FORUM Club Italiano del Colombaccio

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 03/07/2010 - 20:52
X Giovanni: già? il giorno dopo si era rimesso e in due giorni era sparito tutto. Ho sospeso l'antibiotico dopo il secondo giorno pensando avesse già? fatto effetto ( e perchè a me l'antibiotico spacca lo stomaco, non volevo faceese lo stesso effetto al piccioncino) ma ieri è riapparso il giallo. a subito ho di nuovo somministrato il klacid. Stavolta gliela faccio tutta la cura. Speriamo bene. (in verità? non è un piccione bello; e scuro e a fatica si vedono le barre, le penne bianche corte ed una mezza bianca lunga e sul collo ha il sottogola bianco, però ormai ci sono affezionato)

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 03/07/2010 - 19:57
Massoc come và? il paziente è guarito?fammi sapere (è importanre sapere i risultati)ciao giovanni

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #43 il: 03/07/2010 - 10:07
X admin.  Nell'interesse di tutti credo che questo argomento non va archiviato e sempre mantenuto nel forum. Ciao Vasco.

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #42 il: 27/06/2010 - 19:36
Grazie Giovanni e grazie Ugo. Ho provveduto a somministrare un quarto di pastiglietta di klacid stasera e poi l'ho imbaccato con qualche grano di favetta, piselli grano e mais. Domattina ripeterò il trattamento e .... speriamo bene. Ho controllato tutti gli altri e non hanno niente, neanche la mamma picciona.

Ci vediamo domani sera in sede.

Ciao Claudio

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #41 il: 26/05/2010 - 19:33
xPaoloB67,

Sì sono marchigiano, dalle parti di Casenuove di Osimo.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #40 il: 26/05/2010 - 11:12
Oppure: http://www.diegocattarossi.com/blog/2009/09/11/%E2%80%9Cad-ogni-uccello-la-sua-malattia-%E2%80%9D/

dr. Diego Cattarossi

Nei Piccioni Viaggiatori ed Ornamentali sono frequenti la patologie protozoarie come le coccidiosi intestinali e la tricomoniasi del gozzo («cancro del gozzo»?). Ancora in uso antiche e sbagliatissime pratiche dei cosìdetti «trattamenti a calendario»?, ovvero di farmaci che vengono dati a cadenze fisse senza una diagnosi e senza che l'animale dimostri sintomi, con il solo intento di prevenire le malattie. Solo le vaccinazioni hanno il magico potere di prevenire le malattie, i farmaci non lo hanno! Inoltre dandoli a caso si creano resistenza batteriche e minor efficacia dei farmaci.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #39 il: 26/05/2010 - 10:45

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #38 il: 26/05/2010 - 00:33
Comunque un discorso simile lo si può trovare nel sito del GRUPPO COLOMBOFILO SALENTINO tra le News, oppure direttamente www.alisalento.it/raccolta_new/new1.htm

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #37 il: 25/05/2010 - 23:46
Sicuramente avete ragione nel sostenere che tutti i sacri testi indicano trattamenti preventivi ed interventi massicci nei casi conclamati.  Ma siccome in rete ho trovato indicazioni diverse, e purtroppo non posso citare la fonte perchè non riesco a ritrovare il sito, e debbo dire che le argomentazioni portate a sostegno mi hanno convinto, ho deciso di provare.

Praticamente il discorso era questo: la tricomoniasi è una infestazione da protozoo (vado a memoria quindi qualcosa posso sbagliare) che quasi tutti i piccioni hanno, e quelli che sopravvivono sono dei portatori sani.  Ora siccome prima o poi è probabile, nonostante i trattamenti fatti, che ne vengano a contatto, e quando ci verranno a contatto, non essendo preparato l'organismo a reagire, molto probabilmente soccomberanno.  Per cui lasciare che i genitori, portatori sani, infettino i figli; l'organismo di quest'ultimi inizierà? a combattere il protozoo ed il risultato sarà? che o riusciranno a bloccare il proliferare del protozoo e diventeranno portatori sani o soccomberanno.   Nel caso in cui dovessero ripetutamente morire significa che il livello di infestazione è molto elevato, per cui necessita intervenire con i trattamenti sui genitori e particolarmente con drastiche misure igeniche dei luoghi di stazionamento dei piccioni, nido/voliera/mangiatoie/abbeveratoi.

Scusate il modo un pò caotico dell'esposizione.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #36 il: 25/05/2010 - 20:41
xGiamp50 anchio come paoloB87 sono per la cura preventiva ,su un vecchio libro che ho su come allevare e curare  piccioni la descrivono come una malattia gravex un allevamento quindi va prevenuta ciao

PaoloB67

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 25/05/2010 - 20:33
x giamp50, scusa dove hai trovato indicazioni in rete sulla tricomoniasi ?. Secondo il mio veterinario di fiducia (Professore di Patologia Aviare all'Università? di Perugia)non si deve assolutamente aspettare a fare il trattamento quando compare la malattia ma va fatto preventivamente.

Dove hai l'appostamento giamp50 se ho capito bene sei marchigiano anche te.

Saluti.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 24/05/2010 - 21:05
Questa sera ho controllato la gola a tutti i pulli, cinque covate con nove piccioncini. Ed anche a n.8 giovani.  Stanno tutti ottimamente e non mostrano segni di tricomoniasi.  Ricordo che nelle deposizioni precedenti avevo avuto tre decessi per tricomoniasi, ma avevo deciso, a seguito di indicazioni lette in rete, di non trattarli.  Per ora quindi tutto bene, vedremo in seguito.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 16/05/2010 - 18:07
Vi ringrazio ragazzi seguirò tutti i vostri consigli e speriamo di non avere altre morti.UN ABBRACCIO A TUTTI ROBY e spero di conoscervi tutti al miting di VASCO

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 15/05/2010 - 20:39
Roberto ;dimenticavo xl'acqua alcune gocce di amuchina appositi abbeveratoi a campana in modo che non entri sporco o deiezioni  va cambiata ogni tre giorni se non terminata ,vtamine TOTOBI della BEDOGNI o ORISOL della ORNITALIA va bene anche per muta e riproduzione.

bosettigiovanni

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 15/05/2010 - 20:28
ciao Roberto mi dispiace per il tuo campione ma vedrai che ne trovi un altro ti auguro migliore, x disinfettare  la voliera con la calce ,ti posso dire come faccio io,tolgo tutti i piccioni  e li metto nei trasportini poi pulisco x bene la voliera ,lavo tutto con getto d'acqua,poi con pompa sbianco con calce, se in polvere ho uno spruzzatore x antiparasitari a mantice,io da anni ho posizionato a terra una griglia fatta  con dei bancaliniedili quelli che scartano i muratori quelli con listelli di 2x2 o3x3 aggiungo un listello in mezzo,tutte le deiezioni rimangono  sul fondo non piu'a contatto coi piccioni,pulisco ogni 15/20 giorni.era un sistema che usavo quando avevo i piccioni da carne.