FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 06/06/2010 - 19:05
Befa

Non e
solo il tuo,e
    anche il mio!!!!!

Specialmente quando parli di quei carrozzini degli ATC.

Per non parlare delle riserve,la dentro succede di tutto,e di piu`.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 06/06/2010 - 17:54
La caccia era bella quando non esistevano gli atc,questi hanno creato una grande confusione gli animali migratori sono di tutti,le riserve devono soltanto servire per la caccia stanziale non per le mattanze di preapertura e di caccia con appastature non regolari,ma li purtroppo nessuno li va a controllare perche c'è dio soldo.Un saluto a tutti questo è il mio pensiero

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 06/06/2010 - 14:06
Denis Denis la libertà? dove la metti? mi sembrerebbe di essere in prigione mi mancherebbe l'aria, non limitiamoci tra noi che già? ci pensanno verdi politici e tecnici venatori incompetenti.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 05/06/2010 - 19:31
Chi gia paga perché a caccia ci va,non farebbe altro che  optare per una o massimo 2 scelte  esempio stanziale + Beccaccia, e non smette di andare a caccia,anzi farebbe caccia migliore perche qualcuno altro rinuncia alla Beccaccia a favore,che ne so dell'anatra,o del tordo,e lui ha il territorio x Beccaccia con meno pressione venatoria.

Logico che chi ne ha più da spendere potrebbe fare più scelte,ma chi é piu ricco alla fin fine butta via  meno soldi di chi non ne ha e quindi rinuncia a qualche specie anche lui a favore di chi a quella specie ci va.

Comunque questa é soltanto una mia idea,e se si deve togliere a chi ha meno lasciamo perdere e andiamo a caccia sempre nello stesso modo, ammuchiati attorno ai girasoli per le tortore all'apertura,ammuchiati nei passi con il passaggio dei Colombacci,o attorno agli appostamenti per Colombacci,ammuchiati sui fagianix 2 giorni, ammuchiati nei boschi quando arrivano le Regine.

Va bene così,spariamo tutti a tutto,la mia é solo un'idea sbagliata.

Denis

CODA

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 05/06/2010 - 16:55
molto intrigante questa discussione,ma dobbiamo considerare che esistono moltissimi posti dove il re,magari crede alle ns tese,ma nn al punto di buttarsi e concedere lo sparo a fermo.Ha detto molto ma molto bene Ribaltina che bisogna sempre pensare a chi è meno fortunato di noi in quanto tutti e dico tutti dovremo avere le stesse opportunità? visto che siamo in democrazia(o crediamo di poterci essere).

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 05/06/2010 - 09:42
Aldorin

L'unica cosa che mi "cruccia"e` la divisione dei due club,per il resto trovo che le due cacce siano intriganti alla stessa maniera.
Denis

Secondo me facendo caccia a pagamento,faresti smettere tanta gente al minimo della pensione, ma anche tanti cacciatori che lavorano,e durano fatica ad arrivare alla fine del mese,e che fanno gia`grossi sacrifici per pagarsi il PDA.

Io pur essendo in pensione non ho di quei problemi,pero`penso sempre a chi sta peggio di me.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 05/06/2010 - 06:44
Si,pare che in certe zone della Francia (Lande pianura davanti e sotto i Pirrenei lato Francese appunto)adottino  questo sistema:sparo solo da fermo con divieto di sparo dopo l'involo,ma non da pertutto.Lo fanno per evitare che i Colombacci si spaventino in volo per farsi che chi si trova  appostato in seconda fila abbia le stesse possibilità? di caccia di quelli davanti.

E logico che la vigilanza te la fa quello che é dietro.

Comunque é tutto da verificare se la cosa é utile cosi tanto.

A forza a forza saranno sempre piu terrorrizzati quando sono per terra in pastura.Forse,alla fin fine,il gioco non vale la candela.Trattasi di colombacci sedentari e svernanti,quindi imparano a leggere e scrivere,ed ogni tattica alla lunga  può avere i suoi vantaggi e svantaggi.

Sempre in Francia li cacciano anche nei boschi di pianura facendoli posare sui rami o addiritura facendoli poi calare per terra (mossa da brivido con tanto di maiuscola) dove hanno le reti di cattura.

Poi ci sono le famose  PALOMBIERES.

In fin fine la caaccia sui colli con anche tre personne appostate nella stessa posta .

