FORUM Club Italiano del Colombaccio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #132 il: 12/02/2011 - 23:53
Partecipato alla riunione ed ascoltato il punto di vista della Regione non mi faccio più illusioni.

Due sono le strade:
-o smontare il tutto a fine utilizzo dell'appostamento

-o attendere le ingiunzioni e penalità? e fare ricorso al Tar chiedendo nel frattempo la sospensiva con successiva possibile condanna.
Per questa sera non sono nello spirito adatto a dare ulteriori chiarimenti.
Molte altre nubi si stanno addensando sul nostro mondo:
-Direttiva europea sulle armi.
Una delle chicche rifare denunce delle armi detenute, cartucce, bossoli, piombo, capsule, ecc. E necessiterà?, per la detenzione, assenso di tutti i membri del nucleo familiare.
Mahhhh!

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #131 il: 11/02/2011 - 22:54
E andranno fatte sul seri Aldorin quelle denunce,in modo che venga fuori un vespaio terribile.

Ciao!

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #130 il: 11/02/2011 - 20:45
Ribaltina
sta volta, come le altre, sta a noi difenderci. (Le nostre associazioni pensano a fagiani e cinghiali E noi del Club in Romagna (fin'ora) l'abbiamo fatto. Occorre essere rompicoglioni all'ennesima potenza. Un pò come fanno i Verdi e poi "qualcosa" si ottiene... soprattutto quando parli di voto che può passare da uno schieramento all'altro e quando fai capire che stavolta "muoia Sansone... ma con tutti i Filistei" vale a dire che le denuncie per irregolarità? edili fioccherebbero a tonnellate creando problemi non con la categoria dei cacciatori, ma con l'intera collettività?.

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #129 il: 11/02/2011 - 19:59
Aldorin

A quelli non interessa nulla se il territorio e` punteggiato di baracche a uso pollai piccionaie etc,guarda la distruzione del territorio che permettono di fare senza muovere il classico dito.

A loro interessa solo rompere le scatole ai cacciatori,e il bello e`che ci riescono sempre,mentre noi,massa di caproni,crediamo sempre in chi deve o ci dovrebbe difendere da questi soprusi.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #128 il: 11/02/2011 - 19:42
Ti ringrazio...

Sta di fatto che anche da noi, in Romagna, tutto è partito con un verbale e con un giudice che dovrà? giudicare.

Il verbale c'è... e il giudice ci sarà?...(monocratico di Ravenna)

Leggo con timore il ricorso WWF nei confronti della legge toscana.

A seguito di due riunioni (Com. Modigliana FC e Comune Brisighella RA) è emersa una specie di tolleranza da parte delle amministrazioni competenti in tema di urbanistica (Comuni) che tende a sanare una situazione perticolarmente complessa. (Lo stampato che ti ho inviato ne è l'espressione) Probabilmente i nostri politici sono più attaccati alle loro poltrone... come i toscani che con la nuova legge hanno escluso i capanni da caccia (per il momento) dall'urbanistica.

Sta in ogni modo di fatto che una infinita serie di costruzioni (pollai, piccionaie, voliere, stalle e stalletti, ovili, porcili, e chi più ne ha più ne "metti" (direbbe Totò), punteggiano il territorio delle nostre terre. E allora "muoia Sansone con tutti i Filistei) non potrà? essere un'altra volta solo la caccia a rimetterci. Ecco... forse dando la sveglia ai nostri politici... o forse mettendo in evidenza che questa volta l'ennesima "cattiveria" limitata alla caccia non sarebbe passata... abbiamo ottenuto una tregua. Tregua che potrà? durare fino al prossimo verbale...  ma ciò che è certo è che se ci saranno altri verbali ci saranno di conseguenza una fiumana di denuncie per tutte quelle situazioni sopra citate. E queste denuncie saranno le nostre. E poi, alla fine dei conti, in nostra mano resta pur sempre l'arma del voto e se le amministrazioni che ci martoriano hanno un colore... si potrà? pur sempre votare dall'altra parte... o no? Sapere che ci sono milioni di fabbricati non accatastati... sapere che esistono interi condomini che andrebbero rasi al suolo e così alberghi e case di vacanze in tutte le nostre coste o località? montane... e sapere che quattro pali (i nostri tubi innocenti) appoggiati al suolo creano problemi è un'assurdo che solo in questa nazione può avere riscontro. Vi auguro di essere in tanti alla Vs. riunione e di esplicitare l'assurdità? di questi verbali. I politici sono innamorati delle loro poltrone e voi dovete provare a far loro comprendere che dai e dai... alla fin fine ci siamo stufati.

