FORUM Club Italiano del Colombaccio

cacciatore61

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #920 il: 20/11/2010 - 14:47
Giovedi mattina alla dispensa nel bosco di tatti miei amici hanno fatto dei buoni carnieri........ci sono tanti colombi fermi nella riserva del berignone.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #919 il: 20/11/2010 - 14:39
Ciao Denis....non sarebbe male se anche la Pineta di Ravenna fosse chiusa alla caccia...diventerebbe un'ottimo rifugio per i nostri mitici. Non vuol essere un pensiero egoistico ma solo ideale perchè penso che tanti cacciatori di quelle zone e non solo possono esercitare la loro passione in quei luoghi e magari solo lì.
Approffitto per dire che quest'anno in una piccola zona di rispetto, a pochi chilometri dal mare, ho visto un grosso branco di colombacci stazionare per decine di giorni... cosa mai successa negli anni precedenti. Questo mi fa pensare che sicuramente i colombacci sono in aumento ma cresce anche la loro capacità? di adattarsi a luoghi non proprio congeniali. Forse più del cibo  hanno bisogno di territori sicuri dove rifugiarsi e stare in pace. A presto,  ci vedremo visto che abitiamo nella stessa provincia! ciao

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #918 il: 20/11/2010 - 13:00
X Levante
Dici bene per quanto riguarda il riminese.

Per quanto riguarda Mesola é difficile che arrivino dalle nostre parti gli si offrono per strada  ben troppe vallate prima dei  fiumi Rubicone,Uso,Marecchia,Conca e oltre.

Al massimo qualcosa potrebbe arrivare dalle pinete di Ravenna,ma sai ben che gli vanno a sparare dentro fin dalla seconda domenica e quindi non potrà? mai essere un serbatoio come Mesola che fa da scalo e ripartenza per un mese e più .

Le pinete sarebbero  la nostra fortuna se fossero recintate e chiuse alla caccia come lo é Mesola,ma sai ben che purtroppo non sarà? mai così,pur essendo esse in area di preparco.

Ciao

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #917 il: 20/11/2010 - 09:13
Complimenti per la tenacia che dimostrate restando sui capanni.
Per noi (io nel Riminese)che aspettiamo direttamente i colombacci dal mare, le speranze di vederli dopo il 15 novembre sono davvero scarse.
Tuttavia, come avete detto nei precedenti posts, i colombacci della Mesola e aggiungerei quelli della Pineta di Ravenna possono regalare, (almeno per gli occhi, come dite),grandi emozioni anche a novembre inoltrato.
Se non sei lì sul capanno non puoi sapere.....magari qualche branco che tiene la costa in condizioni meteo particolari, potrebbe incalararsi anche nelle nostre vallate......ma io ho  utilizzato gran parte delle ferie nel  mese di ottobre e i giorni che mi restano (di ferie)li dedico a qualche piacevole "escursione" di caccia con gli amici.....aspettando un nuovo ottobre.....In bocca al lupo a tutti.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #916 il: 19/11/2010 - 18:42
ciao massoc

mi fa piacere risentirti e mi dispiace per il tempaccio che fa li da voi ma anche da noi non è dei migliori,abbiamo alternanza di pioggia e nebbia ma io dico sempre che se va cosi significa che per me e meglio e aspetto con speranza tempi migliori.un abbraccio a te e tutta la tua famiglia.

dimenticavo che oggi che è venerdi(silenzio venatorio)da noi è stata una bellissima giornata come tutti i martedi e venerdi di ottobre daltronde)

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #915 il: 19/11/2010 - 15:55
Denis la penso anch'io così (in merito alle vene di passo che escono direttamente da Mesola) Ho un amico che caccia a Morciano di Romagna e non vede il passo di Mesola.

Più volte sono andato a caccia nei prati che fiancheggiano il Lamone, vicino Sant'Alberto e devo dirti che i colombacci che provengono da sopra, da nord, lungo costa, molte volte lasciano il mare proprio in corrispondenza del Fiume Lamone, della Valle della Canna (per capirci meglio... di Punta Alberete) e poi puntano l'Appennino.

Sarà? la buona visibilità? o il vento ad incanalarli in una valle o nell'altra.

Questi ultimi anni è stata molto frequentata la zona tra Castel San Pietro Terme e Faenza; mentre sono diminuiti i colombacci avvistati alla Futa... alla Reticosa.

Concordo anche sul fatto che molti migratori seguano il Pò per poi rientrare tra Toscana e Liguria... diretti alla volta dell'Argentario e del trampolino di piccole isole (Elba compresa) che li porta verso Corsica e poi Sardegna.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #914 il: 19/11/2010 - 08:51
Brescia: se continua con questo tempaccio presto sulle racchette ci metto le trote e i cavedani al posto dei piccioni!!! Continua a piovere (specialmente nel week che è anche l'unico momento che posso portare fuori i piccioni) Che desolazione.....

