In base alla mia esperienza, per baliare le uova è opportuno rispettare i tempi di cova, 17 giorni, della coppia balia, in quanto alla schiusa i piccioni balia debbono aver completato la fase preparatoria per la produzione del "latte", altrimenti i nuovi nati morirebbero di fame. Inoltre, se i tempi si prolungano oltre la norma, è possibile che dopo un paio di giorni, dei 17-18 di cova, se i pulli non nascono, la coppia balia abbandoni la cova delle uova, praticamente come se non fossero feconde.
Inoltre, per facilitare il tutto e non sprecare inutilmente il tempo dei piccioni, è opportuno sperare le uova dopo 3-5 giorni da inizio cova effettiva. Praticamente prendere l'uovo ed, in un ambiente buio, farlo attraversare da un fascio di luce, essendo l'uovo translucido è possibile vedere se all'interno è iniziata la formazione dell'embrione, in mancanza l'uovo è infecondo. Per quel che riguarda lo stand-by delle uova non ho mai sperimentato tempi limite, ma fino a 4-5 giorni non ho avuto problemi, l'importante è che vengano tolte immediatamente dal nido, subito dopo la deposizione, specialmente il secondo uovo. Se il processo cellulare di formazione dell'embrione inizia non può essere interrotto, pena la morte stessa delle cellule embrionali.
Le uova delle galline rimangono naturalmente in stand-by nel nido per una ventina di giorni prima dell'inizio della cova senza problemi. Saluti.