FORUM Club Italiano del Colombaccio

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #58 il: 18/03/2010 - 19:22
X nicola: guarda che la francia l'hai tirata in ballo te. E poi ribadisco che la preapertura si fa agli estatini e il colombaccio come specie non è catalogata cosi.Allora rispondi perchè si devono cacciare i merli in preapertura? Con quale criterio si stabilisce a livello provinciale o regionale di potere cacciare una determinata specie in preapertura? E poi dimmi che vantaggio hai a cacciare i colombacci fino alla fine di febbraio?

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #57 il: 18/03/2010 - 12:19
x Nicola,

scusami, mi sono sbagliato. Saluti.

nicola

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #56 il: 17/03/2010 - 22:15
mi ritengo caro giamp50 un cacciatore serio e rispettoso. Preferisco un colombaccio preso con tutti i crismi  anziche i numeri. Quando la caccia è aperta è aperta intendo che quando cè la possibilità? di sparare come in preapertura ai colombacci o alle tortore ritengo bisogna farlo. Un saluto

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #55 il: 17/03/2010 - 20:14
x Nicola,

scusami, non voglio offenderti, ma non posso che esprimere la mia più profonda riprovazione alla Tua espressione "quando la caccia è aperta è aperta".

Mi sembra di intuire che questa Tua espressione voglia dire: quando la legge mi dà? la possibilità? di girare in campagna con il fucile io voglio sparare a qualsiasi specie animale. Sicuramente mi sbaglio, ma se così fosse, la legge dovrebbe non mandarti a caccia. Saluti.

nicola

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #54 il: 17/03/2010 - 19:22
dunque per quanto riguarda la preapertura non si può farla in agosto poichè la 157 autorizza l'apertura al primo giorno utile di settembre. Per quanto riguarda ADMIN lasciamo stare la Francia per favore se in certi distretti vanno a caccia fino a Febbraio ed in altri no, poichè potrei rispondere che in Veneto e Lombardia hanno calendari venatori un pò diversi dagli altri,quest'anno 4 specie in più.Per quanto riguarda l'apertura quest'anno in Toscana apertura generale anche al cinghiale.

Preapertura ho già? detto quando la caccia è aperta è aperta ...

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #53 il: 17/03/2010 - 09:41
Ma scusate vedo che siamo sempre li la preapertura al colombaccio quello che non capisco è perche noi cacciatori di colombacci che parliamo di gestire e salvaguardare il magnifico non riusciamo ad aspettare 15gg(in cui la caccia è chiusa)per sparare ad un animale che è stanzializzato e non migratorio e passati i 15gg che vanno dalla preapertura a quella generale lo troviamo sul territorio sicuramente un po piu scaltro.

Ma è tanto difficile aspettare 15gg per sparare ad un animale che poi si caccia tutta la stagione?

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #52 il: 17/03/2010 - 05:50
non in tutta la francia m solo in alcuni distretti con delle regole precise.X giamp: il problema è che gli devi imporre di andare al cinghiale altrimenti non hai risolto niente

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #51 il: 16/03/2010 - 21:32
Amici,

sicuramente sarò io che non riesco a capire, ma mi sembra che più o meno facciamo la stessa analisi e cioè che bisogna tutelare il Colombaccio, Palomba nelle Marche, che non bisogna sottoporla ad una pressione venatoria eccessiva, ma poi saltate alla conclusione che non bisogna toccare la PREAPERTURA. Sinceramente non Vi capisco. Concordo sul fatto che sarebbe necessario anticipare la caccia agli estatini, intorno al 20 di agosto per la tortora. Non capisco perchè ritenete corretto la preapertura per il Colombaccio, non vi sono ragioni, anzi sia dal punto di vista biologico che delle opportunità? per noi cacciatori tutto porterebbe a richiedere l'inizio della caccia quantomeno all'apertura della stanziale, e cioè alla terza domenica di settembre. Personalmente, fermo restando la preapertura per gli estatini, fisserei l'apertura generale alla 1° domenica di ottobre, compreso il cinhiale. In questo modo ognuno sceglierebbe la caccia che preferisce, non vi sarebbero eccessive pressioni venatorie su di una singola specie,non vi sarebbero affollamenti anomali, tutti ci divertiremmo molto di più. Saluti.

