FORUM Club Italiano del Colombaccio

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 07/06/2010 - 20:46
Senza volantini,ma con i girelli come dici,come ti comporti con gli stantuffi o meglio come li utilizzi.

Come sono i tuoi girelli (quante stecche,lunghe quanto,e come li piazzi).

Ciao.

enri

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 07/06/2010 - 13:34
ciao dennis io uso una tecnica mista tra la tua e quella di gianluca.non uso i volantini ma i girelli ,gli stantuffi con i cimbelli e 4 colombacci sui rulli per rifinire il tutto.meno male che ognuno la pensa a modo suo se no non ci sarebbe maniera di confrontarsi.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 02/06/2010 - 18:23
Sei piu o meno nelle mie condizioni con una zona  nelle vicinanze e una piu lontana

Nei pressi del parco di San Rossore ,Migliarino e  Massaciucoli pensavo che rimanessero piu colombacci svernanti.In quale riserve vai a Pavia,ne conosco appunto diverse in Lomellina dove ho cercato di entrare ma sono tutte occupate.Conosco un Colombaro sfegattato come noi,che caccia in zona,é di Genova.Come ti é andata l'anno scorso a parte novembre che é stato uno schiffo (non sparare numeri che ci leggono in tanti,parlo di chi non deve sapere).

 Rimedia in girello e prova,poi, mi sai dire se noti differenza alla fine usando  le racchette.

Hai ragione c'e sempre da imparare,e per questo che leggo e scrivo per imparare sempre qualcosa di più  da tutti voi che rispondete.

ciao.

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 02/06/2010 - 11:42
Certo che ognuno di noi caccia come vuole,(non ho voluto insegnarti niente,scusami se ti é sembrato),ho solo cercato di spiegarti con una poetica azione di caccia  il perché io non  utilizzo la racchetta.

Poi ognuno attinge a le esperienze degli'altri se lo ritiene opportuno.

Questa caccia é fatta di continua evoluzione( si coppia, si prova , si sbaglia , si ritenta,si modifica, si coppia di nuovo da un 'altro ancora come facciamo tutti, e si combatte anche con le leggi e restrizioni o mal interpretazione delle varie provincie).

Alla fine si ha quella che é la nostra cultura di caccia al Colombaccio.

Solo un'Arte,siamo tutti qui a  discutere, trasmettere e confrontare le nostre opinioni solo per migliorare.

   Per quanto riguarda la Scozia io ci sono andato la prima volta nel 1993 con un girello a corda e uno stampo di colombaccio in penna che muoveva le ali sempre a corda,tutti meravigliati sul posto e poi in diversi mi hanno copiato ma non c'é problema.

 A proposito tu dove cacci i colombacci nel campo da tanti anni rispondi se vuoi ,non c'é problema)sono curioso

Ciao, Denis

Denis

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 02/06/2010 - 10:01
X Gianlucahedstron

 Scusami,mi era sfuggita la tua replica (sono stato impegnato sul diametro dei pallini che utilizzo.)

Hai ragione che la racchetta può essere fondamentale nel caso tuo (ma a quel punto io preferirei utilizzare solo rulli o ribaltine,anche 1 solo)

 La racchetta é fondamentale come dici tu se non hai il girello o i girelli

Con i girelli puoi cimbellare all'inizio dell'azione;é tutto movimento in più finché il branco é lontano(e sta tranquillo perché il branco ti ha visto ma adessso lo devi convincere  prima a girarsi,puntarti e poi a calare a tiro).

non parliamo dei vari disturbi che ci possono essere (sei solo al mondo)

Loro hanno girato e ti puntano,ma sono altissimi,lontani e ancora molto incerti(stanno studiano la situazione,pur continuando,hanno sempre il tempo di ribaltarsi e lo sanno.

Via i volantini che fanno un solo giro ritornando al loro posto,ecco stanno calando e ti puntano meglio, si sbrancano  ma sono ancora lontani e ancora alti, (sei fortunato sta volta é bastato un solo giro ai volantini),eccoli sono quasi sopra ma alti e ancora troppo lontani, qualcuno vuole ancora  volteggiare una due tre volte ancora prima di entrare nel tiro, e tutto un colombaccio nei dintorni ma nei dintorni,allora che fai, manca qualcosa :il tocco finale,non sono a tiro,e ti  seppellisci nel capanno e che fai gli butti le racchettte in faccia ,no non  puoi i girelli stanno simulando in quel momento i loro fratelli  che hanno creduto.Puoi solo muovere delicatamente il rullo o la ribaltina perche se muovi le racchette (addio: sembra solo un colombaccio che salta via),eccoli chiudono a sasso x calare gli ultimi dieci o quindimetri prima di entrare  inesorabilmente a tiro.Il gioco é fatto, il resto é solo il 10% dell'azione.

