FORUM Club Italiano del Colombaccio

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 16/05/2010 - 18:55
Nel mio impianto(formato da 3 capanni)avevo sui 2 capanni laterali 2 zimbelli x capanno comandati dal compagno che occupava il capanno,Sul mio volantini(6)e 2 zimbelli uno dietro 1 mt e uno avanti 1 mt poi ne avevo 2 avanti 10mt e 2 sulle piante alte dietro al palco mio a7/8 mt.Dove si comandavano  tutti i zimbelli la potatura delle piante non permettevano ai colombi di vedere nulla,  sui capanni dei miei compagni ugualmente potature apposite x movimento zimbelli, ma credo che tutto cio per voi sia elementare poi x la messa in opera dei zimbelli lontani, visto che i lecci non erano alti(5/6 mt) facevamo scale e mettevo su un pezzo di tubo pvc verniciato e la mattina inserivo all'interno le pompe e il gioco era fatto.Questo anno però sarà? tutta un'altra storia posto nuovo GIOCO NUOVO ...!!! Che peccato dopo 20 anni tutto da rifare. SALUTI ROBY

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 16/05/2010 - 17:08
Si anche il mio buco è piccolo, il minimo indispensabile per uscire con le spalle, ma quando le ho sopra mi è capitato che abbiano visto un piccolo movimento come quello della mano se questa non è mimetizzata. E Ti assicuro che tutto il resto compreso il sottoscritto è completamente camo, solo il viso, perchè non mi piace la retina, ma evito attentamente di alzarlo, lo tengo ben nascosto sotto un cappellaccio mimetico a falde larghe.  Tanto è vero che a volte mi si buttano addosso.  Ciao.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 16/05/2010 - 06:12
xpaolo67:con le fronde ripiegate di questo periodo delle piante cosi fanno in tempo a girare la fogli dalla parte giusta.Giamp credi che il buco è piccolo,  il capanno interno è di 1,60 x0.60 m.due posti i colombacci bisogna scacciarli per tirare al volo(a noi a fermo non piace),giusto il discorso di fare montare una struttura di tubi innocenti per montare il gioco(noi l'abbiamo per il rullo e i racchetta)non devi curarlo se no la venatoria ti fa osservazione.Un saluto ora se non piove vado ha portare i piccioni nuovi a volare

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 15/05/2010 - 22:32
Non sono, Befa, le potature ma il buco per uscire per lo sparo. Sarebbe da chiuderlo con un sistema di apertura automatica a scatto, ma, sebbene l'abbia pensato più volte, non l'ho mai attuato più che altro per mie personali questioni psicologiche.

PaoloB67, potresti anche prendere in considerazione la possibilità? di impiantare dietro al palco a 10 - 20 metri una piccola struttura in tubi innocenti su cui posizionare quattro cinque attrezzi tra stantuffi ribaltine e o rulli, naturalmente che spuntano sempre tra le chiome degli alberi.  Saluti.

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 15/05/2010 - 22:17
x Befa, scusa una cosa il divisorio sul capanno come è fatto con le fronde degli alberi che hai attorno o con altri materiali.

Saluti

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 15/05/2010 - 22:14
x Befa, scusa una cosa il divisorio sul capanno come è fatto con le fronde degli alberi che hai attorno o con altri materiali.

Saluti

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 15/05/2010 - 21:39
giamp50 se fai le potature giuste alle piante,le mani non te le vedono,credimi.xPalombaro il mio capanno è circa 350 m. sul livello del mare i colombi mi entrano molto alti 100-200 m.fanno anche 6-7-8 giri prima di scendere e non vedono le mani muovere,io penso che sono sistemi diversi,a me i capanni piacciono piccoli e curati tantissimo,la tecnica che usiamo non ti dico che è la migliore ma che è copiata tantissimo si per  tanti motivi,la zona non è delle piu libere dai capanni anzi, ma come ho detto tante volte e poi non parlo piu,il capanno di cui parlo è invidiato da tanti,sara la posizione,sara il sistema del gioco dei piccioni, una cosa certa è che i colombi ci giocano, e come ci giocano, da brividi.Paolo87 le racchette sul capanno le metto una per parte a circa 2-3 m.e una dietro sempre alla stessa distanza,quelle a 15m.le uso in contemporanea alle altre,(ce ne sono altre otto fuori)e secondo me al passo i colombi devono vedere molto.Per mettere le racchette sulle piante non ti creare problemi se sei in una zona tranquilla poi prendere de binari di alluminio che non sono difficili da montare,una cosa molto importante non li fare toccare per terra perche con il vento si spostano.Un saluto a tutti

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 15/05/2010 - 21:02
Befa, penso che le differenti teorie derivino da differenti esperienze e da differenti luoghi di caccia...mi spiego.

Se hai un appostamento dove i colombacci entrano bassi o d'acchitto (senza fare grossi giri per curare), probabilmente le racchette sul capanno sono valide (infatti nei capanni alla livornese spesso gli azzichi sono tutti intorno ai capanni e tali capanni sono generalmente in pianura tra le pinete).

Nelle zone di valico dove ci sono colline con pendenze e con animali che possono arrivare anche alti e che quindi curano girandoti sopra la testa per scendere magari avere gli azzichi sul capanno può farti scoprire dagli occhi dei colombacci in arrivo.

Quindi due luoghi, due esperienze, due risposte diverse...è anche questo il bello.

Non parliamo poi di quando si hanno capanni poco infrascati (come nel mio caso), ed è deletereo far puntare gli occhi dei colombacci verso il capanno....

Comunque concordo con Vasco, se una cosa funziona non si cambia....

