FORUM Club Italiano del Colombaccio

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 29/10/2010 - 13:02
da noi PIPATO vuol dire tutta un altra cosa AQHAAHAHAAH.

Comunque il mio nome è proprio a doppio senso, sono un appassionato pescatore nonchè mi piace(va) parecchio fare pesca subacquea (quando c'era meno rotture di balle) e mi piace tuttora andare in giro con maschera e pinne a fare un po di apnea quando posso.

Quindi c'hai chiappato, sono proprio palombaro (sicuramente piu esperto di pesca che di colombacci...ma mi sto attrezzando).

Tornando ai piccioni quest'anno devo dire che complice il posatoio messo meglio ho dei piccioni che vanno alla grande, specialmente con poco vento difficilmente doppiano (due in particolare  non lo fanno praticamente mai)...però è ovvio che per l'anno prossimo ne addestrerò altri visto che due dei 3 iniziano ad avere 7-8 anni.

andreabruschi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 27/10/2010 - 19:46
X GIANCARLO non e che mi manderesti le foto del sali scendi la mia e-mail e bruschino-93@live.it mi faresti un favore grazie

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 27/10/2010 - 05:10
Per palombaro come ti ho detto sono di Vicenza,ho comunque capito come fare,attendo eventuali disegni ascensore per prendere qualche spunto,comunque tutto rinviato a l'anno prossimo ,penso che da noi il passo sia ormai finito visto la nevicata abbondante sui monti vicini,annata da dimenticare,io caccio solo il sabato e la domenica e il tempo mi e' stato avverso e per domenica e' lunedi' piovera' ancora. Ti ringrazio per i buoni consigli che mettero' sicuramente in pratica la prossima stagione l'importante e' non demordere mai.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 26/10/2010 - 16:55
Concordo in pieno con Palombaro sui cimbelli a distanza dal palco.

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 26/10/2010 - 16:52
grazie Palombaro,provero' a mettere i cimbelli..in modo che con la cimbellata  dello stantuffo faccio uscire allo scoperto il cimbello per poi fallo scomparire in mezzo al leccio...vero,sembrera' piu' una buttata,...per le foto dei sali e scendi mi sono state inviate anno scorso,sul pc di casa...se le ho ancora e a qualcuno interessano gliele mando..ciao

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 26/10/2010 - 16:37
Non è tanto una questione di distanza, ovviamente se metti un azzico in un punto che piace ai colombacci questi lo punteranno e andranno a cercare di mettersi li vicino...poi dipende se per farlo passano sopra al tuo capanno o ti ci passano davanti...dietro...ecc ecc (dipende dal vento).

La cosa che devi ottenere è un gioco che faccia arrivare i colombacci a tiro utile e comodi sopra i richiami dove si possa sparare tutti insieme (se hai piu capanni)...questo lo ottieni capendo come riesci a far arrivare i colombacci quando credono e posizionando i richiami di conseguenza.

Ma dove cacci?

Possibile che non c'è nessuno del forum disposto a dargli una mano sul campo?

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 26/10/2010 - 16:28
Se qualcuno ha i disegni degli ascensori lo ringrazio,per quanto riguarda l'altezza delle piante,la rasata e' sui 12 mt. le svettanti sui 14-15 mt. allargando rulli e ribaltine la distanza di sparo aumenta o resta invariata?E quale risulta essere la distanza massima dove mettere rulli e ribaltine?Per quanto riguarda la passerella penso che la approntero solo per uso discesa montando un H a sei metri ho gia la pendenza sufficente per arrivare a terra con circa 12 mt. di tubi innocenti quindi utilizzando una struttura solida ancorata al terreno.Ringrazio tutti per i preziosi consigli mi attendera' un altro anno di lavoro.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 26/10/2010 - 16:04
Giancarlo dipende cosa usi.

Da quanto ho capito usi gli stantuffi vero? Beh in quel caso metterli a centro pianta in modo che escano e rientrino quasi scomparendo è il modo migliore, anche se conosco gente che mette lo stantuffo in cima alla pianta e a detta sua quando i colombacci arrivano gli puntano il piccione sullo stantuffo (questo penso che dipenda dal fatto che il piccione lo muove quando sono lontani e poi lo ferma, quindi lo puntano perchè è posato).

