FORUM Club Italiano del Colombaccio

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 04/11/2010 - 17:00
Anch'io dico la mia: penso che per quanto si tenti di insegnare... i giovani debbano fare le loro esperienze per maturare come cacciatori.

Ciò che ad una persona esperta viene naturale suggerire... deve poi essere metabilizzato in una mente vergine.

Certo che se nella mia infanzia avessi avuto un grande maestro... avrei senza dubbio fatto prima ad imparare quel poco che ho imparato sbagliando e risbagliando.

In quanto all'etica della caccia... sono d'accordo, ma cerchiamo sempre di proporla nei dovuti modi e mai di imporla perchè così facendo, forse, otterremmo il risultato contrario.

Alla caccia con la posa io sono arrivato per scelta personale. Se me l'avessero imposto... non so...

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 04/11/2010 - 15:38
Preciso che non mi riferivo certo al giovane conosciuto personalmente e che dimostra passione, rispettoso della natura e dell'etica venatoria.

Altra cosa è dare informazioni di tecnica venatoria in rete dove tutti possono accedere ed utilizzare quelle preziose e sudate informazioni per raggiungere scopi che nulla hanno a che vedere con la correttezza, l'etica ed il rispetto della tradizione.

Non è questione di gelosia, Vasco, è solo un dubbio che il buon senso mi ha fatto balenare in mente. Calorosi saluti.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 04/11/2010 - 11:47
Da anni la caccia al colombaccio non è più "CACCIA". Purtroppo si stà? perdendo tutto quello che i nostri vecchi ci hanno tramandato. Sempre giusto o sbagliato che sia, darò consigli ai giovani. Ho cominciato anche io con i consigli dei più "ANTICHI" ma a tuttora sempre i più validi, rispettosi della caccia e sopratutto dell'etica che a quanto pare è argomento ormai passato nel dimenticatoio. Siamo ancora noi, quelli che tiriamo i fili a dover imparare ai giovani senza scendere a compromessi che creano solo confusione. La caccia al colombaccio è e sarà? sempre una soltanto, tutto ciò che è diverso dalla tradizione è un altro sport,nulla ha da vedere con la parola caccia. Finche avrò la forza di salire una scala per dare consigli  sarò sempre lieto di farlo, la gelosia non è dentro me e quando vedo giovani che hanno desiderio di imparare mi riempo di entusiasmo e cerco di aiutarli per quello che posso. Un abbraccio a tutti Vasco

spinelligiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 04/11/2010 - 08:28
concordo con il pensiero do Royal42 e Colombaccio50

molto meno con gli altri ....

 caro Mugello se vedi un capanno fatto male fermati e dai buoni consigli  sono colleghi cacciatori hanno la nostra stessa passione ....

le critiche costruttive per me sono sempre ben accolte !!!!

poi come dice il mitico Colombaccio 50 se sono buoni allievi imparano presto

ben vengano i consigli e i filmati ....

anche io devo rubare il mestiere non sono figlio d'arte ....

devo per forza cacciare la lepre con i segugi ????

un saluto a tutti :-)

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 04/11/2010 - 07:58
...chi ha la passione nel cuore per la caccia in particolare per la caccia al colombaccio, se all inizio nn ha una guida nn puo' nn ce la puo' fare,ci sono troppe difficolta' e segreti da imparare solo per iniziare...poi dopo iniziato serve da crescere e migliorare e quello si' si puo fare anche da soli perche' accorgimento dopoaccorgimento cappotti sbagli ecc ti fanno da lezione, esperienza e ti correggi cambi modifichi fino al successo!!!solo per addestrare discreti volantini serve molta esperienza trovare il giusto posto dove costruire il palco altrettanta costruirlo? nn ne parliamo nemmeno!la considero una caccia che si tramanda di padre in figlio tra amici fra appassionati! e parlarne nn e' uno sbaglio tutti devono conoscere la passione straordinaria di noi cacciatori del rapporto uomo natura che si va a creare nn abbiamo nulla da nascondere!!!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 04/11/2010 - 07:57
...chi ha la passione nel cuore per la caccia in particolare per la caccia al colombaccio, se all inizio nn ha una guida nn puo' nn ce la puo' fare,ci sono troppe difficolta' e segreti da imparare solo per iniziare...poi dopo iniziato serve da crescere e migliorare e quello si' si puo fare anche da soli perche' accorgimento dopoaccorgimento cappotti sbagli ecc ti fanno da lezione, esperienza e ti correggi cambi modifichi fino al successo!!!solo per addestrare discreti volantini serve molta esperienza trovare il giusto posto dove costruire il palco altrettanta costruirlo? nn ne parliamo nemmeno!la considero una caccia che si tramanda di padre in figlio tra amici fra appassionati! e parlarne nn e' uno sbaglio tutti devono conoscere la passione straordinaria di noi cacciatori del rapporto uomo natura che si va a creare nn abbiamo nulla da nascondere!!!

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 03/11/2010 - 21:15
Cari amici le vostre considerazioni sono veritiere....... dalle mie parti dove c'è un boschetto c'è un'appostamento, molti davvero alle prime armi, pensando che per cacciare i colombacci e avere dei risultati basti 2 piccioni e uno zimbello....... alla fine per non passare da bischeri dicono di avere abbattuto una decina di colombacci e che sono contenti, ma spesso la verità? è che a risico hanno impennato.

Capanni effimeri da un paio di stagioni ma intanto continuano ad aumentare di numero.

Avete ragione troppa pubblicità?  saluti a tutti

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 03/11/2010 - 20:41
Forse in fondo,in fondo hai tantissima ragione,ma il problema é anche che tanti si orientano  sulla caccia al Colombaccio perché gli viene a meno l'animale da cacciare per colpa delle leggi sbagliate(vedi lo storno e tante altre specie)e in più non bisogna pubblicizzare la caccia con filmati o articoli di riviste che vengono purtroppo mal interpretati (tipo caccia facile a specie in sovranumero) e solo a danno nostro.

Ciao

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 03/11/2010 - 20:02
Sebbene io sia fra quelli che in questo forum ha sempre cercato, per quel poco che era nelle mie possibilità?, di dare risposte e trasmettere le conoscienze acquisite ai neofiti, a volte mi sorge spontaneo una dubbio:

ma facciamo bene a dare tutte queste informazioni sulle tecniche venatorie o sarebbe meglio che chi si avvicina a questa arte venatoria se le acquisisca da solo giorno dopo giorno ed errore dopo errore, sempre che sia capace di analizzare attentamente la situazione e trarne le corrette conclusioni?

Così che i migliori ed i veramente appassionati restino e gli altri passino ad altro!