Sicuramente, come in tutte le cose, la fortuna/sfortuna gioca sempre una parte rilevante.
L'igiene è anch'essa determinante, ma come si fà? a tenerli puliti dato il loro pessimo vizio di farla ovunque?
Sollevare da terra le voliere è sicuramente un'ottima strategia, rimuovendo periodicamente quanto accumulato sotto e lavando con idropulitrice la rete o stecche del pavimento. Penso rimanga il problema della notevole quantità? di granaglie sprecate, data la pessima abitudine di molti piccioni di gettarle fuori dalle mangiatoie con il becco per andare ad imbeccare quelle da loro preferite.
Acqua pulita anch'essa fondamentale, ma chi riesce a non farli bere nelle vaschette per il bagno?
Atrettanto importante la quarantena per i soggetti importati.
Ma credo che fondamentale sia la selezione naturale. Non curare i pulli ed i giovani e lasciarli morire, se non superano la malattia, o meglio ancora eliminarli se ci si rende conto che non ce la faranno.
Come ho già? avuto occasione di scrivere, personalmente ad inizio primavera ebbi 3 casi di tricomoniasi di pulli. Non li trattai. Non ebbi altri decessi tra le decine di pulli dei mesi seguenti. Sicuramente tutti i miei piccioni saranno portatori sani di tricomoniasi, così come certamente lo sono quasi tutti i torraioli.
Opportuni trattamenti periodici con vermifughi, controllare sempre gli intestini di quelli che si macellano.
Saluti.