FORUM Club Italiano del Colombaccio

hunter60

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #17 il: 09/04/2010 - 20:18
x befa

dove le si possono reperire le barbe essiccate? ciao, grazie

colomba66

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #16 il: 09/04/2010 - 13:43
x Befa
Un salutone innanzitutto, il mio piccione e' andato in cielo......purtroppo!!! A presto

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #15 il: 07/04/2010 - 22:25
Ok quindi sono le radici....ecco non avevo capito.

Beh anche quelle non credo sia difficile trovarle, qui da me il tabacco a fine carriera resta inpiedi per mesi.

Anche qui (anche se piu in certe zone rispetto ad altre) la caccia era la caccia da capanno a passeri, storni, cardellini ecc ecc ecc ma difficilmente chi ha smesso quella si è dedicato al colombaccio (perchè secondo me sono due cose mooolto diverse) piuttosto o ha smesso del tutto o magari controvoglia si è infilato in qualche squadra di cinghialai.

A colombacci se non hai voglia di prendere cappotti, farti il culo e metterti in discussione anche prendendo scoppole clamorose difficilmente ti ci metti.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #14 il: 07/04/2010 - 11:38
Palombaro: non è 1 ripiego oramai da 20 anni lo caccio da capanno...è 1 ripiego (se lo vuoi chiamare così) perchè prima facevo uccelli,ora non li guardo nemmeno +.Sono proprio le radici del tabacco.Lo sai anche te,che la caccia in Toscana alla minuta selvaggina era ragione di vita x alcuni,anche se io vengo da 1 famiglia di tenditori.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #13 il: 07/04/2010 - 10:56
Befa non metto in dubbio la tua esperienza venatoria...ti posso dire che a casa mia da parte di mio padre la Caccia era solo al capanno!

Mio nonno aveva decine di richiami di ogni specie cacciabile (specie di collina diciamo) e con mio padre facevano solo quella (tranne qualche invito in riserve con la R maiuscola o a colombacci).

Quindi per i richiami mio nonno aveva tutte le sue teorie e le sue consuetudine, a partire dal torlo d'uovo per favorirne il canto, semi di lino...camole ecc ecc.

Ora c'è rimasto pochissimo da cacciare a capanno (solo i tordi qui con i richiami vivi), mio nonno non c'è piu da prima che io iniziassi ad interessarmi per bene di caccia e quindi ecco perchè certe cose si sono perse.

Non ho ben capito se per te il colombaccio sia un ripiego....per me no!

Anzi!

Sicuramente per molti lo è diventato come può essere il cinghiale per tanti cacciatori con il cane che si sono visti sparire la selvaggina.....ma penso che se è un ripiego uno ci si impegna molto meno....e non mi sembra il tuo caso.

Le Barbe sono le Foglie??? Che intendi per Barbe?

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #12 il: 07/04/2010 - 10:36
palombaro:sono proprio le barbe essiccate le vendono in scatola a 10 euro ma durano bene bene per un anno per dieci coppie,per quanto riguarda i pidocchi che si levavano con il tabacco(detto trinciato forte)noi di Pistoia eravamo(io sono un po piu giovane ma il mio babbo era tenditore da tre generazioni)esperti nella cura degli uccelli da richiamo,caccia bellissima se fatta con richiami validi, che poi le cacce in se stesse sono tutte belle se  fatte in sistema e non per la ciccia,credi a me che sono molto pratico di caccia,i colombacci sono di ripiego causa leggi troppo strette e poco tempo da dedicare causa lavoro,non ti dico come bisogna ammattire per tenere i richiami.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #11 il: 07/04/2010 - 10:25
Quindi le Barbe sarebbero le coste delle foglie???

E si comprano gia in scatole?

Se invece uno se le procura da solo?

Qui da me è pieno di campi di tabacco che a fine stagione rimettono delle foglie (piu corte) che nessuno raccoglie e che durano fino a quando non vengono lavorati i campi.

Spiega bene sta storia delle barbe che mi interessa.....

Grazie!

Purtroppo il discorso della disinfestazione dai pidocchi col tabacco non la so in quanto sono troppo giovane per alcune cose ahimè.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #10 il: 07/04/2010 - 10:09
vedi colomba66 le barbe è un bel ritrovato anche queste le devi prendere dalla signora,quando vieni in fiera ti faccio parlare con un bos della cura e cova dei piccioni.Ciao colomba66 se vieni nella mia zona vienimi a trovare(PISTOIA).

colomba66

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #9 il: 07/04/2010 - 08:39
X Befa
Mi sono fatto un giretto su internet ma non ho trovato niente, dove le prendi queste barbe di tabacco?

Per quanto riguarda quella roba ancora sto' aspettando che arrivi ancora niente se non arriva oggi gli faro' una telefonata alla sig. per sapere.....!!! un abbraccio

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #8 il: 06/04/2010 - 20:01
le barbe di tabacco sono repellenti loro stesse.Un tempo(non so se lo sai anche te)il tabacco messo a bagno nel'acqua lo usavamo per levare i pidocchi dagli uccelli da richiamo tenuti nelle gabbie.Mai usare roba trattata per le cove sempre roba naturale che faccia calare gli escrementi nel fondo delle ciotole,prima io usavo aghi di pino ma ora mi trovo molto bene con queste  che compro inscatolate.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #7 il: 06/04/2010 - 19:48
Anche noi abbiamo una vasca dove mettiamo acqua corrente e dove i piccioni amano fare il bagno in qualsiasi condizione meteo....ci si fiondano a tutta velocità?.

xBefa:

Ma le barbe del tabacco cosa hanno di così valido per le cove?

E' qualcosa che deriva dalla pianta stessa che è repellente per i parassiti oppure dal fatto che sono trattate e quindi repellenti?

Grazie.

Befa

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #6 il: 06/04/2010 - 18:27
io lavo la voliera 1 volta la settimana, uso barbe di tabacco per le cove per non fare entrare i parassiti,uso delle gocce per i parassiti delle penne da mettere in bocca,in piu gli do uno spray nelle penne una volta l'anno.

aldorin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #5 il: 06/04/2010 - 17:57
Anch'io, dopo aver pulito periodicamente la voliera uso la calce idrata che spargo con una specie di colapasta... in modo da polverizzarla e depositarla un pò uvunque.
D'estate faccio il bagno ai piccioni in una vaschetta d'acqua contenente un disinfettante per le penne in modo da eliminare eventuali parassiti.
La calce idrata va benissimo. Attenzione ad occhi... e poi lavarsi bene subito. La calce, se si deposita sulla pelle (ancor peggio negli occhi) può essere pericolosa.

Palombaro

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #4 il: 06/04/2010 - 17:42
Per il pavimento la calce va bene, ma non so quanto sia utile fare il pavimento con  i sassi perchè la sporcizia poi è difficile da togliere....

Meglio un pavimento in cemento lavabile e sopra una grata in legno duro cosi i piccioni non calpestano gli escrementi.

Quando poi devi lavare il tutto togli il legno e lo lavi ed rimuovi la schifezza e poi dai la calce....

Per quanto riguarda la pulizia delle cove esistono prodotti specifici da vaporizzare dentro le cove stesse (non ricordo il nome, lo trovi anche tra i prodotti in vendita per i piccioni sul sito del negozio di poggibonsi).

claudioosso

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #3 il: 06/04/2010 - 15:08
Music......in che modo la dai la calce idrata?? vaporizzata sciolta in acqua o direttamente in polvere distribuita sulle parti da disinfettare? ciao