FORUM Club Italiano del Colombaccio

lauralaura

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 04/06/2010 - 09:34
grazie per le preziose informazioni.
Premesso che ho un altissimo rispetto per la natura e gli animali ( non a caso ne ho fatto una scelta di vita e sono andata a vivere in campagna ) farò del mio meglio per non disturbarli. Come già? detto in giardino ho delle querce secolari enormi, loro stanno sempre sulla stessa e quando scendono sul prato girano quasi sempre sotto la zona di quest'albero. Io , individuata l'area, quando non ci sono sto spargo sulla zona anche un pò di semi ( mix di graniglie ) e frutti ( tipo ciliegie )....

non li vedo più in coppia, da quanto avete scritto spero stiano covando...

il nido , se c'è, non sono riuscita ad indivifuarlo, l'albero è molto alto e folto.
vi aggiornerò

grazie a tutti di nuovo

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 02/06/2010 - 00:27
X Denis Dai Francesi abbiamo molto da imparare per ciò che concerne la caccia al colombaccio, specialmente sul gioco e l'uso di colombacci, sono molto più appassionati di noi, usano meno la caccia con capanni in alto sulle piante, curano moltissimo lo spostamento degli azzichi,usano meno i volantini e molto più colombacci come richiamo e credo siano imbattibili per la loro pazienza.  X Lauralaura i primi nati escono dal nido dopo circa quaranta giorni dalla deposizione delle uova, per cui se sono giovani non hanno marcate sul collo nella parte laterale alcune penne bianche. Tali evidenziazioni si riscontrano solo dopo tre o quattro mesi dalla nascita, le ultime covate sono nel mese di agosto con qualcuna ritardataria nel mese di settembre nelle zone italiane, le migratrici, quelle dei paesi dell'est europa dopo luglio non depongono più e sono tutti considerati esemplari adulti  in grado di riprodursi quelli che hanno superato l'inverno. Complimenti per il tuo giardino e se avrai la fortuna di avere covate di colombacci ritieniti molto fortunata, e cerca di preservarle nel migliore dei modi, sperando di essere esaustivo ti porgo i miei cordiali saluti Vasco.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 01/06/2010 - 04:14
Sono gli uccelli che creano la colombite in Italia e la malatia blu in Francia (malatia da cacciatore).

C'é da scivere una  enciclopedia sulla Palomba per quanto riguarda il modo in cui viene cacciata ma con tanto rispetto e ammirazione.

Non é un ucello qualunque,sarei orgoglioso di vedere una coppia nel mio giardino.

Non lo disturbare, fa finta di non vederlo e vedrai che probabilmente tornerà? il   prossimo anno,anzi non lo dire a nessuno,altrimenti sarà? disturbato.

L'ucello blu come viene chiamato in Francia é venerato.Io lo chiamo Re o anche SIGNORE DEI CIELI.

Dovresti sentire il canto del maschio che é stupendo compreso il suo corteggiamento.la sua vanità? non ha paragoni dopo l'accopiamento.

Dopo l'accoppiamento si inchina con la testa in giù soffiando ed allargando la coda ( l'iride dell'occhio aumenta anche di diametro). tutto questo di fronte alla femmina.

Uno spettacolo.

Un saluto Denis

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 31/05/2010 - 14:49
Allora sono due adulti, probabilmente una coppia....cerca di vedere dove vanno quando volano via e guarda se fanno delle strane evoluzioni in aria (tipo salgono in verticale e poi tornano giu in planata con ali e coda aperte), in quel caso fanno la parata nuziale...

lauralaura

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 31/05/2010 - 14:46
grazie mille dei riscontri.
Entrambi i colombacci hanno un collare bianco, di dimensioni e colori sono praticamente identici.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 31/05/2010 - 14:43
Ulteriori informazioni puoi trovarle su Wikipedia od altri siti scentifici alla voce "COLOMBACCIO" o "COLUMBA PALUMBUS".

Comunque, come già? detto sopra, molto probabilmente sono una coppia, ed altrettanto probabilmente saranno già? impegnati con la prole.  Se li vedi entrambi contemporaneamente significa che non sono in fase di cova delle uova, quindi o hanno già? i pccoli o debbono ancora deporre.  Se hanno il nido nelle vicinanze, osservando i loro spostamenti abituali potresti anche individuarlo, specialmente se hanno i piccoli.  Cosa assolutamente da evitare infastidirli in prossimità? del nido o, ancora peggio salire sulla pianta del nido, potrebbero abbandonarlo con conseguente morte dei piccoli o degli embrioni.  Cordiali saluti.

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 31/05/2010 - 12:04
ciao laura, visivamente il sesso non si distingue, mangiano granalie ma anche bacche  di vario genere. è un animale che si adatta a diversi territori quindi si adatta anche nel cibarsi. quelle che hai in giardino molto probabilmente sono stanziali ma è conosciuto come un gran migratore infatti molti la cacciano nel mese di ottobre. da 30 anni a questa parte anno colonizzato quasi tutta la penisola come uccello stanziale; soprattutto la toscana è un serbatoio grandissimo grazie anche alle grandi zone adibite a parco o oasi dove sono meno disturbate. ciao alla prossima.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 31/05/2010 - 12:01
correggo: non "prosegua la sua migrazione", ma "proseguano la loro migrazione"

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 31/05/2010 - 11:59
Xlauralaura: Per capire se sono una coppia (io penso di si) devi capire se sono due adulti o no. Se sono giovani hanno ancora il collo senza bande bianche, mentre quelle delle ali sono già? definite. Se sono una coppia probabilmente da qualche parte hanno il nido con relativi piccoli.

Il colombaccio è specie migratoria: normalmente nella nostra penisola è di passo, ma negli ultimi anni comincia anche a sostare per riprodursi con parecchie coppie nidificanti. Generalmente in una stagione può nidificare dalle 3 alle 5 volte, deponendo due uova. E' principalmente granivoro, si nutre di mais, orzo, frumento, girasoli e altri semi ma anche di ghiande e castagne. Mangia anche dei piccoli sassolini che lo aiutano per la digestione.

Tra maschio e femmina non c'è dimorfismo sessuale evidente (hanno entrambi la stessa colorazione) ma lo si può distinguere per gli atteggiamenti del maschio (con un pò di esperienza). E' probabile che col sopraggiungere dell'inverno prosegua la sua migrazione verso il caldo, ma può essere, se si tratta di esemplari "stanziali" che se non infastiditi rimangano nella zona.

Questa una breve descrizione del colombaccio. Se vuoi sapere altro scrivi pure.

lauralaura

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 31/05/2010 - 10:37
Buongiorno a tutti,

cercando su internet informazioni sui colombacci ho trovato il vs forum e ne approfitto.
Da un pò di tempo nel mio giardino si sono stabiliti 2 colombacci, io non sapevo neanche cosa fossero, infatti tramite delle foto sono riuscita a capire di quali uccelli si trattasse .

Vorrei conoscere qualcosa in merito, non sò se sono una coppia, se hanno nidificato , comunque saranno almeno 2/3 mesi che razzolano sotto delle quercie secolari che ho in giardino e spesso li vedo appollaiati sui rami .

Chi può fornirmi informazioni ?

visivamente si distingue il maschio dalla femmina ?

cosa mangiano ?

che abitudini hanno ? migrano ?
grazie a chi potrà? aiutarmi

ciao