FORUM Club Italiano del Colombaccio

PAOLO80

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 18/04/2010 - 12:15
giamp 50,

scusa di che , anzi , sono felicissimo che almeno tra noi non ci sia rivalita' ma spirito collaborativo, per sostenere questa passione .

Il mio appostamento , si trova lungo un piccolo fosso,con un piccolo agglomerato di alberi di circa 500 metri quadri,su terreno di proprieta' di mio padre condotto da me e mio fratello .Riguardo alla capanna ,la sua finalita' e' solo quella di contenere un frigorifero non alimentato, per depositare i colombacci abbattuti per evitare che vengano a contatto con mosche ,depositare piccole minuterie per l'appostamento ,e come riparo in caso di pioggia prima di abbandonare .Domanda che mi viene spontanea ,se al momento del sopraluogo degli agenti la capanna (sempre con le apposite feritoglie,e piazzata su un grande bancale di legno appoggiato al suolo )non presenta variazioni , perche' mi devono denunciare?Perche' dentro trovano uno sgabello, o un rastrello, non penso che nella mia capanna troveranno mai letti, bagni o auto parcheggiate.Altro piccolo interrogativo ,le piccole capannine in legno che vendono nei vari negozi di bricolage ,sono soggette ad autorizzazioni ?Se tutto cio' non dovesse bastare , saro' io il primo a rimuovere tutto, ma penso che nella provincia di Ancona tutte le case costruite a meno di 300 metri dai fiume verranno abbattute o semplicemente tutti i chioschetti lungo mare VIA!! .Riguardo a cio', che facciano marcia indietro , altrimenti quest'estate gli ombrelloni ,i nostri legislatori , li lascino a casa o li denunceremo per occupazione di suolo pubblico (se non erro la spiaggia e'm pubblica ) scusate se divento logorroico, ma credetemi non ne posso piu' , anche perche' non ci dimentichiamo che paghiamo a differenza di chi legifera ,che incassano solo e non gli bastano .Ciao

frok

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 18/04/2010 - 11:58
X Giamp50.Per  me possiamo incontrarci quando vuoi,possiamo accordarci anche per andare in provincia e cercare di capirci qualcosa,io ne parlo anche con altri 3/4 titolari di appostamenti e magari anche noi riusciremo a contare qualcosa...(anche se non andiamo a cinghiali!!). Fatemi sapere e saro' sicuramente presente.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 18/04/2010 - 10:27
paolo80,

Il Tuo impianto dove è ubicato? In un boschetto? Se sì di che superficie? Lungo un fiume? Se sì a che distanza dalle sponde?

Per quel che riguarda invece la capanna di lamiera, tieni presente quanto scritto nell'ultimo punto da Te riportato: "propria ed esclusiva" "diverso utilizzo e scopo".

Il punto è che, anche ammesso che dopo il sopralluogo degli agenti di vigilanza provinciali l'autorizzazione ti venga rilasciata, ciò non toglie che a seguito di un controllo durante l'attività? venatoria di agenti appartenenti ad altre strutture, possano non solo denunciarti alla Procura della Repubblica per abuso edilizio e quant'altro, ma anche per dichiarazioni false, ed anche questa è Penale. Scusami, non voglio essere la Cassandra del momento, ma ci dovremmo battere per poter stare tranquilli! Ciao

PAOLO80

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 18/04/2010 - 10:10
X giamp50,e per tutti gli amici ,di seguito riporto la dicitura che troviamo nella richiesta di autorizzazione per rinnovo di appostamenti fissi.

Non possono essere autorizzati:

- capanni sussidiari di appostamenti fissi per colombacci od acquatici a distanza superiore a m. 200 dal capanno principale;

- appostamenti fissi che, costruttivamente o per tipo di struttura, non presentano caratteristiche assimilabili o riconducibili alla tipologia di appostamento fisso richiesto nell'istanza di autorizzazione;

- impianti, se trattasi di appostamenti fissi per colombacci e acquatici, che presentano strutture di tipo miste che, per tipologia costruttiva, criteri strutturali e per traiettorie di tiro, non sono rispondenti alle finalità? e specializzazione della tipologia di impianto richiesto;

- appostamenti fissi o impianti fisi di caccia al colombaccio e acquatici che all'interno delle aree di rispetto presentano postazioni o strutture di diversa tipologia, comprese postazioni sussidiarie, non presenti nella richiesta di autorizzazione;

- appostamenti fissi o impianti fissi di caccia che presentano strutture che, per dimensione, cubatura, caratteristiche e tipologia costruttiva, non sono riconducibili alle finalità? e ad un'utilizzazione propria ed esclusiva dei capanni di caccia o che si prestano, comunque, anche ad un diverso utilizzo e scopo.

Secondo Voi sulla base di queste richieste, se io come capanno sussidiario aggiungo una capanna di lamiera verde, di 3m x 2m con le apposite feritoie per sparare, situata a 40 m dal capanno principale ,cosa faccio di non in regola ?

Penso che il 70% delle nocette presenti un tipologia di dimensioni e materiale simile al mio.Visto che per il rilascio di un capanno per colombacci ancora non hanno pensato di obbligarci il materiale di costruzione ,io ci provo almeno se mi danno parere negativo , vorra' dire che abbiamo altre certezze .