In bocca al lupo e complimenti per l'accurata, meticolosa preparazione sul tema che ti contraddistingue.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #127 il: 11/02/2011 - 18:16
xAldorin,

se Ti interessa Ti posso inviare le 8 pagine via fax od e-mail.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #126 il: 11/02/2011 - 15:22
me lo leggo con calma.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #125 il: 11/02/2011 - 00:27
"aldorin", non è questione di buon senso dei politici locali.

Nel nostro caso vi è un Procuratore della Repubblica che è deciso ad intervenire penalmente in caso di violazione del D.Lgs.2212004 n.42.

Nel Vostro caso penso che possiate seguire quanto da Te esposto perchè probabilmente vi sarà? una Legge regionale che prescrive questo e che esclude gli appostamenti dall'assoggettamento al D.Lgs. sopra menzionato o a Leggi regionali ambientali emanate suggessivamente all'entrata in vigore del D.Lgs.nazionale.
Ho sottomano un ricorso del WWF nazionale datato 22/02/2010 indirizzato al Presidente del Consiglio ed a vari Ministri avverso una Legge regionale Toscana, è un pò lungo, tocca vari aspetti, riporto quanto riguarda gli appostamenti fissi:
RICHIESTA DI IMPUGNAZIONE LEGGE REGIONALE TOSCANA 3/02/2010 N.2 "MODIFICHE DELLA LEGGE REGIONALE 12/01/1994 N.3.
Con legge regionale n.2/2010 la regione Toscana ha introdotto una serie di modifiche alla legge regionale 12/01/1994 n.3, legge di recepimento della legge quadro sulla caccia, legge 157/92, norma di riferimento sulla disciplina e la regolamentaxione dell'attività? venatoria per tutte le Regioni.
Si tratta di un atto che presenta evidenti profili di illegittimità? costituzionale per palese contrasto con la normativa nazionale vigente.
In particolare si segnala quanto segue:
.....................................
Art.35 (Modifiche all'art.34 della L.R. 3/94)

All'art.35 la legge in esame dispone che, dopo il comma 6 dell'art.34 della l.r.3/94 è aggiunto il seguente:

    "6bis I manufatti degli appostamenti fissi autorizzati ai sensi del comma 6      possono essere installati e mantenuti in essere per il periodo di durata   dell'autorizzazione. Tali manufatti sono soggetti a semplice comunicazione al comune non richiedendo un titolo abilitativo edilizio ai sensi dell'art.78 comma 1 lettera b della l.r.3/1/2005 n.1 (norme per il governo del territorio)"

La legge regionale con la norma in oggetto introduce una evidente anomalia nell'ambito delle politiche di governo del territorio, volendo sostenere che gli appostamenti fissi di caccia, a differenza di qualsiasi altro manufatto edilizio,non debbano sottostatre alle norme relative al titolo abilitativo edilizio. Ciò è evidentemente in contrasto con quanto fino ad oggi previsto dalla legge regionale sul governo del territorio(l.r. 1/2005), che la norma in oggetto esplicitamente cita,ma anche con le norme nazionali in materia.

Molteplici sono gli aspetti di dubbia legittimità? del disposto:
1) Gli appostamenti fissi di caccia sono frequentemente realizzati in aree vincolate dai piani paesistici, e/o boschivi,rive di laghi o corsi d'acqua.Affermare che non richiedano alcun titolo abilitativo edilizio pare includere anche la non necessità? di acquisire l'autorizzazione paesistica prevista dagli art.142,143,146 e 156 del D.Lgs.22/01/1994 n.42, la cui assenza è penalmente sanzionata dall'art.181 dello stesso d.lgs. 42/2004, violando i principi generali in materia di pianificazione urbanistica in aree vincolate.
2) Con la norma in esame la regione Toscana intende assimilare tutti gli appostamenti fissi,qualunque ne siano le caratteristiche strutturali, a manufatti non soggetti a permesso edilizio ai sensi di quanto previsto dal comma 1 lettera b dell'aert.78 della l.r.1/2005, che equivale alla lettera e5 del comma 1 dell'art.3 del testo unico sull'edilizia DPR 6/6/2001 n.380. Orbene, tale disposizione prevede che siano soggetti a permesso di costruire anche l'installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes,campers,case mobili,imbarcazioni,che siano utilizzati come abitazioni,ambienti di lavoro,oppure come depositi,magazzini e simili,e che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee.

E' evidente che,ai sensi del testo unico,possono essere esclusi dalla necessità? di sottostare a permesso di costruire solo 'manufatti leggeri' e pertanto non modificanti il sito e che siano utilizzati solo e soltanto per finalità? del tutto temporanee. A rimarcare tale aspetto vi è il fatto che se finalizzati ad esigenze più durature addirittura roulottes o barche posizionate stabilmente in un luogo devono sottostare alle norme edilizie.

