FORUM Club Italiano del Colombaccio

enri

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 23/06/2010 - 13:24
ciao aldorin ti sei dimenticato di dare un voto a chi a differenza di te che caccia da palco e spara da fermo,và? a cercare i colombacci x ogni dove e magari sia usando girelli assieme a volantini e colombacci riesce a farli mettere dove vuole.Tutto serve x arrivare al dunque non è detto che in una caccia moderna le cose non possono coesistere.Enon è nemmeno vero che la verità? sta sempre da una sola parte.Come tu dici la prima cosa deve essere il rispetto reciproco e secondo me la voglia di migliorarsi cercando sempore qualcosa di nuovo.Ti saluto Enrico.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 23/06/2010 - 12:28
Caro Denis
che i colombi non si buttino usando il girello lo sapevo da prima che tu nascessi.

Nelle mie cartucce c'è piombo del 6 che spacca le ossa ai colombi.

La mia "provocazione" è relativa al fatto che se vogliamo usare una scala di merito venatorio... potremmo dare questi voti (sempre secondo me).
Caccia con le reti orizzontali voto 10

Occorre essere capaci di far posare i colombi e poi riuscire a farli scendere a terra dove vuole l'uomo e non il colombo.
Caccia con la posa voto 8

Non è affatto semplice riuscire a far posare dei colombi dove si desidera e non qualche metro più il là?... fuori tiro...
Caccia con il tiro al volo 6

E' già? più semplice delle precedenti situazioni... riuscire a far dare una "strisciata" ai colombacci e sparare al volo non è cosa impossibile.
e fino ad ora ho parlato di caccia con richiami vivi che in quanto tali e non telecomandati fanno i "cazzi loro" se tu non sei capace di instaurare un rapporto di "valida collaborazione" coi tuoi richiami oppure se non li sai usare mostrandoli "fuori tempo" o posizionandoli nel posto sbagliato restando così con un pugno di mosche in mano...
Caccia senza richiami vivi con le giostre voto 4

Vado a caccia da 46 anni con la licenza (prima andavo senza) e credo di poter affermare che da un punto di vista emotivo... avere una giostra che ti ronza davanti al naso... oppure avere un volantino che te li va a prendere ad un chilometro... ne passa.

Comunque tutti i gusti sono gusti.

A me piace allevare ed addestrare e devo confidarti dopo tanti sbagli... di tempo ne è passato, ora riesco abbastanza bene.
Caccia senza richiami vivi al passo voto 2 (è solo "culo"... ti devono passare sulla testa)
Sparare tanto per sparare voto 0.
Questo secondo me! Non certo secondo la Bibbia! Ed in base alle qualità? venatorie che ognuno di noi può avere.
Io ho cominciato a cacciare...meglio dire a sparare ai colombi che avevo dieci anni.

Usavo pallettoni... sparavo (non cacciavo) a distanze improponibili e non prendevo quasi mai niente. Ero un cacciatore mediocre.

Poi ho iniziato ad usare richiami e la mia evoluzioni mi ha portato ad apprezzare la caccia solo con la posa.

Perchè a me piace di più così. Punto. E' questione di gusti personali discutibilissimi.
Vuoi sapere se un lettore estraneo alla caccia legge questo articolo cosa pensa? Te lo dico subito. Per lui... sparo a fermo, al volo, col girello, senza girello, col bazuca o bombe a mano... non cambia niente. L'unica cosa che da fastidio ai nostri antagonisti è la morte di un animale data con violenza.
Nel mio fucile c'è pimbo del 6 che spacca le ossa ad un colombaccio.

Ma nella mia anima è maturato un sentimento di rispetto nel confronto del selvatico.

Se sono capace di farlo venire dove dico io e di farlo posare nelle piante dove dico io sparo... diversamente sparo moccoli ed imprecazioni. Sarà? per l'anno a venire...
Credo che anche tu possa ammettere (o forse solo pensare dentro di te senza esternarlo) che fra posizionare una giostra in un campo di mais e costruire un appostamento in anni di lavoro dove i colombacci si posano... tu spari a fermo... mandi via il volantino di nuovo ed i colombacci tornano a posarsi... embè un pò di differenza c'è.
Detto questo ti dico che mi sei simpatico e faccio il tifo per te.
Non dobbiamo ne dividerci per questione di gusti e neppure sentirsi professori o cacciatori di serie a o serie b.
Le differenze secondo me, in quanto ad abilità? venatorie, restano. Ma resta il mio rispetto per te, la tua passione, il tuo modo di fare.
Abbiamo già? tanti nemici fuori che se cominciamo a litigare anche tra noi per "gusti" venatori... allora è proprio finita.
Un grosso in bocca al lupo per il prossimo ottobre.
Sono d'accordo con te quando parli di oasi chiuse alla caccia e di campi con alimenti per colombacci realizzati proprio all'niterno delle oasi di riposo.
Ti chiedo un'ultima cosa: quanto anni hai? E' una curiosità?... scusami. Io te l'ho già? detto che sono mezzo cotto.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 22/06/2010 - 20:39
X aldorin

Fai molto bene a non adoperare i girelli andando a Colombacci  perchè se lo adoperi di sicuro  non si buttano.

