FORUM Club Italiano del Colombaccio

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #56 il: 21/07/2010 - 18:06
Sauro:stò preparando la cosa,appena fatto te la invio via meil.se fosse possibile prima potrei anche parlartene ma non ho il tuo telefono, se vuoi posso darti anche il mio, fammi sapere.

pierluigimugellesi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 21/07/2010 - 09:34
ciao denis, si può proporre l'idea della didascalia, non credo sia un problema.

un saluto, pl

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 21/07/2010 - 04:18
x Sig. Mugellesi
Vorrei aggiungere una nota per quanto riguarda la rivista Diana e le fotografie:

Penso che non sia difficoltosa  e tanto meno oneroso da parte vostra inserire un titolo ad ogni fotografia dove puo sembrare eccessiva la consistenza di un carniere (esempio: carniere giornaliero di tre o 4 cacciatori in complessivi due o tre capanni).

Capisco che l'articolo debba essere completato con fotografie che possono aumentarne l'effetto,ma l'effetto deve essere quello giusto,altrimenti la caccia viene pubblicizzata in modo anomolo e controproducente.

Siamo noi che acquistiamo la rivista,non la compera il disinteressato,ma la potrebbe comperare  sicuramente chi é contro la caccia per captare li magari notizie a suo vantaggio.

Cordiale saluto,Denis

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 21/07/2010 - 00:01
Si si l'idea magari era quella di vedersi un po tutti insieme e fare 4 chiacchere di persona anche per raccogliere materiale fotografico dei partecipanti del forum...comunque benvenga!

SauroGiannerini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 20/07/2010 - 22:50
Piolo...fammi vedere il materiale sono disponibile a leggere tutto e valutare! il discorso accennato da palombaro su un articolo sul nostro forum...perchè no! perchè il prossimo anno, metto subito in moto la materia grigia su come impostarlo!

S

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 20/07/2010 - 21:05
....io penso che nn dobbiamo ringraziare nessuno se ancora andiamo a caccia e' perche' paghiamo e tanto e lo stato dei nostri soldi nn puo' farne a meno...ma vi siete fatti due conti di quanti soldi girano intorno alla caccia...?se avessero la possibilita' di chiuderla fra ambientalisti wwf e enticaccia state pur certi che l avrebbero gia' fatto!...il rispetto bisognerebbe portarlo innanzi tutto alla natura alla selvaggina e fra noi cacciatori che alla fine siamo uomini che condividiamo la stessa passione...ma parlo di "CACCIATORI" nn di sparatori o cicciaioli! vergonose sono le preaperture fatte come nel lazio solo ad una specie (tortora) che concentra lepraioli fagianari cacciatori appasionati alle quaglie ecc.... tutti sulle povere tortore!

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 20/07/2010 - 20:51
x Sig.Mugellesi
Pensavo avesse sbagliato chi filtra le foto in redazione,ma visto il suo meaculpa..

Non tema,non telefono di nuovo in redazione,tral'altro penso che non sia più necessario.

Spero vivamente per la faccia di tutti noi,lei compreso,che il detto non c'é 2 senza 3 non sia al caso nostro e siccome dove ci mette lo zampino il diavolo....non si sa mai,le consiglio vivamente di cestinare quella brutturia di foto.

Per quanto riguarda la mucchia di Colombacci nulla da ridire da parte mia in quanto sono d'accordo con lei su quello che afferma.

E communque le giornate ottime si contano sulle dita di una mano anche in AFV,anzi li esistono ottime giornate perche communque poche e calcolate  sono le giornate di pressione venatoria.

io non mi vergogno assolutamente di dire che si possono avere carnieri con elevati numeri in quanto ho sempre sostenuto che la dove e quando la natura te lo permette ben venga la giornata ottima.

3 o 4 personne che facciano un carniere e di 50 o 100 Colombacci non mi scandalizza affatto perche communque quelle giornate propizie te le ha concesse la natura per una elevata presenza di selvatici in loco.

