

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 11/11/2010 - 20:36
ciao C50 stai a vede che una volta ci siamo incontrati nelle macchie di Sassetta, mentre piantavi dei tondini di ferro da carpentieri nei lecci, per farci il trampolino?

in quel periodo,c'erano tanti colombi e tanti Livornesi!posso affermare senza timore di essere smentito,che i più accaniti e i più capaci colombacciai siete proprio voi,a volte anche eccessivamente...

Aldorin,se da una parte la pressione venatoria sul colombaccio è aumentata,è anche vero che i tempi di caccia sono diminuiti e le risorse alimentari per la specie aumentate, ciò ci permettono oggi pochi carnieri ma ancora tanti avvistamenti.

proporrei per quanto è possibile,il rispetto dei 20 capi giornalieri,anche nelle aziende faunistiche,ed il rispetto del tiro utile senza forzare a lunghe distanze.

ciò verrebbe a scapito dei fabbricanti di cartucce,ma arrecherebbe meno disturbi al selvatico e inutili ferimenti senza recupero,una questione di cultura.

in seguito ma, (non vorrei mai arrivarci) e per ora non c'è necessità?,si potrebbe tentare la caccia al colombaccio solo fino alle 12?!! avete provato a richiamare i favaccioni a pancia piena di pomeriggio quando rientrano per l'alloggio? curano anche con i piccioni bianchi! sono gregari non dimentichiamolo...meno male che quasi sempre vanno a dormire nei divieti di caccia,senno sarebbero sterminati.

che ne dite?

un saluto,

Rimescolo

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 11/11/2010 - 17:15
carissimi amici malati di palombite o colombaccite
ho iniziato a rincorrere i colombi che ancora non avevo la licenza (alla fine degli anni 60); poi dal 1966 (1^licenza) l'ho fatto con regolare permesso.

Inizialmente sparavo ai colombi col doppio zero, al passo... avessi avuto una calibro 22... l'avrei usata; poi ho iniziato coi volantini, al volo... ora se non si posano mi sembra di fare una cosa incompleta.

Questo percorso è stato lungo e conseguenza di scelte personali.

Credo debbano essere rispettati i "gusti" di tutti, in ambito di tiro al volo o dopo la posa. Se iniziamo a litigare tra "noi" è la fine.

Ognuno di noi ha propri "istinti" e credo occorra rispettare proprio tutti per meritare il rispetto di tutti, anche di chi non ha la nostra passione, addirittura di chi è contrario alla caccia.

Personalmente credo che se in tutta l'Italia si cacciasse unicamente dopo la posa si ucciderebbero molti, ma molti più colombi.

Gli interventi che mi hanno preceduto sono interessanti, tutti.

EVIDENZIO CHE ALCUNI SOTTOLINEANO IL FATTO CHE FACENDO POSARE I COLOMBI SI RIESCE A SPARARE DUE VOLTE SUI SOGGETTI DELLO STESSO BRANCO.

Quando ci riesco... vado giù di testa... ma negli ultimi anni è sempre più dificile.

In effetti i colombacci sono sempre più difficili... sempre più diffidenti...ma ancora si concedono ai richiami.

Quando "il gioco si fa duro... escono fuori i duri..." e così in un contesto che vede colombi sempre più restii al gioco...saranno solo i migliori a godere del piacere di un bel tiro al volo o di una magnifica posa.

Credetemi se tutti cacciassero come caccio io e quelli che sparano a fermo, i colombacci non avrebbero la paura che hanno oggi dei richiami. (sembra assurdo dire che hanno "paura" dei richiami).

Ma noi che tanto "amiamo" questo selvatico cosa vogliamo?

Prenderne di più... oppure avere a che fare con colombacci difficili da attrarre?

Se daremo una risposta a questa domanda avremo accontentato Denis e tanti altri che collaborano alla intrigante riuscita di questo blog.

Piuttosto... tentate di individuare quali, secondo voi, sono i provvedimenti utili al colombaccio (che vive 365 giorni l'anno) e poi proponeteli intelligentemente come state facendo ora, all'attenzione di tutti.

A Poggibonsi, all'incontro nazionale 2011 avremo di che discutere e di che progettare per il futuro del nostro MITICO colombaccio.