Vedi con i girelli il colombaccio non si butta in terra e non puoi infilarne due o tre,li devi centrare di volo se li vuoi vedere in terra, oppure te li godi quando ci svolazzano sopra per poi allontanarsi se vuoi tu.

Qualcuno puo anche caricare il fucile con dei fiori se vuole  ma non serve a niente.

Non puntiamoci inutilmente il dito uno contro l'altro,il problema non sono l'utilizzo o no di attrezzature di caccia e neanche  il carniere che possono danneggiare una specie.

Il problema sono i tempi di pressione venatoria, ed il controllo dell'habitat (agricoltura, nocivi,crezione di oasi la dove servono effetivamente ed anche richiusura di oasi aperte inopportunamente alla caccia ).

Sono i serbatoi(parchi,oasi,zone di ripetto fatte nelle dovute maniere) che creano la selvaggina e non la restrizione di quell'attrezzo o meno, e tanto meno l'impossibilità? di fare carniere quando lo si può fare tranquillamente.

Poi ognuno é libero di sparare o no,e penso che non si deve fare critiche a chi caccia,nessuno carica il fucile con i fiori, lo carichiamo tutti con il piombo.

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 22/06/2010 - 19:36
gianluca nn manchero per nessun motivo saro' ben lieto di trascorrere anche un solo giorno in tua compagnia e dei tuoi magnifici aiutanti!...sarai poi mio ospite e ti faro  vedere i signori del cielo "laziali"!!!!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 22/06/2010 - 19:33
pian piano spareremo hai nostri di uccelli...se nn corriamo hai ripari!dobbiamo diventare noi i tutori della nostra passione del nostro sport...quelli che sono alla regione per nn parlare al governo nn capiscono un fava!!!!

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 22/06/2010 - 19:28
io non riesco ha capire ma vi pare poco ristretta la caccia?Continuate su questa strada e piano piano andiamo con la macchina fotografica a caccia,nessuno vi obbliga ha portare il fucile con voi percio potete andare anche senza.Un saluto

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 22/06/2010 - 19:09
grazie grande Gianluca...piccionai anche per diventare amici...rispetto e sincerita' portano amicizia e giornate indimenticabili... nn restrizioni o piu' leggi su un attivita' gia' abbondantemente martoriata!

ROYAL42g

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 22/06/2010 - 19:02
l ho scritto gia'su un altro intervento che siamo solo che vittime di noi stessi abbiamo soltanto che i risultati dei nostri atteggiamenti...di questo passo raggiungeremo presto la "fine"...che sara' caccia a pagamento in riserve anguste e strette...pollai a cielo aperto!per quanto riguarda francesi tedeschi scozzesi...poco mi interessa sono italiano e mi preoccupo solo della nostra situazione...!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 22/06/2010 - 18:16
Vai Massoc... che vai FORTE!!!

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 22/06/2010 - 12:11
Aldorin: Il caso del tuo amico abbruzzese è dimostrazione di buonsenso, non di restrizioni. Dobbiamo arrivare ad una caccia rispettosa con il buonsenso e non con le restrizioni perchè ogni anno è diverso dall'altro ed ogni nuovo balzello diventa macigno sulle nostre teste che mai potrà? essere rimosso. Non si può sempre penalizzare gli onesti per colpa di chi si dice cacciatore ma nella realtà? è solo un consumatore di cartucce che mira solo ad un bel mucchio di uccelli morti fregandone delle norme e del rispetto dell'ecosistema.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 22/06/2010 - 11:58
Vedi Denis... il mondo è bello perchè è vario.
C'è una storiella che racconta di un gatto che "leccandosi il culo"... come proprio i gatti usano fare... rispose ad un esterefatto osservatore: "Tutti i gusti sono gusti!!!"
Perchè ho citato questa storiella? Semplicemente perchè i miei "gusti" non sono identici ai tuoi (non per questo mi sento migliore o peggiore di te).

Pensa che quando vado al prato (alle pavoncelle) pur sapendo di castrarmi da solo (non usando la giostra) pretendo che le pavoncelle si posino.