Ho uno zio nel nordest della Francia in Lorena che li caccia con il rugolio,ma solo al mattino prestissimo(se lo sentite e un Colombaccio )e poi gli spara da fermo sopra la pianta e gli vengono proprio sopra a buttarsi.

Io non sono mai riuscito a farlo.

Come vedete le modalita di caccia sono parecchie, etutti fanno carniere.

Communque io non sono contro a chi a la possibilita di fare carniere ( se lo fa vuole dire che ne é all'altezza e vuole dire che si trova in luogo e situazione  dove la popolazione non é dannegiata).Non si dannegia la popolazione di Colombacci perche si fa carniere qualche volta.la si dannneggia se é sempre sotto pressione venatoria.

Vanno accorciati i tempi venatori nel periodo invernale,tutto qui.il colombaccio ha bisogno di calma.

CACCIA CHIUSA AL COLOMBACCO DA FINE NOVEMBRE,CACCIA PER SPECIE ED A PAGAMENTO. QUESTO E IL MIO SOGNO ED IL MIO MOTTO.

Scusate , ma io la penso così.

Denis

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 04/06/2010 - 19:41
Bravo Palombaro! E' così che si ragiona!

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 04/06/2010 - 12:46
Sinceramente condivido quello che avete gia scritto e non vado oltre.

L'unica cosa che voglio sottolineare è proprio la premessa di Aldorin, e cioè che in Italia siamo bravissimi a farci la guerra in nome di piccole differenze e peculiarità? che non fanno altro che renderci piu vulnerabili a quelli che vogliono vederci scomparire....questo succede anche nella vita comune, non solo nella caccia.

Dal popolo francese dobbiamo imparare a lottare uniti per le nostre passioni e per i nostri diritti....non per niente loro hanno fatto la rivoluzione....noi siamo piu propensi all'inciucio ahimè!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 04/06/2010 - 12:45
No, siamo sinceri, noi spariamo al volo perchè vi è la probabilità? di abbatterne un numero maggiore e perchè a volte, non riuscendo a farli posare, perderemmo altre possibilità? di abbattimento.

Personalmente sarei favorevole, anche se mi costerebbe, il problema però è sempre quello, chi controlla il rispetto della norma?

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 04/06/2010 - 12:40
Sparando a fermo è possibile richiamare i colombacci una seconda e, se non troppo maliziosi per le fucilate già? prese, anche una terza volta (ho assistito una volta da spettatore con 5 colombacci giovani e si sono rimessi 3 volte e 3 catture) e senza dubbio ha un fascino unico, però per chi non ha la possibilità? di avere un' appostamento fisso ed è costretto a cacciare al campo sparando al volo ha gli stessi diritti di poter cacciare con richiami.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 04/06/2010 - 11:55
secondo me non c'è nessuna differenza tra le due discipline, anche perche ci sono dei posti dove non è piu possibile sparare a fermo. sicuramente lo sparo a fermo è qualcosa di straordinario, ma ogni disciplina a le sue peculiarita. molti soci del club sparano a fermo e questo mi conforta perche vuol dire che in giro non ci sono solo sparatori ma anche cacciatori veri che hanno ancora la pazienza di aspettare che il re del celo si posi. da parte mia mi accontento di sparargli al volo anche perche gia faccio molta fatica farli venire sulla testa e poi sinceramente mi piace di piu come tiro. ciao ragazzi, cercate di non giudicarmi sono ancora giovane.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 04/06/2010 - 11:17
Ho contribuito personalmente alla nascita del Club Italiano e... non appena nato ho visto scaturire la scissione di quelli del Club della Palomba.

In questo modo di fare individuo "una nostra debolezza": ci dividiamo e poi ridividiamo in nome di particolarità?, tipo sparo a fermo o al volo.
In ogni modo voglio segnalare che in parecchi Dipartimenti della Francia sono state identificate nuove norme che prevedono la possibilità? di utilizzare richiami vivi solo per i cacciatori che rispettano appieno la tradizione "sparando unicamente a fermo".
Voi cosa ne pensate?
L'importante è che da questa mia provocazione non nasca una nuova "guerra santa" per giunta tra "poveri" cacciatori bastonati da tutta la collettività?.
A voi la parola.
(Un'informazione marginale: io caccio con lo sparo a fermo perchè, secondo me, è più intrigante! A volte, dopo il primo colpo... mi succede di riprendere i colombi... posarli per la seconda volta consecutiva: credetemi... c'è da andare giù di zucca!!!!