una decina di anni fa,ho fatto il corso per l'opzione 25(per abbattimenti)e il nostro insegnante non era altri che un professore di politica ambientale della universita di firenze,il quale a fine corso,prima di congedarci disse con statistiche di cinque anni alla mano a livello europeo,che i cacciatori e i bracconieri italiani incidevano in un margine di un 25% sulla selvaggina medesima.(su cento uccelli che muoiono in un anno,25 e per mano di uomini)quindi se proprio vuoi provocare un dibattito serio prova a proporre che per un paio di anni si vada a caccia invece che con il fucile, soltanto con la macchina fotografica,allora si puo essere sicuri che si ripopola tutto.ciao