Dopo di che... lascio passare qualche istante... vedo se ne infilo due o tre con una botta.. infine mi alzo e sparo gli ultimi due colpi al volo.

Questa la mia "litania" che senz'altro mi porta a fare meno carniere, (con la giostra ne prenderei il doppio)ma me lo fa fare a "modo mio".

Un caro saluto.
Dimenticavo: in merito alla restrizione-gestione dei tempi venatori mi trovi d'accordo.

Ho un caro amico che caccia in Abruzzo. Gli anni con molta ghianda corrispondono ad anni di grande abbondanza di colombi. Ecco... il mio amico negli anni "cattivi" si lamenta (come tutti noi) ma in quelli "buoni" quando arriva dopo Natale smette di andare a caccia di colombi.

Dice lui " ne ho presi abbastanza".

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 21/06/2010 - 18:42
Sempre x Aldorin
 Giamp50 ha ragione quando dice gestiamo la caccia e visto che parliamo del Colombaccio io sono del parere che bisogna accorciare i tempi di caccia sul Colombaccio anziche prolungarli, almeno per ora e sottolineo per ora in quanto ha appena iniziato ad impadronirsi del nostro territorio, allora lasciamolo fare ancora,poi si vedrà? come gestirlo quando sarà? ulteriormente aumentato.scusate se  torno all'attacco.

IL bello dei girelli per me adesso é avere qualche volantino che ci va a dare una strisciata sopra prima di rientrare al posatoio senza esserne disturbato,e poi vedere i colombacci che puntano al girello sorvolandolo tranquillamente come succede a volte lasciandoli fare (essendo appostato da solo però).

Io con i girelli evito di utilizzare gli stantuffi o racchette, ma se dovessero vietarle  da noi, a te  Aldorin forse ti toccherà? comperare subito un girello.

Scherzo.

Per quanto riguarda le reti penso che in Italia se non fossero vietate (a parte quei pochi  che ne hanno il diritto di utilizzo ) ci sarebbero tanti appasionati più bravi o alla pari dei Francesi.

Cordiale saluto a tutti senza nulla togliere ai meriti di tutti Francesi compresi.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 21/06/2010 - 18:15
X Aldorin

Come vedi sono sincero,non vedo perché (pure essendo Italo/Francese),dovrei diffendere i Francesi.Quello che hanno  deciso i Francesi non é regolamentazione ma é pura restrizione,e come dire il colombaccio é cacciabile ma devi cacciarlo senza richiami.Basterebbe vietarli l'utilizzo del piccione come succede da noi in qualche provincia o regione, e vedi come corrono ad acquistare girelli.

E facile dire vieto questo perché so che posso adoperare qualcosa di meglio.

Ciao Denis

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 21/06/2010 - 18:03
Ho sollevato un bel polverone.
Da parte mia nessuna intenzione di proporre ulteriori restrizioni.

L'ho forse scritto?

La mia aspettativa è quella di far discutere su di un tema.

Niente di più... niente di meno...

L'unica "restrizione" che abbiamo è quella dei dieci colombacci giornalieri.

Si usino volantini... zimbelli di tutti i tipi... piccioncelle o girelli... l'importante e rispettare il numero delle prede catturabili giornalmente.

A me un "rozzo" di dici colombacci sembra già? tanto! O no!?

In quanto poi all'abilità? venatoria che occorre per porre una giostra al prato... mi permetto di pensare che non ce ne vuole poi tanta. O no?

Quanto meno chi usa animali vivi può sbagliare il "tempo" del loro utilizzo spaventando i selvatici.

Infine, a proposito di tradizioni francesi sottolineo che negli impianti con reti orizzontali... far posare i colombi (impresa di per se già? difficile) è solo metà? dell'opera.

Occorre essere capaci di farli scendere al suolo. Mica è poco.

Onore quindi ai cacciatori tradizionali francesi... alle loro difficilissime tradizioni!

Il mondo è bello perchè è vario!

Alla prossima.
Scordavo: giam50 ci ha dato una lezione di "bon ton".

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 21/06/2010 - 16:08
Al di là? della questione di merito su cui naturalmente ognuno può legittimamente essere daccordo o dissentire, quello che non capisco è perchè ogni volta che si prospettano delle proposte di regolamentazioni, giuste o sbagliate che siano, si salti subito sulle barricate bollandole immediatamente come ulteriori penalizzanti restrizioni.

Non è così che dovrebbe essere. Si dovrebbe ragionarvi sopra, portando ognuno dei ragionamenti supportati da serie motivazioni, e sulla scota di queste basi esprimere i propri pareri.

Le REGOLAMENTAZIONI non sono restrizioni, ma GESTIONE.