In merito a cio' chiedo a tutti i nostri amici Marchigiani di aggiungere piu' notizie possibili, per poterci creare un bel bagaglio, per poter presentare un ricorso magari in CLASS ACTION alla Provincia di Ancona .Grazie

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 17/04/2010 - 21:48
Paolo80,

hai letto attentamente il modulo della domanda per l'autorizzazione che hai compilato e sottoscritto come dichiarazione sostitutiva di atto notorio? Attenzione perchè in caso di dichiarazioni non veritiere ... Ciao.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 17/04/2010 - 21:03
Io quello che posso consigliare è di andare a tutte le associazioni venatorie e protestare, loro non si sono ancora fatte sentire?

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 17/04/2010 - 18:23
Per Paolo80 e per gli altri amici.
Credo che oltre ai capanni da caccia ci vada dietro un bel pò di altre cose!!!

Ed è su questo punto che dovete farvi forti.

Muoia Sansone, ma anche tutti i Filistei.

E si, perchè a dare una occhiata nelle campagne tra canili, pollai, stalle per maiali e stabbi per pecore, ricoveri attrezzi, cappannotti di vario genere e beh... c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Non è che ancora una volta si castra la caccia e basta!

Occorrerà? fare presente ai legislatori "tutto" quello che bolle in pentola e non solo la caccia.

E occorrerà? far presente che nella Costiera Amalfitana continuano imperterriti a far alberghi e case abusive.

A lungo andare... e a forza di rompere i .... va poi a finire che anche le storiche regioni rosse cambiano colore!

Fatelo sapere, anzi GRIDATELO ai vostri politici!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

PAOLO80

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 17/04/2010 - 16:32
giamp 50 , ho un appostamento per colombacci a Belvedere Ostrense proprio in questi giorni sto ultimando tutti gli incartamenti per il rinnovo annuale dell'autorizzazione ,anche io ho una baracca di lamiera da 3 x 2 sotto i capanni, per raggirare l'ostacolo dell'abusivismo, delle baracche , ho fatto delle bocchette che guardano verso una quercia e l'ho aggiunta come capanno sussidiario,pagando altri 55.78€, ora voglio vedere se puo' andare bene. Per quello che riguarda la mobilitazione ,sono daccordo, l'unica cosa secondo me su cui dobbiamo lottare, e' far capire alla nostra amata Provincia di Ancona, che facendo saltare 1000 appostamento tra acquatici , nocette , colombacci ,piu' o meno si perdono 100.000 €,e non so se i nostri amici verdi sono disposti a pagarli per noi , visto che sono anche loro in consiglio provinciale , ma dubito ,per cui penso che a rigor di logica annullano tutto, anche perche' saremmo veramente alla fine ,non solo noi capannisti ,ma tutti, perche' una volta spariti noi se la prenderanno con un'altra tipologia di caccia.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 16/04/2010 - 18:47
Credo sia opportuno che tutti i cacciatori (non solo gli appassionati del colombaccio) si attivino per evitare provvedimenti che, per il momento coinvolgono la Provincia di Ancona, ma una volta non contrastati tempestivamente recherebbero danno ovunque.
Anche in E.Romagna sta succedendo qualcosa del genere, ma in modo molto più ridimensionato.
Datevi da fare... perchè in questo caso " o si fa la storia, o si muore".
In bocca al lupo.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 16/04/2010 - 17:33
Si tratta di semplice "Autorizzazione di caccia da appostamento fisso", indistintamente. Quindi riguarda "nocette,guazzi,palchi".

La questione delle baracche senza specifica autorizzazione del Comune non si pone per il semplice fatto che è sempre stata illegale.

La provincia di Ancona (unica in Italia) ha inserito nel regolamento il divieto di impiantare appostamenti fissi per caccia nelle aree o territori a vincolo paesaggistico, come previste dal D.Lgs.22/01/2004 n.42. Il fatto è che questi sono: tutti i boschi(superficie dai 2.000mq in su),tutti i fiumi/fossi demaniali fino a 150 mt dalle sponde, 300mt dai laghi e mare,la montagna dai 1.200mt di altitudine.

Per cui la stragrande maggioranza degli appostamenti attualmente esistenti non potranno più essere autorizzati. A disposizione per ulteriori chiarimenti. Saluti.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #2 il: 16/04/2010 - 16:46
vorrei sapere se si parla di appostamenti tradizionali con a capanna sotto al castello o solo il castello di tubi innocennti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #1 il: 16/04/2010 - 14:56
Mi rivolgo a tutti i Cacciatori che hanno avuto, ed intendono rinnovarla, una autorizzazione di impianto di APPOSTAMENTO FISSO sul territorio della Provincia di ANCONA.

E' necessaria una MOBILITAZIONE generale per indurre il Consiglio Provinciale a modificare il nuovo Regolamento entrato in vigore, il quale escluderebbe dal rinnovo il 90% degli Appostamenti Esistenti.

Bisogna organizzare una riunione. Fatevi vivi se volete che il vostro appostamento fisso sopravviva! Saluti.