Esiste già? una carta per la gestione venatoria e durevole della specie, ma coi vostri consigli ne stileremo una aggiornata che successivamente proporremo agli amici francesi (il Club Italiano è praticamente gemello con l'Association Nationale des Chasseurs des Palombes) per ottenere una "certa" comunione d'intenti.

Questo nuovo documento, secondo me, va proposto a Bruxelles, dove si fanno le regole per l'Europa.

Tranquilli! In merito alle mie "prese" a fermo... sopravvivo di poesia!

Incontro sempre maggiore difficoltà? a posarli, ma forse è proprio questo il bello della situazione.

Pensateci bene e concorderete con me: le cose facili hanno un sapore meno intenso.

Tutte le cose facili e in tutti i campi della vita. Non è così?

Lunga vita al colombaccio (in prima battuta) e lunga vita ai cacciatori tradizionali di colombaccio (in seconda battuta): già? questo è un programma... a ben pensarci.

mono

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 11/11/2010 - 14:50
colombaccio sei troppo forte!!!!!!!!!!!!!!

Un saluto

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 11/11/2010 - 13:36
X Mono
Siamo in tanti e possiamo intanto riconquistarci il martedi e il venerdi in periodo di migrazione,poi se vogliamo riflettere sul da farsi per nuove regole per mantenere ed avere un animale cacciabile che rimanga confidente possiamo anche noi tutti decidere di fare qualcosa se lo riteniamo necessario.

Sta a tutti noi,e logicamente di buon accordo pensare,riflettere e decidere per un avvenire che ci dia sempre soddisfazioni in questa caccia che bramiamo tutti.

Poi si pùo anche decidere di non fare nulla perché non serve nulla come apparentemente sembra.

 Si raccoglierà? quello che si é seminato.

Finche le regole attuali me lo permetteranno io sarò uno dei primi a cacciarlo come lo si caccia ora,ma almeno consapevole che forse si sta sbagliando e che andrebbe forse fatta anche qualche correzione(questo é sempre il mio pensiero).

Ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 11/11/2010 - 13:24
Colombaccio50

Sei  fortissimo,hai ragione,non ti voglio prendere per i fondelli,ne a te ,ne ad altro.

Io sono il primo a volere tornare a caccia il martedi e il venerdi,però voglio anche pensare di andare sempre a caccia e confrontarmi con  un animale che continuerà? a dare retta al gioco che gli tendo,e qui mi sorgono dei dubbi,perchè sicuramente diventerà? un animale molto scaltro e poco confidente.

Rimarremo solo io e te a cacciarlo,i più scannati perché in fondo in fondo tanti smetteranno prima di noi vedendo che non cura più come una volta.

Può essere un modo per farsi corraggio.

Alla fine rimarranno solo i migliori Colombacciai,contro i più testardi e indifferenti Colombacci.

Non ti prendo in giro,non é mia abitudine,mi voglio adeguare alla situazione in atto (che apparentemente non serve fare niente)

Ciao (P.S.:vado anche il giorno prima a prendere il posto se merita)

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 10/11/2010 - 21:41
mi sembra che stia diventando una gara a chi e' piu giusto o piu sportivo...io penso che ognuno debba fare i conti con la propria coscienza e che debba scegliere il modo che piu lo appaga per svolgere quella che poi e' per tutti la caccia al colombaccio nelle sue varie forme espressioni o modi di interpretarlo...a me piace la curata e considero un azione conclusa bene quando il colombaccio e' posato li traggo tutte le mie emozioni chi spara a volo nn e' un coglione o meno bravo di me io per quanto mi riguarda critico solo chi compie gli scempi su capanni lunghi nove metri 10 cacciatori 10 fucili magnum 30 colpi esplosi contro un branco di colombacci e poi si mettono il fregio clui colombaccio italia....quelli sono colombacciai? o quelli che vanno in scozia a fare i mucchi quelli sono colombacciai?pero' una distinzione bisogna farla che il colobaccio che prende le botte a volo nn lo freghi piu!!! a fermo invece ritorna sempre tanto e' vero che molte volte accade che si spara ad un soggetto sul branco posato ripartono e rimandando i volantini ritornano a posarsi... questo e' un chiaro indici per capire quale fastidio ricevono in entrambi i casi...!!!poi nn lamentiamoci se pian piano nn curano piu!!!