Mi sa che anche questo fine settimana "Piccioni a riposo" visto che danno di nuovo pioggia.

Un saluto a tutti i "matti colombacciari..."

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #913 il: 18/11/2010 - 19:33
ciao denis

sicuramente è come dici tu,infatti anni fa notai che dalla toscana in su era un tempo pieno di perturbazioni per tutto il mese di ottobre,mentre da noi è stato sempre bello,e quell'anno passarono molti più colombacci rispetto al nostro solito.bene, da qui in avanti mi dovrò accontentare di vedere qualche girandolona (cosi le chiamiamo noi). ciao alla prossima

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #912 il: 18/11/2010 - 19:24
X Piolo
Secondo me e come dice appunto anche Mugello71 i Colombacci che partono dopo la sosta al Bosco della Mesola difficilmente imboccheranno vallate a sud del monte Falterona,a meno che le prime diverse vallate siano chiuse dalle nebbie o con i crinali chiusi da nuvole.Solo così possono decidere di fiancheggiare l'Adriatico per infilarsi poi in quelle vallate libere più a sud.Ci vorrebbe una situazione meteo un po particolare.

A mio avviso non è da escludere  che una buona parte seguano il corso del fiume Pò dove trova costantemente boschi ed eventuali campi di mais per poi proseguire verso la toscana valicando sugli appennini tra liguria e toscana puntando verso la toscana e verso il tirreno.

Ciao.

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #911 il: 18/11/2010 - 17:49
ciao aldorin

grazie anche da parte mia,anche io come te GIANCARLO ci ho preso la residenza, anche questa mattina,(nonostante la nebbia che andava e veniva)sono stato su 4 ore e quelle due volte che li ho avvistati(5 per volta)mi è venuto il batticuore con la speranza che curassero,ma alla fine sono io che mi devo curare per la malattia che mi è presa per il magnifico.saluti a tutti

GIANCARLO

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #910 il: 18/11/2010 - 16:32
grazie Aldorin,...io ormai ci ho preso la "residenza"...sempre con la speranza...anche solo di vederli,e sempre col batticuore ad ogni minima curata..ciao:-)

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #909 il: 18/11/2010 - 16:25
stamani, mentro andavo a Forlì, in auto, ho visto un grosso (ma grosso...) branco che aveva la direzione di volo quasi parallela alla Via Emilia (all'autostrada, tanto per capirci meglio); saranno stati un migliaio... bellissimi da vedere...
ammiro molto chi tra voi, ancora vive tra terra e cielo, in cima al vostro albero.
io ho cambiato orizzonti.
in bocca al lupo a chi ancora setaccia il cielo alla ricerca dei "puntini neri".

fausto29

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #908 il: 17/11/2010 - 20:14
atc LI09  populonia Tempo quasi sereno vento di greco tramontana poi girato a grecale calmando presto.Alle ore 8,00 primo branco e sono stati 12 i branchi visti sino alle ore 9,30; piu' o meno tutti intorno alle 150/200 unita. Quando arrivavano sul mare , sono tornati indietro tutti, non sono andati via come del resto sta succedendo in questi ultimi tempi tutti i giorni  . Da domani  ri inizia il brutto tempo . Per quanto ne so io nelle zone interne dove di solito si fermano prima di partire , ci sono tanti colombi che sembra non abbiano nessuna furia di andarsene.

mugello71

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #907 il: 17/11/2010 - 20:02
Per Piolo... la malinconia mi viene solo dal fatto che per cacciare nuovamente il colombaccio a me mi ci vuole altri 290 giorni......... invece per le modifiche ho già? l'entusiasmo giusto...... ho già? preso accordi con un amico per dargli mano a spostare il capanno, ho già? la richiesta per fare un paio di consulenze..... ho da fare delle modifiche di poco conto alle mie racchette a rullo e qualcuna da costruire ex novo per degli amici. quindi il lavoro non mi manca...... è solo che per provare l'atavico brivido del branco in curata ho da aspettare un bel pò di tempo. secondo me salvo  casi eccezionali i colombacci di mesola più giù del monte falterona non vanno. poi se c'è gran nebbia e a sud di detto monte è libero possono passare anche più in giù. sempre secondo me anche il mugello è un pò al limite da tale corrente, ma almeno per quest'anno con le considerazioni che ho fatto nel post di prima, sembra che qualcosa ci sia toccato. ci sentiamo

denio

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #906 il: 17/11/2010 - 19:31
ciao ragazzi

è un po che non mi faccio sentire

avete notizie del passo nel lazio?io sabato scorso mi sono dedicato a tordi in montagna ma poca roba, domenica a colombacci in un posto non di passo solo desolazione.

un ibl a tutti