Alla fin fine il prelievo venatorio sarà? al massimo del 2% sia che avvenga sugli svernanti che sulle popolazioni migranti in ottobre.

Finiamola di puntare il dito su chi o quell'appostamento fisso o temporaneo(magari di tre o quattro personne )che riesce a fare carniere ogni tanto (parlo di Colombacci).

Si sappia anche che carniere si fa anche in semplice ATC.e tante volte ho visto superare i 50 o 80 pezzi al giorno a 150 metri da me, ma mai che da parte mia sia partita una critica, per il carniere.

Siamo cacciatori e andiamo appunto a caccia.

Non si scandalizzavano e non dovevano assolutamente farlo nemmeno quei cacciatori delle vecchie cacce tradizionali di un secolo fa quando in giornate propizie avevano dei carnieri di 100 e più pezzi con somme totali a fine stagione oltre 500 pezzi e anche 700 pezzi: leggere pagina 217 del famoso libro del sig. Giuseppe Mazzotti

 "TRA QUERCE E PALOMBE".

 X tutti gli altri del forum

Tutto questo per dirvi che non si deve puntare il dito sul carniere ,bisogna fare altro per gestire una specie in espansione sulla quale scoppierà? una massiva pressione venatoria negli anni futuri visto l'imponente espansione della specie sul nostro territorio.

Non é la giornata o le poche giornate venatorie  propizie che dannneggiano la popolazione di Colombacci  svernanti ma il perdurare di un periodo troppo lungo di pressione venatoria in inverno e questo succede purtroppo in ATC e non mi si venga a dire il contrario perche ho vissuto da trentanni la caccia mal gestita sul  Colombaccio  in quel di Bosco Mesola.

Se fosse stato gestito come doveva essere con una pressione venatoria molto meno pesante e molto più consapevole dell'immenso patrimonio che esisteva  oggi si vedrebbero svernare 100000 Colombaci anziche poche migliaia non più cacciabili.

Il Colombacio vuole anche tanta tranquillità? e non schioppetate da tutte le parti per tutta la stagione autunnale ed invernale.

BISOGNA GESTIRE LA SPECIE IN ELEVATA ESPANSIONE E  NON DORMIRCI SOPRA.

Vergognosa la caccia richiesta in febbraio come vergognosa quella di settembre prima del 21 .

mal gestita quella di dicembre e non da meno quella  di gennaio.

due mesi di pressione venatoria su una specie in espansione sono communque più che sufficienti.

riconquistiamo il martedi ed il venerdi in periodo di migrazione come é in tutta Europa (non esiste silenzio venatorio in Europa) e lasciamo sicuramente perdere febbraio ed almeno gennaio.

Cordiale saluto a tutti.Denis

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 20/07/2010 - 17:59
Mi è venuta una idea....magari per il prossimo anno, perchè non fare un articolo che abbia come Oggetto il nostro forum?

Magari si potrebbe organizzare un nuovo miting da Vasco o da qualcunaltro, ritrovarci tutti passare una bella giornata magari anche con i nostri piccioni, scattare qualche foto parlare un po di caccia al colombaccio e secondo me verrebbe un ottimo articolo.

Che ne pensate?

piolo

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 20/07/2010 - 16:54
per SauroGiannerini,credo di avere del materiale che potrebbe interessarti,ti contatterò via meil poi sarai tu a decidere.

enri

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 20/07/2010 - 16:21
Hai perfettamente ragione befa sulfatto che ci leggono in tanti e non facciamo una bella figura.Anche io concordo su un tavolo dove guardarci negli occhi chiarirsi e confrontarsi con educazione.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 20/07/2010 - 15:19
io non voglio entrare in merito alle vostre discussioni,caccio esclusivamente in terreno libero anche avendo la possibilita di avere diversi inviti nelle riserve,una cosa volevo dire da tanto tempo,a chi vuol cambiare la caccia di oggi con restrizioni(a me va bene come è ora) ecc..ecc..facciamo un tavolo dove per una volta per tutte chiariamo queste idee, non è bello discutere certe cose dove tutti dico tutti possono leggere,facciamo la figura degli imbecilli.Ritenevo che questo forum servisse per altre cose non per restrizioni alla caccia,per quanto riguarda le riserve sapete gia come la penso,basterebbe fare dei controlli piu accurati e la gente smetterebbe di andarci.Un saluto a tutti

pierluigimugellesi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 20/07/2010 - 14:14
p.s. molti dei cacciatori che, come il sottoscritto, cacciano solo pagando la quota atc apprezzano anche reportage da zone gestite private nelle quali in certi casi, duole dirlo, è più facile illustrare certe discipline e raccontarle anche al pubblico generico.

