FORUM Club Italiano del Colombaccio

PAOLO80

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #35 il: 18/04/2010 - 12:29
Hai ragione frok ,siamo tutti sulla stessa barca, e purtroppo su una barca che nella nostra provincia sta affondando , ma su una cosa ne sono certo ,negli abissi questa volta non finiamo solo noi cacciatori ,ma anche certi amministratori.L'importante e' che non vengano a cercarci solo per catturare qualche lepre o per una farsa come il controllo dei cinghiali,se proprio hanno bisogno che chiamino i fantasisti di questi provvedimenti .

frok

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #34 il: 18/04/2010 - 12:13
X Paolo80. mi sembra di capire che siamo nella stessa barca,anche la mia baracca ha le feritoglie per lo sparo,ma non sono sicuro che questo basti per salvarci...Comunque come dicevo a Giamp50 nell'altro articolo incontriamoci e andiamo in provincia ad alzare un po' di polverone, e invito TUTTI a portare avanti questa battaglia, perche' se passa per Ancona poi il passo e' breve e potrebbe interessare tutte le alte zone!!! Io sono a disposizione..fatevi vivi.

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #33 il: 17/04/2010 - 06:14
Qui nel basso LAZIO per adesso non ci sono cosi grossi problemi poiche si caccia in posti che per arrivarci bisogna camminare un bel po e di conseguenza siamo un po assecondati in materia.CHE io sappia c'è qualche impianto in macchie pianeggianti formato da 34 capanni e addirittura su piante ma sono guardiacaccia o stanno ben ammanicati con la forestale e con la provinciale per cui fanno come gli pare.CAMPA E LASCIA CAMPA......!!!!!

calimero64

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #32 il: 16/04/2010 - 06:09
Ciao Roberto, io sono di roma, e nn credo che dipemnda da noi, le nostre mani sono legate! Il nostro problema nasce dal fatto che che le istituxioni fanno capo in questa città?, dove la politica è di casa. Per nn parlare degli interessi delle associazioni venatorie. Ti lascio la mia imail, calimero.gp@libero.it

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #31 il: 15/04/2010 - 00:53
La  questione è in questi termini:

1)- La provincia di Ancona ha aggiornato il "Regolamento per il rilascio dell'autorizzazione per l'esercizo dell'attività? venatoria da appostamento fisso" con DD.CC.PP. N.134/2009;

2)- L'art.2, punto 2, lettera h, recita "Non è consentito impiantare appostamenti fissi: ... all'interno dei territori o aree sottoposti a  vincolo paesaggistico in conformità? alle disposizioni del D.Lg. 22/01/2004 n.42";

3)L'art.134-142 di questo Decreto Legislativo tra i beni paesaggistici tutelati per legge inseriscono tra l'altro:

a)-territori costieri compresi fino a 300 mt. dalla battigia;

b)-idem per i laghi;

c)-fiumi,torrenti,corsi d'acqua  ...  x 150 mt.laterali;

d)- le montagne oltre i 1200 mt.;

g)- i territori coperti d foreste e da boschi;

Quindi allo stato al 90% degli appostamenti verrebbero negati i rinnovi.

Saluti.

PAOLO80

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #30 il: 14/04/2010 - 21:18
x frok

ho un appostamento a Belvedere Ostrense , delle problematiche che hai sollevato , ne sono a conoscenza ,ed essendo stato per alcuni anni a capo di una associazione venatoria me ne sono occupato e me ne sto occupando ancora oggi , l'unica cosa certa e' che tra Regione, Provincia e Comuni, hanno fatto un gran casotto. Parlando con la Polizia Provinciale , mi hanno detto che anche loro non sanno nulla l'unica cosa che si sa' e' che le capanne di ristoro vanno tolte , a meno che , non si fanno le bocchette e si aggiungono all' autorizzazione come capanno sussidiario, e che nel mese di febbraio la regione ha comunicato ai titolari di appostamenti fissi (esclusi colombacci ed anatidi )la non necessaria rimozione a fine stagione delle strutture , come avevano comunicato precedentemente . Per quello che riguarda le tabelle bianche da apporre sui capanni noi le abbiamo gia' apposte la scorsa stagione , sotto consiglio dei guardia caccia .Di piu' preciso purtroppo non so' dirti, di sicuro come avro' notizie vi faro' sapere ,a te e a tutti coloro che sono messi come noi  .

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #29 il: 13/04/2010 - 20:56
Giamp

A noi in Toscana ce la danno loro una tabella ma e`piccola,sempre a fondo bianco dove si deve scrivere il numero dell'appostamento e basta.

Siccome in caso di smantellamento del capanno gli va resa,io ho fatto una copia,e l'ho plastificata,al capanno ho quella,l'originale la tengo a casa perche
e
  successo che qualche babbeo le ha prese a fucilate.