Se invece parliamo di rulli e ribaltine vanno posizionate piu basse della punta delle piante (anche qui dipende come cacci, perchè ad esempio alcuni non hanno piante svettanti e quindi tengono gli azzichi tutti sulla rasata), ovvero se hai qualche bella pianta piu alta della macchia circostante metti gli azzichi al paro della rasata in modo che i colombacci puntino le piante alte per buttarsi (poi magari tiri a volo ma serve per fargli credere meglio).

Questo è quello che ho imparato, poi se senti altra gente avranno tutti teorie diverse, l'importante è provare e vedere quella che funziona meglio da te.

C50 i piccioni devo dire che vanno bene, nonostante il falco, anche in 3 non si autospaventano e non sfalcano, nemmeno con i colombacci in curata (quest'anno diverse volte mi sono arrivati ad un metro sopra il posatoio...uno si è buttato addirittura sul seccarone della pianta del posatoio senza che si spaventassero).

Anche sabato è arrivato il falco a rompere le palle, è arrivato basso basso tra le piante piu basso del posatoio (penso fosse uno sparviere) e non ho nemmeno aspettato troppo, una botta in aria e via per fargli capire che non era il caso, i piccioni appena l'hanno visto sono partiti a missile, vuol dire che sanno riconoscerlo da un colombaccio.

La cosa che ho notato invece è che se c'è un uccello in volo tipo cornacchia o peggio poiana o rapaci vari e i volantini sono in volo, prima di rientrare girano un po per sincerarsi che il falco-cornacchia ecc non abbia intenzioni cattive, ma per il resto vanno molto bene (almeno per me).

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 26/10/2010 - 15:54
...forse da ancora inesperto...leggendo questi post,posso capire perche' i colombi non mi curano a dovere..o per nulla,io a una ventin adi metri ho posizionato i cimbelli su lecci di circa dieci metri,ma li ho messi quasi in vetta,invece come dici te Palombaro dovrei stare piu' basso di un paio di metri?..ho fatto un vuoto in mezzo al leccio..ma stare piu' bassi di due metri con la cimbellata.non arrivo a farlo scoprire...grazie...ciao

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 26/10/2010 - 13:30
C50 che vuol dire? Non ho capito la tua domanda...no no io so proprio poco esperto rispetto a molti forumisti...altro che modesto!

Comunque mi applico!

Stefano, per la costruzione degli ascensori qualcuno aveva fatto dei disegni e li aveva mandati via mail a diversi forumisti, io non ho quei disegni comunque qualcuno dovrebbe averceli, con gli ascensori puoi mandare su due piccioni tranquillamente, anche tre, con il metodo tradizionale forse puoi mandarne su due ma non ne sono sicuro (bisogna chiederlo a Vasco), con le rotaie invece se hai piante di altezza massima sui 10m (visto che i richiami vanno messi non sulle punte e quindi al paro della rasata ovvero tipo su gli 8 metri) puoi mandare su tranquillamente due piccioni.

Quanto sono alte le tue piante?

Altra cosa (è una mia idea personale) io sono sempre convinto che mettere i richiami distanti dal capanno una decina quindici metri sia molto piu utile perchè canalizzi li l'attenzione dei colombacci che non guardano tutti contemporaneamente il capanno (come succede se metti i richiami sul capanno) ed eviti che ti sgamino per un tuo movimento o qualcosa fuoriposto, anche perchè considera che se hai i volantini i colombacci già? avranno visto dove questi si sono posati e gli occhi gia li avranno messi sul tuo capanno, quindi è sempre meglio distrarli (secondo me).

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 26/10/2010 - 12:33
Costruire una passerella fissa non è impossibile, ma deve essere ben studiata.

Io nè ho montata una di 6mt alcuni anni fà? ed è ancora lì, ma ci ho messo 6 mesi per progettarla.

La questione è che se i due punti di appoggio sono fissi e non soggetti ad oscillazioni non vi sono problemi, se invece i punti di appoggio, od uno di essi, sono piante soggette a spostamenti determinati dalle raffiche del vento, allora la cosa si complica. Bisogna progettarla in modo che sia snodabile in tutti i sensi, sia lateralmente che orizzontalmente, altrimenti al primo forte temporale si sbrega tutto. Quindi utilizzare morsetti innocenti snodati e camicie dove i tubi primari della passerella possano andare liberamente avanti ed indietro. In più, per limitare la flessione dei tubi innocenti portanti, bisogna prevedere una capriata rovesciata con cavi di acciaio. Stesso discorso di mobilità? per i corrimano.

