FORUM Club Italiano del Colombaccio

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 02/05/2010 - 17:46
ciao raga uno dei due piccoli di allodola per ternano mi è venuto senza barre nere. non ci posso credere!!!! (che culo)

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 30/04/2010 - 16:22
appena me le mandano le pubblico.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 30/04/2010 - 16:22
Ecco la precisazione pervenutami da Amedeo castellani di amelia: il volantino di Amelia, nel 1600 già? esisteva un convento di frati cappuccini che c'è ancora oggi;uno dei frati, di origini spagnole, iniziò a selezionare alcuni piccioni incrociandoli con i torraioli e dopo molte selezioni,molti incroci, riuscì ad ottenere un tipo di soggetto molto simile per forma e dimensioni, e soprattutto per il tipo di volo, ai colombacci che in quei tempi erano molto numerosi nei boschi attorno al convento e attorno ad Amelia.Collo lungo, coda lunga, corpo snello,specchi bianchi naturali sulle ali, colorito delle penne grigio chiaro , occhi gialli,ma soprattutto il volo rapido e deciso sono le principali caratteristiche del volantino di Amelia,associate ad una intelligenza unica e una eccezionale resistenza al volo.

bighunter84

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 30/04/2010 - 13:03
admin pubblica la foto di questi amerini,perchè ne ho pure io 2 coppie....

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 30/04/2010 - 12:31
Precisando che si chiamano tutti ternani anche perchè amelia è in provincia di terni,ma il vero nome loro sarebbe di "amerini" dato che la razza di quei piccioni venne fatta  da un frate (mi pare di ricordare) e che i cacciatori di amelia sono stati i primi ad usare quella razza per cacciare i colombacci.comunque se volete ulteriori informazioni sulla storia di quei piccioni ho molti amici ad amelia che saranno lieti di raccontarla. possiedo degli esemplari di quella razza che mi è stata regalata da un mio amico e ogni tanto immetto qualche soggetto nuovo per rinverdire il gene e mantenerla.come descriverli,vanno visti per giudicarli come linea,ma la loro caratteristica principale è il volo molto differente dal volo dei piccioni che in maggioranza usiamo noi.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 30/04/2010 - 11:16
vieni a vederli ma quelli che dici te non sono secondo me i ternani puri,il ternano ha la coda a V,ed è bello lungo comportamento signorile mostrine e giro collo bianco.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 30/04/2010 - 09:40
Il volantino puro di amelia e diventato difficile da trovare anche ad amelia mi dicono amici che qualcuno ancora tiene gelosamente questa razza ma che a vederla e veramenta brutta ossia molto piccoli e corti se riesco ad averne un paio provero di mettere delle foto.Le caretteristiche che dite del volantino ternano sono giuste ma le differenze che intendevo io tra le varie linee di sangue sono lunghezza del collo, portamento del collo in volo, modo di volare, lunghezza del piccione,  stechhietti sopra e "sotto"(ad ala chiusa il piccione visto da davanti presenta del bianco come un colonbaccio ad ali chiuse) collarina o barbazza, colorazioni del piumaggio tipo di coda ecc.ecc.

levante

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 29/04/2010 - 11:54
peccato giamp50, sicuramente quei piccioni avevano un DNA che veniva da molto lontano, e parlo di almeno un centinaio di anni o forse più. Credo che fino agli anni 80 in Umbria non si siano attuati grandi rimescolamenti di "razze" e forse le caratteristiche di quei piccioni, probabilmente, erano molto simili a quelle  dei ceppi originali. Però in diverse occasioni ho rivisto i piccioni che hai descritto per fattezze e pregi , li possiedono i cacciatori Umbri come pure quelli Marchigiani e questo ci fa ben sperare per per questa "razza" così ricca di storia. Ciao

blues76

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 29/04/2010 - 11:33
per admin: io sto incrociando allodola per ternano e devo dire che mi vengono dei bei piccioni, i colori sono quelli del ternano ma la fisicita è quella dell'allodola. adesso ho dei piccoli ancora non maturi appena posso mando una foto nel sito. ciao a presto.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 29/04/2010 - 10:58
azz nel 79 io......nascevo!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 29/04/2010 - 09:48
Molti anni fà?, anzi per la precisione correva l'anno 1979, presi ad Amelia da un Signore, anziano Cacciatore, dei giovani Ternani. Veramente ne volevo un paio di coppie, ma il Signore, che ne aveva una decina, mi disse: prendili tutti, poi li selezioni e tieni i migliori, sia morfologicamente che come lavoro. E siccome, da gran Signore, me li fece pagare poco più del loro valore come carne, lo ascoltai e li presi tutti.

Erano veramente eccezionali, docili, assolutamente non rissosi, giudiziosi.

Morfologicamente di taglia media o medio/piccola, tassativamente barrati, alcuni completamente specchiettati, colore grigio/blu, non chiari ma neanche eccessivamente scuri, collo con riflessi bluastri, piedi rosso vivo, timoniere da 12 penne, remiganti 10 penne, testa e collo leggeri con le dovute differenze tra maschio e femmina. Molto facili da addestrare come volantini. Dagli accoppiamenti qualche volta usciva un soggetto con la prima remigante di un'ala completamente bianca.

Poi purtroppo, tra i tanti errori che si fanno nella vita, persi la purezza di quella linea di sangue, evidentemente fissata in decenni e decenni di selezione dai Colombacciai Amerini. Saluti.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 29/04/2010 - 09:13
BOH io so che i ternani sono abbastanza slanciati non troppo piccoli penne grigio abbastanza scuro barrati di nero e mostrinati e anche picchiettati sul collo ognitanto.

Per il resto poi anche io ne ho di affusolati con il collo picchiettato, altri piu tozzi, uno addirittura con penne copritrici alari strane (tipo tabaccate)....

Ovvio che definire "pura" una razza che ti è stata data da un cacciatore che l'ha avuta da qualcunaltro e via discorrendo, non sai mai se dentro c'è qualche altra varietà? oppure c'è sempre e solo quella "razza".

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 29/04/2010 - 07:26
Allora quando volano verro sicuramente.Il punto è propio questo cosa si intende per "ternano",quali caratteritiche morfologiche assolutamente deve avere per essere un piccione "ternano" secondo voi?

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 28/04/2010 - 18:34
x admin te le rinvio perche ci sono due piccioni novelli belli,nel tuo(quello della foto proveniente da peccioli) secondo me c'è un po di arabo,gli occhi sono uguali.DELDUE quando vuoi venire sei sempre bene accetto,e se vieni un po piu avanti te li faccio anche vedere volare,sono uno spettacolo sembrano colombacci,per racchette ci sono di meglio.Il mio incroci è venuto per caso no perche sono stato bravo io,poi è stato migliorato anche di tanto.Per quanto riguarda i ternani puri ce ne sono pochi.Cioa a presto

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 28/04/2010 - 18:25
X befa quello che mi hai inviato è stato pubblicato,prova a rimandare le foto. Nei miei non c'è l'allodola ma il rosato genovese.