Ebbene è evidente che molti, se non tuti, gli appostamenti fissi non possono che rientrare nella categorie di cui sopra,cioè manufatti tali da richiedere un permesso edilizio.
............. continuano altre due pagine..............
Saluti.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #124 il: 10/02/2011 - 20:04
per giam50
questa comunicazione "da noi" (senza legge alle spalle, ma col buon senso dei politici locali... e con le pressioni del club...)è diventata "il modo" per sopravvivere.

Ciao.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #123 il: 10/02/2011 - 19:34
"aldorin" la comunicazione per avere un senso deve avere una Legge alle spalle.

Comunque la questione per noi delle Marche è in questi termini:
- LE MODIFICHE GIA' APPORTATE ALL'ART.31 NON SONO SUFFICIENTI;

- BISOGNA ULTERIORMENTE MODIFICARLO INTRODUCENDO L'ESCLUSIONE DEGLI APPOSTAMENTI DAL D.Lgs.22/01/2004 n.42;

-L'ESCLUSIONE GIA' INTRODOTTA ALLA LEGGE REGIONALE n34/2002 NON è SUFFICIENTE, IN QUANTO QUESTA LEGGE E' ANTERIORE A QUELLA DEL PUNTO PRECEDENTE;
Come già? scritto da "frok" sabato ore 18,00 ristorante Al Buongustaio località? Scorcelletti, vecchia statale tra Jesi e Moie, BISOGNEREBBE INTERVENIRE PIU' NUMEROSI POSSIBILE.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #122 il: 10/02/2011 - 18:49
ciao frok

se può esserti utile... vai a vedere legge regione Toscana: le strutture utilizzate per la caccia non hanno rilevanza urbanistica e poi di recente anche noi in Romagna abbiamo quasi risolto il problema; adesso se sono capace ti faccio vedere come:
All'Ill.mo Signor Presidente dell'Unione Montana

«Acquacheta » Romagna Toscana»?

Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio

Piazza Garibaldi, 56 » 47017 ROCCA SAN CASCIANO (FC)
OGGETTO: comunicazione installazione capanni da caccia/altane.
Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________________

residente a ___________________________, in via ______________________________n°___, C.F. __________________________ tel. ______________________________ in qualità? di______________________1, dell'immobile sito in comune di ___________________________ via ___________________________________________________________________n. ______

censito catastalmente al F. ____ mapp. ___________sub __________ ,
comunica

che in data_________________________ darà? inizio agli interventi:

d'installazione di capanno da caccia in struttura amovibile in legno o materiali similari (canne graticciato, ecc) senza opere di fondazione, ad un solo piano, senza partizioni interne, di superficie coperta inferiore a 6 mq e altezza interna inferiore a 1,80 mt;

d'installazione di n. ___ altanE completamente aperte, in struttura amovibile senza opere di fondazione, di superficie del piano di appoggio inferiore a 4 mq, altezza non superiore a quella della copertura arborea circostante (fino ad un massimo di 10 mt in caso di assenza di copertura arborea circostante);

SI IMPEGNA

alla rimozione del capanno/altane per la caccia al termine della validità? dell'autorizzazione venatoria provinciale (in caso di rinnovo deve essere comunicato).
Allegati:

Fotocopia documento d'identità? in corso di validità?;

Copia dell'autorizzazione/domanda di appostamento fisso presentata alla Provincia;

Documentazione fotografica;

Elaborati grafici;

Fideiussione/deposito cauzionale di € ____ per garantire l'effettiva rimozione della struttura, comprensiva di trasporto e messa a discarica;

Altro»?»?»?»?»?»?»?..
Data »?»?»?»?»?»?»?»?

In fede

»?»?»?»?»?»?»?»?»?»?»?.
Ecco, in questo modo, sia in Provincia di Forlì-Cesena sia in provincia di Ravenna stiamo difendendoci. Con questa comunicazione.... si campicchia...

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #121 il: 10/02/2011 - 18:29
Per tutti deldue e tutto attaccato non del due.

Avevo compreso bene il senso come hai capito dalla risposta

Salutoni

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #120 il: 09/02/2011 - 22:52
Lo so     `   del due che non si risolve nulla,era una battutaccia,ma come hai detto anche te a qualcuno non gli farebbero altro che bene un par di randellate.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #119 il: 09/02/2011 - 22:05
Penso che non si risolva niente cosi ma a qualcuno che so io farebbe bene mi associo con te ribaltina

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #118 il: 09/02/2011 - 22:00
Andate numerosi,anzi,tutti,e portatevi dietro un bel randello,di buon legno stagionato.