FORUM Club Italiano del Colombaccio

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 04/05/2010 - 09:19
Anch'io non ho mai legato femmine(parlo naturalmente di vecchi),anche a me mi si accoppiano volantini con racchette,ma non ho mai avuto problemi,nessun maschio volantino e` andato sulla racchetta femmina.
X levante

Si mi e
capitato che qualcuno dia di matto,ma ho notato anche che puo
essere un giorno particolare per quel piccione,dopo poco,o al piu
il giorno dopo, ricomincia a fare il"bravo"e non rifa
  piu   il bischero.

Comunque,ripeto:

Tanta pazienza,tantissima passione, calma.........e tempo.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 04/05/2010 - 07:34
A me, come in parte ho già? detto in precedenza, capita che, dopo una quindicina di giorni di lavoro dei volantini, quelli meno reattivi e più restii a partire raggiungono il massimo del loro rendimento, mentre qualche soggetto particolarmente forte, reattivo con partenze immediate e rientri imperiosi fin dal primo giorno, diventi troppo nervoso con partenze autonome e recuperi difficili. Per cui lo metto ha riposo per una settimana o, se necessita il suo apporto, lego la femmina. Da notare che questi soggetti, oltre ai primi giorni, sono particolarmente utili per i giorni di pioggia, nebbia e primi minuti dell'alba, quando gli altri soggetti più calmi sono restii a partire o a fare un bel giro ampio. Ciao.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 04/05/2010 - 06:39
io li faccio come ho sempre detto da una parata poi li porto sul capanno,li porto un vecchio,non lego mai dico mai una femmina perche quando sono bravi non c'è bisogno(mi sono quasi sempre risultate migliori le femmine)addirittura faccio covare maschi o femmine di racchetta con volantini non o mai avuto problemi.Ho notato che dopo qualche anno 6 7 alcune femmine cambiano in peggio e addirittura scappano ma sono casi sporadici,la selezione è di 2 massimo tre volantini ogni 10 piccioni messi sara perche sono pignolo io.Ciao a tutti

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 03/05/2010 - 22:23
Dimenticavo una domanda. Vi succede mai che durante il passo qualche volantino, magari bravo, dia di matto, cambi atteggiamento?

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 03/05/2010 - 21:54
Certo che le esperienze in questo forum non mancano, e questo è una ricchezza per tutti. Parlando di volantini vorrei dirvi che ho alcuni amici, per esempio, che utilizzano tutti lo stesso metodo, sempre con maschio e femmina, e parlo di piccioni che già? volano, ma la femmina la tengono  in una gabbietta mimetizzata che funge da posatoio per il maschio, 20X30 centimetri al massimo. Loro si trovano bene così,con due coppie di piccioni fanno tutto il mese di ottobre.
Io che ho  paura di restare senza richiami, ne ho sempre addestrati molti e tenuti un buon numero nel capanno, inizialmente perchè mi piaceva farli volare, soprattutto nei giorni di passo fiacco, poi col tempo ho deciso di utilizzarli a seconda di come erano i venti, la luce, la distanza di transito dei colombacci.
Caccio in un bosco in ombra al mattino così utilizzo da 3 a 7 piccioni allo spollo. Dopo le 10 coi branchi che arrivano direttamente dal mare e che passano a 300 500 metri tengo fuori uno o due  piccioni volo corto.Nelle giornate in cui i branchi passano molto lontani, utilizzo quei soggetti che volano parecchio e possono arrivare a  farsi vedere fino a 500/700 metri.
A volte faccio volare solo femmine a volte solo maschi, a volte il maschio di una coppia con la femmina di un'altra per evitare che faccia lo stupido, se un piccione giovane tende a volare lungo lo faccio partire con un vecchio dal volo corto. Insomma, ho sempre un gran da fare ma mi diverto tanto e imparo dai piccioni.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 03/05/2010 - 21:10
Beato te bighunter!

Io di problemi i primi tempi ne ho avuti,eccome!

Ancora non tutti i piccioni ,zimbelli,o volantini che siano,gli metto su una racchetta,o sulla rastrelliera e fanno a comando quello che gli ordino.

Vanno guadati attentamente,e selezionati altrettanto attentamente,fino all'ultimo,perche
mi e
capitato fra le tante,anche quella di arrivare al punto di scartare un piccione,che invece uno o due giorni dopo si e
manifestato un campione,oppure viceversa,quello che pareva essere un ottimo ausiliare si e
rivelato poi un "capo rotto" tremendo.

Quindi non si e
mai sicuri, e i problemi vengono,anche perche
ogni piccione ha un carattere unico,mai due piccioni uguali.

Un po`come gli esseri umani,d'altra parte.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 03/05/2010 - 16:34
Ma in realtà? tutti questi problemi chi ce l'ha? I miei hanno sempre fatto da soli,quando si sentono sicuri partono.....Solo il primo anno che non volava nessuno ne prendevo 3 x volta,mi allontanavo una 30ina di metri e li lasciavo,così hanno superato la paura,ma dall'anno dopo quando si sentivano sicuri seguivano i vecchi. Credo che ce l'hanno sul sangue e bisogna solo aspettare.