Mi é venuta la pelle d'oca (mentre scrivevo ho rivisto una delle tante curate o azioni di caccia vissute) sicuro che anche te e gli altri.

Come vedi ti ho spiegato perché odio le racchette che possono essere fondamentali, ma per me  anche molto controproducenti,dipende.

Ciao

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 27/05/2010 - 19:51
No Big non e`successo niente,ci mancherebbe altro!!!!!

Ciao.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 27/05/2010 - 19:03
Ci mancherebbe èra con tono tranquillo....poi ho constatato che tra mattina e sera c'è molta differenza.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 27/05/2010 - 16:53
Bighunter

L'avevo capito che non eri un "principiante"ti ho solo detto il mio metodo,che con piccioni dal carattere particolare,non serve a nulla,quindi si scartano,e si riparte,oppure si prova con altri.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 27/05/2010 - 09:51
bighunter84,

ma non è per caso che abbiano qualche amore segreto nelle vicine voliere?  Ciao.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 26/05/2010 - 20:21
Calma...ne ho addestrati molti, ma dato che questa cosa non mi èra mai capitata volevo avere consigli.

Li ho sempre addestrati vicino le voliere ma questi due si sono straniti all'improvviso.

Mi rompe perchè sono belli e bravi se non si fanno prendere dalla pazia.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 26/05/2010 - 15:41
Bighunter

Quando incominci con i giovani mi raccomando filo corto,si devono quasi sentire legati,poi dopo una settimana 10 giorni(non avere furia) allunghi il filo,30-40 cm,dopo altri 5-10 giorni cominci a muoverli,e da qui vedi subito se il piccioncino ha le caratteristiche per diventare una buona racchetta.

Quando torna giu deve cercare con gli occhi la piattina,se casca tienilo un po a testa in giu`.

Quando ha imparato col filo corto gli dai tutto il filo della racchetta.

Se non fanno questo dopo 20-25 giorni,al piu`un mese capirai che vanno scartati.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 25/05/2010 - 23:24
Credo che se sono giovani, se non sono accoppiati, se lo fanno dopo pochi minuti e nelle ore non serali e si ributtano sul piattello ci sia poco da fare. E' probabile che la stessa cosa la faranno in attività?.  Se invece rimangono penzoloni lasciaceli un paio d'ore, vedrai che la voglia gli passerà?.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 25/05/2010 - 20:25
ciao bighunter84 a mio parere sono un pò acerbi , se vanno verso la voliera verso sera è normale vogliono andare a cena e dormire, coi giovani xvolantini incomincio a far fare piccoli voli verso il posatoio x gli zinbelli incomincio a 50 giorni 2 ore al giorno a muoverli leggermente sugli stantuffi, qelli che non imparano è perchè non l'anno nel sangue,lo scorso anno ho preso una coppia di piccioni ma i loro figli non danno dei buoni risultati, bisogna stare attenti nei rinsanguamenti,se hai una buona qualità? mantienila.

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 25/05/2010 - 20:23
X bighunter84, anche il mio migliore zimbello sullo stantuffo quando era in addestramento faceva da solo il volo per poi fermasi di nuovo sulla piattina, questo piccione è in grado con la minima sollecitazione di prendere due/tre metri di filo ributtarsi sulla piattina senza errori. Nel suo posto durante la caccia non ha mai provato a volare da solo.

Saluti a tutti.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 25/05/2010 - 20:13
bighunter
Se puoi allontanarti dalla voliera,non esitare e vai ad allenare lontano da essa, naturalmente da 100 a 300 metri,non km.

Vedrai che cambia tutto.

Non importa se sono giovani,sono animali gregari,gli piace stare insieme.

per esempio se hai un volantino nervoso,che non si fa prendere con il ferro di recupero,quello e`un piccione da non togliere mai dalla rastrelliera per ultimo,ma per primo.

Se lo togli quando e
rimasto solo,ti fara
 vedere i sorci verdi,prima di farsi prendere,se poi si fara`   prendere.