ho girato ultimamente un doc sui colombi a populonia (altro doc in terreno libero) che andrà? in onda in autunno dove oltre alla bellezza della caccia salta all'occhio l'impossibilità? di esercitarla come si dovrebbe a causa della densità? di fucili, capanni e molti sparatori (avrei potuto esserci anch'io del resto) presenti in loco. purtroppo nel libero spesso accade così.

pierluigimugellesi

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 20/07/2010 - 14:00
il signor MENCONI ENRICO oltre a non saper leggere le riviste non sa neanche capire i documentari (tordi a sassetta, colombi in liguria, cinghialai e carbonai, tordi all'albero secco (ben tre), tordi col chioccolo, mitiche sarde, tordi e tesori di gallura, spingarda, saette tra i girasoli, lepre in val padana, etc etc SONO FORSE GIRATI IN AFV?). mi sa che sono io a aver colto nel segno!

quanto a parliamo di caccia per i colombi ci sono stato 2 volte: a)per presentare il libro sui colombi con cenci, b) per parlare di addestramento dei richiami.

terza presenza in puntata generica sulla migratoria. mai parlato di aziende, carnieri ecc. ecc.

sono felice che MENCONI ci abbia lasciato, tanto si deduce da quel che scrive che il canale lo seguiva poco o distrattamente. il suo abbonamento lo rimpiazzerò raddoppiando il mio.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 20/07/2010 - 12:01
Si SauroGiannerini, so perfettamente, mi sembra se non sbaglio che solo la Francia abbia qualcosa di simile al nostro attraverso le associazioni venatorie.

Il diritto di caccia al popolo, se le riminiscenze scolastiche non mi tradiscono, fu una delle conquiste della rivoluzione francese, essendo precedentemente riservato ai nobili, signori assoluti delle terre e della plebe.

Appunto per questo, perchè siamo l'unico o quasi Paese in cui ancora vige, almeno in parte, la conquista della rivoluzione francese, dobbiamo assolutamente dare prova di serietà?, consapevolezza, corretta gestione e mantenimento e meglio ancora accrescimento, del patrimonio faunistico a noi affidato.

Da molti colleghi cacciatori, su questo forum, vengo tacciato di protezionismo, se non peggio, sicuramente sarà? colpa mia che non riesco a spiegarmi, ma questa è l'unica strada per sopravvivere e soprattutto per sopravvivere bene, perchè altrimenti è meglio morire, venatoriamente intendo.

Il problema pierluigimugellesi, non è nostalgia del passato, non è un desiderio di ritorno al passato, il passato è passato, ma dal passato dobbiamo imparare e porci come una realtà? all'altezza dei tempi, capace di operare in modo positivo ben integrata nella realtà? odierna, sia tecnicamente che sentimentalmente.

Calorosi saluti a tutti.

enri

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 20/07/2010 - 10:21
Caro mugellesi mi dispiace che tu mi dia del cacciatore frustrato visto che comunque io caccio i colombi nelle zone libere che tu hai elencato ,zone in cui ilprototipo di cacciatore si diverte anche pagando il solo atc.La tua arroganza mi fà? capire che ho colpito nel segno.In quanto a sky non intendevo i tuoi documentari (GIRATI TUTTI IN AFV)ma a quello che ti ho sentito dire a parliamo di caccia .Pensa che dopo averti sentito parlare di caccia al colombaccio ho disdetto il contratto.Un salutone MENCONI ENRICO.