Quindi se la passerella Ti può assolvere a varie funzioni vale la pena di cimentarsi nell'impresa, altrimenti le alternative sono le botole e gli ascensori.

Per la costruzione degli ascensori penso che la cosa più pratica sarebbe acquistarne uno dei migliori e poi copiarlo.  Saluti.

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 26/10/2010 - 10:50
Quest'anno sto utilizzando due rulli e due racchette poste a 3 mt. ai quattro lati della torretta e due o tre volantini.Per i volanti nessun problema ma i colombacci non curano,l'anno scorso con racchette posizionate alte sempre ai lati della torretta i risultati erano migliori penso comunque di utilizzare a questo punto una serie di ascensori posti sulle piante piu alte a 10-15 mt. dalla torretta se qualcuno puo darmi consigli su come costruirli sono ben accetti.Su uno stesso ascensore fate salire anche due rulli affiancati?Qui a Vicenza non c'e' come da voi una lunga tradizione di questo tipo di caccia difficile trovare consigli.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 26/10/2010 - 09:56
Inizio col dire che per me gli stampi in plastica proprio non servono, anzi per me sono sempre portatori di rischi...del tipo che magari con una ventata uno si sposta, si piega, oppure che con due gocce d'acqua diventano lucidi....quindi meglio mettere 4 piccioni veri messi bene che tanti stampi male o a rischio (che poi comunque per mandare su gli stampi ci vuole tempo lo stesso).

Quindi la passerella la faresti per evitare di fare altre scale e botole in un altro capanno? allora può essere una idea valida anche se non è così facile montare e stabilizzare una passerella aerea, non  so quanto ti convenga.

Per quanto riguarda il modo di richiamare i piccioni sul posatoio prima di tutto io ti consiglio di addestrarli molto bene, poi una volta addestrati trova almeno una coppia tra i volantini (o fai accoppiare un maschio volantino con una femmina qualsiasi) e poi tieni la femmina su una racchetta sul posatoio così che in casi particolari potrai invogliare il maschio e quindi magari anche tutti gli altri a rientrare.

Io personalmente quest'anno ho tre volantini che sono abbastanza precisi (uno in particolare) e rientrano da soli senza troppe cose, però capita che qualche volte si divertano nel vento ed allora ho una femmina su racchetta sul posatoio e la faccio sfarfallare e funziona.

Sull'impostazione del capanno (per quanto io sia molto meno esperto di altri qui dentro) ti posso dire che qualche punta che svetta è molto utile perchè anche se non fai buttare i colombacci questa può rappresentare un punto di attrazione per i branchi in arrivo, ovviamente con i richiami messi come si deve.

La cosa migliore come sempre comunque è farsi aiutare da qualche cacciatore esperto e portarlo su a vedere l'appostamento.

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 26/10/2010 - 05:12
Vi pongo un altra domanda,mettete stampi in plastica sulle piante di buttata?Usate un rullo o ribaltina affiancato al posatoio per il rientro dei volantini?E nel caso degli ascensori siete costretti a scendere quando un falco vi fa' saltare giu dalla racchetta il colombo o solitamente gli stantuffi li mettete piu comodi.Non caccio il colombaccio da tanti anni e comincio a capirci qualcosa solo adesso,anche se quando penso di avere fatto qualcosa di giusto questo risulta essere l'esatto contrario,questa e' di sicuro una delle cacce piu difficili e impegnative in assoluto dove mai si smette di imparere.

bertistefano

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 26/10/2010 - 04:21
Per la verita' la passerella la farei anche perche' onestamente la botola e le scale risultano un po' scomode.Di rovere ne ho diversi,la mia torretta e' affiancata a uno di questi rasato per maggiore visibilita',ne ho altri a sinistra a circa 15mt un altro a destra a circa 10mt uno davanti pero' piu basso della torretta,a quindici mt.dietro di me' una fila di acacie.Diciamo che alla mia destra ci sono circa 15mt di rovere che pero' sono alti come la torretta,sono stati tutti rasati.