Se poi mettono codesto divieto,il capanno glielo farete in piazza.

Siamo messi male!!!!

Massoc

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #28 il: 13/04/2010 - 19:19
Giamp50 da noi in lombardia stessa cosa, per il momento è facoltativo il cartello con sfondo bianco e nr di appostamento, ma sono solo prove di trasmissione, presto cercheranno di farlo diventare obbligatorio (così col cartello esposto sei subito individuabile dato che da noi di capanni ce ne sono tantissimi), ma quì entreremo in gioco noi con cacciatori a mettere il bastone fra le ruote alle modifiche. Ormai per qualsiasi cosa ci dobbiamo mettere in gioco se vogliamo continuare ad andare a caccia in maniera dignitosa.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #27 il: 13/04/2010 - 15:41
Rettifico, quel 211 cm. riportato sulla scheda informativa della Provincia, nel Regolamento è 21 cm., però è a fondo riga. Sarà? questo il valore corretto? Ma!

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #26 il: 13/04/2010 - 14:32
Suppongo,Ribaltina, che sia per identificare formalmente gli impianti ed i relativi capanni, in quanto sul fondo bianco dovrà? esservi la didascalia di colore nero con la dicitura 'Appostamento fisso di caccia-Autorizzazione n...rilasciata dalla provincia di Ancona'.  Da povero mortale non riesco a capire l'altezza di 211cm., essendo ogni impianto già? circondato da una miriade di tabelle di colore rosso, già? previste dalla legge regionale vigente e conformi, quindi dal punto di vista della sicurezza già? ben identificato, bastava una targa di 20x20. Poi quello sfondo bianco all'accesso di ogni capanno sembra fatto apposta per annullare tutti i lavori di mimetizzazione. Comunque la questione principale è il vietare gli appostamenti fissi nei "territori o aree sottoposte a vincolo paesaggistico", in quanto mi è stato riferito che per legge rientrano in queste tipologie tutti i boschi, i fiumi ed i fossi demaniali con rispettive distanze, tutto il territorio con altitudine dai 1.000 mt.,ed altro che ora non ricordo. Bohh!

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #25 il: 13/04/2010 - 13:30
Giamp50

Ma per farne che?

A cosa serve quella tabella di.......211?
X calimero

Spero che ora tu stia bene.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #24 il: 13/04/2010 - 10:14
Si giancarlof,

no alla frutta, ma siamo arrivati al bicarbonato, è come dici Tu più molto altro, in più ai boschi devi aggiungere i fiumi, i fossi demaniali, dai 1.000 mt., ecc. ecc.

E' una Caporetto. Comunque debbo documentarmi adeguatamente, poi farò sapere.

chicca:

"I titolari di appostamenti fissi hanno l'obbligo: -di apporre nei pressi dell'entrata e dell'accesso dell'appostamento(nel caso degli impianti al colombaccio o acquatici, sia sul principale che sui sussidiari) una tabella in lamiera o plastica delle dimensioni di cm.30 di larghezza e 211 di altezza, a fondo bianco,...".

Chissà? quel 211 dove lo avranno trovato?

robertochiappini

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #23 il: 13/04/2010 - 08:36
Salve Calimero64 mi dispiace x il tuo incidente spero tutto bene,ho letto che sei del Lazio di dove precisamente ci potremmo scambiare notizie utili.Concordo con te x la migratoria  e per gli appostamenti ma noi del Lazio siamo penalizzati piu di tutti forse perche non ci facciamo sentire piu di tanto.....!!!CIAO A PRESTO

calimero64

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #22 il: 13/04/2010 - 00:29
Era da molto che nn leggevo più il forum, in quanto ho avuto un brutto incidente stradale, questo argomento è molto interessante, vi scrivo da una delle regioni italiane peggio gestite per la caccia, il Lazio, da noi avere un appostamento è

praticamente impossibile, la 157 viene applicata in pieno e nn ci sono state modifiche

in nessun senso, basti pensare che i famosi 1000 metri in linea d'aria dalle AFV

ecc... per noi sono attuati pienamente, pero'.... all'interno di queste ci sono appostamenti fissi con costi elevati. La domanda che mi spesso mi faccio è

ma la migratoria nn è patrimonio dello stato?

Ribaltina

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #21 il: 12/04/2010 - 20:27
Caro Giancarlof

E noi ci si mette a proporre restrizioni per farci belli.

L'idea delle concessioni edilizie,che per qualcuno ci vorrebbero davvero,e`partita dai nostri cari amici animalisti,che per combatterci le studiano di notte.

Bisogna stare attenti anche a quello che si scrive.