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 03/05/2010 - 13:30
Quando un piccione è in grado di volare è pronto per l'addestramento, se ancora è piccolo e non è pronto non mettetelo con i vecchi sul posatoio, per non provocare paure che potrebbero compromettere in seguito gli obbiettivi. Non li legate, o se proprio volete farlo fate come gianp50, con un bel pezzo di rete di plastica con i quadretti di massimo due cm. legata sui bastoni del posatoio, legate il piccione sempre con i calzini con un filo non più lungo del margine della rete, in modo che se prova a volare ricade sempre sopra la rete. Io non faccio mai volare le femmine, se imparate anche alla femmina e la fate volare con il maschio "marito" e poi se prolungano troppo il volo e fanno tre o quattro giri la legate sul posatoio, qualche volta, quando vede partire il marito proverà? a partire anche lei perchè l'ha fatto, e magari il marito non vuol volare perchè la mogle è legata, e  se ci sono davanti i colombacci il risultato lo immaginate. Ho avuto delle femmine più brave dei maschi, ma state sicuri che prima o poi prendono vizi incorreggibili, forse non per tutti è così, ma il maschio non fallisce mai. La femmina che non ha mai volato oltre a fare da azzico, sarà? sempre buona sul posatoio e non proverà? mai a partire,  se prova a farlo la cambio subito con un'altra.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 02/05/2010 - 22:26
Ma perchè legate i piccoli?Provate a fare un posatoio a 56mt dietro quello che avete e metteteci i piccoli liberi vedrete che quando si sentono sicuri andranno da soli sul posatoio dei volatori e quando mandate i volatori esperti o partiranno o torneranno sul posatoio dei piccoli cosi facendo nel giro di max 2o3 volte si lanceranno e non avranno il trauma del filo che li frena.Questa mattina visto che avevo 3 rosati e2 bei ternani per la prima volta sono andato in addestramento dopo circa un paio di ore che facevo allenare i vecchi uno alla volta a differenza di tempo tutti i piccioncini sono venuti sul posatoio principale e al seguente volo 2 si sono involati e 3 sono tornati sul posatoio dei piccoli ma sono sicuro che la prossima volta tutti e 5 si lascieranno.Sono 4 anni che addestro cosi  e oltre che mi trovo meglio,è molto piu veloce come tempistica.Se un piccolo dopo max 3 volte non va da se sul posatoio dei volatori al 8590%sarà? un piccione da scartare,si intende che i piccoli devono essere gia autosufficienti e ben impennati.PROVATECI e noterete la differeza.SALUTI ROBY

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 02/05/2010 - 20:08
Codesta carissimo bosettigiovanni e
un'ottima idea secondo me,per tenere legati i giovani allievi,e non farli cascare di sotto,che e
sempre pericoloso per le gambe,anche se con le calzine su tutte e due.

Saluti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 02/05/2010 - 20:00
Beh perchè ho costruito una rastrelliera dove per i primi 40/50cm. vi ho messo una rete metallica plastificata verde a quadratini piccoli, dove tra l'altro ho posizionato acqua e cibo, poi per gli ulteriori 50/60cm. ho posizionato i 4/5 tondini in legno lunghi circa 120cm. e protesi verso l'esterno sopra il telaino in ferro, per l'atterraggio in rientro dei volantini, in modo che non abbiano difficoltà? nell'atterraggio, e lo effettuino in modo deciso e certo, senza sfarfallamenti ed intrecci vari. Per la mia limitata esperienza, un atterraggio deciso, sicuro ed imperioso, a volte fa la differenza. Ciao.

Ah, dimenticavo, i giovani che porto hanno una quarantina di giorni, per cui stanno ben aggrappati, il problema è che, se provano a partire, debbono avere una lunghezza del filo tale che li costringa a ricadere sopra la rastrelliera e non al di là?.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 02/05/2010 - 19:47
per i giovani da addestrareiop uso una griglia piu' stretta oppure incrociata in modo che si formino spazi di8cm al massimo, poi quando sono piu' maturi uso lil posatoio da

caccia .saluti.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 02/05/2010 - 19:19
Giamp50

Scusa ma come ti fanno a non cascare di sotto dalla rastrelliera i piccioncini con un filo di 40-50 cm?

Anche i miei piccioni vengono con me non li lascerei nemmeno mezza giornata sul palco senza la mia presenza,e tanto meno in una gabbia sulla rastrelliera giorno e notte.

Siamo in 4,ma ai piccioni,e al loro addestramento ci penso io,concedo solo il tempo del passo al mio cognato,perche`non sa cimbellare.

Penso che un cacciatoreche ha beccato il virus della colombite acuta,e deve cominciare da zero,oggi non avrebbe problemi a trovare 2-3 maestri, da mettere insieme ai suoi volantini,in modo da evitarsi molti gratta capi.
x Bosettigiovanni
Io ho sempre addestrato e allenato i volantini da terra,poi a fine estate li porto sul palco,e anch'io mi sono trovato in difficolta
con piccioni giovani che si buttavano o su qualche pianta,ma dopo un po
di tempo imparavano quello che dovevano fare,grazie anche ai vecchi,naturalmente ho fatto anche degli scarti,non tutti diventano bravi o al piu`discreti volantini.
x Frok
Quando facevo anche la caccia al campo,io avevo 5-6 volantini creati apposta per quella caccia,ma per qualche anno ho portato qualche volantino che portavo al capanno,logicamente presi tra quelli piu
calmi e bravi,e mi sono trovato bene,forse perche
il primo allenamento lo avevano avuto da terra.

Questo e
quello che faccio io,poi ognuno ha i suoi sistemi,e se ottiene quello che cerca dai propri piccioni,e
  bene che continui con i suoi metodi.

frok

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 02/05/2010 - 12:05
Questa prova io l'ho fatta,ma non e' per niente detto che un buon allievo da campo lo sia anche per il palco,quindi ho optato per l'addestramento diretto sul capanno,magari e' piu' faticoso,ma e' anche piu' sicuro che all'atto pratico il piccione faccia il suo dovere...

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 01/05/2010 - 16:05
da ignorante in materia di palchi, non avete mai pensato di addestrarli a terra intanto che iniziano a prendere confideza col volo x poi trasferirli sul palco con

dei maestri,almeno non dovreste fare su e giu'per recuperarli,saluti.