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 15/05/2010 - 20:14
Grazie a tutti per i consigli,

x Vasco, ho capito finalmente la tua tecnica per lo sparo a fermo e come posizionere i richiami, ma penso che non potrò tagliare la macchia in quanto non è di mia propietà? e se penso quello che ho dovuto penare per avere l'utorizzazione dal propietario penso che sicuramente non mi autorizzerà? a potare le piante.

x Palombaro, per la soluzione delle rotaie penso che mi posso organizzare in qualche maniera.

x Levante, posso provare a chiudere una parte del capanno.

x Befa penso propio che come primo anno bisogna vedere se il capanno sta nel punto giusto, spiegami per favore in che punto hai posizionato le racchette sul capanno e in particolar modo come e quando le usi. Se non sono troppe le domande come usi quelle cha hai a 15 metri (se un domani riuscirò a metterle) considerando che le mie racchette hanno un metro e mezzo di filo.

Di nuovo grazie e un salutone a tutti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 15/05/2010 - 19:50
Capanno a due posti, divisorio centrale, due buchi circolari larghezza spalle per uscire e sparare, eppure mi è capitato che colombacci in curata, prossimi alla buttata, ma sulla verticale, mi abbiano individuato il dorso della mano solo per quel piccolo movimento effettuato, con la mano destra per dare l'ultimo colpettino ad una ribaltina, e di questo sono certissimo in quanto capitato in più di una occasione.  Quindi ho optato per cercare di allontanare il più possibile l'attenzione dal palco + guanti camo.  Saluti.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 15/05/2010 - 19:27
noi abbiamo il capanno 2 posti con divisorio,non usiamo quella richiamo volantini che non serve  i volantini fanno un giro e rientrano, non tengo mai ferme le racchette sul capanno nemmeno in curata le tocco poco e basta.Opinioni diverse ma bello cosi

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #20 il: 15/05/2010 - 18:58
Io le avevo sul capanno ma le ho tolte,siccome la parte del capanno resta sulla verticale da dove normalmente ci curano,e non abbiamo divisori,con i piccioni sul capanno era molto alta la possibilita`di essere visti.

allora abbiamo lasciato(ovviamente)solo quella di richiamo volantini.

Quando il branco curava dovevamo tenere fermi quelli sul capanno,ed  allora era un gioco di 4 piccioni che andava perso.

Il magnifico meno mette gli occhi sul,o vicino al capanno,meglio e`  .

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #19 il: 15/05/2010 - 15:17
è 20 anni che noi si caccia con 2 -3 racchette sul capanno e non trovo tutta la difficolta che dicono gli altri,anzi trovo dei giovamenti non indifferenti che ho gia detto altre volte abbiamo anche 9 racchette esterne messe a distanza di 15 25 metri dal capanno principale e non cacciamo ne con colombacci ne con ribaltine ma soltanto con racchette che sul capanno sono addirittura di 3 4 metri di filo,i risultati sono piu che ottimi e non vedo il problema delle racchette sul capanno,è tutta questione di come si usano.Personalmente non taglierei niente specialmente abbassare le piante intorno,farei una prova questo anno per vedere se il capanno è nel punto giusto,questa è la mia modesta opinione, ma non pensare che noi con questo modo di cacciare non facciamo i numeri.Un saluto

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #18 il: 15/05/2010 - 14:35
X PaoloB67 Se hai tutte le piante alla stassa altezza è una fortuna. Ricordati che prima di tutto bisogna creare la pista di atterraggio, mi spiego. Scelta la posizione del capanno del comando "volantini" bisogna lasciare intatte le piante che servono come riferimento per la buttata e appoggio dietro al capanno, 5 o 6 in tutto, e rasare tutte le altre più basse per fare emergere quelle volutamente lasciate. Questo è necessario indipendentemente se spari a volo o a fermo, perchè?, per posizionare "le valve" o azzichi, che dalla mia esperienza sono più creduti, ripeto non e una legge ma la mia esperienza, poi tutto quello che funziona lasciatelo stare, funziona!. Mettere sul capanno anche gli stantuffi, se per comodità? daccordo in qanto a funzionalità? credo siano superflui e molto più utili nelle piante lasciate più alte, no a due o tre metri dal capanno ma a 15 o 20 mt. risulteranno molto più efficaci, nel capanno ci sono i volantini e l'eventuale azzico di richiamo che già? fanno il loro lavoro e troppa carne al fuoco non serve mai. Posiziona gli stantuffi davanti alla pianta alta due mt. massimo tre. Per la potatura ormai e tardi si fà? prima dell'inizio della primavera, per il primo anno lascia stare le cose come sono, limitati all'indispensabile, solo e dopo il passo di ottobre potrai capire meglio le cose da fare, amenochè hai diretta esperienza del posto, se fai troppi lavori ti condiziona eventuali altre scelte. Saluti Vasco.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 15/05/2010 - 13:03
PaoloB, magari dicci quanto sono alte le piante e se riesci a raggiungere l'appostamento con mezzi da lavoro (gruppo elettrogeno per esempio).

In ogni caso se le piante sono molto alte, diciamo intorno ai 10m ed oltre penso che l'unica possibilità? sia il saliscendi (devi salire sull'albero e fissarlo), se le piante sono intorno ai 6-8m puoi usare le rotaie per i cancelli, le metti in verticale e sul carrello saldi un supporto che possa ospitare uno o piu zimbelli (stantuffi, ribaltine o rulli).

Comunque anche io sostengo che tenere gli azzichi sul capanno sia rischioso, si rischia appunto di concentrare tutti gli occhi dei colombacci proprio nel punto meno naturale dell'appostamento e farsi sgamare è sicuramente molto facile.

Poi se il capanno è fatto bene chiuso e quantaltro probabilmente non ti vedono come dice levante, ma se è possibile è meglio puntare l'attenzione lontano dal capanno.