nicola

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #50 il: 16/03/2010 - 11:34
caro admin non riesco aleggere nelle tue parole. Secondo me nessuno ci dice bravi per non aver cacciato i colombacci in preapertura. Tutti quelli che scrivono in questo sito se potesse fare carnieri meravigliosi della specie colombaccio ne andrebbero orgogliosi in barba a tutte le preaperture. La caccia quando è aperta è aperta.

ps:in Francia la specie colombaccio aperta a tutto Febbraio.

admin

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #49 il: 16/03/2010 - 06:15
Xnicola ti dico che gli anni che fu riaperta al fringuello, nei posti di valico dove anni passati si doveva andare alle 3 di notte per prendere un posto, in quegli anni si trovava posto anche arrivando 5 min. prima che si potesse iniziare a cacciare secondo l'orario e ti dico che era una meraviglia perchè essendo in POCHI era più facile fare dei bei carnieri sia di tordi e di colombi.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #48 il: 15/03/2010 - 17:44
Concordo pienamente con te giampa50

Vasco

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #47 il: 15/03/2010 - 17:19
Non tocchiamo la preapertura, se cominciamo a togliere quello che ci aspetta è un suicidio. Però se la preapertura posa l'attenzione su una sola specie diventa un massacro, come è dimostrato dagli ultimi calendari. Ripeto il colombaccio a settembre non è migratore ma è stanziale concentrare tutta la pressione su una specie, visto che l'80% delle tortore a già? preso il mare per l'Africa, è scandaloso. Cominciamo a strillare sotto i palazzi del regime e vedrete che qualcosa esce fuori.

nicola

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #46 il: 15/03/2010 - 16:53
ma sicuramente per far si che la specie colombaccio sia più tutelata occorerebbe che non fosse l'unico volatile degno di una caccia cosi specifica,mi spiego meglio: ad oggi il 60 per cento dei cacciatori o forse qualcosa meno si diletta sia da appostamento fisso, sia con caccia specifica vicino alle riserve sia in passata alla caccia a questo splendido volatile, se ci fosse la possibilità? di fare anche altre cacce come è successo in Lombardia o in Veneto allora sicuramente  la specie non risentirebbe di tutto quel accanimento venatorio cui è sottoposta.  Quindi secondo me ancora oggi io sono per la preapertura, e sono anche per la possibilità?  di derogare altre specie per come ho detto prima non accanirsi.

giamp50

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #45 il: 15/03/2010 - 12:27
Certo che siamo un popolo strano. Abbiamo sempre bisogno di qualcuno che ci imponga le cose. Non riusciamo, attraverso l'analisi ed il ragionamento, ad arrivare a delle soluzioni comuni nell'interesse di tutti.

Qual'è l'interesse primario del cacciatore? Ovvio, che ci sia abbondanza di selvaggina!

Per incrementarla che cosa si può fare? Oltre ai piccoli e localizzati interventi ambientali, altrettanto ovvio gestire al meglio l'esistente.

Gestire al meglio cosa significa? Significa, dato le condizioni generali ambientali attuali non modificabili in modo significativo, costituire il capitale massimo di selvaggina sopportabile da quel dato territorio e successivamente, ogni anno, prelevare gli interessi, modulando il tutto sulla base dell'andamento del successo riproduttivo e comunque mai intaccando il capitale.

Qualcuno può spiegarmi perchè, a differenza di altri paesi, continuiamo ad iniziare a cacciare la selvaggina stanziale, tutta, prima del tempo? Danneggiando in questo modo noi stessi? Saluti.

DELDUE

  • Vecchio profilo
  • Newbie
  • *
Risposta #44 il: 15/03/2010 - 09:52
Quello che mi domando e quanti in una squadra di  cinghialai fanno questa caccia per passione e quanti per il pezzo di carne a fine battuta? Perche allora una proposta la faccio anche io alle squadre dal momento che hanno scelto una zona o delle zone dove battere di quella zone devono prendere il bene e il male ovvero la carne a fine battuta in inverno e le dununcie per danni all' agricoltura l'estate a mio avviso sono loro che devono GESTIRE le zone dove battono ed è giustissimo ma devono prendere sia il bene che il male altrimenti come dice il proverbio le squadre vogliono la moglie ubriaca e la botte piena