A parte la simpatica battuta di "palombaro"... piacerebbe anche a me saperlo.
Va a finire che il motivo è lo stesso!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Posso, personalmente, segnalare che ho notato una migrazione ristretta in pochi giorni (in Romnagna sono passati attorno al dieci e attorno al venti) con dieci gioni di vuoto prima e dieci giorni di vuoto poi e, quel che più conta, (sempre secondo me) a grossi branchi. Una terza sfuriata di passo (l'ultimo giovedì d'ottobre me la sono persa perchè ero andato in valle) mi è stata raccontata come enorme, ma concentratissima in mezz'ora, poco più. (un'altra volta difficili da cacciare...)
Se aggiungiamo che i colombacci, appena mettono piede in Italia, sono accolti da una miriade di tipi di richiami... penso si possano trarre delle conclusioni.
Da non scordare che anche durante tutti i mesi che seguono, fino al 31 gennaio, saranno cacciati utilizzando richiami.
Dagli uno zimbello... dagli un volantino... va a finire che cominciano a memorizzare.
Oppure saranno entrati a gozzo pieno (mais) con poca fame o stanchezza addosso.
Infondo, credo che a loro venga voglia di fermarsi per fame, per sete, per stanchezza.
E quest'anno, non avranno avuto ne fame, ne sete e neppure saranno stati stanchi.
Oltretutto quando passano in branchi così grossi, molte volte si attaccano allo sky lift del vento di levante e fanno davvero poca fatica a migrare.
Vorrà? dire che chi li ha attratti è stato davvero bravo.
Io poi che sparo solo a fermo, ho dato i "numeri" parecchie volte perchè li avevo sopra la testa a meno di mezzo tiro, ma ho davvero sparato poco.
Sembrava che nelle pose ci fosse del sapone: scivolavano sempre via.
Sarà? davvero interessante leggere i pareri di tanti di voi.